Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
La mia risposta non cambia.
(28-09-2015, 14:44)Nessuno 38 Ha scritto: Tenuto conto di LWL, carena con Tq 1,35 e dislocamento effettivo navigante almeno 4 ton, una simulazione al computer indica in minimo 22,2 Hp con trasmissione in linea d'asse per circa 6,6 kts.
Per soddisfare le richieste di Alber 25 Hp sono quindi prudenziali e 20 scarsi.
Messaggi: 93
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2014
(29-09-2015, 08:50)Alber Ha scritto: (29-09-2015, 00:49)stout Ha scritto: Però qua si parla che alber vuole prendere un comet 910 con un motore da 13 CV e mette come elemento di decisione il motore da 13.
Non è che deve cambiare il motore e deve scegliere tra 20 o 13.
no, parlo di un comet 910 al quale è stato sostituito arbitrariamente un 13 al posto del 20 e capire se nonostante ciò in caso di emergenza riesco per esempio a non sfracellarmi sugli scogli specie considerando che ci sarebbero dei bambini a bordo
andare a motore piuttosto che a vela non mi interessa, prendo una barca a vela proprio per non dover sentire il rumore del motore, o meglio per sentire il mare ed il vento ... ma non sono nemmeno un fissato per cui siccome è una barca a vela bisogna andare a vela a qualunque costo ed in qualunque situazione... esco in barca per rilassarmi, non devo arrivare primo alla regata, ma specialmente non voglio mettere nei casini la mia famiglia o altre persone presenti a bordo....
... non so se mi sono spiegato, stout 
ecco, appunto. andare per mare comporta sempre dei rischi. se tu hai 13 cv (come me) quando sei in situazioni tutto sommato frequenti e non troppo proibitive (facciamo 25 nodi), usi le vele: riduci, stabilizzi, rendi la barca comoda, e ti metti in sicurezza; puoi contare su due tipi di propulsione e ti abitui a veleggiare in condizioni non troppo semplici. se hai un motore potente sei portato a utilizzarlo sempre e quindi ti "dimentichi" di come si porta la barca a venti superiori ai 15 nodi. oltre i 25 nodi, che tu abbia 13 o che ne abbia 20 di cavalli, secondo me, il motore non ti aiuta e, se hai dimenticato di come si va a vela con vento moderato, rischi di più. questa è la mia opinione.
Messaggi: 42
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
29-09-2015, 09:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2015, 09:32 da Alber.)
(29-09-2015, 09:04)Niña Boba Ha scritto: (29-09-2015, 08:50)Alber Ha scritto: (29-09-2015, 00:49)stout Ha scritto: Però qua si parla che alber vuole prendere un comet 910 con un motore da 13 CV e mette come elemento di decisione il motore da 13.
Non è che deve cambiare il motore e deve scegliere tra 20 o 13.
no, parlo di un comet 910 al quale è stato sostituito arbitrariamente un 13 al posto del 20 e capire se nonostante ciò in caso di emergenza riesco per esempio a non sfracellarmi sugli scogli specie considerando che ci sarebbero dei bambini a bordo
andare a motore piuttosto che a vela non mi interessa, prendo una barca a vela proprio per non dover sentire il rumore del motore, o meglio per sentire il mare ed il vento ... ma non sono nemmeno un fissato per cui siccome è una barca a vela bisogna andare a vela a qualunque costo ed in qualunque situazione... esco in barca per rilassarmi, non devo arrivare primo alla regata, ma specialmente non voglio mettere nei casini la mia famiglia o altre persone presenti a bordo....
... non so se mi sono spiegato, stout 
ecco, appunto. andare per mare comporta sempre dei rischi. se tu hai 13 cv (come me) quando sei in situazioni tutto sommato frequenti e non troppo proibitive (facciamo 25 nodi), usi le vele: riduci, stabilizzi, rendi la barca comoda, e ti metti in sicurezza; puoi contare su due tipi di propulsione e ti abitui a veleggiare in condizioni non troppo semplici. se hai un motore potente sei portato a utilizzarlo sempre e quindi ti "dimentichi" di come si porta la barca a venti superiori ai 15 nodi. oltre i 25 nodi, che tu abbia 13 o che ne abbia 20 di cavalli, secondo me, il motore non ti aiuta e, se hai dimenticato di come si va a vela con vento moderato, rischi di più. questa è la mia opinione.
mi sa che hai proprio ragione... dovrò farmi un po di ossa con vento e mare, senza donne e bambini a bordo...
i miei dubbi nascono dal fatto che ho portato solo Laser e Hobie Cat 16 e niente che abbia un motore marino, e senza avere altre persone al seguito
Messaggi: 892
Discussioni: 16
Registrato: Jul 2011
(29-09-2015, 09:04)Niña Boba Ha scritto: (29-09-2015, 08:50)Alber Ha scritto: (29-09-2015, 00:49)stout Ha scritto: Però qua si parla che alber vuole prendere un comet 910 con un motore da 13 CV e mette come elemento di decisione il motore da 13.
Non è che deve cambiare il motore e deve scegliere tra 20 o 13.
no, parlo di un comet 910 al quale è stato sostituito arbitrariamente un 13 al posto del 20 e capire se nonostante ciò in caso di emergenza riesco per esempio a non sfracellarmi sugli scogli specie considerando che ci sarebbero dei bambini a bordo
andare a motore piuttosto che a vela non mi interessa, prendo una barca a vela proprio per non dover sentire il rumore del motore, o meglio per sentire il mare ed il vento ... ma non sono nemmeno un fissato per cui siccome è una barca a vela bisogna andare a vela a qualunque costo ed in qualunque situazione... esco in barca per rilassarmi, non devo arrivare primo alla regata, ma specialmente non voglio mettere nei casini la mia famiglia o altre persone presenti a bordo....
... non so se mi sono spiegato, stout 
ecco, appunto. andare per mare comporta sempre dei rischi. se tu hai 13 cv (come me) quando sei in situazioni tutto sommato frequenti e non troppo proibitive (facciamo 25 nodi), usi le vele: riduci, stabilizzi, rendi la barca comoda, e ti metti in sicurezza; puoi contare su due tipi di propulsione e ti abitui a veleggiare in condizioni non troppo semplici. se hai un motore potente sei portato a utilizzarlo sempre e quindi ti "dimentichi" di come si porta la barca a venti superiori ai 15 nodi. oltre i 25 nodi, che tu abbia 13 o che ne abbia 20 di cavalli, secondo me, il motore non ti aiuta e, se hai dimenticato di come si va a vela con vento moderato, rischi di più. questa è la mia opinione.
si ma tu non sei l'amico Alber il quale per sua stessa ammissione non ha molta esperienza. chiede se 13 cv sono sufficienti a sopperire le sue temporanee carenze veliche e la risposta è no. Alber per il solo fatto che hai il dubbio secondo me sono pochini. Sul fatto che se hai un motore potente di dimentichi come si va a vela non sono d'accordo.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
(29-09-2015, 08:50)Alber Ha scritto: (29-09-2015, 00:49)stout Ha scritto: Però qua si parla che alber vuole prendere un comet 910 con un motore da 13 CV e mette come elemento di decisione il motore da 13.
Non è che deve cambiare il motore e deve scegliere tra 20 o 13.
no, parlo di un comet 910 al quale è stato sostituito arbitrariamente un 13 al posto del 20 e capire se nonostante ciò in caso di emergenza riesco per esempio a non sfracellarmi sugli scogli specie considerando che ci sarebbero dei bambini a bordo
andare a motore piuttosto che a vela non mi interessa, prendo una barca a vela proprio per non dover sentire il rumore del motore, o meglio per sentire il mare ed il vento ... ma non sono nemmeno un fissato per cui siccome è una barca a vela bisogna andare a vela a qualunque costo ed in qualunque situazione... esco in barca per rilassarmi, non devo arrivare primo alla regata, ma specialmente non voglio mettere nei casini la mia famiglia o altre persone presenti a bordo....
... non so se mi sono spiegato, stout 
Si circa, ...io invece sono proprio quello che tu dici "fissato".. 
Quindi hai già capito come la penso
Messaggi: 42
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
(29-09-2015, 09:31)stout Ha scritto: (29-09-2015, 08:50)Alber Ha scritto: (29-09-2015, 00:49)stout Ha scritto: Però qua si parla che alber vuole prendere un comet 910 con un motore da 13 CV e mette come elemento di decisione il motore da 13.
Non è che deve cambiare il motore e deve scegliere tra 20 o 13.
no, parlo di un comet 910 al quale è stato sostituito arbitrariamente un 13 al posto del 20 e capire se nonostante ciò in caso di emergenza riesco per esempio a non sfracellarmi sugli scogli specie considerando che ci sarebbero dei bambini a bordo
andare a motore piuttosto che a vela non mi interessa, prendo una barca a vela proprio per non dover sentire il rumore del motore, o meglio per sentire il mare ed il vento ... ma non sono nemmeno un fissato per cui siccome è una barca a vela bisogna andare a vela a qualunque costo ed in qualunque situazione... esco in barca per rilassarmi, non devo arrivare primo alla regata, ma specialmente non voglio mettere nei casini la mia famiglia o altre persone presenti a bordo....
... non so se mi sono spiegato, stout 
Si circa, ...io invece sono proprio quello che tu dici "fissato".. 
Quindi hai già capito come la penso  ok, ma va bene, ci sta, ciascuno se la vive come preferisce, e fai bene... ma pure io non posso diventare di punto in bianco un provetto velista di un 9 metri, ed il mio fine è solo fare un giretto in barca
Messaggi: 42
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
29-09-2015, 09:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2015, 09:46 da Alber.)
(29-09-2015, 09:24)Mirtus Ha scritto: (29-09-2015, 09:04)Niña Boba Ha scritto: ecco, appunto. andare per mare comporta sempre dei rischi. se tu hai 13 cv (come me) quando sei in situazioni tutto sommato frequenti e non troppo proibitive (facciamo 25 nodi), usi le vele: riduci, stabilizzi, rendi la barca comoda, e ti metti in sicurezza; puoi contare su due tipi di propulsione e ti abitui a veleggiare in condizioni non troppo semplici. se hai un motore potente sei portato a utilizzarlo sempre e quindi ti "dimentichi" di come si porta la barca a venti superiori ai 15 nodi. oltre i 25 nodi, che tu abbia 13 o che ne abbia 20 di cavalli, secondo me, il motore non ti aiuta e, se hai dimenticato di come si va a vela con vento moderato, rischi di più. questa è la mia opinione.
si ma tu non sei l'amico Alber il quale per sua stessa ammissione non ha molta esperienza. chiede se 13 cv sono sufficienti a sopperire le sue temporanee carenze veliche e la risposta è no. Alber per il solo fatto che hai il dubbio secondo me sono pochini. Sul fatto che se hai un motore potente di dimentichi come si va a vela non sono d'accordo.
quindi sti 13 cv non sono sufficienti a sopperire alle temporanee carenze veliche...???
il fatto che io abbia dei dubbi non lo riterrei indicativo, perché su un 9 metri ho dubbi su tutto, da prua a poppa e dal bulbo all'antenna in cima all'albero
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
(29-09-2015, 09:43)Alber Ha scritto: quindi sti 13 cv non sono sufficienti a sopperire alle temporanee carenze veliche...??? Esatto, 13 Hp sono insufficienti.
Quanto alle temporanee carenze veliche, un 9,10 richiede almeno: un timoniere, un bravo e forte prodiere, un bravo e forte aiutante in pozzetto. Tutti ben affiatati.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Per quanto potrà servire anche considerando le diversità di esperienze e luoghi di navigazione, se già non lo avessi visto, ti mando un collegamento di una mia discussione in cui ci sono anche dei dato sul mio "motorino".
Ciao e .... buone riflessioni
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84172
Francesco
Messaggi: 42
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
(29-09-2015, 10:45)Nessuno 38 Ha scritto: (29-09-2015, 09:43)Alber Ha scritto: quindi sti 13 cv non sono sufficienti a sopperire alle temporanee carenze veliche...??? Esatto, 13 Hp sono insufficienti.
Quanto alle temporanee carenze veliche, un 9,10 richiede almeno: un timoniere, un bravo e forte prodiere, un bravo e forte aiutante in pozzetto. Tutti ben affiatati.
ma allora il fatto di avere tutti i rinvii a pozzetto a che serve?
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
(29-09-2015, 12:10)Alber Ha scritto: ma allora il fatto di avere tutti i rinvii a pozzetto a che serve? Ad avere un solo aiutante nel pozzetto.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
A chi dice che il motore non serve suggerirei di andare a leggere uno dei racconti del famoso Bernard Moitessier quando è andato a scogli all'entrata di un atollo. Lui odiava i motori in modo talebano, grande velista ha solcato i mari di tutto il modo in condizioni pazzesche, ovviamente a vela.
Peccato che ci sono situazioni in cui il vento può calare di colpo ma la corrente può essere molto forte, e anche se ti chiami Moitessier non puoi fare miracoli.
E visto che la maggior parte di noi sta più vicina agli scogli che al mare aperto e che naviga prevalentemente d'estate per una serie di motivi, perché costringere la famiglia a smotorate di ore sotto al sole cocente se posso aver un "aiutino"?
Detto questo, io sopravvivo con 8HP su 3,3 tonnellate a vuoto. Quello ho trovato e mi spiace buttarlo visto che va come un orologio svizzero (Yanmar). 5 nodi li fa senza problemi, ma se mi trovo mare contro la velocità va a ZERO. Se per sfiga non posso contare suo vento in quel momento sono mooolto amari.
|