Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Sono perfettamente consapevole che non dovrei scrivere per prudenza, visto che, dopo la mia personale Via Crucis, alla fine dovrei accontentarmi ma magari posso migliorare qualcosa con le regolazioni. Insomma, in questo momento sto usando una randa "rimediaticcia" (non voglio tornare per l'ennesima volta sulla mia triste vicenda nota a molti) cioè recuperata gratuitamente da un'altra barca e riadattata (anche su questo molti sono già informati). Il problema che mi dava questa erano le grosse difficoltà nel riaprirla (si è sempre avvolta senza problemi) ed ha subito già un paio di modifiche successive dopo il primo intervento. Ora riesco ad aprirla "quasi facilmente" ma mi sembra che il boma resti più sollevato del solito (ormai balumina troppo corta?). Su questo posso anche soprassedere visto che rispetto a prima almeno adesso la posso usare. Quello che mi piacerebbe sapere è come eliminare quella brutta piega che si forma nei pressi del boma. Me ne sono accorto nell'ultima uscita (è da pochissimo che ha subito l'ultima modifica). Forse sicuramente è una questione di regolazioni.
Randa attuale
[hide]
randa.jpg (Dimensione: 37,95 KB / Download: 184)
[/hide]
Compianta randa originale
[hide]
randa 2.jpg (Dimensione: 43,58 KB / Download: 123)
[/hide]
In effetti vedendo ora queste foto a confronto non sembra che il boma sia molto più sollevato, ma "dal vero" si vede ad occhio.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Che dire:
Quella randa serve solo per esporre il numero velico, 
perchè ti preoccupa la piega?
P.S. E' da "Bastard Inside", ma era troppo chiotta per non rispondere.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(03-06-2015, 14:41)Temasek Ha scritto: Che dire:
Quella randa serve solo per esporre il numero velico,
perchè ti preoccupa la piega?
P.S. E' da "Bastard Inside", ma era troppo chiotta per non rispondere.
Fermo restando che vedendola in foto il commento è fermamente condiviso da me (...o forse è venuta male in foto?  ), non possiamo criticare l'operato di un "guru" dei velai senza cercare di capire che cosa sia successo (non vorrei rischiare di beccarmi una denuncia pure da .
p.s. prima dell'ultimo intervento questa francamente non era poi troppo male... ma, ahimé, non si apriva
Altra inquadratura
[hide]
randa 3.jpg (Dimensione: 56,4 KB / Download: 89)
[/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Beh... già che si apre... già che non sbatte...
Mi sembra troppo molle di drizza e molto cazzata di bugna.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Io di rande non me ne intendo (soprattutto se avvolgibili) ma dalla foto sembra molto dritta e tesa la base rispetto al resto della vela...
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(03-06-2015, 17:23)jetsep Ha scritto: Beh... già che si apre... già che non sbatte...
Mi sembra troppo molle di drizza e molto cazzata di bugna.
E' già qualcosa, grazie Giuseppe! La drizza non la tengo tesissima appunto per via dell'avvolgimento-svolgimento. Dovrei cazzarla una volta aperta ma... In quanto alla bugna devo vedere se dipende da questo. I realtà non ricordo che la base fosse molto tesa. Piuttosto, mi potrei sbagliare, ma forse in quel momento tenevo cazzato il vang per fare delle prove allo scopo di tener più basso il boma che mi sembrava troppo inclinato verso l'alto (altro problema di cui sopra).
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(03-06-2015, 17:29)kawua75 Ha scritto: Io di rande non me ne intendo (soprattutto se avvolgibili) ma dalla foto sembra molto dritta e tesa la base rispetto al resto della vela...
Appunto, ricordo vagamente che essendoci poco vento in realtà non la tenevo tesa, anzi, però potrei sbagliarmi e in quel momento non era così.
Comunque anche questa taglia di qua e taglia di là ormai c'ha un allunamento negativo non indifferente, certo non come l'altra...
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(03-06-2015, 17:32)Trixarc Ha scritto: (03-06-2015, 17:23)jetsep Ha scritto: Beh... già che si apre... già che non sbatte...
Mi sembra troppo molle di drizza e molto cazzata di bugna.
E' già qualcosa, grazie Giuseppe! La drizza non la tengo tesissima appunto per via dell'avvolgimento-svolgimento. Dovrei cazzarla una volta aperta ma... In quanto alla bugna devo vedere se dipende da questo. I realtà non ricordo che la base fosse molto tesa. Piuttosto, mi potrei sbagliare, ma forse in quel momento tenevo cazzato il vang per fare delle prove allo scopo di tener più basso il boma che mi sembrava troppo inclinato verso l'alto (altro problema di cui sopra).
Usciamo sabato o domenica?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(03-06-2015, 17:44)jetsep Ha scritto: (03-06-2015, 17:32)Trixarc Ha scritto: (03-06-2015, 17:23)jetsep Ha scritto: Beh... già che si apre... già che non sbatte...
Mi sembra troppo molle di drizza e molto cazzata di bugna.
E' già qualcosa, grazie Giuseppe! La drizza non la tengo tesissima appunto per via dell'avvolgimento-svolgimento. Dovrei cazzarla una volta aperta ma... In quanto alla bugna devo vedere se dipende da questo. I realtà non ricordo che la base fosse molto tesa. Piuttosto, mi potrei sbagliare, ma forse in quel momento tenevo cazzato il vang per fare delle prove allo scopo di tener più basso il boma che mi sembrava troppo inclinato verso l'alto (altro problema di cui sopra).
Usciamo sabato o domenica?
Naturalmente io ci sto, come potrei perdermi il parere del più qualificato esperto di rande avvolgibili del forum.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
03-06-2015, 18:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2015, 18:38 da utente non piu' attivo.)
(03-06-2015, 14:00)Trixarc Ha scritto: Sono perfettamente consapevole che non dovrei scrivere per prudenza, visto che, dopo la mia personale Via Crucis, alla fine dovrei accontentarmi ma magari posso migliorare qualcosa con le regolazioni. Insomma, in questo momento sto usando una randa "rimediaticcia" (non voglio tornare per l'ennesima volta sulla mia triste vicenda nota a molti) cioè recuperata gratuitamente da un'altra barca e riadattata (anche su questo molti sono già informati). Il problema che mi dava questa erano le grosse difficoltà nel riaprirla (si è sempre avvolta senza problemi) ed ha subito già un paio di modifiche successive dopo il primo intervento. Ora riesco ad aprirla "quasi facilmente" ma mi sembra che il boma resti più sollevato del solito (ormai balumina troppo corta?). Su questo posso anche soprassedere visto che rispetto a prima almeno adesso la posso usare. Quello che mi piacerebbe sapere è come eliminare quella brutta piega che si forma nei pressi del boma. Me ne sono accorto nell'ultima uscita (è da pochissimo che ha subito l'ultima modifica). Forse sicuramente è una questione di regolazioni.
Randa attuale
[hide][/hide]
Compianta randa originale
[hide][/hide]
In effetti vedendo ora queste foto a confronto non sembra che il boma sia molto più sollevato, ma "dal vero" si vede ad occhio.
Ciao Fabrizio, quanto erano belle le vele di prima 
Scherzi a parte, ma l'ultima modifica che ti hanno apportato, in cosa consisterebbe?
La foto non è granché, però la drizza sembra abbastanza mollata e la base invece troppo cazzata per una balumina più corta del dovuto.
Ma almeno hai risolto il misterioso e famoso problema?
Ciao
Edit: non avevo visto la seconda foto da altra inquadratura, direi che la base è decisamente corta (vedi come "tira" anche sulla mura), quindi mollala e molla anche il vang!. E la drizza va comunque cazzata perché le pieghe orizzontali te lo dicono esplicitamente (ma non è questa la causa delle pieghe che dici tu)
Nel . e accelero!
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
sicuro di voler ..... se toccando qualcosa ricominciasse a "flappare"?!?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Le pieghe ci sono perchè in quel punto c'è meno tessuto che lungo la base: la vela in quel punto è piatta, mentre sotto è ancora lasca.
Ovviamente lascando la base il problema si attenua, ma rimane: scompaiono le pieghe ma la vela fa "reggipetto"  , ovvero ha due rigonfiamenti sopra e sotto la linea più magra.
Fai vedere le foto a chi ha fatto la modifica e capirà subito cosa è successo e dove intervenire (e se ne vale la pena).
Certo che questa odissea è infinita  ..
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Visto che in prossimità della base c'è "poco tessuto" si potrebbe spostare un po' a poppa il punto di mura (con un grillo oppure un cimino in dyneema) senza alterare inferitura e punto di scotta ?
Certo di dire una . a tutti voi
Buon Vento
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
È una randa avvolgibile innanzitutto, ma poi....
Nel . e accelero!
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
Perché non la rimedi anche a me una randa?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Così, per sdrammatizzare un po' le problematiche delle rande avvolgibili.
Ecco l'ultima "normalissima" randa avvolgibile in dacron consegnata nel w.e.
Prima che lo diciate voi: la drizza nel momento della foto era troppo cazzata per il vento che c'era (circa 0 nodi)...............
[hide]
randa mokoro.JPG (Dimensione: 537,33 KB / Download: 56)
[/hide]
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
Fabrizio, secondo me sei un pelo masochista, io avrei messo le mani intorno al collo del primo velaio da molto tempo...  e passo per un bonaccione!
Speriamo nell'intervento di Jetsep, io non sono in grado di dirti nulla, l'allergia alle rande rollabili nell'albero mi gonfierebbe la faringe solo avvicinandomi... 
ICAB
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
L'auspicato incontro con Jetsep non c'è stato, sarà per un'altra volta. Però ho cazzato di più la drizza senza negative conseguenze sul riavvolgimento-svolgimento. Questo week quella piega mi sembrava molto meno evidente con base cazzata e no (a seconda dell'intensità del vento ovviamente). Bho. Peccato che non c'era Ulisse 47 a riprendermi.
p.s. può essere che in futuro il mio atteggiamento cambi... in virtù più che altro di una mia controffensiva.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(08-06-2015, 09:56)albert Ha scritto: Così, per sdrammatizzare un po' le problematiche delle rande avvolgibili.
Ecco l'ultima "normalissima" randa avvolgibile in dacron consegnata nel w.e.
Prima che lo diciate voi: la drizza nel momento della foto era troppo cazzata per il vento che c'era (circa 0 nodi)...............
[hide][/hide] Non facciamo paragoni impossibili  la tua pur essendo una randa rollata ha comunque accorgimenti tecnici di rilievo tra cui le stecche, la randa di Fabrizio è una ex randa di un Bavaria adattata ma in buone condizioni e comunque ..........regalata dal mio velaio di fiducia grazie al mio intervento.
Secondo me fa egregiamente il suo lavoro e se fossi Fabrizio cercherei fu fare più in autonomia le correzioni senza tanti clamori, dopo che ti regalano una randa seminuova ed adattata bisogna appunto adattarsi a quello che è.......io personalmente sono sempre stato contrario alle vele adattate e quando ne ho fatto uso sapevo che comunque fai è sempre un compromesso
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Assolutamente nessuna critica al velaio e sempre riconoscenza a te per avermi levato dagli impicci. Chiedevo solo se era possibile intervenire a livello di regolazioni per migliorare la situazione. Per essere una randa rollabile di un'altra barca sono stati fatti miracoli. Io stesso non ho mai creduto che fosse possibile, oltre che per le misure diverse, anche per le caratteristiche diverse anche del profilo dell'albero.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
|