Nel mio certificato c'era addirittura il disegno su carta millimetrata con le distanze d'allalbero fatte dallo stazzatore ed eri tu che sceglievi dove metterla,quindi se sceglievi il posto più basso vicino al baricentro mi sembra che spostarla in regata fosse come minimo da ..le balls ! Eppoi per chi ha fatto regate ,a parte l'intrinseco schifo nel barare ,vigeva sempre la spada di Damocle di un uccellino tra l'equipaggio che prima o poi si sarebbe levato il sassolino dalla scarpa ,sputtanandoti in caso di truffe! Sono stato su tante barche ( non mie ) ma non ho mai sentito nessuno ( giuro ) proporre il benché minimo raggiro delle regole !
[/quote]
Che idealismo! Non hai mai sentito parlare di quel celebre armatore che aveva sostituito il piombo stazzato e resinato in sentina con dell'ottimo legno, verniciato color piombo e altrettanto ben resinato? E di quel famoso velaio/timoniere che sostituiva le penne delle vele col timbro di stazza per metterle sopra vele più grandi non stazzabili?

O di quell'altro armatore sempre famosissimo (roba da Admiral's Cup) beccato con il sacchetto di piombo tirato in testa d'albero per peggiorare la prova di sbandamento? Per la cronaca, il sacchetto si era bucato, e i pallini hanno cominciato a cadere mentre c'era a bordo lo .:
Se vuoi, davanti ad una bella birra qualche storiella divertente ce l'avrei, ma non vorrei rovinare le tue illusioni...
[/quote]
"Illusioneeee, dolce chimera sei tuuuuu"

(sono vecchio anch'io)
Peccato che pesassero e fossero troppo ingambranti: due o tre bulbi di un concorrente "esemplare" li avrei messi volentieri nella bacheca
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)