Vang vs trasto randa
#81
(14-11-2014, 13:51)Klaus Ha scritto: Comincio dalla fine: perché, rispetto al paranco, gli sforzi e gli attriti sono ripartiti lungo tutto il circuito. Mi feci la stessa domanda la prima volta che l'ho usato e constatai che è vero, scorre molto più facilmente sul trasto anche a carichi elevati.

Sull'efficacia del trasto sulla tuga concordo che è meglio di niente, ma gli sta molto vicino... sulle controindicazioni di avere anche la scotta su un winch sulla tuga lasciamo stare. Tanto , con una tale configurazione, prima dei 10 e dopo i 15 nodi vanno quasi tutti a motore... Smiley26

Che gli sforzi e gli attriti siano distribuiti su tutto il circuito ok, ma la tensione sul carrello del trasto è sempre la stessa, che tu abbia paranco o solo doppino alla tedesca ed è quella esattamente opposta alla trazione del boma verso l'alto e verso sottovento.

O no? Smiley53
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#82
(06-10-2014, 20:42)Mr. Cinghia Ha scritto: L'esempio è: il vang cazzandolo flette l'albero...
Si... Sul laser... Ma sull'oceanis 332 con il baobab in alluminio... Cazza cazza belin mio.


Una volta ho fatto esplodere un bozzello vang a piede d'albero.91
Cita messaggio
#83
(14-11-2014, 13:51)Klaus Ha scritto: [quote='tiger86' pid='14737247' dateline='1415938296']
Tanto , con una tale configurazione, prima dei 10 e dopo i 15 nodi vanno quasi tutti a motore... Smiley26

Ti assicuro di no. Non voglio fare il pescatore che ingigantisce la preda, ma puoi tranquillamente dimezzare il primo estremo e raddoppiare il secondo. Certo, con le mie sofferenze.
Cita messaggio
#84
(14-11-2014, 14:59)Gianaffa Ha scritto: Scusate se mi intrometto: sono nuovo del forum...
Ma questa discussione mi interessa moltissimo, anche se ammetto che non ne capisco tutti gli aspetti tecnici...
Ricapitolo: dopo un esperienza da belin come prodiere di un 420, a distanza di 30 anni mi piacerebbe riavvicinarmi e coinvolgere moglie e figlio di 12 anni.
Mi piace da matti l'oceanis 323, ma quando ho visto che non ha il trasto e che la scorta della randa si comanda da un winch sulla tuga sono rimasto di sasso!!!
Vivo sul lago d'iseo, con venti tra i 5 ed i 20 nodi, ma molto molto
Mi chiedo: non starò sbagliando barca...?

Allora potresti optare per l'Oceanis 343, ha il trasto sulla tuga mentre la scotta randa è come il 323.
Cita messaggio
#85
(14-11-2014, 20:11)pasdik Ha scritto:
(14-11-2014, 14:59)Gianaffa Ha scritto: Scusate se mi intrometto: sono nuovo del forum...
Ma questa discussione mi interessa moltissimo, anche se ammetto che non ne capisco tutti gli aspetti tecnici...
Ricapitolo: dopo un esperienza da belin come prodiere di un 420, a distanza di 30 anni mi piacerebbe riavvicinarmi e coinvolgere moglie e figlio di 12 anni.
Mi piace da matti l'oceanis 323, ma quando ho visto che non ha il trasto e che la scorta della randa si comanda da un winch sulla tuga sono rimasto di sasso!!!
Vivo sul lago d'iseo, con venti tra i 5 ed i 20 nodi, ma molto molto
Mi chiedo: non starò sbagliando barca...?

Allora potresti optare per l'Oceanis 343, ha il trasto sulla tuga mentre la scotta randa è come il 323.
Il mio 323 ha il trasto, forse Beneteau non lo ha montato sempre. Però molto probabilmente è predisposta.
Cita messaggio
#86
Non sapendo ne leggere e scrivere . è possibile che una barchetta "pepata" come il comet 38s (della quale mi sono innamorato) manchi del trasto, a favore di un punto fisso in pozzetto ?
Cita messaggio
#87
(24-11-2014, 16:14)Utente non piu attivo Ha scritto: Non sapendo ne leggere e scrivere . è possibile che una barchetta "pepata" come il comet 38s (della quale mi sono innamorato) manchi del trasto, a favore di un punto fisso in pozzetto ?
In quelli che ho visto il trasto c'è, forse hai trovato una versione customizzata per la crociera?
[hide][Immagine: COMET_38_73831.png][/hide]
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#88
(14-11-2014, 17:52)tiger86 Ha scritto:
(14-11-2014, 13:51)Klaus Ha scritto: Comincio dalla fine: perché, rispetto al paranco, gli sforzi e gli attriti sono ripartiti lungo tutto il circuito. Mi feci la stessa domanda la prima volta che l'ho usato e constatai che è vero, scorre molto più facilmente sul trasto anche a carichi elevati.

Sull'efficacia del trasto sulla tuga concordo che è meglio di niente, ma gli sta molto vicino... sulle controindicazioni di avere anche la scotta su un winch sulla tuga lasciamo stare. Tanto , con una tale configurazione, prima dei 10 e dopo i 15 nodi vanno quasi tutti a motore... Smiley26

Che gli sforzi e gli attriti siano distribuiti su tutto il circuito ok, ma la tensione sul carrello del trasto è sempre la stessa, che tu abbia paranco o solo doppino alla tedesca ed è quella esattamente opposta alla trazione del boma verso l'alto e verso sottovento.

O no? Smiley53
credo che concentrando la trazione su un solo punto, come per il paranco, il carico sia più elevato ed anche ad attriti non stiamo messi meglio, immagino.
Ma non sono un ingegnere, vado per esperienza e la comodità è decisamente maggiore. Certo, su un 10 metri da crociera è inutile... 26
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#89
[/quote]In quelli che ho visto il trasto c'è, forse hai trovato una versione customizzata per la crociera?


...no, è la versione nuova a doppia . fisso in mezzo al pozzetto...
Povera me, povera me, povera me, mi guardo intorno e sono tutti migliori di me.
Cita messaggio
#90
(24-11-2014, 21:26)rosella1970 Ha scritto: ...no, è la versione nuova a doppia . fisso in mezzo al pozzetto...
Ma l'hai vista su qualche rivista?
Sul [hide]sito Comar[/hide] non c'è!Blinksmiley
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#91
La comar customizza. Come la vuoi te la fanno
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#92
(25-11-2014, 00:41)shein Ha scritto: La comar customizza. Come la vuoi te la fanno
E quind segno dù rote...
che antro vole, dottò, 'n ber trasto ce lo mettemo?
Okkappa.
Antò, ar tavolo de Rosella dù rote, 'n trasto, 'a tedesca je va bbene.
Pé dopo rollamo quarcheccosa Rosé?
'n fiocco, na randa, 'n ber frullone nu lo vole?
Caffè e ammazzacaffè l'offre a casa, ce mancherebbe! Smiley4Smiley4Smiley4
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#93
Ahahah
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#94
(25-11-2014, 11:28)Klaus Ha scritto:
(25-11-2014, 00:41)shein Ha scritto: La comar customizza. Come la vuoi te la fanno
E quind segno dù rote...
che antro vole, dottò, 'n ber trasto ce lo mettemo?
Okkappa.
Antò, ar tavolo de Rosella dù rote, 'n trasto, 'a tedesca je va bbene.
Pé dopo rollamo quarcheccosa Rosé?
'n fiocco, na randa, 'n ber frullone nu lo vole?
Caffè e ammazzacaffè l'offre a casa, ce mancherebbe! Smiley4Smiley4Smiley4
Ah, dottò, er menù fisso è na cosa, alla carta se mettemo daccordoSmiley4Smiley4Smiley4
Però er prosecco lo mette leiSmiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#95
Sta discussione è infinita, ma io che sono vecchio
ho gran nostalgia dei trasti da murata a murata,
che potevi gestire dal timone, che vabbè toccava
scavalcare, tanto nessuno veniva a bordo con i
tacchi e gonne strette79
Ti permetteva pure di scordare il vang entro certi
limiti, sotto raffica scarrellavi senza cambiare la
forma della randa, molto meno faticoso e lento
rispetto a sti circuiti gallici o teutonici91
Un bel paranco 6x1+paranchino di .:
tempo fa in regata con rafficoni ero alla randa
di un Bavaria '38: ho dovuto farmi aiutare per
cazzare col winch sulla .:
Sul mio 311 per uscire da solo non era possibile
stare al timone e gestire la scotta, ho piazzato un
golfare al centro del pozzetto, e vado alla grande.Smiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#96
...et voilà...

[Immagine: oLNnKQd.jpg]
Povera me, povera me, povera me, mi guardo intorno e sono tutti migliori di me.
Cita messaggio
#97
(26-11-2014, 21:16)rosella1970 Ha scritto: ...et voilà...

[Immagine: oLNnKQd.jpg]
Appunto, come dice Shein... ognuno se la fa confezionare come vuole, che poi sia pure funzionale non è obbligatorio.
Basta che poi non si lamenti... Smiley2
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#98
(25-11-2014, 12:10)oudeis Ha scritto: Sta discussione è infinita, ma io che sono vecchio
ho gran nostalgia dei trasti da murata a murata,
che potevi gestire dal timone, che vabbè toccava
scavalcare, tanto nessuno veniva a bordo con i
tacchi e gonne strette79
Ti permetteva pure di scordare il vang entro certi
limiti, sotto raffica scarrellavi senza cambiare la
forma della randa, [b]molto meno faticoso e lento
rispetto a sti circuiti gallici o teutonici91
Un bel paranco 6x1+paranchino di .:
tempo fa in regata con rafficoni ero alla randa
di un Bavaria '38: ho dovuto farmi aiutare per
cazzare col winch sulla .:
Sul mio 311 per uscire da solo non era possibile
stare al timone e gestire la scotta, ho piazzato un
golfare al centro del pozzetto, e vado alla grande.Smiley64
Si parlava di barche più grosse e rande più estese... [i]chissà perché mettono quei volantoni sui camion, io sulla 500 c'ho un volantino che mi struscio le .:
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#99
(27-11-2014, 16:01)Klaus Ha scritto:
(25-11-2014, 12:10)oudeis Ha scritto: Sta discussione è infinita, ma io che sono vecchio
ho gran nostalgia dei trasti da murata a murata,
che potevi gestire dal timone, che vabbè toccava
scavalcare, tanto nessuno veniva a bordo con i
tacchi e gonne strette79
Ti permetteva pure di scordare il vang entro certi
limiti, sotto raffica scarrellavi senza cambiare la
forma della randa, [b]molto meno faticoso e lento
rispetto a sti circuiti gallici o teutonici91
Un bel paranco 6x1+paranchino di .:
tempo fa in regata con rafficoni ero alla randa
di un Bavaria '38: ho dovuto farmi aiutare per
cazzare col winch sulla .:
Sul mio 311 per uscire da solo non era possibile
stare al timone e gestire la scotta, ho piazzato un
golfare al centro del pozzetto, e vado alla grande.Smiley64
Si parlava di barche più grosse e rande più estese... [i]chissà perché mettono quei volantoni sui camion, io sulla 500 c'ho un volantino che mi struscio le .:
Eh, mo' i camion hanno il servosterzo, mica sono più i 18BLSmiley4 Magari su un 60' passi sul coffeeeeeee con due cristoni, ma non
mi pare che una randa anche di 40 mq non sia gestibile con adeguato
paranco o il solito doppio winch, come nella foto. Dipende dalla
velocità che richiedi e dalla disponibilità di bracciaSmiley64
Credo pure che influisca la ricerca di "pulizia" delle coperte per
non impicciare...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
(27-11-2014, 18:14)oudeis Ha scritto:
(27-11-2014, 16:01)Klaus Ha scritto:
(25-11-2014, 12:10)oudeis Ha scritto: Sta discussione è infinita, ma io che sono vecchio
ho gran nostalgia dei trasti da murata a murata,
che potevi gestire dal timone, che vabbè toccava
scavalcare, tanto nessuno veniva a bordo con i
tacchi e gonne strette79
Ti permetteva pure di scordare il vang entro certi
limiti, sotto raffica scarrellavi senza cambiare la
forma della randa, [b]molto meno faticoso e lento
rispetto a sti circuiti gallici o teutonici91
Un bel paranco 6x1+paranchino di .:
tempo fa in regata con rafficoni ero alla randa
di un Bavaria '38: ho dovuto farmi aiutare per
cazzare col winch sulla .:
Sul mio 311 per uscire da solo non era possibile
stare al timone e gestire la scotta, ho piazzato un
golfare al centro del pozzetto, e vado alla grande.Smiley64
Si parlava di barche più grosse e rande più estese... [i]chissà perché mettono quei volantoni sui camion, io sulla 500 c'ho un volantino che mi struscio le .:
Eh, mo' i camion hanno il servosterzo, mica sono più i 18BLSmiley4 Magari su un 60' passi sul coffeeeeeee con due cristoni, ma non
mi pare che una randa anche di 40 mq non sia gestibile con adeguato
paranco o il solito doppio winch, come nella foto. Dipende dalla
velocità che richiedi e dalla disponibilità di bracciaSmiley64
Credo pure che influisca la ricerca di "pulizia" delle coperte per
non impicciare...
Doppio winch, proprio come con il circuito alla tedesca di entrambe le foto, uno con trasto e l'altro con punto fisso... Smiley4Smiley4
Parlo per esperienza, ho usato per vent'anni il paranco superdemoltiplicato con il fino su barche da regata di 40 e passa piedi (e passa mq.), poi ho avuto la folgorazione del circuito alla tedesca, molto più comodo, molta meno scotta in giro, più veloce a lascare e recuperare, carrello sempre scorrevole.
Peccato non averlo scoperto prima, mi dice la mia schiena tutte le mattine... poi ognuno si fa male come gli piace, ci mancherebbe.
Per contestualizzare, altrimenti parliamo di aria fritta, mi riferisco a barche da regata o crociera regata dai 38 piedi in su, anche se la tendenza è mettere il circuito alla tedesca anche su barche più piccole e/o da crociera-regata, chissà perché... 21
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  consiglio per vang quarto di luna 26 2.394 18-01-2025, 17:44
Ultimo messaggio: megalodon
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.974 08-01-2025, 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Svergolamento randa - Trasto infinity 371 28.073 30-09-2024, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Bozzello con strozzascotte per vang robbi2020 9 1.640 24-04-2024, 15:37
Ultimo messaggio: lord
  trasto randa GS 34 calipso63 31 12.185 10-04-2024, 16:29
Ultimo messaggio: bullo
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.755 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  Eliminazione trasto EC 21 (Sciuscià) cuomi 0 808 21-08-2023, 11:10
Ultimo messaggio: cuomi
Photo Spostare il trasto randa maximilliam 28 5.441 14-05-2023, 09:11
Ultimo messaggio: opinionista velico
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 4.339 30-04-2023, 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Mousse 907 paranco vang rigido Wally 4 1.631 14-12-2022, 00:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: