Ancora in regata
#1
Buondì Amici,
per le prossime regate mi accingo a sbarcare l'àncora (delta da 16 Kg.) e catena (50 mt del 10). Tuttavia, ho idea che un qualcosa in barca sarebbe comunque opportuno tenere. A tal proposito ragionavo su una dunforth intorno ai 6 Kg (circa) + 5 mt di catena dell'8 e 30 mt di calumo da riporre in una sacca appositamente realizzata e assicurata in sentina a centro barca.
Domanda numero 1: esagero nel pensare che sarebbe comunque meglio avere un qualcosa in barca?
domanda numero 2: la dunforth sarebbe una scelta migliorabile?
domanda numero 3: tenuto conto che il nuovo GS 39 ha il suo bel peso sarebbe troppo piccina una linea d'ancoraggio composta da una Dunforth da 6 Kg (circa) con 5 mt di catena dell'8 e 30 mt di calumo?
Grazie 1, grazie 2 e grazie .:
BV.

Adriano.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#2
Che tipo di regata ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#3
sulle lunghe è obbligatorio averle . Io prendo la mia delta da 16 kg, la imballo e la metto a centro barca. Mi è capitato di avere il motore in avaria, corrente più forte del vento e scogli vicini: sapere di avere una bella ancora a bordo mi è stato d'aiuto.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#4
Per le regate dove e' prescritta ( tipo 151 ne sono previste due linee d'ancoraggio ) , questa per me e' un'ottima soluzione, molto maneggevole in emergenza. Infili tutto in una cassetta di plastica robusta con armata la tua ancora che assicuri a piede d'albero.

.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
A questo punto valutiamo entrambe le ipotesi: sia i bastoni da 8 nm che le c.d. lunghe.

(18-05-2015, 10:26)lord Ha scritto: Che tipo di regata ?
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#6
A parte la necessità di rispettare le varie norme che impongono una o due ancore (regole di stazza, isaf etc.) devi x avere a bordo un qualcosa di pronto uso in caso di necessità. Una buona soluzione è una Fortress in allumino della giusta dimensione con 50m di cima il tutto in un bel sacco di facile gestione.
https://www.facebook.com/ondablusail
Cita messaggio
#7
(18-05-2015, 11:54)sailyard Ha scritto: A parte la necessità di rispettare le varie norme che impongono una o due ancore (regole di stazza, isaf etc.) devi x avere a bordo un qualcosa di pronto uso in caso di necessità. Una buona soluzione è una Fortress in allumino della giusta dimensione con 50m di cima il tutto in un bel sacco di facile gestione.

quoto!Smiley53
Cita messaggio
#8
(18-05-2015, 16:49)shabrumi Ha scritto:
(18-05-2015, 11:54)sailyard Ha scritto: A parte la necessità di rispettare le varie norme che impongono una o due ancore (regole di stazza, isaf etc.) devi x avere a bordo un qualcosa di pronto uso in caso di necessità. Una buona soluzione è una Fortress in allumino della giusta dimensione con 50m di cima il tutto in un bel sacco di facile gestione.

quoto!Smiley53
iquoto, ma farei notare la scarsa rilevanza di un venti o trenta kg a bordo di un 39' in regate lunghe... Smiley64altro discorso un bastone davanti al portoSmiley57
Ma io non ero di quelli che sbarcavano anche le squadrette dal carteggio18
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#9
(18-05-2015, 17:03)oudeis Ha scritto:
(18-05-2015, 16:49)shabrumi Ha scritto:
(18-05-2015, 11:54)sailyard Ha scritto: A parte la necessità di rispettare le varie norme che impongono una o due ancore (regole di stazza, isaf etc.) devi x avere a bordo un qualcosa di pronto uso in caso di necessità. Una buona soluzione è una Fortress in allumino della giusta dimensione con 50m di cima il tutto in un bel sacco di facile gestione.

quoto!Smiley53
quoto, ma farei notare la scarsa rilevanza di un venti o trenta kg a bordo di un 39' in regate lunghe... Smiley64altro discorso un bastone davanti al portoSmiley57
Ma io non ero di quelli che sbarcavano anche le squadrette dal carteggio18
Quoto e ho visto eccessi, come lasciare il portafoglio o le chiavi in Imarroncinichegalleggiano.... per poi farseli fregare.
Certamente 15/ 20 Kg di ancora, più 50 metri di catena magari a prua, nel gavone non ci devono essere, ma credo li siamo tutti d'accordo.
Come ho scritto inizialmente dipende dalle regata, poi anche li... tutto può succedere in 10 minuti per un groppo preso non preparati.
Comunque, fortunatamente io non c'ero ( sarebbe stata una grande esperienza ), ma la stessa barca di Adriano, ha dovuto rifugiarsi a Pantelleria durante la Middle col motore che non partiva per l'acqua entrata nel serbatoio durante la burrasca.
Onestamente, l'ancorina in alluminio come seconda linea non è da discutere, ma personalmente non dormirei tranquillo dovendomi affidare solo a quella.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#10
il vero problema e' che occorre eliminare pesi significativi a prua per i motivi noti e che, tutti i pesi non sbarcabili, dovrebbero essere rizzati a piede d' albero sul paiolato del quadrato.
Con queste premesse risulta che , in caso di bisogno, una fortress con relativa cima ( colta e disgiunta dall'ancora) possono essere rapidamente e facilmente trasportate a prua.
Ancore piu' pesanti e eventuali spezzoni di catena un po' meno...
Mi sembra, in "fondo", un giusto compromesso!?
Cita messaggio
#11
1. Un'ancora in barca ci vuole perchè la barca non ha il freno di stazionamento 91
2. Bisogna vedere cosa prevedono le regole di stazza nella classe in cui regati (monotipo, orc, irc, ecc) altrimenti sei squalificabile
3. Bisogna rispettare le offshore special regulation in funzione della categoria della regata (che rilevi dal bando)
4. Un'ancora senza un po di peso nel calumo non serve a nulla bisogna quindi avere almeno uno spezzone di catena pesante.
5. L'ancora in alcuni casi ha fatto vincere le regate (in presenza di corrente contraria e bonaccia)
6. In regata bisogna tenere l'ancora in sentina a mezzanave altrimenti con poco vento ti causa un dannoso beccheggio per effetto pendolo, con discreta pressione comunque non ti aiuta ad alzare la prua al vento.
7. Bisogna anche leggere cosa prescrivono le istruzioni, potrebbero prevedere anche qualcosa di aggiutivo (molto raro).

Ho la presunzione di averti dato una risposta completa.Smiley3219
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#12
Direi!
Grazie.

A.

(18-05-2015, 19:48)tiger86 Ha scritto: 1. Un'ancora in barca ci vuole perchè la barca non ha il freno di stazionamento 91
2. Bisogna vedere cosa prevedono le regole di stazza nella classe in cui regati (monotipo, orc, irc, ecc) altrimenti sei squalificabile
3. Bisogna rispettare le offshore special regulation in funzione della categoria della regata (che rilevi dal bando)
4. Un'ancora senza un po di peso nel calumo non serve a nulla bisogna quindi avere almeno uno spezzone di catena pesante.
5. L'ancora in alcuni casi ha fatto vincere le regate (in presenza di corrente contraria e bonaccia)
6. In regata bisogna tenere l'ancora in sentina a mezzanave altrimenti con poco vento ti causa un dannoso beccheggio per effetto pendolo, con discreta pressione comunque non ti aiuta ad alzare la prua al vento.
7. Bisogna anche leggere cosa prescrivono le istruzioni, potrebbero prevedere anche qualcosa di aggiutivo (molto raro).

Ho la presunzione di averti dato una risposta completa.Smiley3219
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Cita messaggio
#13
(18-05-2015, 19:48)tiger86 Ha scritto: 1. Un'ancora in barca ci vuole perchè la barca non ha il freno di stazionamento 91
2. Bisogna vedere cosa prevedono le regole di stazza nella classe in cui regati (monotipo, orc, irc, ecc) altrimenti sei squalificabile
3. Bisogna rispettare le offshore special regulation in funzione della categoria della regata (che rilevi dal bando)
4. Un'ancora senza un po di peso nel calumo non serve a nulla bisogna quindi avere almeno uno spezzone di catena pesante.
5. L'ancora in alcuni casi ha fatto vincere le regate (in presenza di corrente contraria e bonaccia)
6. In regata bisogna tenere l'ancora in sentina a mezzanave altrimenti con poco vento ti causa un dannoso beccheggio per effetto pendolo, con discreta pressione comunque non ti aiuta ad alzare la prua al vento.
7. Bisogna anche leggere cosa prescrivono le istruzioni, potrebbero prevedere anche qualcosa di aggiutivo (molto raro).

Ho la presunzione di averti dato una risposta completa.Smiley3219

Non fa una piega....
È sicuramente interessante la lettura delle norme USA in tema di linee ancoraggio, prevalentemente in tessile.
Sorprendente poi l'efficienza delle Fortress in proporzione al poco peso, tanto che vale la pena tenerla nel gavone di prua pronta all'uso.
https://www.facebook.com/ondablusail
Cita messaggio
#14
Io non so la serietà di queste regate ,ma quando io ho stazzato la barca ,ho dovuto scegliere tipo di ancora e catena e dichiarare la posizione nella quale questa doveva essere durante le misure di stazza e quindi durante le . squalifica !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#15
Quoto la Fortress io ho un Fx 23 e su fondo di sabbia prende da paura .
Cita messaggio
#16
Una linea di ancoraggio pronta e di dimensioni adeguate rispetto all'imbarcazione e' quanto prescritto per qualsiasi regata, sia bastone o lunga. In più le OSR ne prescrivono una seconda. Quando vedo sbarcare l'ancora (cosa che fanno in tanti) mi girano.
Io uso una delta da 10, la stessa che uso sempre. Sostituisco i 50 di catena più 40 di cima con 10 + 40. Per le lunghe porto anche una da forte da 10 con 10 di catena e 30 di cima.
A centro barca ben stivate e pronte. Uso i sacchi dell'ikea che sono robusti e si mettono in spalla.
Cita messaggio
#17
(19-05-2015, 00:37)mimita Ha scritto: Io non so la serietà di queste regate ,ma quando io ho stazzato la barca ,ho dovuto scegliere tipo di ancora e catena e dichiarare la posizione nella quale questa doveva essere durante le misure di stazza e quindi durante le . squalifica !

Questo era vero per Orc International fino a qualche anno fa ora non più
Cita messaggio
#18
nelle regate l'ancora deve rispondere a precisi requisiti di stazza (che ovviamente non ricordo). noi avevamo una bella cassetta con dentro un'ancora e relativa linea incastrata a piede d'albero -passante, quindi sottocoperta- pesante il minimo consentito dal regolamento. praticamente non ha mai visto . c'è la linea d'ancoraggio normale che invece si usa in crociera e se regati in classe crociera, anche quella sottoposta a precisi requisiti, tra cui il posizionamento (nel gavone di prua)
Cita messaggio
#19
Stai attento perché ancora e catena sono una di quelle cose che vengono strettamente regolamentate per qualsiasi tipo di regata. Addirittura, in certe classi "crociera" hai l'obbligo di avere ancora e catena al loro posto all'estrema prua. Informati prima di fare qualsiasi scelta. Per conto mio, porterei la tua delta da 16 + 10m catena dell'8 in inox (così non ti arrugginisce e sporca in giro per la barca e si stiva pure meglio) + un bel 50mt di cima.
Una considerazione: ancora Delta da 16 Kg con catena del 10 mi sembra un pochino esagerato, puristi della rada ammazzatemi pure! La Delta 16 sposa bene la catena dell'8, che forse è sufficiente per un GS 39, specie se vuoi farci qualche regata in classe crociera o anche solo se ami navigare senza avere "morti" a prua. Se invece miri al puro comfort e massima sicurezza e proprio vuoi la catena del 10 (sono un bel 40 kg malcontati in più all'estrema prua rispetto all'8), allora mi porterei una Delta di 20kg, proprio per coerenza tecnico-stilistica e per soddisfare i puristi di cui sopra...! 89
Cita messaggio
#20
(20-05-2015, 11:13)LiberaMente Ha scritto:
(19-05-2015, 00:37)mimita Ha scritto: Io non so la serietà di queste regate ,ma quando io ho stazzato la barca ,ho dovuto scegliere tipo di ancora e catena e dichiarare la posizione nella quale questa doveva essere durante le misure di stazza e quindi durante le . squalifica !

Questo era vero per Orc International fino a qualche anno fa ora non più
Ecco ...mi son beccato del vecchio !!8989898989
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.734 09-02-2024, 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.577 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Elica [barche da regata] enzo vaccaro 7 1.828 21-10-2022, 12:17
Ultimo messaggio: spinner
  Copri bitte regata GIO-ita53637 28 6.442 18-02-2020, 18:03
Ultimo messaggio: rob
  Tangonare il Genoa in regata si può? Alfonso69 6 2.992 16-10-2019, 12:52
Ultimo messaggio: Alfonso69
  Precedenza in regata: il concetto di ostacolo Utente non piu' attivo 22 6.096 11-10-2018, 20:06
Ultimo messaggio: blackninja
  tensione stecche vele da regata m4ur0 3 2.260 17-06-2018, 18:10
Ultimo messaggio: shein
  Pulizia carena pre-regata. Che faccio?? irruenza 58 15.656 16-05-2018, 17:59
Ultimo messaggio: Gundam
  NUOVO REGOLAMENTO DI REGATA tiger86 8 4.216 04-12-2016, 22:16
Ultimo messaggio: cavallone
  Vele Regata First 31.7 Enrico88 11 4.065 03-07-2016, 23:51
Ultimo messaggio: Enrico88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)