Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Buona sera, per le scotte genoa ho due vecchi winch Barbarossa (13 cm base 8 al centro, a due velocità). Il precedente proprietario credo non li abbia mai controllati e non funzionavano più bene. Smontati, aperti, puliti con gasolio e tanto ottimismo ho raggiunto un risultato discreto per quello di dritta, mentre a quello di sinistra rimane un problema: quando giro la manovella nel senso della seconda velocità il winch non ruota "liscio" ma si inceppa, come se gli ingranaggi sfregassero da qualche parte. Probabilmente la qualità di questi prodotti non è altissima, l'accoppiamento dei componenti interni non è che sia proprio millimetrico.
Ho paragonato i due winch e non ho trovato nulla di così rilevante da causare il problema. Forse un ingranaggio il cui bordo sembra un po "tagliente".
La mia domanda è: conoscete qualcuno che possa guardare il winch e magari sistemarlo? Ci sono dei professionisti del settore? Mi conviene di più cercare due winch usati? Ha senso cambiarne uno solo (ed averli diversi tra dritta e sinistra)? Potei provare a limare questo ingranaggio "incriminato" ma ho paura di peggiorare la situazione.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
08-03-2016, 08:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2016, 08:50 da albert.)
Ma non mi sembra di leggere che hai ingrassato cuscinetti ed ingranaggi ???? Li fai girare a secco ??? Conosco esperti in materia, ma non so di dove sei ....
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
apri il winch, ci dai di "triflow", lo scuoti per benino e ci dai una bella schizzata cercando di mandarne un po nella zona dei martelletti.
richiudi e verifichi il "miracolo".. e' caruccio.. dell' ordine dei 20 euri, la base lubrificante e' il ptfe, associato ad un olio molto penetrante.
occhio a evitare che bagni il gel coat e le mani.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
08-03-2016, 11:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2016, 11:21 da Temasek.)
L'ingranaggio che trasmette il movimento alla campana, per lavorare bene, deve essere posizionato nella zona dove la scotta arriva (entra) sul Winch.
Apri e controlla se questa condizione, di montaggio, è stata rispettata.
(hai una probabilità su 5 o 6, di averlo montato giusto)
P.S. L'italica Barbarossa era il top mondiale dei winch, tant'è che è stata comprata dall'americana Harken.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
08-03-2016, 12:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2016, 12:04 da albert.)
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(08-03-2016, 12:02)albert Ha scritto: Ribadisco: sui nottolini (o martelletti) ci va un goccio d'olio da macchine da cucire (o cose miracolose come il triflow) e nulla più, ma sugli ingranaggi e sui cuscinetti (o boccole) ci va il suo grasso, altrimenti grippano ............
Ho visto in rete che sui martelletti viene adoperato, in genere, olio motore SAE 30.
Per il resto, c'è chi adopera grasso al litio (grasso bianco), chi invece grasso al bisolfuro di molibdeno (grasso nero), o alla grafite (sempre nero) .
Su YouTube c'è un tutorial di Harken dove si vede chiaramente che adoperano grasso nero.
Tu cosa adoperi/consigli?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Niente è eterno, basta un pò troppo gioco in una boccola di un ingranaggio o una piccola ovalizzazione della campana ed è facile che si inceppino
quando succedono queste cose è difficile che si veda il problema ad occhio nudo
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
08-03-2016, 12:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2016, 12:56 da albert.)
(08-03-2016, 12:41)ZK Ha scritto: ci puoi anche ridacchiare.. e' miracoloso sul serio.
il grasso al litio.. i grassi normali fanno la poltiglia con la salsedine e il sale cristallizzato (non e' solubile nel grasso) fa da carta vetrata sulle boccole.
prima del tri-fluw li pulivo e ci davo di grasso al silicone.. ma poco poco.
Guarda che la ridacchiata era riferita alla frase in corsivo !!!!!!
Comunque ci sono decine di "technical sailing harken" dedicati all'argomento manutenzione winches ........ basta seguire pedissequamente ciò che dicono .............
Comunque se prima di ogni regata si fa manutenzione, si può lesinare sul grasso, andarci di spray, e tutto scorre più libero, ma se la manutenzione è annuale o peggio, conviene andarci un po' meno parsimoniosi ......
Poi, se come dice zankipal, ci sono problemi meccanici, è un'altro discorso.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
08-03-2016, 13:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-03-2016, 13:08 da pepe1395.)
Il grasso Harken specifico per i winch ha cambiato colore, quello vecchio era nero ora è bianco. Non ho fatto caso alla composizione. Ricordarsi di NON ingrassare i nottolini e le mollette, vanno solo oliati. Quoto al 100% quanto dice Temasek per quanto riguarda l'ingranaggio che trasmette il moto alla campana del winch! DEVE essere posizionato nel punto in cui entra la cima sulla campana.
A proposito si chiama castagna o sbaglio?
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Comunque sappi che Barbarossa non è altro che l'attuale Harken a belin ( CO ) E i winches li fanno li. X eventuali ricambi anche se secondo me basta sgrassare tuto pulire e rilubrificare.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Grazie a tutti per le risposte. Ora la barca è in fase di refitting (parolone... diciamo "rinfrescata"  ) e le prove le sto facendo a casa. Senza dubbio prima di rimontare l'attrezzatura a bordo ho intenzione di ingrassare per benino tutti gli ingranaggi, purtoppo però da come "sento" girare il winch non sembra un problema che si risolva solo con la lubrificazione. Il winch gemello di dritta lavora decisamente meglio, si sente che necessita del grasso ma non si inceppa. Tuttavia visti i vostri consigli in questi giorni provo ad ingrassare per benino e vediamo se si risolve.
Per Temasek, non capisco cosa intendi con "posizione dell'ingranaggio", ho rimontato tutto come l'ho trovato e non c'è nessun componente che può andare in una posizione diversa.... Magari potrei scattare qualche foto.
Se non risolverò e necessiterò di un professionista: io sono sul Lago Maggiore ma eventualmente posso spedire...
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
io ho i winches barbarossa.
Siamo quasi coetanei.
Perfetti!
Grasso blu in quantità e olio singer sui nottolini
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
io i winch piu vecchi che ho aperto avevano 20 anni.
per oggetti che lavorano con meno di 200 watt di potenza mi sembrano tutti surdimensionati, e non di poco, non ci ho mai visto problemi di usura rilevanti, le zone di attrito sono acciaio su bronzo... sono perfettamente in grado di autolubrificarsi alla velocita di una manovella, certo se in mezzo ci si mette della sabbia qualche problemino viene fuori.
il problema dei winch e' che spesso prendono delle sollecitazioni importanti, in quel caso il grasso fa da ammortizzatore e assorbe una parte dell' energia cinetica.
io a secco non li manderei solo per questo, in merito alla lubrificazione dei martelletti.. poca roba e di qualita
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 316
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2015
Controlla di non aver montato i nottolini al contrario
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
Anche le mollette hanno un verso
Messaggi: 253
Discussioni: 6
Registrato: Feb 2016
(08-03-2016, 13:06)pepe1395 Ha scritto: Il grasso Harken specifico per i winch ha cambiato colore, quello vecchio era nero ora è bianco. Non ho fatto caso alla composizione. Ricordarsi di NON ingrassare i nottolini e le mollette, vanno solo oliati. Quoto al 100% quanto dice Temasek per quanto riguarda l'ingranaggio che trasmette il moto alla campana del winch! DEVE essere posizionato nel punto in cui entra la cima sulla campana.
A proposito si chiama castagna o sbaglio?
BV!
Io uso l'olio e il grasso harken sui miei, il grasso confermo che è bianco.
Uso sempre i copriwinch e faccio l'ingrassaggio una volta all'anno, e ogni volta li trovo perfetti, mi dico "potevo risparmiarmelo il lavoro". Un anno che non ho usato i copriwinch, ci ho trovato di tutto quando ho smontato per farci manutenzione
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
(08-03-2016, 00:04)CkDre Ha scritto: Buona sera, per le scotte genoa ho due vecchi winch Barbarossa (13 cm base 8 al centro, a due velocità). Il precedente proprietario credo non li abbia mai controllati e non funzionavano più bene. Smontati, aperti, puliti con gasolio e tanto ottimismo ho raggiunto un risultato discreto per quello di dritta, mentre a quello di sinistra rimane un problema: quando giro la manovella nel senso della seconda velocità il winch non ruota "liscio" ma si inceppa, come se gli ingranaggi sfregassero da qualche parte. Probabilmente la qualità di questi prodotti non è altissima, l'accoppiamento dei componenti interni non è che sia proprio millimetrico.
Ho paragonato i due winch e non ho trovato nulla di così rilevante da causare il problema. Forse un ingranaggio il cui bordo sembra un po "tagliente".
La mia domanda è: conoscete qualcuno che possa guardare il winch e magari sistemarlo? Ci sono dei professionisti del settore? Mi conviene di più cercare due winch usati? Ha senso cambiarne uno solo (ed averli diversi tra dritta e sinistra)? Potei provare a limare questo ingranaggio "incriminato" ma ho paura di peggiorare la situazione. Proviamo a fare un pò di chiarezza.
Hai detto benissimo, hai due vecchi winch, che hanno almeno 25 anni. La qualità non sarà il massimo ma hanno resistito tutto queso tempo, quindi male male non saranno. Per quanto riguarda l'accoppiamento, se ci pensi bene non può essere millimetrico, con le dilatazioni dovute alla temperatura e i movimenti strutturali della barca, se non ci fosse della tolleranza non potrebbero funzionare.
Detto questo, fai attenzione come ti hanno giustamente suggerito ai nottolini e alle mollette, e anche ad eventuali rondelle di spessore o distanziatori. Anche invertire i pezzi da un winch all'altro di solito non è una buona idea.
Se vuoi mettere delle foto dei winch magari posso vedere lo stato degli ingranaggi, ma valuta anche la sostituzione con winch nuovi, dovrebbe esserci ancora una promozione per la rottamazione dei winch.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 618
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2016
Ciao, in questi giorni mi sto occupando dell'albero, smontato pronto per essere verniciato, quindi ho "abbandonato" per qualche giorno il problema winch.
In effetti la frase "probabilmente la qualità di questi prodotti non è altissima" me la potevo risparmiare, hanno lavorato per 30 anni e chissà cos'hanno visto....
Nottolini e mollette sono a posto, piuttosto mi viene da pensare che originariamente fossero previsti dei distanziatori che ora non ci sono più. Magari facendo le foto potresti riconoscere il modello e sapere se manca "qualcosa".
Promozione per la rottamazione? potrebbe essere interessante. Da parte della Harken?
|