Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc.
Einstein, io che gia mi arrabatto e tu che mi vuoi complicare le cose... mica bello cosi Big Grin
Cita messaggio
ci sono barche, anche moderne (le vecchiette piu o meno tutte) che hanno il 50% di peso in chiglie profonde e che non soffrono il beccheggio per questo.
ci sono delle situazioni che vanno ben oltre il comportamento di una barca quando incontra un onda, senza tirare fuori rollii parametrici indotti dal beccheggio il beccheggio inteso come effetto pericoloso e dannoso per la velocita della barca e' quello descritto da rob, una situazione in cui il periodo proprio di beccheggio e' in fase con lo spettro d' onda.
lo spettro d' onda puo avere dei periodi che vanno dai 5 secondi ai 7.. 8 (tanta roba ma tanta sul serio).
ovviamente periodi di beccheggio frazioni o multipli del periodo d' onda possono generare l' effetto altalena spinta da fuori.

ma questo:
succede anche alle barche con periodi propri molto piccoli?

io trovo che il concetto:
cosa succede se incontro un onda ?

sia poco rilevante, ci poggio ci orzo ci sto come mi trovo.. se non beccheggia perche c'e un equilibrio perfetto nel sistema scafo albero . fa? sussulta?

se togliessi peso dal . il beccheggio?
a me questa storia mi puzza di "Imarroncinichegalleggiano...." l' ho senta raccontare da sempre ma non ho mai provato verita in questa considerazione.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
einstein.. negli appunti di rob.. e' considerata
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
I gommoni non beccheggiano
Le derive con alberi corti beccheggiano molto poco
Un contender con albero in alluminio beccheggia molto piú di uno con albero in carbonio di peso onferiore
Una barca con bulbo dal peso trascurabile impatta con l'onda, rallenta, asseconda il pasaggio dell'onda alzando prima la prua e poi la poppa, riprende a navigare diritta fino alla prossima onda; una con bulbo dal peso non trascurabile inizia a fare il cavalluccio a dondolo
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
Perché?! Non possiamo fare un'analisi nel sistema di riferimento del moto medio della barca?
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
shein, mi puo' star bene ma a questo punto ti domando: perche'? Io non sto discutendo necessariamente della verita' dell' asserto (per quanto gli esempi che abbia portato tu siano abbastanza diversi dal caso in esame) ma vorrei che qualcuno mi dicesse cosa sta succedendo Smile

L' ultima tua frase e' da contestualizzare, ovvero: si, se hai tanto peso in chiglia hai un movimento, che verra' smorzato nel tempo, per un periodo piu lungo, a parita' di tutto il resto. Ma l' ampiezza del movimento per definizione e' inferiore... se no i conti non Piccoletto mica...

Che poi come dicono ZK e rob ci siano fenomeni in cui le frequenze onde/beccheggio lavorino meglio o peggio nemmeno mi permetto di discuterlo. Mi sto fermando molto prima e ho lo stesso dubbio che mi pare abbia anche ZK appunto.
Cita messaggio
Forse perché tanta ampiezza ma con poca energia é facilmente annullata sia dalla mezza barca che dovrebbe affondare che dalla metá che dovrebbe sollevarsi ad ogni oscilazione mentre un beccheggio ridotto ma protratto nel tempo é consentito dalle proprietà dello scafo e non smorzandosi si presta a sommarsi a quello generato dall'onda successiva (fatte salve le premesse di Rob e zk)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
concordo, i gommoni sussultano, ma si passa dalla padella alla brace.
su una barca a vela un sussulto a parte l' effetto meccanico sullo scafo se non hai un motore che ti spinge ti inchioda dove caschi come un corpo morto.
tanto per rimescolare ancora le carte..
fino a quando il beccehggio aiuta a superare le onde e quando comincia a fare danno e a rallentare la barca?
se stalliamo cosi col beccheggio.. speriamo che nessuno cominci a fare domande sul rollio che ne usciamo con le ossa rotte.Smiley30
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(21-10-2010, 19:07)albert Ha scritto: Se risultano pesi molto diversi tra pesata irc e dspl orc standard, c'è sicuramente un 'baco' oppure ci può stare una volontaria ricerca di assetti ed ottimizzazioni diverse (ma non si può correre la stessa prova con entrambi i . la differenza è invece tra certificati non endorsed, .....non è il caso di badarci più di tanto Wink42

Per quanto riguarda la macchinosità:

risposta faceta Wink: Orc e Irc sono enti costituiti da laureati all'UCAS.

risposta un po' più seria: il sistema Orc è un po' macchinoso in fase di prima stazzatura a macchina (che in caso di barca di serie senza modifiche si fa solo sulla prima), ma, salvo costose taroccature successive alla stazza del primo esemplareDisapprovazione (ovvero la riduzione 'meccanica' dei bordi liberiWink, consente di eseguire dei controlli ([?]) sul dislocamento in poco tempo e con poca spesa.........

Ciao

Riprendo questa vecchia discussione .....
Albert ha spiegato come avvengono le diverse fasi di pesatura nei sistemi orc e irc e fin qui tutto bene, sul dubbio della qualità di peso imbarcato che modifica il rating finale. come se esce ?
Ho notato su vari certificati orc che il dislocamento riportato a parità di barca ( es. 31.7 guarda caso ) varia anche di oltre 500 kg .... decisamente tanti , mi chiedo se non si dovrebbe partire da una situazione target, o comunque al limite a barca vuota ?
belin la barca in assetto crociera e poi regato levando anche il mobilio , come funziona ?
Grazie
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
Mi rispondo da solo .....grazie !! Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
(09-04-2015, 16:13)nedo Ha scritto: Mi rispondo da solo .....grazie !! Smiley64

. fare l'offeso !!!!Smiley2

http://www.orc.org/index.asp?id=11

http://www.orc.org/index.asp?id=18

Ciao
Cita messaggio
(09-04-2015, 16:25)albert Ha scritto:
(09-04-2015, 16:13)nedo Ha scritto: Mi rispondo da solo .....grazie !! Smiley64

. fare l'offeso !!!!Smiley2

http://www.orc.org/index.asp?id=11

http://www.orc.org/index.asp?id=18

Ciao

Omo de core !!! grazie Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  il dislocamento... gioie e dolori ZK 7 2.195 04-05-2019, 08:32
Ultimo messaggio: osef
  Giusto rapporto velatura/dislocamento kavokcinque 75 18.471 30-03-2017, 10:59
Ultimo messaggio: Fides
  Zavorra ad acqua Tatone 10 4.723 03-07-2016, 23:17
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Rating e dislocamento Elf 10 4.775 24-10-2014, 08:23
Ultimo messaggio: Elf
  e' il dislocamento che genera mostri? ZK 38 8.340 21-11-2012, 03:06
Ultimo messaggio: ZK
  Peso e Dislocamento nel certificato IRC Leeway 58 17.906 07-05-2010, 00:04
Ultimo messaggio: mania2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: