Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato
#1
Dopo 12 anni ho deciso,in via precauzionale,di sostituire valvole e passascafi.
Deciso a voler provare quelle in plastica rinforzata con fibre di vetro,ho preso in considerazione le francesi RANDEX e le neozelandesi TRUDESIGN.
Alla fine ho optato per queste ultime,decisione puramente personale in quanto credo si equivalgano.
Giusto per condividere:
Ho tagliato i vecchi passascafi dall'esterno con un piccolo flessibile e disco lamellare. Tolto prese e passascafi dall'interno.
Trattato i fori con resina epossidica caricata e la parte esterna in gelcoat con 4 mani di gelshield200 come avevo fatto 5 anni fa' con il resto dell'opera viva.
Tagliato 5 tavolette di rinforzo in compensato marino okumè, adattate alle imperfezioni interne della VTR e verniciate .
"Incollato" le tavolette di rinforzo internamente allo scafo con 4200fc di 3M.
Montato passascafi ,dopo 24h serrato i dadi e in seguito installato valvole e portagomma usando come sigillante 4200fc di 3M.
Come griglia sull'aspirazione del motore ne viene fornita una simile a quella in metallo,ovviamente molto più leggera,andrebbe fissata con 4 vitine ma ho preferito NON fare fori e l'ho "incollata" usando il 4200,mi pare che da li non si muova proprio.Smiley2
Qualche suggerimento:
Carteggiare leggermente lo scafo dove andrà messo il sigillante (3M o Sika) con carta da 120 (passascafo e scafo interno/esterno)
Sgrassare le parti precedentemente carteggiate con ACETONE. (non usare alcool perché interferisce con la polimerizzazione del Sika/4200 3m)

Foto :

[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]

PS: ho allegato anche le foto delle "chiavi-bussole" per serrare i dadi dei passascafi,chiavi o bussole così grandi sono difficili da reperire e neppure con una pinza a pappagallo o cagnetta sarebbe possibile lavorare bene,con queste,autocostruite, ho serrato tutto senza problemi con una normale chiave dinamometrica e bussola di 19mm.Smiley2
Cita messaggio
#2
Gran bel lavoro, complimenti. Un tutorial. Per curiosità quelle sostituite, in via precauzionale, si son rivelate poi corrose?
Cita messaggio
#3
Cominciavano a virare colore da giallo al marrone quella del lavandino cucina e quella del WC ma era ancora una cosa leggera. A mio parere potevano restare al loro posto ancora uno o forse due anni. Purtroppo sono constatazioni che si fanno solo dopo averle tagliate. Dopo 12 anni penso di non aver sprecato nulla,anche se potevano rimanere ancora un po' al loro posto.
Cita messaggio
#4
L'anno scorso, dopo aver tergiversato a lungo visto il gran lavoro che facevo alla carena, mi son deciso all'ultimo a girare la saracinesca della presa a mare del motore, per via della leva messa in modo assurdo. Ho smontato la saracinesca, ho pulito tutto e quando ho rimontato il portagomma... crack, mi si è sbriciolato nel pappagallo, sembrava fosse di vetro. I frammenti, nel punto della frattura, erano di un bel colore terracotta... Garantisco che ho cercato di capire bene in che condizioni fossero: è un discorso di sicurezza e ho avrei voluto sapere con certezza a che punto fossero. Non ci sono riuscito, evidentemente, e solo il caso mi ha evitato ben altri problemi. Adesso le ho tutte nuove (quella del motore era comunque la messa peggio. L'unica ancora sana al 100% era lo scarico del lavandino del bagno, tutte in ottone perché non ho più avuto tempo di cercare altro, ma fra tre o quattro anni passo al sintetico anche io!
Federico
Cita messaggio
#5
(31-03-2016, 20:31)JARIFE Ha scritto: Deciso a voler provare quelle in plastica rinforzata con fibre di vetro,ho preso in considerazione le francesi RANDEX e le neozelandesi TRUDESIGN. Alla fine ho optato per queste ultime,decisione puramente personale in quanto credo si equivalgano.

Bel lavoro, ottimo tutorial, mi ha ispirato. Ho cercato in rete le valvole da te usate ma questo modello
[hide]     [/hide]
non sono riuscito a trovarle, puoi darmi qualche info ?
Cita messaggio
#6
Digita su Google: trudesign plastics,le altre che avevo guardato erano le Randex, molto più conosciute sul forum.
Cita messaggio
#7
bravo! anch'io vorrei passare alle sintetiche ma trovo resistenze da parte del cantiere. Per gli adetti ai lavori (almeno nella mia zona) mi sembra di chiedere la luna...
Cita messaggio
#8
quest anno ho sostituito tutte le prese a mare complete di valvole e portagomma. Erano 15 anni che non venivano sostituite ed erano in ottone cromato le valvole mentre i passascafi in bronzo. I porta gomma erano di colore marrone ma ancora . valvole erano perfette e i passascafi . ho sotituiti con valvole in ottone cromate ,passascafi in bronzo e portagomma in . 15 anni e poi mi ritiro davanti al caminetto...
Cita messaggio
#9
@kawua75 I cantieri hanno tutto l'interesse a mettere quelle in ottone cinese cosi al massimo dopo 5 anni vanno sostituite cosi hanno lavoro assicurato,quando misi le randex il mio meccanico li guardava schifato e contrariato,mai e poi mai su una sua barca avrebbe installato "quelle cose di plastica", c'è ancora tanta ignoranza anche tra gli addetti ai . prossimo cambio delle "prese mare" sicuramente sulla prossima barca,metterò solo quelle in bronzo marino,sono eterne,sicuramente dureranno più di me
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#10
@franco53 Purtroppo in presenza di correnti vaganti o dispersioni anche quelle in bronzo vanno a peripatetiche, scorso anno con barca in secca mi è rimasta in mano una preziosissima Blake, con molti anni di servizio (penso 30) ma il perito l'aveva approvata 5 mesi prima 22
Cita messaggio
#11
@franco53 Hai messo le Randex,perchè pensi di cambiarle? Ho un'amico che sul Catalina ha tutto in plastica da quando è nata la barca (15 anni),sono perfette,sempre morbidissime e al momento ancora in perfetto stato.(Marelon-Forespar).
Cita messaggio
#12
Ciao JARIFE, parlavo della mia prossima barca...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#13
Bel lavoro Jarife, sto facendo la stessa cosa su Sole Rosso con le Randex.
Ma guarda intorno a te che dono ti hanno fatto, ti hanno inventato il Mare. ( D. Modugno )
Cita messaggio
#14
Oh ecco allora mi aggiungo anche io. Volevo fare un post con il "tutorial" ma questo lo sostituisce. Oggi sono stato in cantiere, e ho montato le mie. Bronzo. Porto la mia esperienza, magari a qualcuno tornerà utile. Le vecchie le ho smontate perchè facendo un controllo sulla barca presa usata, aprendo una saracinesca è RUOTATO tutto il blocco valvola-passascafo. L'unica. La smonto, torno a casa e inizio a pensarci come i cornuti. Perchè quel blocco si e gli altri no? E come mai è successo? Per farla breve il problema era che il legno della tavoletta ha ceduto. Si è schiacciato e si è deteriorato. Era un compensato, non penso marino nè di qualità. Cedendo sotto la compressione della ghiera del passascafo, lo stesso è diventato lasco, e ha ruotato. Esaminando con maggiore attenzione le altre prese, tutte avevano la tavoletta che stava per cedere.
Da qui - e dal fatto di non aver tempo voglia di farmi le tavolette E RESINARLE PER BENINO altrimenti un cavolo e tutt'uno- ho pensato a un'alternativa. Plastica. Ok ma dove trovare della plastica resistente all'acqua, flessibile ma non troppo, dello spessore giusto? Alla mattina poco prima di lavare i denti l'ispirazione: TAGLIERE IKEA. Ha resistito a tutto.
Quindi ho distratto la moglie con una mossa kansas city e le ho rubato il tagliere. Si taglia benissimo con la sega a nastro (ma anche col seghetto a mano). E ho bucato con le punte a tazza per legno, su trapano a colonna. Per chi non ce l'ha consiglio buchino col trapano e traforo. Quella plastica si flette adattandosi alle imperfezioni della VTR, e penso che per i prossimi anni non marcirà al contrario delle tavolette se non opportunamente protette.

[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]

@Jarife dimenticavo. Anch'io ho la griglietta della presa motore a se stante rispetto al passascafo. Ha i buchini per le viti, ma non mi ispira far buchini nella carena. Ci fidiamo ad attaccarla così com'è col 3m? Io non l'ho ancora montata per questo motivo .. regge?
Cita messaggio
#15
Quella in plastica ha una superficie di contatto ampia ed un peso bassissimo, sono quasi sicuro che tenga. Se la tua è in metallo.. Non saprei..
Cita messaggio
#16
.: [hide].[/hide] Ho scritto alla Guidi, vediamo se mi rispondono.
Cita messaggio
#17
Strano che non ti abbiano fornito il passascafo con la griglia attaccata, maestrini lo fa.
Cita messaggio
#18
Guidi ce l'ha di ottone. In bronzo sono due pezzi...
Cita messaggio
#19
Riesumo questo post. Devo cambiare il tutto anche sulla mia, un SO43DS, all'inizio parli di chiave dinamometrica. Per curiosità, è prevista una taratura o la usi solo per regolarti in maniera omogenea. Sto optando anch'io per le trudesign, novità di affidabilità? Ultima domandina. I supporti in compensato, con il tempo non possono cedere ed allentare il pacco tenuta? Non è meglio usare una basetta tipo in teflon o simili più adatta? Chiedo il tutto, perché alle minchiate che potrei fare c'è rimedio finché la barca non la metto in acqua.
Cita messaggio
#20
Io ho usato il tagliere IKEA bianco. Ottimo e economico. Le tavolette in compensato erano marcite e avevano allentato il tutto. Il tagliere (teflon) è morbido e penso inalterabile.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 431 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.028 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.034 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.880 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 5.248 16-05-2023, 06:52
Ultimo messaggio: stravento96

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: