Asse elica rigato
#21
(23-01-2015, 23:32)acarloz Ha scritto:
(23-01-2015, 23:17)mimita Ha scritto: comunque in mano a uno bravino si può riportare inox e ritornire ma seolo se on ci sono alternative.

Qui mi dicono che l'inox scalda troppo, e l'asse si imbanana... Può darsi che siano loro a non sentirsela.
Comunque mi sto muovendo su Fiumicino, posterò gli sviluppi

Purtroppo Carlo credo abbia ragione il tipo !ci vuole veramente poco calore per imbananare un asse del genere e purtroppo bastano pochi mm per farti cadere le ...otturazioni dai denti mentre gira !non ci sputo neanche io credi su trecento euro,ma è troppo il rischio di ritrovarti con un asse scentrato che ti manda a ramengo boccole e cuscinetti a gogo per non dire ...peggio ! Come mai ? Ho tentato anch'io a riportare inox ( avevo un officina che lavorava solo inox) nel mio asse di 30 rigato come il tuo,ma ammetto che ho piantato li. Anche se pare una puttanata, alle strette ,meglio rettificare e mettere una serie di parolio maggiorati.
[/quote]

senz'altro la soluzione migliore è rifarlo daccapo... mi rimane il dubbio se invertirlo può farmi risparmiare un paio di centoni
[/quote]
In effetti se il pezzo che ha lavorato sulla boccola di gomma e' buono o non coincide laddove andrebbe a contatto con i cortechi lo puoi fare !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#22
Io sono andato, su consiglio di kermit, a una grossa officina meccanica all'ingresso di Ladispoli. C'ero andato per farmi fare al tornio niente meno che una rondellona di bronzo da mettere sulla trozza del boma, visto che questa era un po' consumata. Si sono dimostrati molto disponibili anche per un lavoro così stupido (devo dire che all'inizio per pudore avevo esitato un po' prima di andarci, ma poi, dopo le insistenze di kermit,...). Se ti interessa cerco i riferimenti e te li mando.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#23
Lunedì ho appuntamento con un meccanico a Fiumicino che pare possa rifare l'asse. Tale Armando, napoletano: qualcuno ne ha già sentito parlare? Parallelamente ho scoperto che l'officina meccanica di Civitavecchia me lo può fare, s'era solo sbagliato il tipo al telefono. Quindi martedì dovrei avere tre preventivi trai quali scegliere. Qualche riferimento in più certo non guasta, anche a futura memoria, per cui ben venga Ladispoli.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#24
(24-01-2015, 12:58)acarloz Ha scritto: Lunedì ho appuntamento con un meccanico a Fiumicino che pare possa rifare l'asse. Tale Armando, napoletano: qualcuno ne ha già sentito parlare? Parallelamente ho scoperto che l'officina meccanica di Civitavecchia me lo può fare, s'era solo sbagliato il tipo al telefono. Quindi martedì dovrei avere tre preventivi trai quali scegliere. Qualche riferimento in più certo non guasta, anche a futura memoria, per cui ben venga Ladispoli.

Allora l'officina si trova nell'area industriale subito all'inizio di Ladispoli venendo da nord, a destra della rotonda dopo il cimitero. Posizione molto comoda.
la ditta è RETTIFICHE MOTORI di Roberto Gabriotti Via E.Berlinguer 5.

[hide]
.jpg   Gabriotti.jpg (Dimensione: 385,38 KB / Download: 10) [/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#25
>>>>>>>
l'inox scalda troppo, e l'asse si imbanana
<<<<<<<
Sicuro.
200 è un buon prezzo e be hai uno di rispetto.
Cita messaggio
#26
(24-01-2015, 18:18)Trixarc Ha scritto:
(24-01-2015, 12:58)acarloz Ha scritto: Lunedì ho appuntamento con un meccanico a Fiumicino che pare possa rifare l'asse. Tale Armando, napoletano: qualcuno ne ha già sentito parlare? Parallelamente ho scoperto che l'officina meccanica di Civitavecchia me lo può fare, s'era solo sbagliato il tipo al telefono. Quindi martedì dovrei avere tre preventivi trai quali scegliere. Qualche riferimento in più certo non guasta, anche a futura memoria, per cui ben venga Ladispoli.

Allora l'officina si trova nell'area industriale subito all'inizio di Ladispoli venendo da nord, a destra della rotonda dopo il cimitero. Posizione molto comoda.
la ditta è RETTIFICHE MOTORI di Roberto Gabriotti Via E.Berlinguer 5.

[hide][/hide]

Grazie Fabrizio! Smiley53

(24-01-2015, 18:19)dapnia Ha scritto: >>>>>>>
l'inox scalda troppo, e l'asse si imbanana
<<<<<<<
Sicuro.
200 è un buon prezzo e be hai uno di rispetto.

Tutto sommato sì. Vediamo lunedì se riesco a risparmiare almeno sui costi di spedizione
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#27
In passato ho fatto più volte cromare le parti usurate su alberi vari, ma non so quanto "attacchi " sull'inox, non Ho tanta esperienza con questo materiale, sull'acciaio normale viene un bel lavoro, basta tornire la parte e abbassarla di qualche decimo, portare a cromare, loro provvederanno a coprire le zone da lasciare tali e quali, rettificare dopo l'applicazione. Una volta ho provato a farmi riportare cromo su un pezzo in ghisa, siamo riusciti a farlo, ma il risultato non mi piaceva ed ho rifatto tutto in altro modo.
Cita messaggio
#28
acarloz,
anni fa la mia barca aveva la linea d'asse uguale alla tua e anche a quella i paraoli avevano consumato l'asse. Portato tutto, compresa la scatola del reggispinta a tenuta, alla RTE di Fiumicino dove hanno risolto in pochissimo tempo, a poco prezzo e includendo la raddrizzatura dell'asse (interessante utensile che non avevo mai visto prima!). L'unico problema che ricordo bene è che ho dovuto fare una fila più affollata di quelle che si fanno alle poste; pareva che ci fossero tutti i meccanici di Fiumicino a far mettere a posto le linee d'asse ma era anche la conferma che fossero molto affidabili e richiesti.

Daniele
Cita messaggio
#29
Ma hai una linea d'asse tipo Nanni?.....
Cita messaggio
#30
Finge di essere una "tipo Nanni" ma non lo è.
Ultimora: il meccanico di Fiumicino si è espresso a favore della soluzione di invertire l'asse.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#31
(27-01-2015, 03:08)acarloz Ha scritto: Finge di essere una "tipo Nanni" ma non lo è.
Ultimora: il meccanico di Fiumicino si è espresso a favore della soluzione di invertire l'asse.
Smiley34
Cita messaggio
#32
(27-01-2015, 03:08)acarloz Ha scritto: Finge di essere una "tipo Nanni" ma non lo è.
Ultimora: il meccanico di Fiumicino si è espresso a favore della soluzione di invertire l'asse.

Facci sapere come va a finire, magari con foto. Se dici a Trix dove sta il meccanico, ti fa un report video di tutta l'operazione........
Cita messaggio
#33
(25-01-2015, 23:22)danielef Ha scritto: acarloz,
anni fa la mia barca aveva la linea d'asse uguale alla tua e anche a quella i paraoli avevano consumato l'asse. Portato tutto, compresa la scatola del reggispinta a tenuta, alla RTE di Fiumicino dove hanno risolto in pochissimo tempo, a poco prezzo e includendo la raddrizzatura dell'asse (interessante utensile che non avevo mai visto prima!). L'unico problema che ricordo bene è che ho dovuto fare una fila più affollata di quelle che si fanno alle poste; pareva che ci fossero tutti i meccanici di Fiumicino a far mettere a posto le linee d'asse ma era anche la conferma che fossero molto affidabili e richiesti.

Daniele
Grazie, ne avevo sentito parlare, in effetti...

a quanto pare l'asse non ha bisogno di lavorazioni, è un'ipotesi che ho sposato subito visto i chiari di luna, il mancione è già rettiticato ed ha il suo paraolio maggiorato, i cuscinetti me li faccio arrivare spendendo il 30% di quanto mi avevano chiesto in officina. Pulisco tutto, monto i paraoli nuovi e per qualche anno dovrei essere ok.


A proposito: il meccanico di Fiumicino sostiene che ogni due tre anni i paraoli vadano cambiati perché, pur continuando a funzionare, tendono a irrigidirsi e cominciano a "lavorare" sull'asse. Che ne pensate?
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#34
Che ne pensate?

E' di certo così, l'unica variabile è il tempo nel quale succede, ma anche questo dipende in parte dal tempo fisico (tutto decade nel tempo), ma in maggior parte dal tempo di esercizio.
Cita messaggio
#35
(27-01-2015, 13:31)acarloz Ha scritto: A proposito: il meccanico di Fiumicino sostiene che ogni due tre anni i paraoli vadano cambiati perché, pur continuando a funzionare, tendono a irrigidirsi e cominciano a "lavorare" sull'asse. Che ne pensate?

Interessante interpretazione che non avevo mai sentito prima. Io pensavo che a lungo andare i paraoli consumassero l'asse in ogni caso specialmente se fanno da "para-acqua"; tra l'altro in questo caso ci sono problemi all'acciaio inox dati dalla mancanza di ossigeno quando l'asse non gira. Nella pompa a girante del mio motore succede esattamente la stessa cosa e ogni tanto occorre rettificare l'asse o sostituirlo.

Daniele
Cita messaggio
#36
(27-01-2015, 15:31)danielef Ha scritto:
(27-01-2015, 13:31)acarloz Ha scritto: A proposito: il meccanico di Fiumicino sostiene che ogni due tre anni i paraoli vadano cambiati perché, pur continuando a funzionare, tendono a irrigidirsi e cominciano a "lavorare" sull'asse. Che ne pensate?

Interessante interpretazione che non avevo mai sentito prima. Io pensavo che a lungo andare i paraoli consumassero l'asse in ogni caso specialmente se fanno da "para-acqua"; tra l'altro in questo caso ci sono problemi all'acciaio inox dati dalla mancanza di ossigeno quando l'asse non gira. Nella pompa a girante del mio motore succede esattamente la stessa cosa e ogni tanto occorre rettificare l'asse o sostituirlo.

Daniele

beh, che le materie plastiche tendano a perdere elasticità con l'uso ci sta. Poi sì, immagino che l'attrito ci sia sempre, solo che mano mano aumenta
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#37
. è una novità che la gomma col tempo s'indurisca, prova a montare un set di pneumatici mai usati ma fabbricati 5 anni fa e vedrai che la macchina non tiene come con quelli appena usciti di fabbrica.
I paraoli, comunque, consumano sempre l'albero, più o meno velocemente , ma dove scorrono troverai sempre il solco.
Cita messaggio
#38
Aggiornamento:
mostrato l'asse a un meccanico di Ostia-Fiumicino (Lino&Armando, magari qualcuno li conosce), s'è stabilità che la soluzione più semplice, economica e soprattutto efficace è invertire l'asse, che già di suo è simmetrico e in buono stato.
Problema apparentemente sistemato per qualche lustro ancora.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#39
(29-01-2015, 10:13)acarloz Ha scritto: Aggiornamento:
mostrato l'asse a un meccanico di Ostia-Fiumicino (Lino&Armando, magari qualcuno li conosce), s'è stabilità che la soluzione più semplice, economica e soprattutto efficace è invertire l'asse, che già di suo è simmetrico e in buono stato.
Problema apparentemente sistemato per qualche lustro ancora.

Parli di Armando 06 . sono stato a trovare quando dovevo fare un lavoro sul motore. Buone referenze
Cita messaggio
#40
@ acarloz.
ho un brigand 9.50 e ho lo stesso tipo di linea d'asse.
per cambiare i paraoli / paraacqua si deve purtroppo smontare tutto l'ambaradan dei cuscinetti.
ho fatto fare alcune modifiche allo scatolotto portacuscinetti che mi permettono di cambiare i paraacqua senza smontare tutto, ma sfilando l'asse da poppa quel tanto chre basta.
se può interessarti ti mando i disegni (schizzi) in p.e.
ciao.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 317 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 626 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 911 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 556 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 654 18-10-2024, 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.216 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.059 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.526 18-06-2024, 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.735 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.621 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: