Montaggio passascafo a filo
#1
Devo montare i passascafo a filo: dopo aver grattato quel millimetro di vetroresina all'esterno per incassare il passascafo, devo mettere della resina epossidica sulla parte grattata?
All'interno va messa la tavoletta in compensato marino?
Grazie.
Cita messaggio
#2
significa che il collare del passascafo ha lo spessore di 1 mm ? mi sembra assai strano ; sei certo che sia un passascafo e non lo scarico di un lavandino ?

In ogni caso la vetroresina dello scafo ( che non e' impermeabile ma assorbe l'acqua ) va protetta con epossidica , e la tavoletta di compensato marino ( a forma di corona circolare ) andrebbe ugualmente protetta con resina

almeno, io faccio così...
Cita messaggio
#3
La tavoletta se hai spazio male non fa. Se la parte grattata viene ricoperta dal passascafo direi che se dai bene il prodotto di accoppiaggio (sika o 4200 della 3 M o equivalente) ci pensa lui ad isolare.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
(28-02-2016, 00:36)TeoV Ha scritto: Devo montare i passascafo a filo: dopo aver grattato quel millimetro di vetroresina all'esterno per incassare il passascafo, devo mettere della resina epossidica sulla parte grattata?
All'interno va messa la tavoletta in compensato marino?
Grazie.

Assolutamente si, Un lavoro "pulito" sarebbe mettere due teli, resinare, e forare con sega a tazza in corrispondenza del foro esistente.
Cita messaggio
#5
va assolutamente protetto il foro.puoi farlo con epossidica addensata con microfibre,la tavoletta va messa.
Cita messaggio
#6
Scusa Mauro, cosa intendi esattamente per microfibre? Grazie.
Cita messaggio
#7
(28-02-2016, 00:36)TeoV Ha scritto: All'interno va messa la tavoletta in compensato marino?

Se hai la lunghezza sufficiente, certamente va messa, però non la consiglierei in legno, oppure se legno dovresti resinarla, ma a questo punto molto meglio in plastica, io ho usato con "piacere" un tagliere IKEA in polietilene, a parte il costo, il fatto di distruggere una cosa ikea non ha . moglie poi...
Cita messaggio
#8
(28-02-2016, 23:53)TeoV Ha scritto: Scusa Mauro, cosa intendi esattamente per microfibre? Grazie.
Le microfibre oppure microsfere sono polveri addensanti che mescolate con la resina creano una colla più o meno densa.
Cita messaggio
#9
(28-02-2016, 23:59)bludiprua Ha scritto:
(28-02-2016, 00:36)TeoV Ha scritto: All'interno va messa la tavoletta in compensato marino?

Se hai la lunghezza sufficiente, certamente va messa, però non la consiglierei in legno, oppure se legno dovresti resinarla, ma a questo punto molto meglio in plastica, io ho usato con "piacere" un tagliere IKEA in polietilene, a parte il costo, il fatto di distruggere una cosa ikea non ha . moglie poi...
Non credo che il polietilene sia compatibile con i vari sigillanti, meglio la tavoletta di legno magari impregnata di resina..
Cita messaggio
#10
buona l'idea del polietilene.
morbido a sufficenza e igroscopico (tende a gonfiarsi in presenza d'acqua e riforza perciò la tenuta.
io ho interposto un oring di misura per cui stringendo fa da perfetta guarnizione)


Allegati
.jpg   or.jpg (Dimensione: 56,22 KB / Download: 120)
Cita messaggio
#11
(29-02-2016, 22:19)maurotss Ha scritto: Non credo che il polietilene sia compatibile con i vari sigillanti, meglio la tavoletta di legno magari impregnata di resina..

Mah, a parte che fa solo da spessore e da "corpo" e non fa tenuta, nelle prove che ho fatto io il sika prende, poi, ripeto, costa poco, è lavorabile, non è rigido (livella) e ti evita di dover resinare il compensato.
Credo sia polietilene ma potrebbe anche essere un mix.
Cita messaggio
#12
(29-02-2016, 22:27)andros Ha scritto: buona l'idea del polietilene.
morbido a sufficenza e igroscopico (tende a gonfiarsi in presenza d'acqua e riforza perciò la tenuta.
io ho interposto un oring di misura per cui stringendo fa da perfetta guarnizione)

Ma cos'è questa "cosa" in foto????????
Cita messaggio
#13
(29-02-2016, 22:27)andros Ha scritto: buona l'idea del polietilene.
morbido a sufficenza e igroscopico (tende a gonfiarsi in presenza d'acqua e riforza perciò la tenuta.
io ho interposto un oring di misura per cui stringendo fa da perfetta guarnizione)
andros si discuteva di mettere una basetta/distanziale tra lo scafo e il dado che blocca il passascafo,la foto postata pare invece una giunzione Smiley30Smiley6
Cita messaggio
#14
Un paio di anni fa ho comperato una di quelle tavolette che si usano come tagliere in cucina dopo averlo sagomato/tagliato messo sotto il dado del passascafo il sigillante non faceva presa tra vetroresina e polietilene ho dovuto togliere tutto e ritornare a mettere la classica tavoletta di legno.
Cita messaggio
#15
(01-03-2016, 22:48)maurotss Ha scritto:
(29-02-2016, 22:27)andros Ha scritto: buona l'idea del polietilene.
morbido a sufficenza e igroscopico (tende a gonfiarsi in presenza d'acqua e riforza perciò la tenuta.
io ho interposto un oring di misura per cui stringendo fa da perfetta guarnizione)
andros si discuteva di mettere una basetta/distanziale tra lo scafo e il dado che blocca il passascafo,la foto postata pare invece una giunzione Smiley30Smiley6
ho postato un esempio per mostrare che l'idea della rondella in polietilene
l'ho usata per impermeabilizzare un foro nel pozzetto catena.
se mentalmente togli il tubo e metti il passascafo vedrai che tutto è chiaro.
tra carena e rondella c'è un oring a garantire la tenuta.
molto semplice.
NB-L'ORING deve stringere un tantino sul passascafo per garantirne l'adesione al momento di stringere.


Allegati
.png   PASSASCAFO.png (Dimensione: 6,5 KB / Download: 79)
Cita messaggio
#16
vedo molte interessanti proposte, ma non vedo nessuno che si sorprenda del misero spessore ( 1mm ) del collare del passascafo ( che magari e' di ottone ): dove sbaglio ?
Cita messaggio
#17
(02-03-2016, 00:35)aries 3 Ha scritto: vedo molte interessanti proposte, ma non vedo nessuno che si sorprenda del misero spessore ( 1mm ) del collare del passascafo ( che magari e' di ottone ): dove sbaglio ?

Il millemetro da carteggiare è solo la parte da incassare nello scafo per averlo a filo.
Per intenderci, i passascafo sono tipo questi:

.
Cita messaggio
#18
(02-03-2016, 11:14)TeoV Ha scritto: [quote='aries 3' pid='438928572' dateline='1456871750']
vedo molte interessanti proposte, ma non vedo nessuno che si sorprenda del misero spessore ( 1mm ) del collare del passascafo ( che magari e' di ottone ): dove sbaglio ?

Il millemetro da carteggiare è solo la parte da incassare nello scafo per averlo a filo.
Per intenderci, i passascafo sono tipo questi:

.
?
Cita messaggio
#19
ok grazie,
supponevo fosse così: ma lo spessore non mi sembra 1 mm....
comunque io non li userei mai nell'opera viva ,ma non nego che il mio possa essere un eccesso di prudenza
Cita messaggio
#20
Le plastiche non sono tutte uguali: il polietilene viene usato in tutte le applicazioni in cui serve che la roba si stacchi, quindi eviterei di usarlo nel lavoro in questione, il nylon o poliammide invece è si igroscopico ma meccanicamente resistente, cercherei quello per fare la rondellona, sopra certe misure però il disco di compensato marino impregnato di espossidica, con uno strato di stucco espossidico per adattarlo alla superficie di appoggio e poi belin allo scafo (preventivamente carteggiato) imho è un lavoro fatto bene. Attenzione a stondare i bordi esterni della rondella di CM per evitare che la belin non riesca a seguire gli angoli.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio su montaggio attuatore lineare Raymarine Nico Ivory 3 561 11-05-2025, 13:21
Ultimo messaggio: bellatrix
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.497 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.034 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.229 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 534 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 940 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.938 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  montaggio bussola plastimo contest 101 GIANCARLO BAIANO 6 1.238 28-02-2024, 13:40
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 1.284 14-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio filtro separatore acqua/gasolio liala 8 3.107 06-10-2023, 17:03
Ultimo messaggio: liala

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)