20-02-2015, 23:03
Ho cercato sul tubo ma ho trovato impiombature a 6, 8 e 12 fusi, ma non 16.
Qualcuno sa indirizzarmi?
Grazie mille.
Qualcuno sa indirizzarmi?
Grazie mille.
|
Impiombatura 16 fusi
|
|
20-02-2015, 23:03
Ho cercato sul tubo ma ho trovato impiombature a 6, 8 e 12 fusi, ma non 16.
Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie mille.
21-02-2015, 00:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2015, 00:04 da Gundam.)
16 strand Class I eye splice della .
21-02-2015, 00:05
Scusa la mia ignoranza, nè so poco di terminologia moderna.
Cos'è il tubo? Cosa sono i fusi? Ringrazio anticipatamente.
21-02-2015, 01:42
I fusi possono essere o quelli che indicano l'ora di dove sei, o le cosce di pollo nell'idioma dei pollivendoli, o quelli che usava Berta quando filava, e il tubo è quello che capiamo noi vecchietti quando i ragazzi parlano nel loro gergo ermetico.
21-02-2015, 02:01
21-02-2015, 06:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-02-2015, 06:47 da umeghu.)
(21-02-2015, 01:42)dapnia Ha scritto: I fusi possono essere o quelli che indicano l'ora di dove sei, o le cosce di pollo nell'idioma dei pollivendoli, o quelli che usava Berta quando filava, e il tubo è quello che capiamo noi vecchietti quando i ragazzi parlano nel loro gergo ermetico.Ermetico ed approssimato: fuso = trefolo = legnolo.
21-02-2015, 10:27
Non l'ho chiamato trefolo perche' "cima da ormeggio a 16 fusi" e' cio' che riporta l'etichetta del rotolone nel negozio in cui la . mica contraddire anche il fabbricitante :-)...?
Comunque grazie mille, finalmente ho trovato grazie alle vostre ottime indicazioni, mi mancava una corrispondenza in inglese!
21-02-2015, 13:41
salve,
il termine fuso sta per indicare il numero di elementi che si intreccia e ogni fuso può essere formato da più legnoli e questa terminologia di solito è usata per classificare i vari tipi di calza 16, 24, 32 fusi. Se non è una cima square line dovrebbe trattarsi di una doppia treccia che si impiomba con l'impiombatura detta Samson che è l'impiombatura di occhio morbido standard.
21-02-2015, 14:00
21-02-2015, 14:09
Se ho capito i fusi sarebbero i legnoli. I legnoli sono formati dai trefoli.
Ma scusate non ho capito cos'è il tubo.
21-02-2015, 14:10
Lo vedo scritto ora!
21-02-2015, 14:12
Non conosco l'eta di Moraglia, pensavo fosse un vecchietto con l'alpa 8,25.
22-02-2015, 00:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015, 00:34 da maroglia.)
Rispondiamo all'arguto Bullo, che conosce e pratica la nobile arte definita, in terra Ligure, "del Tiraggio di Belino".
Adunque, a noi vecchietti la terminologia angloammerigana di internet non sta propriamente simpatica: pur usufruendo del computer come di un elettrodomestico, tendiamo a tradurre i nomi per rendercelo piu' familiare: cosi' facebook diventa Faccialibro, youTube il tubo e cosi' via. Questa belin per dire che non e' cosa da giovincelli, semmai da vecchietti. Inoltre sto facendo una ricerca, ma non sono proprio sicuro che il fuso sia sinonimo di legnoli, i professionisti fanno una qualche loro sottile distinzione, soprattutto nella corderia da scalata, che e' piuttosto raffinata. Anzi, vedo sopra la risposta che conferma la distinzione, grazie Formalhaut. Ho 59 anni e l'Alpa e' stata uno dei sogni di gioventu' di quando si frequentava il porticciolo e si giocava a quale barca ti saresti comprato quando avessi avuto le palanche. Palanche poche lo stesso, ma l'Alpa e un piccolo sogno realizzato, per cui e' valsa la pena aspettare. :-)
22-02-2015, 01:30
Moraglia io sono un pò più vecchio e mi devi scusare non conosco certi termini, qualche volta vado in barca anche con i giovani e bisogna che mi tenga aggiornato. Se non capisco chiedo.
Nessuno mi ha ancora detto esattamente cosa sono i fusi, forse i trefoli. Ho sentito parlare di calza? Vedi il problema è capirsi, io non ho capito niente. Sono capace di esguire qualsiasi impiombatura, se non posso farla faccio una cucitura con impalmatura. Impiobare è un'oppppppppinione.
22-02-2015, 02:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015, 02:19 da maroglia.)
In tutto cio' non ho ancora capito che tipo di cima ho e quindi come vada impiombata.
Quando andro' a bordo la fotografero' e la pubblichero' sperando in lumi. Quanto ai fusi non ci ho capito nulla nemmeno io, nonistante il tentativo di chiarimento qui . e' un'oppppinione opinabile! :-)
22-02-2015, 10:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015, 10:34 da Cloudbuster.)
Su YouTube (versione moderna di "rubare il mestiere con gli occhi "
) non si trova il filmato di quel tipo di piomba ma nel link indicato da Dapnia c'è un documento pdf ( [hide].[/hide]) dove è ben spiegata la procedura
22-02-2015, 13:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2015, 00:32 da sailor13.)
Se non sai o non ricordi come impiombare a 16 legnoli, li accoppi e impiombi come se fossero 8
Credo però che ci sia un pò di confusione, fuso non è un termine nautico, ma un termine del produttore. I fusi fanno parte della trecciatrice, ci si mette sopra una bobina e con il movimento della macchina iniziano a "danzare" e a creare la treccia; variando la torsione, la tensione, il numero e l'angolo dei fusi, cambiano le caratteristiche della treccia. Questo video in nglese mostra come viene costruita una cima moderna. Da www. treccani.it fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale il filo stesso si avvolge tréfolo s. m. [lat. trĭfĭdus «diviso in tre», comp. di tri- «tre» e tema fid- di findĕre «fendere, dividere»]. – 1. Nella fabbricazione di cordami metallici, la formazione più semplice, a sezione circolare, di una fune o di un cavo d’acciaio (t. o fune o cavo spiroidale), costituito da diversi fili sovrapposti ed avvolti uniformemente a spirale su un’anima centrale. In partic., nel processo di formazione di cordami di marina in fibra vegetale o sintetica, elemento di base (detto anche filaccia) che, formato dall’insieme di più fili o strisce, avvolto a spirale con torsione contraria a quella dei fili stessi, costituisce, con la commettitura (v.) di altri trefoli, il legnolo (l’insieme di più legnoli origina una cima o un cavo). Nell’uso merceologico, invece, il termine è usato come sinon. di legnolo, spec. nelle corde semplici di uso comune (formate in genere da due a sei trefoli). legnòlo (letter. legnuòlo; anche lignòlo, lignuòlo) s. m. [lat. *līneŏlus, dim. di lineus «di lino»]. – In merceologia e marina, elemento costitutivo dei cavi vegetali: è un insieme di più filacce torte a spirale, in senso contrario a quello delle filacce stesse (è sinon. quindi di trefolo, che ha però sign. più ampio).
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
22-02-2015, 20:17
Troppo!!!!!!!
Una cosa alla volta, prego. Bullo che è più giovane e agile di me ha afferrato tutto al volo, io me lo devo rileggere, e se non lo capisco ci faccio un nodo e Piccoletto all'impiombatura.. |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Impiombatura dyneema | Lorenzocalicassi | 22 | 2.356 |
06-01-2025, 15:58 Ultimo messaggio: marmar |
|
| Grillo tessile senza impiombatura | Matteo in barca | 12 | 3.093 |
17-04-2024, 08:56 Ultimo messaggio: Matteo in barca |
|
| Impiombatura cavo acciaio | cmv88 | 28 | 9.791 |
04-10-2023, 23:00 Ultimo messaggio: cmv88 |
|
| Tipi di impiombatura drizza | kavokcinque | 24 | 7.886 |
19-10-2021, 15:48 Ultimo messaggio: lord |
|
| Impiombatura e redancia | Xray | 6 | 3.185 |
21-12-2018, 22:51 Ultimo messaggio: oudeis |
|
| Impiombatura cantinesca. | Frappettini | 15 | 4.112 |
13-07-2018, 19:19 Ultimo messaggio: sailor13 |
|
| Tipo di impiombatura | kermit | 27 | 7.242 |
29-06-2018, 17:58 Ultimo messaggio: zankipal |
|
| Impiombatura cima 3 legnoli su redancia | Tamata | 1 | 2.387 |
06-05-2018, 18:25 Ultimo messaggio: oudeis |
|
| Impiombatura sartie in tondini | Sebastian | 9 | 3.521 |
05-10-2017, 12:15 Ultimo messaggio: Sebastian |
|
| Impiombatura terminale scotta con calza | AdryGS35 | 21 | 8.380 |
13-08-2017, 21:42 Ultimo messaggio: AdryGS35 |
|