Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
allora, 28 piedi francese fine anni 80, crociera pura, armo in testa, un ordine di crocette in linea, doppio belin. Due sartie basse verso poppa e baby stay a prua.
Il baby è murato su un golfare a ponticello passante la coperta, e sotto, in cabina, non è vincolato a nessuna paratia o tirante, è semplicemente piazzato lì nel mezzo della coperta. Non so se in quel punto la coperta è sandiwich o piena, e se ci sono rinforzi o piastre annegate, fatto sta che da progetto lo sforzo del pompaggio è applicato nel mezzo della coperta; ecco qualche foto:
[hide]
babystay1.jpg (Dimensione: 140,41 KB / Download: 93)
[/hide]
[hide]
babystay2.jpg (Dimensione: 198,93 KB / Download: 117)
[/hide]
[hide]
babystay3.jpg (Dimensione: 134,74 KB / Download: 100)
[/hide]
Come si vede nella prima foto, il pompaggio qualche danno l'ha fatto, e volevo qualche consiglio visto che a breve devo metterci mano: rinforzare, contropiastre, tipo di golfare... e poi, quanto va caricata una manovra del genere?
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Dico la mia:
Quel ponticello, serve per montare il caricabasso del tangone e non è nata come landa per il baby stay.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(09-06-2015, 12:48)Temasek Ha scritto: Dico la mia:
Quel ponticello, serve per montare il caricabasso del tangone e non è nata come landa per il baby stay. 
no no, pare così da piano velico...
[hide]
gs282.jpg (Dimensione: 201,75 KB / Download: 155)
[/hide]
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(09-06-2015, 13:21)alx Ha scritto: (09-06-2015, 12:48)Temasek Ha scritto: Dico la mia:
Quel ponticello, serve per montare il caricabasso del tangone e non è nata come landa per il baby stay. 
no no, pare così da piano velico...
La posizione dell'attacco dello stralletto, rispetto allo spigolo della tuga, non è la stessa.
Cosa è stato fatto all'interno della coperta e della tuga ?? Una stratifica con un sandwich aggiuntivo ??
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Ma ti darebbe fastidio tanto ,tirarci un cavetto spiroidale di 5 con un tenditore e collegarti su un altro golfarino in chiglia ?
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(09-06-2015, 14:25)mimita Ha scritto: Ma ti darebbe fastidio tanto ,tirarci un cavetto spiroidale di 5 con un tenditore e collegarti su un altro golfarino in chiglia ?
E' avvitare quei due dadi sott'acqua che gli da un po' fastidio  ...............
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(09-06-2015, 14:15)albert Ha scritto: (09-06-2015, 13:21)alx Ha scritto: (09-06-2015, 12:48)Temasek Ha scritto: Dico la mia:
Quel ponticello, serve per montare il caricabasso del tangone e non è nata come landa per il baby stay. 
no no, pare così da piano velico...
La posizione dell'attacco dello stralletto, rispetto allo spigolo della tuga, non è la stessa.
Cosa è stato fatto all'interno della coperta e della tuga ?? Una stratifica con un sandwich aggiuntivo ??
All'interno è stato semplicemente tolto il rivestimento in scai e riverniciato bianco: quello che si vede è la vetroresina "grezza" da cantiere, al precedente proprietario piaceva lo stile "spartano".
Sul punto di attacco, ho visto foto di altri barche identiche alla mia e l'hanno tutte nello stesso posto, solo che in alcune, più recenti di qualche anno, il golfare è disposto parallelo ai bagli e non c'è quella specie di invito scavato sotto coperta.
@mimita è esattamente nel mezzo della cabina di prua, sarebbe un bel disturbo.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(09-06-2015, 14:38)albert Ha scritto: (09-06-2015, 14:25)mimita Ha scritto: Ma ti darebbe fastidio tanto ,tirarci un cavetto spiroidale di 5 con un tenditore e collegarti su un altro golfarino in chiglia ?
E' avvitare quei due dadi sott'acqua che gli da un po' fastidio ...............
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Seghemen/seghepiù  quanti anni ha? Non mi pare si sia alzata
la coperta. Se proprio non ti fidi mettici una piastra o meglio
un bel legno tosto ed estetico da bordo a bordo.
Io sono un po' gnurant e sull'utilità e sforzi di quello stralletto
su una barca piccola con quell'angolo... boh?
Invece ti rompe non poco in virata e sotto .:
Ma è la mia oooopppppinione e magari faresti bene a controllare
con un po' d'aria come pompa l'alberello. 
BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Leggo e correggo: 
tutti quelli con le barche ce l'hanno in quel posto?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Sara che sono paranoico, ma io per non saper ne leggere ne scrivere, piastra di 2 mm in inox lucidato piu lunga e larga della base del golfare. Sotto ogni dado la sua rondella. Dado cieco con frenafiletti
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Il diedro formato da coperta e tuga fa già da irrigidimento trasversale.
Se si volesse incrementare la dimensione della contropiastra inferiore, bisognerebbe eliminare la parte di sandwich interessato e possibilmente incrementare lo spessore e collegare le pelli tra di loro con un bel raccordino in stuoia di vetro.
Ciao
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Jan 2013
Non sono un rigger e non so quanto può pompare quell albero, ma solo guardando quei due bulloni, la soluzione così come è non mi esalta.
Io troverei comunque un modo per rinforzarlo
[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Sulla barca che avevo prima c'era il baby armato con un paranchetto. era un alberino anni settanta 7/8 fine fine con belin con paranco e volanti, un ordine di crocette. Rinforzo di legno nella coperta e basta. Inutile dire che rompeva un sacco e lo armavo solo all'ormeggio per non sentirlo battere sull'albero.... 
Ora su una barca degli anni ottanta, con albero che pare un palo, armato in testa d'albero, belin fisso e un ordine di crocette c'è il baby fisso... che rompe un mucchio... il rinforzo, dal progetto di Dixson-Primrose, e di 18"x6"x1/2" plywood pad con extra 4 oz CSM over. Insomma una tavoletta 45x15x1.3 cm con del vetro di rinforzo...
Non mi pare tanta cosa e mi viene in continuazione la voglia di fargli fare la fine del suo predecessore. Però, l'alberino di un tempo pesava meno di 30 kg ma quello di adesso è diverso... Chi ne sa qualcosa parli!!! 
Alla fine del pippone: penso che il tuo attacco non sia poi così strano.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Beh, nessuno che mi dica di armarci un paranchino e tirarlo all'albero? Daiii...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
26-10-2015, 17:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2015, 17:30 da alx.)
riprendo questa discussione...
ho smontato il golfare e ho trovato una coperta di 20mm, con la pelle di VTR superiore spessa 8mm e poi legno (balsa?) in discrete condizioni, non marcito.
Ho fatto un po' di spazio nel legno, sigillato i fori sotto e riempito con epossidica addensata con microfibre. Adesso dovrei rimontare un golfare, con contropiastra e possibilmente riforando nei vecchi fori, ma il golfare vecchio non lo posso usare perché troppo corto.
A me piacerebbe un ponticello ad U con la piastra superiore saldata, come il vecchio, ma non l'ho trovato con l'interasse giusto. In alternativa ci sarebbero questi della wichard:
1) con traversino mobile e tondino pizzicato:
wichard1.jpg (Dimensione: 20,01 KB / Download: 13)
2) con traversino stagno in (suppongo ricoperto?) PVC:
wichard2.jpg (Dimensione: 16,36 KB / Download: 11)
Quale dite che è meglio? A me non dispiacerebbe il secondo, ma come sarà la durata nel tempo, con l'esposizone ai UV e salmastro?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Ho in pozzetto il secondo al quale va la scotta randa. È lì da 20 anni, la gomma è un pelo cotta ma fa il suo lavoro ed acqua non ne entra.
Io metterei quello anche perché è decisamente più "elegante" 
Ciao
Birbante di un Frap!!!
|