Messaggi: 249
Discussioni: 52
Registrato: Nov 2004
Ciao a tutti ,
ho la barca Gib Sea 76 ( circa 2000 kg ) ormeggiata al pontile sul lago, senza nessuna protezione contro vento ed onde ( niente dighe foranee o frangiflutti sul lago ) . Quindi si balla di brutto !
In tale contesto , con i molloni d'ormeggio sovradimensionati che arrivano a fine corsa , che materiale ( e diametro ) usare per gli ormeggi ?
Adesso ho la classica cima a 3 legnoli , da 18 o 20 mm di diametro .... ma ho visto che ci sono tanti tipi diversi di cime per ormeggio : con o senza gherlino ( che roba è ? ) , con o senza calza o anima , a 8 o 12 legnoli .... un vero caos ?
cosa compro per avere un ormeggio sicuro ma elastico ?
Pensavo oltre alle molle di acciaio di mettere pure in serie quelle in gomma .....
grazie
Andrea
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
cima in poliestere a tre legnoli da 18 più molle.... e non va bene? Se sono buone lascia così e spendi soldi in qualcos'altro. Poi quando le cambierai magari ti prendi qualcosa di più tosto tipo in poliammide anche a più legnoli o in doppia treccia.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:tiger86 ha scritto:
cima in poliestere a tre legnoli da 18 più molle.... e non va bene? Se sono buone lascia così e spendi soldi in qualcos'altro. Poi quando le cambierai magari ti prendi qualcosa di più tosto tipo in poliammide anche a più legnoli o in doppia treccia.
Giusto.
Gherlino è il nome di un cavo da ormeggio e rimorchio per lo più a treccia in uso sulle navi. Sconsigliabili per ormeggio le cime con calza: adatte per scotte o drizze sono poco elastiche, torticce e trecce assorbono meglio gli strappi.
I punti deboli sono quelli dove c'è attrito, passacavi e bitte non devono avere spigoli vivi, nel caso il vecchio tubo da innaffiare salva le situazioni.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
unica cosa, se prendi nylon, prendile bianche e non nere, queste ultime col sole si induriscono
Messaggi: 1.325
Discussioni: 53
Registrato: Mar 2007
Citazione:tiger86 ha scritto:
cima in poliestere a tre legnoli da 18 più molle.... e non va bene? Se sono buone lascia così e spendi soldi in qualcos'altro. Poi quando le cambierai magari ti prendi qualcosa di più tosto tipo in poliammide anche a più legnoli o in doppia treccia.
ben detto, quando si consumano le cambi
eventualmente puoi prevedere il raddoppio delle linee di ormeggio con cime di rispetto di diametro inferiore, se si taglia la principale resta quella di rispetto fino a quando non intervieni...
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve,
se devi acquistare dei cavi nuovi, ti consiglio quelli a otto legnoli(square line) oppure a dodici.Il materiale è sicuramente il nylon (poliammide) per la sua elasticità. Il gherlino è un cavo torticcio, ossia ottenuto dalla torcitura di più cavi piani(Tre legnoli) se parliamo di fibre vegetali, invece per le fibre sintetiche si tratta di una lavorazione particolare dei cavi a tre legnoli, in pratica ogni singolo legnolo di questi è ottenuto con una torcitura simile a quella del gherlino vegetale da cui il nome. Sono più resistenti all'abrasione e meno inclini alla formazione di cocche. Naturalmente vanno impiombati sia che usi lo square line sia il tre legnoli (più facile).
Buon lavoro.
Messaggi: 1.440
Discussioni: 49
Registrato: Sep 2007
Lascerei stare il Nylon, ha una buona elasticità, ma carichi di rottura inferiori a parità di diametro (trascurabile per la tua barca) soprattutto è meno resistente all'abrasione nei punti di atrito.
Tieni le cime con molloni (ma 18 mm ti passano sulle bitte ???)e aggiungi in parallelo una cima da 14 mm più lasca che faccia da fine corsa.
Messaggi: 249
Discussioni: 52
Registrato: Nov 2004
Grazie a tutti per le risposte ,
quando c'è onda le molle , benchè grosse , arrivano a fine corsa ...allora pensavo di aggiungere quegli affari in gomma per ammortizzare ulteriormente ....
a prua c'è un modo per ammortizzare la trappa ed evitare che si logori contro lo scafo ?
grazie
Andrea
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:anpast ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte ,
quando c'è onda le molle , benchè grosse , arrivano a fine corsa ...allora pensavo di aggiungere quegli affari in gomma per ammortizzare ulteriormente ....
a prua c'è un modo per ammortizzare la trappa ed evitare che si logori contro lo scafo ?
grazie
Andrea
sempre il solito tubo da giardiniere, con l'accortezza di legarlo con un sagolino perchè resti in posizione. oppure fasciare con uno straccio. ma come fanno gli altri?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve,
vorrei ribadire,ma il nylon per la sua elasticità è il più adatto per ormeggio e ancoraggio. Negli Usa è obbligatorio. Per quanto riguarda i manicotti antisfregamento in vendita ce ne sono di apposito materiale, oppure fatti in pelle di vacchetta sono indistruttibili. Tubi in PVC e stracci sono fatti per le botti.
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:Messaggio di anpast
Ciao a tutti ,
ho la barca Gib Sea 76 ( circa 2000 kg ) ormeggiata al pontile sul lago, senza nessuna protezione contro vento ed onde ( niente dighe foranee o frangiflutti sul lago ) . Quindi si balla di brutto !
In tale contesto , con i molloni d'ormeggio sovradimensionati che arrivano a fine corsa , che materiale ( e diametro ) usare per gli ormeggi ?
Adesso ho la classica cima a 3 legnoli , da 18 o 20 mm di diametro .... ma ho visto che ci sono tanti tipi diversi di cime per ormeggio : con o senza gherlino ( che roba è ? ) , con o senza calza o anima , a 8 o 12 legnoli .... un vero caos ?
cosa compro per avere un ormeggio sicuro ma elastico ?
Pensavo oltre alle molle di acciaio di mettere pure in serie quelle in gomma .....
grazie
Andrea
Premessa -se non hai problemi di badget-
Il top per l'ormeggio è questo
Maxidock di Gottifreddi Maffioli
.
Elastici e con carichi quasi doppi alle normali trecce [a parità di diametro]
Ammortizzatore in gomma silenzioso, robusto e duraturo
.
Però ripeto -se non hai problemi di badget- perchè i costi di entrambi sono piuttosto elevati.
BV
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Completamente d accordo sulle caratteristiche degli ammortizzatori
uship, ma i nodi sulla cima non preoccupano?Sono 4 punti di grosso indebolimento: quasi il 50%. RB
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:redstar ha scritto:
Completamente d accordo sulle caratteristiche degli ammortizzatori
uship, ma i nodi sulla cima non preoccupano?Sono 4 punti di grosso indebolimento: quasi il 50%. RB
Non ho capito se i nodi indeboliscono l'ammortizzatore nel punto dell'occhiello [cosa di cui non sono sicuro ma che preoccupa anche me], oppure la cima, in questo caso se fai due gasse con i dormienti che vanno in tensione entrambi e i passanti nella parte non in tiro non dovrebbe esserci un calo di prestazione della cima.
Almeno credo...
Messaggi: 206
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2010
Il mio vicino li usa da un paio di anni e e sembra non avere problemi,
la mia 'preoccupazione' era per la diminuzione di resistenza della cima a causa dei nodi.
Alla fine però credo che l'anello debole si collochi a livello di bitte.
Buona notte RB
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
12-06-2012, 05:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2012, 05:23 da Observer.)
Citazione:redstar ha scritto:
Il mio vicino li usa da un paio di anni e e sembra non avere problemi,
la mia 'preoccupazione' era per la diminuzione di resistenza della cima a causa dei nodi.
Alla fine però credo che l'anello debole si collochi a livello di bitte.
Buona notte RB
Concordo in pieno.
Messaggi: 99
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2013
ciao a tutti,
sto cercando una cima da ormeggio, al fine di allungare il calumo della catena, e la vorrei in Nylon alla luce delle caratteristiche già descritte nel post da altri (più elastica, maggiore carico di rottura a partià di diametro).
Le barche le prendo a noleggio piuttosto spesso e raramente ci sono in dotazione le cime che vorrei io, quindi mi attrezzo!
Mi serve una cosa che vada bene fino a 45 piedi, con carico di rottura superiore a 5000 kg.
Non sto riuscendo a trovarla in vendita nei negozi on-line.
Vendono tutti o quasi un prodotto di osculati il 06.440.18 Cima in poliestere ritorto a 3 capi alta resistenza.
Credo che sia un buon prodotto ma io prefirerei il Nylon.
Suggerimenti per trovarla?
Messaggi: 2.037
Discussioni: 16
Registrato: Dec 2009
prova a vedere alla SVB <svb-marine.it> cima tipo gleisten
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
09-07-2015, 10:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2015, 10:42 da matteo.)
In Italia non è facile trovare cime in poliammide (nylon).
Questa è la migliore che puoi trovare ed è appunto in nylon:
.
Altrimenti hanno anche la square line 8 legnoli in poliestere (che è quella che uso io, abbastanza elastica e morbidissima):
.
ciao
matteo
P.S. sempre in Francia trovi diverse cime in nylon, 3 o 8 legnoli (vai su "amarre"). Il sito è serio:
http://www.bigship.com/catalogue/mouillage-1/amarres/
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
(07-07-2015, 17:04)f.ego Ha scritto: ciao a tutti,
sto cercando una cima da ormeggio, al fine di allungare il calumo della catena, e la vorrei in Nylon alla luce delle caratteristiche già descritte nel post da altri (più elastica, maggiore carico di rottura a partià di diametro).
Le barche le prendo a noleggio piuttosto spesso e raramente ci sono in dotazione le cime che vorrei io, quindi mi attrezzo!
Cioe', nel senso che noleggi la barca e ti porti la cima da casa???
Le cime di Nylon sono spesso in uso sui pescherecci e nelle barche da lavoro. Prova in negozi di fornitura nautica da lavoro lasciando stare i canali tradizionali. Oppure vai in porto e chiedi al primo peschereccio dove prende le cime.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Puoi provare con due "salmoni". Ovvero due blocchi di calcestruzzo (li fai con il secchiello dei bambini, cemento, sabbia e ghiaia), in cui affoghi un pezzetto di catena. Alla catena attacchi un grillo grossetto e ci fai passare dentro le cime di poppa, una per parte. Ammorbidisce molto gli strappi. Unico inconveniente, devi ormeggiare più lungo: Attrezza una Cimetta supplementare per avvicinare la barca quando devi salire o scendere.
|