nuova randa
#21
(15-06-2016, 14:09)infinity Ha scritto: ah i film esterni non sono nudi.....

Dai riflessi nelle foto i film sembrerebbero esterni (anche perchè ci sono delle protezioni adesive in balumina e sulle stecche), e dalla poca trasparenza sembrerebbe invece che il taffettà fosse interno ........... ma nelle foto è una cosa, nella realtà magari è un'altra........... sono comunque scelte che si fanno in base all'utilizzo e alle esigenze dell'armatore o in seguito a valutazioni basate sull'esperienza ..........

P.S. aggiungo: solo mie curiosità eh, assolutamente nessuna critica !!!! Anzi Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#22
Albert non preoccuparti, anche se fosse critica la accetterei, so che conosci molto bene chi la ha fatta e che vi rispettate e stimate quindi la critica... sarebbe costruttiva...

ciao

A
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#23
(15-06-2016, 15:06)infinity Ha scritto: Caro Kawua75. forse ne so meno di te... anzi probabile.......,
Se tale soluzione la offrono come opzionali sui Gran Soleil con Randa avvolgibile (versione LG), se te le consiglia uno con molte miglia alle spalle, se te le consiglia uno di cui ti fidi, se te le consiglia il titolare della veleria che ha sede a 300 mt dalla tua barca, se ti da garanzia scritta, se .. se... se... e soprattutto se ti piacciono e hai la possibilita'di comprertele per cercare di "äccellerare" il tuo camper e anche per festeggiare i tuoi 50 anni.........

perdonami ma NON mi interessa molto farmi una serie di "cerebral masturbations"

la barca va meglio? mi sembra di si,
mi piace? direi di si
crea problemi? al momento NO
avevo voglia di cambiare armo per un avvoklgibile nel boma o una classica? risposta NO
sono materiali che soffrono il calore? dubito altrimenti in Grecia solo Dacron
sono materiali che soffrono UV? si certo ma nell albero... non ci arrivano

si rompera' col tempo.... beh nulla e' eterno credo i suoi 5-10 anni li durera' (almeno perche' se dura meno di 5 9o 7 non ricordo la "garanzia") la ripaga lui.....)

Forse non riesco più a farmi capire in questo forum: non avevo nessuna intenzioni di farti le pulci o sostenere che tu abbia fatto male a regalarti questa randa anzi, per un solo motivo di tua soddisfazione ne è valsa la pena.

Visto che fino a prova contraria hai pubblicato le foto su un forum pubblico, oltre a dirti che sono belle, mi sono permesso di fare delle osservazioni senza pretesa di avere la verità assoluta.

Ti auguro buon vento e tante miglia di soddisfazioni e son certo che ne avrai.

Passo e chiudo Smiley64
Cita messaggio
#24
Forse non riesco a farmi capire io, non ti stavo criticando,..... ti stavo solo spiegando perche la avevo fatta fare cosi..... nemmeno io ho la verita assoluta, tanto meno in questo argomento.....

grazie per i suggerimenti!!! e spero che riusciremo a farci una bevuta !
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#25
Bellissima vela, e poi non mi sembrerebbe inverosimile azzardare l'ipotesi che i laminati avvolti soffrano molto meno l'usura di quelli piegati...

Questione allunamento... ma non si potrebbe predisporre un picco e fare un moderno armo aurico ad alto allungamento avvolgibile nell'albero?
Scusate se ho detto una stronzata
Cita messaggio
#26
Molto bella, complimenti!
La sto facendo anch'io, per un camper simile al tuo solo un po' più grande (SO 52). Dopo mille incertezze ho però scelto un materiale un po' meno "sexy", un tessuto Fibercon Pro Hybrid della Contender, misto di Dacron e Dyneema per taglio triradiale. Ho anche fatto 5 stecche al posto di 4, ma la mia è un po' più grandina. Inoltre, grazie anche a Iansolo che mi ha venduto il suo vecchio boma, nel mio caso ho deciso di incrementare la base della randa di quasi un metro per recuperare la superficie originale prevista da Bruce Farr per la mia barca, nella versione senza randa avvolgibile. Ho quindi aumentato da 42 a 57 metri quadrati, sembra un po' folle ma sono curioso di vedere come andrà!
Una curiosità: a cosa serve quella tasca che si vede vicino alla bugna, lungo la base?
Cita messaggio
#27
(15-06-2016, 10:04)Luciano53 Ha scritto: Ho in mente anch'io una nuova randa, prima o poi.
Perchè il mio velaio continua a dirmi "lascia stare le stecche che sono solo una potenziale fonte di problemi"? Questo contro il suo interesse.
Sembra che con un buon laminato tagliato bene non si avverta la differenza con una randa steccata e che sia meglio concentrarsi di più sul genoa che nelle barche armate in testa d'albero e con randa avvolgibile fa la parte del leone.
Infinity, non è che cammini meglio semplicemente perchè la randa è nuova?
. dite?
mi sa che è nel suo interesse, se non sa come deve essere montata la stecca sulle avvolgibili, il velaio cerca sempre di non meterle per evitare rogne...
Cita messaggio
#28
(15-06-2016, 14:48)kawua75 Ha scritto: Provo a porre in maniera più diretta le mie perplessità visto che nel primo intervento mi sono espresso male (ovviamente senza voler mettere in discussione le scelte personale di Infinity ma solo per pura curiosità personale):

1) Ha senso spendere dei soldi per una vela in laminato di quelle dimensioni, caratteristica e forma? Fosse stata una randa avvolta nel boma probabilmente si (a mio parere). Fosse stata per una metratura più importante, sicuramente sì.

2) Che vela ti ritrovi dopo una bolina sportiva a vela parzialmente avvolta? E se si avvolge male? Le imperfezioni, pieghette che si andranno a formare non saranno irremediabilmente deleterie per la vela? I fili si romperanno e via di toppe adesive.

3) E' una vela che starà sempre avvolta nell'albero e d'estate fa caldo dentro l'albero: non sono materiali che soffrono uv e calore?

Io ti rande avvolgibili ne so poco o niente, forse anche di vele in generale, ma secondo me la randa è sicuramente bella ma troppo delicata per l'uso a cui è destinata. IMHO
Ti rispondo io, certo che ha senso spendere i soldi per una bella vela, basta averli Smile
le rande in membrana essendo più rigide si avvolgono molto più distese di quelle in dacron e quindi funzioano anche molto meglio sia nell'avvolgimento che da arrotolate, non a caso le vele in membrana delle barche da regata si ripongono avvolte e non piegate.
I raggi UV dentro all'albero non ci sono, se guardi tutte le barche con avvolgiranda, la randa si sciupa meno che il genova anche quando si lascia armata in inverno

l'unica cosa è che io gli avrei messo il taffeta su tutta la vela, primo per proteggere l'usura da sfregamento sul profilo dell'albero, i fili anche se non sono nudi, hanno sempre un rilievo rispetto al laminato,
secondo perchè non mi piace molto il rinforzo ondulato sulla balumina, ma è puramente un discorso estetico e personale, a livello tecnico meglio ondulato che dritto
in ogni caso è una bella vela avvolibile, proporzionata e ben fatta, una vela così a poco da invidiare a una randa tradizionale
Cita messaggio
#29
Tatone.... Meolo?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#30
(15-06-2016, 20:04)zankipal Ha scritto:
(15-06-2016, 14:48)kawua75 Ha scritto: Provo a porre in maniera più diretta le mie perplessità visto che nel primo intervento mi sono espresso male (ovviamente senza voler mettere in discussione le scelte personale di Infinity ma solo per pura curiosità personale):

1) Ha senso spendere dei soldi per una vela in laminato di quelle dimensioni, caratteristica e forma? Fosse stata una randa avvolta nel boma probabilmente si (a mio parere). Fosse stata per una metratura più importante, sicuramente sì.

2) Che vela ti ritrovi dopo una bolina sportiva a vela parzialmente avvolta? E se si avvolge male? Le imperfezioni, pieghette che si andranno a formare non saranno irremediabilmente deleterie per la vela? I fili si romperanno e via di toppe adesive.

3) E' una vela che starà sempre avvolta nell'albero e d'estate fa caldo dentro l'albero: non sono materiali che soffrono uv e calore?

Io ti rande avvolgibili ne so poco o niente, forse anche di vele in generale, ma secondo me la randa è sicuramente bella ma troppo delicata per l'uso a cui è destinata. IMHO
Ti rispondo io, certo che ha senso spendere i soldi per una bella vela, basta averli Smile
le rande in membrana essendo più rigide si avvolgono molto più distese di quelle in dacron e quindi funzioano anche molto meglio sia nell'avvolgimento che da arrotolate, non a caso le vele in membrana delle barche da regata si ripongono avvolte e non piegate.
I raggi UV dentro all'albero non ci sono, se guardi tutte le barche con avvolgiranda, la randa si sciupa meno che il genova anche quando si lascia armata in inverno

l'unica cosa è che io gli avrei messo il taffeta su tutta la vela, primo per proteggere l'usura da sfregamento sul profilo dell'albero, i fili anche se non sono nudi, hanno sempre un rilievo rispetto al laminato,
secondo perchè non mi piace molto il rinforzo ondulato sulla balumina, ma è puramente un discorso estetico e personale, a livello tecnico meglio ondulato che dritto
in ogni caso è una bella vela avvolibile, proporzionata e ben fatta, una vela così a poco da invidiare a una randa tradizionale

Prendendo qualche giro di avvolgiranda non c'è il rischio di "creare delle nuove linee di forza" che poi per effetto memoria rimangono anche tolti i giri?
Ovvio che lo scenario debba essere di vento sostenuto.... Non tanto per provare.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#31
(16-06-2016, 00:59)Edolo Ha scritto:
(15-06-2016, 20:04)zankipal Ha scritto:
(15-06-2016, 14:48)kawua75 Ha scritto: Provo a porre in maniera più diretta le mie perplessità visto che nel primo intervento mi sono espresso male (ovviamente senza voler mettere in discussione le scelte personale di Infinity ma solo per pura curiosità personale):

1) Ha senso spendere dei soldi per una vela in laminato di quelle dimensioni, caratteristica e forma? Fosse stata una randa avvolta nel boma probabilmente si (a mio parere). Fosse stata per una metratura più importante, sicuramente sì.

2) Che vela ti ritrovi dopo una bolina sportiva a vela parzialmente avvolta? E se si avvolge male? Le imperfezioni, pieghette che si andranno a formare non saranno irremediabilmente deleterie per la vela? I fili si romperanno e via di toppe adesive.

3) E' una vela che starà sempre avvolta nell'albero e d'estate fa caldo dentro l'albero: non sono materiali che soffrono uv e calore?

Io ti rande avvolgibili ne so poco o niente, forse anche di vele in generale, ma secondo me la randa è sicuramente bella ma troppo delicata per l'uso a cui è destinata. IMHO
Ti rispondo io, certo che ha senso spendere i soldi per una bella vela, basta averli Smile
le rande in membrana essendo più rigide si avvolgono molto più distese di quelle in dacron e quindi funzioano anche molto meglio sia nell'avvolgimento che da arrotolate, non a caso le vele in membrana delle barche da regata si ripongono avvolte e non piegate.
I raggi UV dentro all'albero non ci sono, se guardi tutte le barche con avvolgiranda, la randa si sciupa meno che il genova anche quando si lascia armata in inverno

l'unica cosa è che io gli avrei messo il taffeta su tutta la vela, primo per proteggere l'usura da sfregamento sul profilo dell'albero, i fili anche se non sono nudi, hanno sempre un rilievo rispetto al laminato,
secondo perchè non mi piace molto il rinforzo ondulato sulla balumina, ma è puramente un discorso estetico e personale, a livello tecnico meglio ondulato che dritto
in ogni caso è una bella vela avvolibile, proporzionata e ben fatta, una vela così a poco da invidiare a una randa tradizionale

Prendendo qualche giro di avvolgiranda non c'è il rischio di "creare delle nuove linee di forza" che poi per effetto memoria rimangono anche tolti i giri?
Ovvio che lo scenario debba essere di vento sostenuto.... Non tanto per provare.
Se la randa è fatta bene, la bisettrice del tiro della bugna rimane sempre quello anche quando è parzialmente avvolta
Cita messaggio
#32
(16-06-2016, 00:33)infinity Ha scritto: Tatone.... Meolo?

Sulla base?
Cita messaggio
#33
(16-06-2016, 08:36)Tatone Ha scritto:
(16-06-2016, 00:33)infinity Ha scritto: Tatone.... Meolo?

Sulla base?

Viene rinviato sulla base per far sì che ci si arrivi più agevolmente.
Cita messaggio
#34
(16-06-2016, 08:57)albert Ha scritto:
(16-06-2016, 08:36)Tatone Ha scritto:
(16-06-2016, 00:33)infinity Ha scritto: Tatone.... Meolo?

Sulla base?

Viene rinviato sulla base per far sì che ci si arrivi più agevolmente.

Perfetto, ma per il meolo io vedo lo strozzatore al suo posto sulla balumina. Quindi mi chiedevo a cosa servisse la taschina, in effetti è come se ci fosse anche un meolo sulla base, ma questo sarebbe il primo che vedo su randa avvolgibile... e la cosa mi incuriosiva...
Piuttosto, parlando di meolo, conosci nessuno che lo ha rinviato lungo l'inferitura per averlo all'albero con la randa avvolgibile?
Cita messaggio
#35
Le vele nuove sono tutte belle... cmq ... vorrei rivederla dopo una stagione fatta in mari ventosi.. io cmq non comprendo coloro che comprano vele senza specifiche tecniche ,fiducia a parte, o serietà del velaio a parte, come dire mi compro una macchina senza sapere di che cilindrata ha il motore. ... 79
Cita messaggio
#36
non esprimo pareri solo per questione di rispetto...
Cita messaggio
#37
(16-06-2016, 18:54)KARLO Ha scritto: Le vele nuove sono tutte belle... cmq ... vorrei rivederla dopo una stagione fatta in mari ventosi.. io cmq non comprendo coloro che comprano vele senza specifiche tecniche ,fiducia a parte, o serietà del velaio a parte, come dire mi compro una macchina senza sapere di che cilindrata ha il motore. ... 79

Non tutti nascono imparati, tu ci riderai sopra, ma io che so tutto delle mie vele non conosco né la cilindrata né le gomme della mia macchina. Mi fido della Volkswagen che l'ha costruita e ha fatto queste scelte per me...
Quando facevo le corse in barca, gli armatori mi affidavano il 100% delle scelte tecniche, scommetto che non sapevano quasi nulla delle specifiche se non quello che gli raccontavo io. Ma con le loro barche hanno vinto tutto ugualmente!!! 181818
Il buon Roberto Westermann è persona di sicura esperienza e di grande affidamento, io penso che Infinity si sia messo in ottime mani senza aver dovuto studiare i libri di Marchaj... e che vada molto bene così!!! 100100100
Cita messaggio
#38
(16-06-2016, 17:09)Tatone Ha scritto: Piuttosto, parlando di meolo, conosci nessuno che lo ha rinviato lungo l'inferitura per averlo all'albero con la randa avvolgibile?

No, perchè a randa parzialmente avvolta ci sarebbe qualche problema a raggiungere lo strozzascotte e comunque il circuito del meolo dal lato di penna sarebbe comunque bloccato nelle spire della vela.

Idem per il rinvio alla mura lungo la base.
Cita messaggio
#39
devo dire che lui mi ha fornito tutte le specifiche, abbiamo montato le vele e siamo usciti a provarle, poi sono dovuto ripartire di corsa per questioni personali, quindi i dati tecnici sono rimasti in barca ... per cui non posso formnirli e a memoria... neta!
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#40
(16-06-2016, 20:49)albert Ha scritto:
(16-06-2016, 17:09)Tatone Ha scritto: Piuttosto, parlando di meolo, conosci nessuno che lo ha rinviato lungo l'inferitura per averlo all'albero con la randa avvolgibile?

No, perchè a randa parzialmente avvolta ci sarebbe qualche problema a raggiungere lo strozzascotte e comunque il circuito del meolo dal lato di penna sarebbe comunque bloccato nelle spire della vela.

Idem per il rinvio alla mura lungo la base.
In effetti io ho più di un problema a raggiungere lo strozzatore del meolo in balumina, sempre, parzialmente avvolta o no. Devo togliere il bimini, arrampicarmi sul tavolo e poi non so se ci arrivo... Ah, questi camper!!! 797979
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova vela J24 solitario tunassa 23 5.298 31-08-2023, 11:45
Ultimo messaggio: clavy
  Randa nuova o genoa? leos3 21 5.521 22-06-2021, 16:24
Ultimo messaggio: leos3
  nuova randa avvolgibile ,che ne dite? elmer50 44 9.853 18-04-2020, 00:46
Ultimo messaggio: Nick
  Randa avvolgibile nuova: che materiale? borderline 18 5.003 18-09-2019, 15:02
Ultimo messaggio: Tatone
  Vernice su scotta nuova ITA143 9 3.002 10-09-2018, 19:22
Ultimo messaggio: bullo
  Un'altra randa nuova!! Fraaa 76 16.722 05-07-2017, 20:42
Ultimo messaggio: marcofailla
  Arrivata randa nuova !!! LOKA 59 12.421 30-06-2017, 19:40
Ultimo messaggio: Ulisse 47
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.149 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Nuova Randa 2 infinity 8 3.170 25-06-2016, 09:49
Ultimo messaggio: TeoV
  Nuova randa kermit 29 10.936 29-11-2015, 07:57
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: