Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
Dato che uso la barca anche in inverno, vorrei valutare l'installazione di un sistema di riscaldamento tipo webasto o similare. Secondo voi è un casino montarlo sul campo (tipo installazione di un condizionatore su un'auto già circolante) oppure fattibile ?
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Ciao , beh credo sia "impegnativo" ma non un "casino" vero e proprio. Poi molto dipende dalla barca che hai, sugli Jeanneau i passaggi dei tubi della Rai sono già previsti (o quasi) in sede di costruzione quindi non dovrebbe essere complicatissimo.
Dicci che barca hai e magari ti si può aiutare! Su Internet ci sono diversi "tutorial".
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(04-10-2015, 14:54)infinity Ha scritto: Ciao , beh credo sia "impegnativo" ma non un "casino" vero e proprio. Poi molto dipende dalla barca che hai, sugli Jeanneau i passaggi dei tubi della Rai sono già previsti (o quasi) in sede di costruzione quindi non dovrebbe essere complicatissimo.
Dicci che barca hai e magari ti si può aiutare! Su Internet ci sono diversi "tutorial".
Dufour 325 GL. Mi sembra di aver visto la predisposizione per le bocchette
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-10-2015, 15:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 15:06 da JARIFE.)
Si può fare benissimo,io l'ho fatto sulla mia e conosco tante persone che lo hanno fatto.
Occorre un po' di manualità e ovviamente un po' di voglia.
BV
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
04-10-2015, 15:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 15:11 da infinity.)
Cerca su Internet e YouTube trovi sicuramente.
Secondo me sul forum trovi un sacco di esempi!
Non c' e' un forum per i proprietari Dufuor?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
(04-10-2015, 15:06)JARIFE Ha scritto: Si può fare benissimo,io l'ho fatto sulla mia e conosco tante persone che lo hanno fatto.
Occorre un po' di manualità e ovviamente un po' di voglia.
BV Ci racconti come hai fatto?
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-10-2015, 16:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 16:49 da JARIFE.)
(04-10-2015, 15:25)sandro1 Ha scritto: (04-10-2015, 15:06)JARIFE Ha scritto: Si può fare benissimo,io l'ho fatto sulla mia e conosco tante persone che lo hanno fatto.
Occorre un po' di manualità e ovviamente un po' di voglia.
BV Ci racconti come hai fatto?
Io ho iniziato individuando il punto dove fissare la macchina,tenendo conto che dovrai avere il tubo di scarico nel giardinetto o a poppa.
A poppa sarebbe meglio,accertati però che i piccoli granellini di fuliggine che usciranno dallo scarico non si fermino su eventuali gradini o pedane,quindi, se hai una poppa liscia è ok,se hai gradini(peggio ancora se sono ricoperti in tek) non va bene,quindi metterai lo scarico in posizione alta a poppavia del giardinetto.
Vedi tu insomma..
Una volta deciso dove mettere la macchina comincia a spagliolare il lato della barca che ospiterà la tubazione,aprendo mobiletti e gavoni e panche.
Spesso troverai lo spazio per il passaggio del tubo ma in certi punti dovrai forare con una tazza o con uno di quei taglierini vibranti che vanno di moda adesso e Piccoletto anche bene.
Mentre decidi dove passare con i tubi considera dove fare i fori per le bocchette,solitamente una ogni ambiente,alcune richiudibili ma una sempre aperta per evitare che in caso si trovino tutte chiuse si surriscaldi la macchina.
Il gasolio non l'ho preso mettendo un nuovo pescante nel serbatoio(buchi da fare nel . mi piaceva l'idea  ) ho semplicemente messo una "T" dopo il prefiltro del gasolio che va al motore,disponendo anche un piccolo rubinettino che chiudo solo in estate,giusto per poter isolare la linea in caso di bisogno.
L'alimentazione elettrica: contrariamente alle altre utenze va presa direttamente dalle batterie e non dal quadro,questo perché in caso di stacco delle batterie sovrapensiero o accidentale,il webasto si spegnerebbe di colpo senza fare il suo ciclo di lavaggio e si danneggerebbe sicuramente.
Per tranquillità quando lascio la barca e/o non uso il webasto,tolgo il fusibile a baionetta che è sulla linea che lo alimenta.
Per il resto caro . le istruzioni sul montaggio allegate  ,se mi verrà in mente altro lo scriverò,se avrai . qua
Buon Lavoro e BV
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Fatto sulla mia (Bav 40 2002)
Meno di due anni fa.
Il migliore accessorio mai montato.
Ti consiglio quanto segue:
Non avere fetta nel fare il lavoro. Prima di iniziare accertati di avere capito e trovato una soluzione per i seguenti punti:
Posizione bruciatore (come suggerito da Jarife)
Uscita marmitta (Jarife)
Pescaggio aria bruciatore dove e come
Pescaggio carburante per il bruciatore
Metri tubo necessari alla dorsale principale e metri di tubo derivazioni. OCCHIO a contare curve e . e deviazioni a Y
Meno importante ma da considerare anche la posizione della pompetta a C (fa rumore) e il quadro elettrico di gestione.
Frese a tazza per il passaggio tubi e bocchette
Fresa a tazza per foro passascafo marmitta.
Isolante marmitta IMPORTANTISSIMO. Silicone alte temp.
Compensato marino, staffe e resina epoxy per fissaggio bruciatore.
Tutta questa roba deve essere perfettamente compresa (mille esempi sul web) e l'attrezzatura presente. Diversamente è tempo perso e soldi buttati.
In due ,con un paio di giorni, si fa tutto. Ma solo se hai preparato bene il lavoro.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
Ok, chiaro.
Si trova qualcosa di usato oppure è inutile perder tempo ?
Webasto o Eberspaecher ?
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(04-10-2015, 20:03)Guido_Elan33 Ha scritto: Ok, chiaro.
Si trova qualcosa di usato oppure è inutile perder tempo ?
Webasto o Eberspaecher ?
Certo che si trova, Però aggiungi problema a problema... io farei shopping per il miglior prezzo da nuovo. Ho montato Webasto e sono contento così. Non ho esperienza per dire se Eber è meglio e in cosa...
Occhio che i tubi costano, le bocchette e le Y pure... per avere un prezzo totale ed evitare sorprese.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-10-2015, 20:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 20:56 da JARIFE.)
(04-10-2015, 20:03)Guido_Elan33 Ha scritto: Ok, chiaro.
Si trova qualcosa di usato oppure è inutile perder tempo ?
Webasto o Eberspaecher ?
Si trova anche qualcosa di usato ma lascierei perdere,anche perché poi dopo un po' devi cambiare bruciatore e qualche altra cosa e non ti conviene più...
Vai sul nuovo..
Prima di iniziare,scrivi a Dufour,io lo feci con jeanneau,mi mandarono lo schema consigliato con diametri dei tubi,bocchette e potenza della macchina(per un 10,5mt consigliarono il webasto 3500).
Fai le cose con calma,ragionando sui passaggi dei fili/tubi/gasolio.
Il problema tipico è che si fatica a scaldare a dovere la cabina di prua,almeno in nord Adriatico dove non è raro svegliarsi con la brina sulla tuga.
Per ovviare a questo problema,la T che divide l'aria che esce in dinette da quella che va in cabina di prua,l'ho messa del tipo regolabile.
E' una T con farfalla interna dove,manualmente, potrai parzializzare e dosare l'aria tra la dinette e la cabina di prua ,appunto.
Dovrei avere una foto,se la trovo la metto,se cerchi nelle vecchie discussioni ne avevo già parlato e illustrato la foto.
Da dove aspirerà l'aria il webasto?
E' a scelta dell'armatore,sul mio libretto ,perlomeno,lasciano le due opportunità.
Il mio webasto lo lascio aspirare liberamente dentro il gavone ad 1 mt di distanza dal tubo che arriva dalle prese d'aria posizionate a poppavia.
Praticamente in parte ricicla l'aria ma in parte la prende fresca dall'esterno,lo prova il fatto che sento gli . che esce dalle bocchette.
Come giustamente ti hanno già detto,metti la pompetta del gasolio il più lontano possibile dal letto(ragionevolmente),il suo ticchettio può infastidire se troppo vicina a chi dorme.
Avvolgila con spugna o qualcosa di fonoassorbente,per il resto è già di suo su un supporto in gomma.
BV
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Dato che il pensierino era venuto anche a me, mi permetto di segnalare un sito che avevo già localizzato l'anno scorso. Adesso forniscono anche il nuovo Webasto 4000 a euro 1.490 compresi tubi, bocchette e accessori. Apparentemente manca solo lo scarico fumi nautico. Probabilmente contattandoli si può concordare anche una combinazione diversa di accessori.
Questo è anche un negozio fisico, fa installazioni su veicoli, probabilmente può dare utili consigli.
Se qualcuno ha altri indirizzi, ben vengano.
[hide]
image.jpg (Dimensione: 239,62 KB / Download: 171)
[/hide]
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-10-2015, 21:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 21:02 da JARIFE.)
(04-10-2015, 20:53)Luciano53 Ha scritto: Dato che il pensierino era venuto anche a me, mi permetto di segnalare un sito che avevo già localizzato l'anno scorso. Adesso forniscono anche il nuovo Webasto 4000 a euro 1.490 compresi tubi, bocchette e accessori. Apparentemente manca solo lo scarico fumi nautico. Probabilmente contattandoli si può concordare anche una combinazione diversa di accessori.
Questo è anche un negozio fisico, fa installazioni su veicoli, probabilmente può dare utili consigli.
Se qualcuno ha altri indirizzi, ben vengano.
[hide][/hide]
Mi sembra un ottimo prezzo.
L'importante è il tubo di scarico,silenziato e con il passascafo per imbarcazioni.
Un'altra cosa importantissima che alcune versioni terrestri non sempre hanno è il sensore di temperatura a distanza,praticamente un filo che arriva dal sensore che avrai posizionato a centro barca o dove deciderai tu alla macchina nel gavone.
Se lo installerai dal lato del bagno,metti una bocchetta anche li,vedrai come sarà contenta la .:
BV
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Se riesco in settimana passo in negozio, vediamo che mi dicono. Mi informo anche per il sensore anche se sembrerebbe ovvio dato che il webasto si può montare anche all'esterno. Ma il sensore non è nel quadro comando?
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-10-2015, 21:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 21:16 da JARIFE.)
(04-10-2015, 21:07)Luciano53 Ha scritto: Se riesco in settimana passo in negozio, vediamo che mi dicono. Mi informo anche per il sensore anche se sembrerebbe ovvio dato che il webasto si può montare anche all'esterno. Ma il sensore non è nel quadro comando?
No,il sensore è in una piastrina di plastica sul filo di cui ti parlavo e dall'altro capo va inserito nel webasto al posto del sensore corto(pochi cm) che misurerebbe l'aria che la macchina aspira quando è montata in modalità "ricircolo".
Tanti anni fa(forse 25)ne ho avuto uno che lavorava in quel modo,o avevo troppo caldo o troppo freddo,a mio parere una cakkiata.
BV
Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
(04-10-2015, 21:07)Luciano53 Ha scritto: Se riesco in settimana passo in negozio, vediamo che mi dicono. Mi informo anche per il sensore anche se sembrerebbe ovvio dato che il webasto si può montare anche all'esterno. Ma il sensore non è nel quadro comando?
Per favore tienimi aggiornato, magari con 2 acquisti spuntiamo qualcosa. Grazie
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
04-10-2015, 22:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2015, 22:02 da Luciano53.)
Tanto per non fare la figura del disinformato, il Webasto 4000 di dove esce che non riesco a trovarlo nei cataloghi Webasto. Ho visto il 3900, il 40, ma il 4000?
Se fosse il 40 hanno migliorato parecchie cose, fra cui la pompa che sarebbe più silenziosa.
@Guido_Elan33
Non so se ti basti il 2000, lo vendono a meno di mille euro.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(04-10-2015, 22:00)Luciano53 Ha scritto: Tanto per non fare la figura del disinformato, il Webasto 4000 di dove esce che non riesco a trovarlo nei cataloghi Webasto. Ho visto il 3900, il 40, ma il 4000?
Se fosse il 40 hanno migliorato parecchie cose, fra cui la pompa che sarebbe più silenziosa.
@Guido_Elan33
Non so se ti basti il 2000, lo vendono a meno di mille euro.
Il 2000 è adatto ad imbarcazioni fino a 9 mt,io l'ho avuto e a mio parere è troppo piccolo,salvo avere una piccola barca ovviamente..
BV
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
(04-10-2015, 21:30)Guido_Elan33 Ha scritto: (04-10-2015, 21:07)Luciano53 Ha scritto: Se riesco in settimana passo in negozio, vediamo che mi dicono. Mi informo anche per il sensore anche se sembrerebbe ovvio dato che il webasto si può montare anche all'esterno. Ma il sensore non è nel quadro comando?
Per favore tienimi aggiornato, magari con 2 acquisti spuntiamo qualcosa. Grazie
Tre, ci sarei anch'io.
L'unica cosa ... il kit per nautica è leggermente diverso da quello per autoveicoli e forse costa qualcosina in più. Sicuramente non devi fare poi spese successive per integrare eventuali parti mancanti come il passascafo per esempio.
I tubi o raccordi originali costano parecchio. Per le tubazioni aria calda possono andare bene quelle termoresistenti (100 e più gradi) che si trovano per l'idraulica.
p.s. che fine ha fatto il gruppo d'acquisto che si era composto in passato?
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
(04-10-2015, 22:00)Luciano53 Ha scritto: Tanto per non fare la figura del disinformato, il Webasto 4000 di dove esce che non riesco a trovarlo nei cataloghi Webasto. Ho visto il 3900, il 40, ma il 4000?
Se fosse il 40 hanno migliorato parecchie cose, fra cui la pompa che sarebbe più silenziosa.
@Guido_Elan33
Non so se ti basti il 2000, lo vendono a meno di mille euro.
Se non vado errato è una versione "terrestre".
Kermit, tempo fa, accennò ad una copia russa supereconomica. Vedrò se riesco a trovare la discussione.
|