Messaggi: 679
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2012
Premesso che albert ti ha già fornito tecnicamente le differenze, se devi avere un unico set di vele, non puoi neanche stressare più di tanto la grammatura, e quindi sia che le fai in laminato che in dacron dovrai andare su una grammatura media tale da resistere fino ai 15-20 nodi di reale.
Allora forse non ha più senso fare un bel dacron e con quel poco che risparmi mettere a budget un frullino e code 0? Sui bastoni o triangoli lo sfruttaresti poco o niente, però se sono regatine costiere ti aiuta un bel po...
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Il risparmio tra dacron e laminato é poco, il code 0 costa tanto, tra bompresso, frullone e vela arrivi a 5000 euro.
Meglio un gennaker A3, almeno lo sfrutti anche in regate a bastone
Nel . e accelero!
Messaggi: 679
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2012
5000 per un code 0 per un 34 piedi? Mi pare un pelino sovrastimato...
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
(17-10-2014, 20:25)Jack1976 Ha scritto: 5000 per un code 0 per un 34 piedi? Mi pare un pelino sovrastimato...
Mica tanto visto che ha elencato tutto
Bompresso 800
Frullino 1600
Attacchi, Anello, Golfari , drizza nuova, scotte 400
Ti rimangono 2200 euro per il code0
Messaggi: 679
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2012
Be se parti proprio da 0.... anche si, a parte frullino, che me basta anche uno da 1000 euri...
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Per la precisione ci vogliono 4000 euro più IVA, di cui 2000 solo il code 0, bravo ghibil!
Se vai da un velaio economico, ne spenderai 3000 magari, ma non avrai il giusto progetto che un code 0 richiede, oltre al materiale più scadente
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Comunque per le vele standard davvero sono indeciso, cambio idea ogni ora, vorrei il laminato ma, poiché sono sempre da solo a manovrare la barca, magari capita che il fiocco possa sbattere in qualche virata o se sono costretto ad andare controvento, col dacron non mi fregherebbe niente, col laminato lo rovinerei. La randa è nell'albero (eppure....), ma il fiocco starebbe sempre sotto le intemperie, la poggia, il . durerebbe?
Ha senso fare il fiocco in dacron e la randa in laminato?
È na cafonata?
Nel . e accelero!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(17-10-2014, 14:01)utente non attivo Ha scritto: con 5 nodi di vento reale bolino a 40 gradi di apparente facendo circa 3 nodi,
Certo che sei messo proprio male se a più di 60° al reale riesci a fare solo 3 nodi. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Mi sembra di capire che hai sempre avuto vele in Dacron….bene allora prova quelle in laminato e provi da solo la differenza.
Poi mica ti obbliga il dottore a lasciare il genoa sempre su, magari quando sai che non usi la barca per troppo tempo o il meteo potrebbe essere brutto lo togli.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
(17-10-2014, 21:05)einstein Ha scritto: (17-10-2014, 14:01)utente non attivo Ha scritto: con 5 nodi di vento reale bolino a 40 gradi di apparente facendo circa 3 nodi,
Certo che sei messo proprio male se a più di 60° al reale riesci a fare solo 3 nodi. 
ciao
Hai capito!
Comunque ho messo dati così, nella realtà con quel vento i 3 nodi li raggiungo a 30 di apparente.
Di sicuro, all'unica regata a cui ho partecipato un mese fa, con barca alleggerita da ancora, catena e zattera, con 3/4 nodi bolinavo a 30 gradi con velocità di 2/2.5 nodi. Non so se sia una buona performance, ma tutto sommato credo di sì
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
(17-10-2014, 21:13)ghibli4 Ha scritto: Mi sembra di capire che hai sempre avuto vele in Dacron….bene allora prova quelle in laminato e provi da solo la differenza.
Poi mica ti obbliga il dottore a lasciare il genoa sempre su, magari quando sai che non usi la barca per troppo tempo o il meteo potrebbe essere brutto lo togli.
Per troppo tempo non capita, massimo ogni 15 giorni la uso. Ma le vele, soprattutto il fiocco, sarà sempre lì, non lo tolgo. Il laminato quanto durerebbe così?
Nel . e accelero!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
17-10-2014, 21:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2014, 21:51 da ghibli4.)
(17-10-2014, 21:37)utente non attivo Ha scritto: Per troppo tempo non capita, massimo ogni 15 giorni la uso. Ma le vele, soprattutto il fiocco, sarà sempre lì, non lo tolgo. Il laminato quanto durerebbe così? Usti non lo so. So che nella primavera del 2008 avevo cambiato il genoa con uno in Mylar, non vorrei dire fesseria ma mi par di ricordare della Contender.
Poi ho venduto la barca, so che è stata cambiata la banda anti-UV e quando la incontro mi pare che quel genoa sia ancora in buone condizioni, non mi sembra di aver notato macchie nere o di muffa.
Io lo toglievo d'inverno e nel periodo delle regate, ma mediamente secondo me 6/7 mesi a riva li faceva
Il mio genoa in dacron di Cantiere ( 2004 ) era già mutanda quando ho preso la barca attuale nel 2012, domani lo userò con la sua randa pari materiali ed età per rientrare nei parametri di una veleggiata, ma mi sa che sentirò la differenza.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
O metto in conto che le vele le devo cambiare ogni 4 o 5 anni, e quindi prendo in laminato, o dacron se non le voglio cambiare per i prossimi 10 anni.
Ma 4 o 5 anni li faccio con un laminato senza averne tantissima cura?
Nel . e accelero!
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ne fai di piu"
soprattutto se hai la randa avvolgibile il laminato che e' piu' rigido spancia meno ed e' decisamente meglio, se fatta bene riduce anche la possibilita' di incastri vari.
io ho fatto il genoa e da un 100% sono passato ad un 115% guadagnando parecchio anche nelle ariette tipiche dell'estate nel Tigullio.
ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ok, allora vada per il laminato, se non mi fanno cambiare idea ancora
Nel . e accelero!
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Bavaria 33 cruiser con tripala abbattibile, passare dalle vele di serie al triradiale in ACL è stato come cambiare barca. meno sbandamento, prendo la prima mano a 15 nodi di reale in bolina e la barca è molto veloce (diciamo da 0.5 a 0.8 nodi meglio di prima). Non tornerei mai al Dacron.
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ma dimmi un po', proprio su un bavaria vidi una randa avvolgibile con stecche verticali full, ma è normale?
Si mettono queste stecche di prassi o delle semi sulla balumina?
Pro e contro?
Nel . e accelero!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
(17-10-2014, 21:48)ghibli4 Ha scritto: Il mio genoa in dacron di Cantiere ( 2004 ) era già mutanda quando ho preso la barca attuale nel 2012, domani lo userò con la sua randa pari materiali ed età per rientrare nei parametri di una veleggiata, ma mi sa che sentirò la differenza. oops oggi la differenza era in meglio  ....
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Ma dai! Davvero?
Nel . e accelero!
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao le rande avvolgibili a stecche verticale su BAVARIA le fa ELVSTROM a, ma ... Ne ho sentite di cotte e di crude... Il primo anno bene poi ...
Ciao
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
|