Vele in carbonio filo 6 k o 12 k?
a me sembra che stu stia fancendo confusione per nulla!
sei partito da titolo: 6 o 12 k?
nei primi post hai migrato verso il multi fibra
poi hai ragionato di modulo che non inetressa che tanto la vela non si rompe anche usando gli eletici delle mutande
hai fatto la prova del carbonio stropicciandolo con le mani
hai discusso sul fatto che certo le vele devono reggere a flessione come le ali degli aerei
hai confermato che il carbonio e' una schifezza, in barretta si spezza con le mani
ti sei preoccupato che le fibra si accorciano nel tempo
e sulla base delle vele laminate, quella base che viene prima della fibraura e che e' la "madre della vela" neanche una parola? come uno che dice di progettare un solaio e si preoccupa solo della mattonelle!
e del ritiro dei battiscopa quando lavando si Piccoletto.

non sono io che parlo a vanvera, rileggi il tuo titolo e ne avrai la conferma.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(29-09-2015, 15:37)kermit Ha scritto: Riccardo ritengo sia giusto così in fondo sto facendo una prova presso un altro velaio, insomma Albert ha un etica comportamentale corretta, ci siamo comunque sentiti per telefono ed abbiamo scambiato alcune opinioni ed informazioni. Ciò non toglie che tu visto che è il tuo velaio lo puoi chiamare e sentire, farti spiegare ogni dubbio che hai, il confronto tecnico corretto è sempre positivo, di Albert anch'io mi fido assai
si, comunque ho visto direttamente su . usano lampade con temperature diverse a seconda della fibra usata proprio perchè non tutte le fibre sopportano le stesse temperature. Ma appunto si usano lampade che scaldano la resina dopo che la vela è stata già accoppiata e pressata (o fatta sottovuoto)
Cita messaggio
(29-09-2015, 15:52)ZK Ha scritto: a me sembra che stu stia fancendo confusione per nulla!
sei partito da titolo: 6 o 12 k?
nei primi post hai migrato verso il multi fibra
poi hai ragionato di modulo che non inetressa che tanto la vela non si rompe anche usando gli eletici delle mutande
hai fatto la prova del carbonio stropicciandolo con le mani
hai discusso sul fatto che certo le vele devono reggere a flessione come le ali degli aerei
hai confermato che il carbonio e' una schifezza, in barretta si spezza con le mani
ti sei preoccupato che le fibra si accorciano nel tempo
e sulla base delle vele laminate, quella base che viene prima della fibraura e che e' la "madre della vela" neanche una parola? come uno che dice di progettare un solaio e si preoccupa solo della mattonelle!
e del ritiro dei battiscopa quando lavando si Piccoletto.

non sono io che parlo a vanvera, rileggi il tuo titolo e ne avrai la conferma.
Della fibratura abbiamo parlato definendolo forse impropriamente grigliato ma anche questo ti è sfuggito.......
ZK mi verrebbe da dire alla tua maniera 'si è fatto tardi" ma ti saluto perché non sei allineato logicamente alle cose che si scrivono, travisi tantissimo e impastrocchi gli argomenti, così è troppo faticoso dibattere con te, è un peccato perché se hai esperienza come dici così non serve a nessuno
Cita messaggio
Si tratta di una tecnica (ben conosciuta dagli azzecca garbugli)
non importa quello che si dice ma basta dare fiato alle trombe
di fatto chi ora volesse leggere questa discussione per trarre sani spunti di riflessione e comprensione ed è magari novizio in certe problematiche
leggerebbe anche un sacco di panzane e ne uscirebbe confuso....
Trattasi di una tecnica alquanto scorretta........
per cui è necessario non accettare il contraddittorio ,ma ignorare......
Cita messaggio
Io veramente non so più cosa fare.... Non è possibile che non ci sia una e dico una sola discussione nella quale ZK e KERMIT non inizino a far partire il teatrino della polemica.... Capisco che vi piace giocare al gatto e al topo ma, visto che le chiavi di questa sezione le hanno date anche a me, vi avviso che io non sono un estimatore nè di gatti nè di topi.

Questa discussione, che poteva avere degli spunti interessanti, si sta trasformando nell'ennesimo pessimo spettacolo del "tu non capisci, tu non leggi, vai a studiare, io non ho detto, io lo so, etc etc etc"

Ora siamo, anzi no, siete, di fronte ad un bivio: o la piantate da soli sedando il vostro istinto polemico o chiudiamo questa discussione prendendo opportune precauzioni affinché questo comportamento non si ripeta più in queste sezioni.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
a me la questione del basalto interessa. mi pare di capire che è molto resistente, con relativamente poco allungamento e neanche troppo pesante. allora perchè non si usa? sono 2 le cose, o perchè non si è mai testato a sufficienza (il che può essere) o perchè c'è qualcos'altro che non sappiamo, ma che sarebbe interessante conoscere.
Cita messaggio
Comunque mi sono informato; sulla mia la catalizzazione è avvenuta chimicamente, non tramite calore
Cita messaggio
Irruenza per me puoi anche chiudere la discussione pensavo di fare cosa gradita al forum rendendolo partecipe di una cosa tecnica che sto affrontando personalmente ma vedo che una sola persona, dico una sola persona ha innescato polemica in questo post prima con Karl poi con me, mi sto però convincendo sempre di più che tutto nasca da una lettura poco attenta delle cose.
Non credo aver fatto ne il gatto ne il topo, tutto qui
Cita messaggio
Chi fa il topo? Si scherza per sdrammatizzare. Comunque io non lo vedo un problema questo continuo beccarsi... Alla fine, se non sfocia in insulti pesanti, resta un elemento caratteristico del forum.
Non so se anche gli altri la vedono così, però
Cita messaggio
(29-09-2015, 22:04)TestaCuore Ha scritto: Chi fa il topo? Si scherza per sdrammatizzare. Comunque io non lo vedo un problema questo continuo beccarsi... Alla fine, se non sfocia in insulti pesanti, resta un elemento caratteristico del forum.
Non so se anche gli altri la vedono così, però

No. E ti spiego perchè non deve essere così: il Moderatore non deve ricevere MP da diversi utenti a segnalazione di una discussione che sta scadendo in battibecco che poi forse potrebbe chissà sfociare in insulti. Se succede si chiude senza se e senza ma. Qui è ancora tutto . ora.
Il Moderatore non può ogni 2 ore dover controllare una discussione solo perchè ci sono Tizio e Caio che ogni volta si stuzzicano... Non funziona così.
Tu come utente non vedi il problema ed è giusto così. Moderatori e Admin lo vedono e si chiedono cosa fare affinchè non si arrivi neanche vicino ad insulti pesanti....

Qualsiasi altra spiegazione o dubbiio, solo ed esclusovamente via MP. Grazie per non farmi tornare sull'argomento.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
Quesito tecnico.
prime due pagine con interventi di zk poi cancellati dallo stesso.
quindi subito decaduta la tranquillità della discussione tecnica, e iniziata la gara a chi ce l'ha più lungo.
Se fossero state argomentazioni tecniche , non ci sarebbe stato motivo di cancellarle.
La prossima volta l'utente zk è pregato di scrivere senza quella valenza sterilmente polemica che lo costringe poi ad oscurare gli stessi suoi scritti.
Cita messaggio
(29-09-2015, 17:44)fast37 Ha scritto: a me la questione del basalto interessa. mi pare di capire che è molto resistente, con relativamente poco allungamento e neanche troppo pesante. allora perchè non si usa? sono 2 le cose, o perchè non si è mai testato a sufficienza (il che può essere) o perchè c'è qualcos'altro che non sappiamo, ma che sarebbe interessante conoscere.

Stefano, in realtà per quanto riguarda pesoa e deformabilita' è proprio il contrario pesa tanto e si deforma parecchio... da quanto ho capito costa poco ma di fibre economiche con caratteristiche non ottimali penso se ne possano trovare di altre.
Ciao
Cita messaggio
Comunque, se Kermit avesse ancora voglia, mi piacerebbe conoscere l'esito del suo test.
Solo per curiosità!
Grazie.
Cita messaggio
(30-09-2015, 18:01)mania2 Ha scritto:
(29-09-2015, 17:44)fast37 Ha scritto: a me la questione del basalto interessa. mi pare di capire che è molto resistente, con relativamente poco allungamento e neanche troppo pesante. allora perchè non si usa? sono 2 le cose, o perchè non si è mai testato a sufficienza (il che può essere) o perchè c'è qualcos'altro che non sappiamo, ma che sarebbe interessante conoscere.

Stefano, in realtà per quanto riguarda pesoa e deformabilita' è proprio il contrario pesa tanto e si deforma parecchio... da quanto ho capito costa poco ma di fibre economiche con caratteristiche non ottimali penso se ne possano trovare di altre.
Ciao
Scusa mi sapresti dire dove hai letto che si deforma parecchio, hai avuto esperienze? Dove lo hai letto? mi interessa.

Riguardo al peso siamo circa un terzo più del carbonio (che comunque verrà messo) per il momento abbiamo ipotizzato un aumento di peso di 3 kg su una vela di quasi 60 mq, e la mia barca pesa 11700 kg, pensi sia un problema grosso? La mia attuale vela da crociera con la quale ho fatto anche tante regate pesa forse 10-15 kg in più ed è più piccola......
Cita messaggio
(30-09-2015, 18:20)pasdik Ha scritto: Comunque, se Kermit avesse ancora voglia, mi piacerebbe conoscere l'esito del suo test.
Solo per curiosità!
Grazie.
Grazie pasdik tranquillo a cose fatte farò un resoconto, ora però rallento gli interventi perché sono dispendiosi è molto polemici comunque grazie per l'interesse
Cita messaggio
(30-09-2015, 23:27)kermit Ha scritto:
(30-09-2015, 18:01)mania2 Ha scritto:
(29-09-2015, 17:44)fast37 Ha scritto: a me la questione del basalto interessa. mi pare di capire che è molto resistente, con relativamente poco allungamento e neanche troppo pesante. allora perchè non si usa? sono 2 le cose, o perchè non si è mai testato a sufficienza (il che può essere) o perchè c'è qualcos'altro che non sappiamo, ma che sarebbe interessante conoscere.

Stefano, in realtà per quanto riguarda pesoa e deformabilita' è proprio il contrario pesa tanto e si deforma parecchio... da quanto ho capito costa poco ma di fibre economiche con caratteristiche non ottimali penso se ne possano trovare di altre.
Ciao
Scusa mi sapresti dire dove hai letto che si deforma parecchio, hai avuto esperienze? Dove lo hai letto? mi interessa.

Riguardo al peso siamo circa un terzo più del carbonio (che comunque verrà messo) per il momento abbiamo ipotizzato un aumento di peso di 3 kg su una vela di quasi 60 mq, e la mia barca pesa 11700 kg, pensi sia un problema grosso? La mia attuale vela da crociera con la quale ho fatto anche tante regate pesa forse 10-15 kg in più ed è più piccola......
la deformazione dipende dal modulo elastico del materiale. il tanto o poco dipende con quale altra fibra si fa il confronto. se comparato al carbonio come già scritto, secondo dati bibliografici che ho rapidamente trovato, il rapporto va da circa 2.5 ad oltre 4.
Se qualcuno è in possesso di altri dati è sicuramente interessante conoscerli per ampliare la discussione e le conoscenze.
Analogo discorso per il peso, dipende con chi lo paragoni e cosa ci vuoi realizzare.
Ovviamente gli eventuali problemi nascono in funzione delle aspettative e dell'uso che se ne deve fare.
non conosco l'uso che ne vorrai fare e quindi non mi sono mai espresso in tal senso.
Da una prima analisi mi sembra un materiale non confrontabile con le caratteristiche del carbonio e/o kevlar. Quindi che non possa raggiungere i livelli di rendimento dove si richiede massima indeformabilità e leggerezza a tutti i costi. Ma probabilmente sarà competitivo per mille altri usi che richiedono caratteristiche differenti non ultima l'economicità.

In ultimo consiglio più rilassatezza, stiamo parlando di basalto...
Cita messaggio
Si ma quello che fa sorridere questa scoperta delle fibra di basalto, come che sia una . se si utilizzasse la funzione cerca del forum...
in questo bel thread di Albert del 2009, possiamo fare per . trova il primo

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24561

...commento dello stesso Albert sull' utilizzo delle fibre di basalto nelle . be' pero' e' il 99 Smiley4
Cita messaggio
Mi sa che ancora esiste qualcuno che non ha capito Albert cosa è (non scrivo "chi è" perché secondo me n è un essere umano)
Cita messaggio
(01-10-2015, 17:56)ADV_Admin Ha scritto: Si ma quello che fa sorridere questa scoperta delle fibra di basalto, come che sia una . se si utilizzasse la funzione cerca del forum...
in questo bel thread di Albert del 2009, possiamo fare per . trova il primo

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24561

...commento dello stesso Albert sull' utilizzo delle fibre di basalto nelle . be' pero' e' il 99 Smiley4
Era il 2009 e non il 99, però ti vorrei far notare che Albert su questo argomento non disse nulla cioè non rispose alla domanda di brizio, però anche se non disse nulla tu cosa hai capito dalle parole di Albert?

Inoltre giusto perché ti fa sorridere e forse mi è sfuggito qualche intervento, chi tra gli adv vorrebbe far sembrare il basalto una novità?
Cita messaggio
(29-09-2015, 14:00)paolo_vela Ha scritto: Grazie a chi ha risposto alle mie domande chiarendomi qualche dubbio! Nota a margine poi tolgo il disturbo, l'eglass é una fibra naturale? Sicuri?

e-glass è un grado della fibra di vetro. Quello più generico. Fibra "naturale" quanto lo sarebbe un vetro di casa... nel senso che si parte da silice e poi per lavorazione (temperatura, estrusione) si ottiene il prodotto. I gradi dipendono da cosa viene aggiunto.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 1.108 29-12-2024, 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ago e filo per unire cime FrancisDrake 23 6.993 03-10-2020, 13:56
Ultimo messaggio: Nimbo
  Filo cerato per impiombature bisloter 24 5.967 10-02-2020, 14:01
Ultimo messaggio: bisloter
  Stecche per le vele in carbonio kermit 14 6.471 04-02-2020, 15:29
Ultimo messaggio: wind e sea
  albero in carbonio e sartie in tondino su barca da crociera _Mino_ 31 7.882 13-12-2019, 12:59
Ultimo messaggio: albert
  Albero in carbonio: Nero, anti-uv trasparente o bianco? GIO-ita53637 4 1.966 04-12-2019, 20:12
Ultimo messaggio: lupo planante
  Timone in carbonio kermit 27 6.431 18-08-2019, 15:24
Ultimo messaggio: Luciano53
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.477 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Differenze filo v69 e v92 rob 7 3.609 26-05-2016, 20:01
Ultimo messaggio: rob
  tubi carbonio area genova sergio_bip71 3 2.237 21-02-2016, 00:46
Ultimo messaggio: Itablu

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: