Passaggio borose
#1
Supponiamo un boma cosi', randa con carrelli, tre mani di terzaroli con diciamo anello di mura 1 mano cucito sulla faccia sinistra della vela, anello mura 2a mano cucito a destra, mura 3a mano di nuovo a sinistra.
Gli anelli di mura si possono incocciare in ognuno dei due corni di trozza P e S, destro o sinistro.
In varea tre uscite per le borose A B e C. Diciamo borosa 1a mano = 1M, 2M e 3M le altre due, per riconoscerle. Le borose escono dal boma, passano nell'occhiello di scotta della mano relativa, riscendono in verticale sul boma per fissarsi li'

Risultato desiderato:
a. Le differenti mani della vela si devono accatastare correttamente, ma soprattutto:
b. La borosa di una determinata mano non deve masticare il tessuto della sua mano, né quello delle mani precedenti accumulato sul boma

Domande:
1. Da quali gole A B C fare uscire ognuna delle tre borose 1M 2M e 3M ?
2. In quale dei due corni P-S attaccare ognuno dei tre anelli di mura?
3. In quale verso far passare ogni borosa nell'occhiello? Per esempio, una borosa X esce dal boma dalla gola Y, sale su verso l'occhiello: entra nella vela da sinistra verso destra? o da destra verso sinistra? prima di ridiscendere verso il boma.
4. Da quale lato destro o sinistro del boma mettere la tela che si libera quando si prende ognuna delle mani?
Nella mia barca mi sono scervellato ho fatto un sacco di prove alla fine per tentativi ho trovato il modo giusto; constatazione ex-post è tutto fuorché intuitivo, sembra sia tutto incasinato tutto incrociato invece funziona tutto pulito.

Mi piacerebbe trovare un "metodo generale", sempre che esista.


.jpg   Boma.JPG (Dimensione: 10,38 KB / Download: 55)
Cita messaggio
#2
(26-01-2016, 12:16)rob Ha scritto: P e S, destro o sinistro
N.D.R. nota del redattore
P= Port (sinistra)
S= Starbord (dritta)

io per ricordarmelo, mi dico mentalmente che la S _non_ vuol dire sinistra... Thumbsupsmileyanim

N.B. il disegnino comunque lo avevi disegnato giusto!
Cita messaggio
#3
(26-01-2016, 14:45)cavallone Ha scritto:
(26-01-2016, 12:16)rob Ha scritto: P e S, destro o sinistro
N.D.R. nota del redattore
P= Port (sinistra)
S= Starbord (dritta)

io per ricordarmelo, mi dico mentalmente che la S _non_ vuol dire sinistra... Thumbsupsmileyanim

N.B. il disegnino comunque lo avevi disegnato giusto!

è che P e S l'ho aggiunto alla frase dopo, avevo già scritto destro sinistro e non mi è venuto in mente di farli corrispondere Smiley30

per ricordare uso "POSTA", PO-Port-sillaba di sinistra-sinistra, STA-Starboard-Sillaba di destra-destra

come in francese, "BATRI", contrazione fonetica di BATTERIE, BA-BAbord-sillaba di sinistra-sinistra, TRI-Tribord-sillaba di destra-destra

ok "dritta" invece di destra Smiley4
Cita messaggio
#4
Di solito lo ha fatto qualcun .:
Mi viene da pensare anello di mura a starbord ( mi unifico alla terminologia usata ) , borosa esce dalla stessa parte passando attraversando la nuova varea verso babordo. Piu che altro per stendere la nuova base e tenere la vela sul boma
Bullo ( leggendolo qua ) mi ha insegnato che nello scendere la borosa deve abbracciare il boma al contrario. Es. Nella 1 mano, ritornare verso starbord dall'alto verso il basso e agganciarsi su se stessa con una gassa.
Ritengo corretto
S con A. 1m
P con C 2 m
S con B 3 m

Immagino pero' ci sarà il trucco. 91
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
Domanda ingenua: ma se i corni sono due, e quindi bisognerà togliere la prima per mettere la terza, ha senso avere tre borose?
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#6
(27-01-2016, 19:10)sailor13 Ha scritto: Domanda ingenua: ma se i corni sono due, e quindi bisognerà togliere la prima per mettere la terza, ha senso avere tre borose?

oddio, per fortuna la terza mano è una volta ogni morte di papa Smiley4 , nella mia in un corno ci stanno anche due anelli, forse perché sono anelli "esterni", tenuti dal webbing cucito alla vela, non occhielli integrali alla vela che boh mi sa che occupino più spazio e puo' darsi non ci si faccia a farne stare due in uno stesso corno (?).
Sulle borose, fra il secondo e terzo occhiello ho messo il va-e-vieni per passare la terza borosa, pero' da me è abbastanza acrobatico il boma è alto, quindi alla fine la terza borosa la lascio inserita, anche perché anche senza ventolone ogni tanto un po' di prove le facciamo comunque.
COmunque si' un po' una rottura a randa ammainata o facendo le altre mani sono km di cima in più Sadsmiley
Cita messaggio
#7
(27-01-2016, 10:08)lord Ha scritto: Di solito lo ha fatto qualcun .:
Mi viene da pensare anello di mura a starbord ( mi unifico alla terminologia usata ) , borosa esce dalla stessa parte passando attraversando la nuova varea verso babordo. Piu che altro per stendere la nuova base e tenere la vela sul boma
Bullo ( leggendolo qua ) mi ha insegnato che nello scendere la borosa deve abbracciare il boma al contrario. Es. Nella 1 mano, ritornare verso starbord dall'alto verso il basso e agganciarsi su se stessa con una gassa.
Ritengo corretto
S con A. 1m
P con C 2 m
S con B 3 m

Immagino pero' ci sarà il trucco. 91

con disegnini e pezzettino dopo pezzettino sono riuscito a visualizzare la prima mano (non a causa della tua spiegazione ma proprio è difficile visualizzare), ora attacco la seconda Smile
Cita messaggio
#8
Mi sembra arabo...



La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...
Cita messaggio
#9
Rob sul disegno del boma ti sei dimenticato della puleggia del tesa base, le uscite sono 4.
Cita messaggio
#10
Da una parte una borosa, la seconda,e il tesa base dall'altra 2 borose la I° e La III°.
Cita messaggio
#11
(27-01-2016, 22:52)marcofailla Ha scritto: Mi sembra arabo...

se interessa

in breve: quando fai la prima mano di terzaroli, hai una fetta di tessuto lasco, attaccato al corno e tesato da una cima in varea (borosa) che deve sia tirarlo all'indietro (per tenere piatta la vela) che tenerlo vicino al boma in modo che risponda bene alla scotta. Già la borosa-cima della prima mano deve fare in modo da non rovinare il tessuto: se la passi "male", quando belin la borosa se questa scorrendo acchiappa sotto di se il pezzo di randa floscio è buco/strappo assicurato o giù di li'.
Fin qui, più o meno ok, uno dà un'occhiata e si capisce facilmente come fare passare la cima per non fare danni.

Sopra alla prima mano, si puo' poi sovrapporre la seconda. Li' si complica tutto, oddio diciamo è molto meno visivamente evidente. C'è una seconda fetta di tessuto in bando che si sovrappone alla prima mano (rispetto al boma: stesso lato? lato opposto?), la seconda borosa deve sia non rovinare la tela lasca della seconda mano vicino al suo occhiello, sia non rovinare il tessuto pendente della prima mano (che arriva molto più a poppa di quello della prima mano, la vela si stringe verso l'alto).

Con la terza mano (ok rara) poi è un festival di casini.

A quest'ora mi sa sia abbastanza per augurare buona notte Smiley4
Cita messaggio
#12
(27-01-2016, 23:57)bullo Ha scritto: Rob sul disegno del boma ti sei dimenticato della puleggia del tesa base, le uscite sono 4.-

si' si' sono 4 (almeno da me), come dall'altro lato in mezzo ai due corni c'è il blocco per la mura "normale" della randa, quando è tutta intera; 'sta roba almeno sta li buona e non fa diventare matti, uno non deve toccare niente

Citazione:Da una parte una borosa, la seconda,e il tesa base dall'altra 2 borose la I° e La III°.-

oddio dove sono le virgole esattamente? Smiley30
Cita messaggio
#13
(27-01-2016, 10:08)lord Ha scritto: Bullo ( leggendolo qua ) mi ha insegnato che nello scendere la borosa deve abbracciare il boma al contrario. Es. Nella 1 mano, ritornare verso starbord dall'alto verso il basso e agganciarsi su se stessa con una gassa.


capisco bene cosi'? se la borosa arrivando dalla varea passa nell'occhiello della vela da destra verso sinistra, quando scende poi deve passare dal lato destro del boma, girarci attorno e gassa su se stessa.
Fin qui mi torna, fatto uguale. Tutto il tessuto floscio sta a destra.

Facciamo sta seconda mano? Smile
Cita messaggio
#14
(28-01-2016, 00:31)rob Ha scritto:
(27-01-2016, 10:08)lord Ha scritto: Bullo ( leggendolo qua ) mi ha insegnato che nello scendere la borosa deve abbracciare il boma al contrario. Es. Nella 1 mano, ritornare verso starbord dall'alto verso il basso e agganciarsi su se stessa con una gassa.


capisco bene cosi'? se la borosa arrivando dalla varea passa nell'occhiello della vela da destra verso sinistra, quando scende poi deve passare dal lato destro del boma, girarci attorno e gassa su se stessa.
Fin qui mi torna, fatto uguale. Tutto il tessuto floscio sta a destra.

Facciamo sta seconda mano? Smile
Il floscio piu che a dx dovrebbe stare sopra bello compatto; i matafioni aiutano ( qua invece il Dandi mi consigliato di non prendere dentro il boma, ma solo la vela su se stessa )
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#15
(28-01-2016, 00:31)rob Ha scritto: capisco bene cosi'? ...
quando scende poi deve passare dal lato destro del boma, girarci attorno e gassa su se stessa.

Facciamo sta seconda mano? Smile
Nel dubbio, sottolineo Smiley59 che deve scendere a sx passando da sopra il boma e girarci intorno in senso orario visto da da poppa a prua, per poi essere ganciata su se stessa tramite gassa. Una volta cazzata si autostrozza.
Non sono capace di postarti la discussione dove il maetro ( bullo ) lo spiegava, ma da quando ho adottato il sistema e' tutto piu pulito.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#16
Per la prima è semplice, la borosa la uso anch'io come descritto. Non ho però due corni di trozza, ma due stroppi fissati in due fori uno a dx e uno a sx del collo d'oca, che passo nell'anello e poi richiudo con un collo lanciato. Sono 4-5 cm più alti della faccia superiore del boma, così è possibile far passare la tela in bando della randa sotto.
Seconda mano stroppo a sx su anello, borsa passa da sx a dx e poi sul boma fa giro contrario. Vela in bando sull'altro lato del boma, a sx.
La terza ... non la ho, in realtà sulla randa nuova ho fatto fare una sola mano molto abbondante, equivalente alle due precedenti, la prendo a circa 18-26 nodi a seconda dell'andatura (bolina stretta 20, bolina larga-110 gradi 18, lasco 22-23, poppa 26. Va bene fino a 27-34 a seconda andature, oltre ammaino e vado di solo fiocco. Questo in regata. In crociera se c'è mia moglie a 16 prendo la manona, a 23 ammaino tutto e vado di solo fiocco.

Ti torna rob?
Cita messaggio
#17
Ciao Rob
ti dico come fanno a caprera dove tutto é regolato cosi si possono belin gli allievi senza pietàSmile
Sui Dehler25, due mani di terzaroli, ciascuna riduce del 33%. 1M sulla puleggia del boma piu' a dritta, 2M puleggia piu' a sinistra.
La borosa di dritta (1M) rimane a dritta ed entra nell 'occhiello da dritta verso sinistra e si chiude sul dormiente con una gassa filante. Lo stesso (invertendo dritta con sinistra) per la borosa di sinistra.
L'imbando rimane a dritta per non ostacolare la borosa di sinistra (2M).
Buon Vento
Cita messaggio
#18
mi si è annodato il cervello !!!!!!

ma poi quando tutto sbatte, sti ragionamenti Piccoletto??
Cita messaggio
#19
(28-01-2016, 12:25)mhuir Ha scritto: mi si è annodato il cervello !!!!!!

ma poi quando tutto sbatte, sti ragionamenti Piccoletto??
Per me assolutamente si. E ritengo siano da fare quando è tutto tranquillo, altrimenti quando succede che ne hai bisogno è un casino.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#20
Visto che prendere la prima mano è piu frequente, averla a dritta fa lavorare sopravento e con precedenza che non guasta
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.520 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.581 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Anelli antal borose ismael 11 2.285 11-07-2023, 09:45
Ultimo messaggio: fontma
  Presa terzaroli con cunningham [garrocci e borose] paolox9 6 2.491 22-09-2022, 15:50
Ultimo messaggio: bullo
  Passaggio borosa in presenza di lazybag nic 7 2.028 09-05-2022, 16:25
Ultimo messaggio: Pellicano
  Borose terzaroli rob 63 19.241 07-09-2021, 15:04
Ultimo messaggio: jacques-2
  sostituzione borose boma selden wake 24 14.457 16-01-2019, 12:25
Ultimo messaggio: bobspiderman
  gestione borose lunarossa1953 16 4.063 01-11-2018, 20:48
Ultimo messaggio: spin
  drizza spi e passaggio a 7/8 Utente non piu' attivo 43 7.433 08-08-2018, 17:59
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: