Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
14-06-2016, 23:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2016, 23:31 da infinity.)
buona sera a tutti, finalmente mi e' arrivata la nuova randa avvolgibile steccata, allego alcune foto.
sinceramente l'ho provata molto poco ma mi sembra mi dia una velocita maggiore a tutte le andature.
impressioni?
p.s. scusate non riesco a raddrizzarle...
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Bella!
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
Ti mancano 10 ...15 cm di drizza da prendere (prima . rispetto segno di stazza) poi esci mettiti si bolina, E fai una foto dalla meta del boma gyardando in su
Messaggi: 694
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
Però....!!! . rande avvolgibili ho ignoranza totale!!! . una ricerca su ADV e studio. Complimenti. Saluti. Paolo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Hai ragione Lupo! Grazie!
Poi l'ho cazzata!
Servizio completo di impressioni la prox volta che la uso! Promesso!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(15-06-2016, 07:26)infinity Ha scritto: Hai ragione Lupo! Grazie!
Poi l'ho cazzata!
Servizio completo di impressioni la prox volta che la uso! Promesso!
bravo. Sembra bella.
chi è la veleria?
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Quanto allunamento in percentuale?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Ho in mente anch'io una nuova randa, prima o poi.
Perchè il mio velaio continua a dirmi "lascia stare le stecche che sono solo una potenziale fonte di problemi"? Questo contro il suo interesse.
Sembra che con un buon laminato tagliato bene non si avverta la differenza con una randa steccata e che sia meglio concentrarsi di più sul genoa che nelle barche armate in testa d'albero e con randa avvolgibile fa la parte del leone.
Infinity, non è che cammini meglio semplicemente perchè la randa è nuova?
. dite?
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
beh provo a dare un po di risposte:
- le stecche sono verticali (oblique) e sinceramente ormai alcune velerie (anche con esponenti presenti nel forum) le fanno, questa e' stat fatta a Lavagna.
- non so se la resa possa essere uguale ad un laminato senza stecche, se cosi fosse pero quelli che le fanno steccate hanno sbagliato mestiere.....
- non conosco la percentuale di allunamento, ti posso solo dire che prima era negativo adesso positivo.
- il genoa (stesso tessuto e tecnologia della Randa) che confermo e'il VERO MOTORE, lo avevo fatto fare 2 anni fa quindi ... sono abituato... e a mio avviso cammina meglio perche Nuova e perche questa e'una randa... non una mutanda senza forma...
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Quando ci vuole:
Rispecchia la mia filosofia di proporzione tra allunamento e stecche (io in realtà ne metto 5 per averle un po' più corte).......
A mia oppinione (ma a me chiedono sempre vele dalla durata infinita  ) è forse un po' "delicata" per l'utilizzo puramente croceristico, ma se è stata una scelta voluta e ponderata, va benissimo così  .
Buon vento.
Alberto
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Certamente la scelta di Infinity è ponderata, la vela è bellissima (complimenti) e darà soddisfazioni.
Ma, Albert, se ne è senz'altro già discusso ma approfitto di questo 3d.
Quanti mq si Piccoletto ad esempio su un 38'?
Le stecche ovviamente non hanno la stessa resa delle classiche stecche orizzontali ma servono unicamente a reggere l'allunamento, non mi pare che "pilotino" adeguatamente la curvatura del profilo randa.
Con le stecche mi viene qualche brivido da svolgimento randa visto l'esiguo spazio all'interno dell'albero.
Dovendo pensare ad una avvolgibile "non delicata" vale la pena oppure la differenza di resa è difficilmente valutabile?
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
bho! voi ragionate sulle stecche ma io mi chiedo il senso di una vela in laminato.
Infinity, complimenti per le vele, sembrano belle e fatte bene (per quel che si riesce a vedere) ma mi chiedo il motivo di una scelta di materiale così azzardata in funzione della destinazione d'uso che immagino sia pura crociera.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Due risposte:
@Luciano53: la differenza su una randa di 10 mq. tra allunamento negativo e positivo è di circa 1-1.5 mq.
Non ho tempo di andare a ripescare la discussione, nè di ridocumentare qui i vantaggi aerodinamici di una vela allunata rispetto a quelli di una vela meno che triangolare (rapporto di allungamento, efficienza etc.), ma il vantaggio non è solo nella differenza di superficie.
@kawua75: Vela "delicata": capiamoci, io non ho messo in discussione la scelta del laminato e della membrana che su una vela da crociera vanno benissimo, ma solo quella di lasciare i film esterni nudi e soggetti ad eventuali abrasioni nel carter e ai raggi uv quando svolta.
Messaggi: 694
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
Sapevo che il laminato dura un pochino di più, ma degrada improvvisamente. Il dacron invece degrada più gradualmente. Ora come dice l'esperto, dentro al carter il laminato nudo si rovina. Mi chiedevo se coprire il laminato sia anche utile per una sorta di protezione durante l'uso....
Saluti
Paolo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Messaggi: 130
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2011
Domanda il tuo velaio ti ha fornito i dati tecnici... ??? peso, range, quantità e tipologia di fibre... ???
grazie...
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(15-06-2016, 10:04)Luciano53 Ha scritto: Ho in mente anch'io una nuova randa, prima o poi.
Perchè il mio velaio continua a dirmi "lascia stare le stecche che sono solo una potenziale fonte di problemi"? Questo contro il suo interesse.
Sembra che con un buon laminato tagliato bene non si avverta la differenza con una randa steccata e che sia meglio concentrarsi di più sul genoa che nelle barche armate in testa d'albero e con randa avvolgibile fa la parte del leone.
Infinity, non è che cammini meglio semplicemente perchè la randa è nuova?
. dite?
Non tecnico ma semplice pluriennale utilizzatore di randa rollabile steccata...
Semplicemente NON ci sono paragoni.
Vorrei capire anche con un buon laminato e tagliato . si terrebbe su l' allunamento positivo della balumina che alla fine sono metri quadri.
Il solo problema delle rande rollabili steccate è che bisogna saperle fare.
Tessuto non taffettato lo vedo male assai....
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ciao
per la durata non posso giurare nulla ovviamente ma il velaio lo conos co e mi conosce da anni... non credo sia uno sprovveduto... e. permettetemi, probabiklmente sono insesperto ed incapace ma sprovveduto direi di no....
l'aumento di dimensioni non me lo ricordo come non posso al momento fornire caratteristiche in merito a tessuto etc etc perche non ho i dati sottomano....
credo che láuemnto sia rilevanti perche mi sembra siano 12 mq... ma NON CI GIURO!
La resa in condizioni di vento debole (circa 4-5 nodi ) e' decisamente superiore a quella ottenuta con la randa di serie, in condizione di vento moderato (10-12 nodi ) mi sembra incredibilmente superiore soprattutto in termini di angolo.
ah i film esterni non sono nudi.....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Provo a porre in maniera più diretta le mie perplessità visto che nel primo intervento mi sono espresso male (ovviamente senza voler mettere in discussione le scelte personale di Infinity ma solo per pura curiosità personale):
1) Ha senso spendere dei soldi per una vela in laminato di quelle dimensioni, caratteristica e forma? Fosse stata una randa avvolta nel boma probabilmente si (a mio parere). Fosse stata per una metratura più importante, sicuramente sì.
2) Che vela ti ritrovi dopo una bolina sportiva a vela parzialmente avvolta? E se si avvolge male? Le imperfezioni, pieghette che si andranno a formare non saranno irremediabilmente deleterie per la vela? I fili si romperanno e via di toppe adesive.
3) E' una vela che starà sempre avvolta nell'albero e d'estate fa caldo dentro l'albero: non sono materiali che soffrono uv e calore?
Io ti rande avvolgibili ne so poco o niente, forse anche di vele in generale, ma secondo me la randa è sicuramente bella ma troppo delicata per l'uso a cui è destinata. IMHO
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Caro Kawua75. forse ne so meno di te... anzi probabile.......,
Se tale soluzione la offrono come opzionali sui Gran Soleil con Randa avvolgibile (versione LG), se te le consiglia uno con molte miglia alle spalle, se te le consiglia uno di cui ti fidi, se te le consiglia il titolare della veleria che ha sede a 300 mt dalla tua barca, se ti da garanzia scritta, se .. se... se... e soprattutto se ti piacciono e hai la possibilita'di comprertele per cercare di "äccellerare" il tuo camper e anche per festeggiare i tuoi 50 anni.........
perdonami ma NON mi interessa molto farmi una serie di "cerebral masturbations"
la barca va meglio? mi sembra di si,
mi piace? direi di si
crea problemi? al momento NO
avevo voglia di cambiare armo per un avvoklgibile nel boma o una classica? risposta NO
sono materiali che soffrono il calore? dubito altrimenti in Grecia solo Dacron
sono materiali che soffrono UV? si certo ma nell albero... non ci arrivano
si rompera' col tempo.... beh nulla e' eterno credo i suoi 5-10 anni li durera' (almeno perche' se dura meno di 5 9o 7 non ricordo la "garanzia") la ripaga lui.....)
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
|