12-10-2015, 17:33
vorrei condividere con qualche adv possessore della stessa barca le prestazioni sotto vela.
se ci siete,battete un colpo.
se ci siete,battete un colpo.
|
prestazioni a vela dufour 36 classic
|
|
12-10-2015, 17:33
vorrei condividere con qualche adv possessore della stessa barca le prestazioni sotto vela.
se ci siete,battete un colpo.
15-10-2015, 10:51
eppure qualche adv ce l'ha questo barchino.......
up up
15-10-2015, 12:08
Io c'ho navigato poco, mio padre molto. Mi ha detto che è una buona barca da crociera, stabile, sufficientemente veloce in tutte le andature e condizioni. A vela è stabile, non un fulmine ma meglio di alcuni plasticoni più recenti.
di più non so
15-10-2015, 12:41
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
15-10-2015, 12:46
Conosco, per averci regatato contro, il 35 ed il 38, entrambe ottime e veloci barche.
16-10-2015, 13:04
@einstein l'ho letto anche io,ma le velocità riportate mi sembrano poco . interessante trovare le polari,ma finora non ci sono riuscito.
16-10-2015, 14:59
penso che non servano le polari per identificare il comportamento di una barca di questo tipo.
Ha un piano velico di 64 mq, pesa almeno 6 t (sicuramente di più) e pesca 1.45 o 1.80 m. Come pensate possa essere performante con questi numeri. Ovviamente non dico che affonda ed è scomoda, ma semplicemente che è una barca per andare comodi e tranquilli.
17-10-2015, 13:38
@mania2 assolutamente si,infatti l'ho presa proprio perchè non faccio regate ed ho un equipaggio famigliare che non mi aiuta(almeno fino ad ora),ma mi piacerebbe sapere ad esempio se è normale al traverso con genoa al 140% fare 4 nodi di velocità con 10 -11 di apparente.tutto qui. sbaglio qualcosa io o la barca è proprio così?
17-10-2015, 13:49
4 nodi con 11 di apparente mi sembrano veramente pochi, me ne aspetterei almeno 5.5/6
17-10-2015, 14:39
Inquelle condizioni ci vuole ilcode0
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
17-10-2015, 18:13
Pour parler
[hide]http://www.blur.se/polar/catalina36_polar.txt[/hide]Queste sono le polari del Catalina 36, barca (sulla carta) più pesante e meno invelata, se si osservano le polari per 11/12 nodi a 110° (angolo reale al vento calcolato con i dati passati da nanni666) si può notare una certa coerenza con quelli riportati sopra (vedi mio primo intervento). Quindi quei 4 nodi potrebbero essere frutto di una cattiva regolazione o altro (vedi cozze opera viva ecc.... ); insomma la barca, con quel vento e angolo, dovrebbe fare almeno 2/2,5 nodi in più. ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
17-10-2015, 18:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2015, 18:44 da nanni666.)
scusatemi ma non sono praqticissimo di questi dati,ma le prestazioni sono misurate in condizione di mare calmo?.c'è da dire però che non ho fatto carena,quindi c'è il vellutino verdino,ma stando sul tevere,niente denti di cane o simili.se questo fa perdere un nodo,allora più o meno ci siamo. le regolazioni credo di averle fatte decentemente,con tutti i filetti al posto giusto.riproverò ....
17-10-2015, 19:12
(17-10-2015, 18:41)nanni666 Ha scritto: ....c'è da dire però che non ho fatto carena,quindi c'è il vellutino verdino,ma stando sul tevere,niente denti di cane o simili.se questo fa perdere un nodo,allora più o meno ci siamo. Direi che 5 nodi con quasi 12 nodi reali al lasco (ca 110°), sembrano sempre pochini. ![]() ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
17-10-2015, 19:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2015, 19:56 da nanni666.)
scusami,parlavo di apparente al traverso.in genere faccio poco meno della metà dell'apparente,dimenticavo vele in dacron ovviamente e randa . sarò più preciso..
17-10-2015, 20:09
Ho capito che stavi parlando di apparente al traverso, infatti ad un apparente di 11 nodi a ca 90° e una velocità imbarcazione di 4 nodi, corrisponde un vento reale di 12 nodi scarsi a ca 110°.
Dato che le polari sono riferite al vento reale, ho dovuto ricavarlo dai tuoi dati. ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-10-2015, 10:02
susami,ti avevo frainteso.
23-10-2015, 16:15
non l'ho mai visto in regata solo in crociera
29-11-2015, 11:28
si si mi riferisco alle prestazioni in genere,non è una barca veloce comunque....
28-11-2019, 12:04
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto’ vagliando l’acquisto di un dufour 35 classic o di un comet 375 con plancia a poppa del 92. Due . classic l’ho conosco poco nella mia zona non c’è ne sono, sembra una buona barca,ha il bulbo corto qualcuno sa dirmi se ci sono grandi differenze in termini di raddrizzamento ed angolo di bolina,con il bulbo più profondo ,in poppa andrà sicuramente meglio
Ho sentito pareri contrastanti sui comet375 varati dopo il . info.più’ approfondite.. Grazie
02-12-2019, 12:22
Ho avuto un 35 Classic, pescaggio 1.80 circa, bulbo in piombo.
Barca onesta, presa usata e nei sei anni successivi nessun problema. Non è invelatissima, ma con buone vele da' soddisfazione. Avevo un gennaker. Facile da manutentare e da portare. Buon comportamento su onda (bulbo piombo, però...). |
|
« Precedente | Successivo »
|