09-10-2015, 15:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2015, 15:42 da shein.)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
|
calcolo bompresso
|
|
09-10-2015, 15:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2015, 15:42 da shein.)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
09-10-2015, 16:56
Hahahah vi do un dito e vi prendete la mano:7
Gli strumenti bellissimi fighissimi precisissimi della B&G l'altro giorno non andavano... Che 2 le balls... va meglio il galletto di rame sul comignolo della casa di mio nonno... Quello va sempre.
09-10-2015, 17:24
(08-10-2015, 21:39)FRA 21987 Ha scritto: purtroppo il cuore della questione è capire quali "coefficienti di ignoranza" vadano presi per assorbire tutte le incertezze. basta un 2x? oppure è il caso di andare su un 3x? in questo potrebbe essere molto preziosa l'esperienza di zankipal.dal risultato dei tuoi conti dierei 3x ma considera che io i bompressi li devo garantire e non posso permettermi di giocare sulla pelle dei clienti
09-10-2015, 17:39
Mi chiedevo il razionale che giustifica inserire un secondo tubo anziche aumentare semplicemente il diametro.
L'unica cosa che mi viene in mente è che così quasi sicuramente si avranno fibre disposte diversamante. Ma il mio neurone non può farcela
09-10-2015, 18:11
(09-10-2015, 17:39)ghibli4 Ha scritto: Mi chiedevo il razionale che giustifica inserire un secondo tubo anziche aumentare semplicemente il diametro.non ho capito la tua . il mio neurone perde colpi...
09-10-2015, 18:18
(09-10-2015, 17:24)zankipal Ha scritto:(08-10-2015, 21:39)FRA 21987 Ha scritto: purtroppo il cuore della questione è capire quali "coefficienti di ignoranza" vadano presi per assorbire tutte le incertezze. basta un 2x? oppure è il caso di andare su un 3x? in questo potrebbe essere molto preziosa l'esperienza di zankipal.dal risultato dei tuoi conti dierei 3x Zankipal ma tu che mestiere fai?
09-10-2015, 19:43
(09-10-2015, 18:11)mania2 Ha scritto:(09-10-2015, 17:39)ghibli4 Ha scritto: Mi chiedevo il razionale che giustifica inserire un secondo tubo anziche aumentare semplicemente il diametro.non ho capito la tua . il mio neurone perde colpi... Zanki ha detto che nei suo bompresso inserisce un secondo tubo.
09-10-2015, 19:45
(09-10-2015, 19:43)ghibli4 Ha scritto:motivo dell'inserimento?(09-10-2015, 18:11)mania2 Ha scritto:(09-10-2015, 17:39)ghibli4 Ha scritto: Mi chiedevo il razionale che giustifica inserire un secondo tubo anziche aumentare semplicemente il diametro.non ho capito la tua . il mio neurone perde colpi...
09-10-2015, 20:13
09-10-2015, 21:03
Io li faccio in varie taglie, in alcune situazioni dove il dimensionamento del tubo era un po al limite tra una tagla e l'altra o quando me lo chiedono con sporgenza dall'ultimo anello oltre in metro, inserisco un tubo all'imterno solamente all'altezza dell'anello
10-10-2015, 11:24
Bhe se vi piace infilare.... Allora una ottima soluzione è quella di prendere 2 alberi in carbonio usati dei windsurf, si tagliano a misura desiderata e si infila la parte fine in quella più grossa incollando con epoxi. Si sfettano a salame le 2 estremità della V e si resina insieme belin. Alla barca le 2 estremità le smetti a salame e le incolli a delle pietre di carbonio sempre belin.
10-10-2015, 13:42
ho capito solo "salame"
10-10-2015, 17:34
Ossignur quace problemi, tachega ona bèla potrèla de ferr e ta set sigur che la stà sò .......
![]()
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
12-10-2015, 14:39
(09-10-2015, 07:55)lupo planante Ha scritto:(08-10-2015, 23:13)mania2 Ha scritto:(08-10-2015, 21:39)FRA 21987 Ha scritto: purtroppo il cuore della questione è capire quali "coefficienti di ignoranza" vadano presi per assorbire tutte le incertezze. basta un 2x? oppure è il caso di andare su un 3x? in questo potrebbe essere molto preziosa l'esperienza di zankipal. ...hai scuffiato in straorzata mentri leggevi i .:
15-10-2015, 13:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2015, 13:13 da lupo planante.)
(12-10-2015, 14:39)mania2 Ha scritto:FA FREDDOOOOO(09-10-2015, 07:55)lupo planante Ha scritto:(08-10-2015, 23:13)mania2 Ha scritto:(08-10-2015, 21:39)FRA 21987 Ha scritto: purtroppo il cuore della questione è capire quali "coefficienti di ignoranza" vadano presi per assorbire tutte le incertezze. basta un 2x? oppure è il caso di andare su un 3x? in questo potrebbe essere molto preziosa l'esperienza di zankipal.
02-12-2015, 00:21
Avevo un vecchio bombresso che mi ero fatto parecchi anni fa e montato con successo su un 40 piedi.
Sul Sun Odyssey 45.2 sul quale sono entrato di recente come socio ho pensato di riutilzzarlo modificandolo, tagliando la parte che entrava in coperta, utilizzando solo la parte che prima era a sbalzo, saldandola su un piastrone che copia la forma del musone di prua nella parte laterale che supporta la puleggia di sinistra approfittando del fatto che il musone medesimo in acciaio inox e' straordinariamente massiccio ampio e ben collegato allo scafo. Il materiale è alluminio, due tubi concentrici incollati con epossidica spessi 3 mm. ( 6mm. totale) e di 59mm e 65mm di rispettivo diametro esterno. Piastrone di 12 mm di spessore saldato per testa al tubo per 40 centimetri lineari per parte (80 cm di saldatura). Piastrone vincolato al musone con 1 bullone da 12 mm 1 da 10 mm 3 da 8 mm. Lunghezza totale del tubo 122 cm, lunghezza sbalzo max da fine piastra 82 cm. Ho inoltre montato due golfari ( oltre a quello a 82 cm.) rispettivamente con sbalzo di 72 e 52 cm per poter avere dei punti di mura prudenziali in quanto non vorrei mettere la briglia. In previsione l'utilizzo con asimmetrico su Profurl Spinex. Il tutto ancora da provare. Pensate che il dimensionamento e il sistema di fissaggio siano ragionevoli? Cmq utilizzo previsto con aria medio leggera. La barca è nella versione con basso pescaggio e albero corto. Nota: lo avrei fatto piu' corto ma a prua il pulpito ingloba un accidente di scalino che si protende parecchio in avanti...
02-12-2015, 18:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-12-2015, 18:53 da nedo.)
Scusa ma non capisco come saldi i piastroni inox sul tubo di alluminio ....a parte questo " dettaglio " saldare di testa ?
Magari un disegnino anche a mano libera aiuterebbe a comprendere, anche se così a prima sensazione non mi piace !!
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
02-12-2015, 19:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-12-2015, 19:29 da dielle1.)
(02-12-2015, 18:49)nedo Ha scritto: Scusa ma non capisco come saldi i piastroni inox sul tubo di alluminio ....a parte questo " dettaglio " saldare di testa ? La potrela, ghe ol la potrela de fer, chesce che i salda inos col aluminio, u al rasga fo' chel'oter al inventa da casa' det u tubet in chel'oter e po' nculal. Al so' pio' cosa pensa' o so mat me. ![]() dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
02-12-2015, 19:31
(02-12-2015, 19:19)dielle1 Ha scritto:(02-12-2015, 18:49)nedo Ha scritto: Scusa ma non capisco come saldi i piastroni inox sul tubo di alluminio ....a parte questo " dettaglio " saldare di testa ?
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
02-12-2015, 19:51
E' una piastra
di alluminio da 12 mm. tagliata al laser. Purtroppo non ho capito le istruzioni per mettere foto, qualcuno me lo può spiegare ? Grazie |
|
« Precedente | Successivo »
|