Pompa elettrica aspirazione olio motore
#1
Ciao a Tutti,
ho provato varie pompe manuali per l'aspirazione dell'olio motore ma tutte con scarsi risultati, almeno per me!
Mi sapreste indicare una pompa elettrica per questo uso dal costo non eccessivo?
Grazie
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#2
Quelle da mettere sul trapano van onorevolmente.

Anche la Jabsco ne fa una ed e' piu che discreta.
Cita messaggio
#3
(08-04-2015, 15:24)Flab Ha scritto: Ciao a Tutti,
ho provato varie pompe manuali per l'aspirazione dell'olio motore ma tutte con scarsi risultati, almeno per me!
Mi sapreste indicare una pompa elettrica per questo uso dal costo non eccessivo?
Grazie
Non è mia intenzione contraddirti ma hai mai provato uno di quegli aggeggi tipo Pela?
Secondo me sono la soluzione migliore; da quando ne ho uno, cambiare l'olio è quasi un piacere. Mi manca ancora la soluzione ottimale per cambiare quel maledetto filtro a testa in giù che sbrodola olio nero dappertutto (Perkins) e poi avrò raggiunto il massimo...
Smiley53

Daniele
Cita messaggio
#4
(08-04-2015, 21:39)danielef Ha scritto:
(08-04-2015, 15:24)Flab Ha scritto: Ciao a Tutti,
ho provato varie pompe manuali per l'aspirazione dell'olio motore ma tutte con scarsi risultati, almeno per me!
Mi sapreste indicare una pompa elettrica per questo uso dal costo non eccessivo?
Grazie
Non è mia intenzione contraddirti ma hai mai provato uno di quegli aggeggi tipo Pela?
Secondo me sono la soluzione migliore; da quando ne ho uno, cambiare l'olio è quasi un piacere. Mi manca ancora la soluzione ottimale per cambiare quel maledetto filtro a testa in giù che sbrodola olio nero dappertutto (Perkins) e poi avrò raggiunto il massimo...
Smiley53

Daniele

Le normali pompe bordo macchina dei Nanni, fanno bene e in fretta, ne ho recuperata anche una orfana che la tengo di scorta.
Per i filtri io ci metto sotto uno stampo da plumcake dove ci sta sotto il filtro, e uno di quei vassoietti rettangolari di alluminio dove si facevano i cubetti del ghiaccio, nell'altro filtro dove non c'è spazio sotto.
Ho visto un fantasioso fare una specie di tegamino con la carta di alluminio da mettere sotto un iniettore perché non pisciasse in giro nello smontaggio e ha funzionato.
Cita messaggio
#5
Per il filtro, lo ziploc da cucina fa miracoli se maneggiato opportunamente (si fa cadere DENTRO il filtro e si tiene il bordo 'fuori' da dove cadra' l' olio, con garbo).

Per l' olio, intendi http://www.pelaproducts.com/ ?

Il sistema 'definitivo' non lo posto se no poi Dapnia mi picchia, ma con la pompa Jabsco e un clavy di passaggio siamo riusciti a non far danni.
Cita messaggio
#6
Ma no! Smiley26
Per quattro/cinque litri da aspirare ogni sei mesi è più l'ingombro da stivare e la spesa che la vera utilità di quello e altri cosi. 91
E sono pochi a cambiare olio al cambio di stagione, i più se lo tengono fino alle scadenze orarie canoniche, come da libretto d'istruzioni, perché sono braccini e non amano il proprio motore, quindi diventa un anno, dopo il quale magari non ti ricordi nemmeno più dove l'hai messo.
Altro è se uno quotidianamente cambia olio a vari motori, o traffica con motori da transatlantico 21 con dodici litri d'olio, e allora quei cosi servono davvero.
Smiley4
Cita messaggio
#7
Ovviamente ognuno ha le sue preferenze.
Anche il mio Perkins ha la pompa manuale a fianco ma mi richiedeva una serie di travasi da un bicchiere basso (una bottiglia tagliata) alla tanichetta definitiva con un imbuto e devo ammettere di non essere mai riuscito a fare un lavoro pulito - per non citare lo stare inginocchiato li per venti minuti!
La pompetta elettrica è effettivamente un buon compromesso ma devi avere una serie di impicci a parte, origine anch'essi di sporco ed anche a quelli devi trovare un posto per tenerli.
L'aggeggio che ho nominato ha tutto incluso, quando hai finito puoi andare con quello al sito degli oli minerali esausti e vuotarlo direttamente nel bidone - tutto molto pulito e autoconsistente.
Poi lo uso anche per la moto e la macchina...
Insomma... lungi da me dal fare propaganda - neppure mi pagassero!!! - ma dopo averlo visto consigliato sia su forum di barche che di automobili e moto l'ho preso e ne sono molto soddisfatto.

Daniele
Cita messaggio
#8
Concordo con Dapnia che la pompa installata fissa dalla Nanni è comodissima e si sta un attimo a vuotare, avendo l'avvertenza di calettarci un tubo in plastica che scarica direttamente in una tanichetta (Tengo sempre il vuoto del cambio precedente per caricarci lo scarico).

Per il filtro, nel mio Nanni-Mercedes è di fianco con asse orrizzontale, uso una sessola a sezione tonda che infilo sotto il filtro, il poco olio che cade va nella sessola e non sporco in giro, poi si versa nella tanica e si pulisce la sessola con un pezzo di carta e si mette via per la prossima volta.

Completa l'attrezzatura una pompa a siringa da mezzo litro, utile per scaricare e caricare l'olio rosso dell'invertitore (con forzato un tubetto di plastica), è servita anche per stappare l'uscita del serbatoio da morchie.

898989
Cita messaggio
#9
Uso la Pela da qualche anno, davvero ottima.
Anche per aspirare la sentina da quella poca acqua che ristagna e che la pompa elettrica non riesce a levare. L'ho usata anche per svuotare il wc prima di smontarlo o per sostituire un tubo ostruito, dopo aver chiuso la presa a mare.
Per il filtro olio ho risolto infilando sotto la sede un pannolone: assorbe moltissimo.
Cita messaggio
#10
OK, dapnia ha promesso di non picchiarmi Smile

L' affare della Pela non ce l' ho, quello Nanni nemmeno e con la pompina della Jabsco, questa

.

ce la siamo cavata. Dollari 54 perche' presa al volo in un West Marine.

Pero' abbiamo detto tante brutte cose (in particolare per l' invertitore e' venuto giu di tutto) per cui sono rimasto della mia idea e ho comprato questo:

.

Appunto il sistema definitivo. Preso quello a 6 ingressi, che verra' collegato tramite opportuni banjo bolt ad olio *e refrigerante* di motore e genset e all' olio dell' invertitore. Il sesto per attacco volante non si sa mai. Una volta all' anno gli oli e una volta ogni 3 il glicole. Senza spandere, senza parlare male di divinita' e santi vari, etc.
Cita messaggio
#11
Se alla Nasa avessero uno come te, i missili vettori sarebbero a 57 . si sa mai cosa può servire lassù.

7979797979

Forse comincio a capire tuo .:
Cita messaggio
#12
Mio padre e' MOLTO PEGGIO di me Big Grin

Hai capito il motivo delle dimensioni delle barche di casa? Big Grin Big Grin Big Grin
Cita messaggio
#13
(09-04-2015, 23:20)lfabio Ha scritto: Mio padre e' MOLTO PEGGIO di me Big Grin

Hai capito il motivo delle dimensioni delle barche di casa? Big Grin Big Grin Big Grin
Appunto, da qualcuno avrai pur preso.
Ma tu sai che anche io sono quasi sempre d'accordo.
Cita messaggio
#14
(08-04-2015, 21:39)danielef Ha scritto:
(08-04-2015, 15:24)Flab Ha scritto: Ciao a Tutti,
ho provato varie pompe manuali per l'aspirazione dell'olio motore ma tutte con scarsi risultati, almeno per me!
Mi sapreste indicare una pompa elettrica per questo uso dal costo non eccessivo?
Grazie
Non è mia intenzione contraddirti ma hai mai provato uno di quegli aggeggi tipo Pela?
Secondo me sono la soluzione migliore; da quando ne ho uno, cambiare l'olio è quasi un piacere. Mi manca ancora la soluzione ottimale per cambiare quel maledetto filtro a testa in giù che sbrodola olio nero dappertutto (Perkins) e poi avrò raggiunto il massimo...
Smiley53


Daniele

Purtroppo non avrò capito bene la modalità d'uso della Pela. L'ho acquistata l'anno scorso e mi ha fatto dannare!
Allego qui di eguito la foto della mia, qualora parlassimo di due modelli diversi dello stesso produttore.


Allegati
.png   pompa a mano.png (Dimensione: 49,7 KB / Download: 22)
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#15
E' la stessa che uso io.
Certo, rispetto alla pompa del Nanni installato sulla barca precedente non c'è confronto.
Su Jonathan avevo la classica siringa in ottone: difficile da usare senza imbrattare e con risultati scadenti.
Con la Pela è un lavoro facilissimo, veloce, pulito. Si pompa un poco per depressione si aspira tutto in un attimo, l'unico accorgimento da prendere è non aspirare residui che possano bloccare il sottile tubicino.
Non capisco quali problemi hai riscontrato nel suo utilizzo
Cita messaggio
#16
Grazie a tutti per le risposte.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#17
Io uso una tipo questa e mi trovo bene
http://www.amazon.it/Pompa-aspirazione-olio-motore-Valex/dp/B007QMX2DM/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1428761331&sr=1-1&keywords=pompa+olio+motore+aspirazione
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#18
Ho la stessa Pela di Flab.
Mi trovo bene ma per aspirare per bene l'olio, ma dato che devo usare una sonda piccolina perchè devo inserirla al posto dell'astina di controllo, ci metto un po' di tempo.
A motore caldo (e spento) inserisco la sonda, metto la Pela in depressione e faccio qualcos'altro. dopo un dieci minuti controllo e se è il caso rimetto in depressione finchè non aspiro aria.
Poi sfilo tutto pian pianino e pulisco la sonda. Metto il tappo al posto della pompa e vado a scaricare nella cisternetta degli oli esausti. Porto a casa, metto via e la ritiro fuori l'anno sucessivo.
La trovo comoda e pulita. Raggiunge un grado di vuoto attorno ai 100 mbar assoluti.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#19
io uso una pompetta valex,comperata su internet a poco meno di 30 euro e va benissimo.
Cita messaggio
#20
io ho usata in passato le classiche pompe in ottone, poi una grossa siringa in ottone e attualmente una pompa elettrica da olio della jabsco alla quale ho fatto una installazione fissa. in tutti i casi ho dovuto operare dal foro dell'astina del livello e quindi con tubi piuttosto stretti e conseguentemente olio ben caldo.l
è comunque una gran rottura di scatole...
solo recentemente ho visto una pompetta specifica funzionante a 220. credo sia la soluzione migliore. la marca non la ricordo ma sembra una cosa piuttosto economica (anche rispetto la jabsco che costa più di 100 euri) e mi sembra dia un'ottima funzionalità
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 477 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.151 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 723 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.283 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 377 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.237 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.380 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)