Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
(27-06-2016, 23:55)mimita Ha scritto: Guardate che il lamierino di chiusura è' una prassi normale per certi costruttori di alberi. Il tondino saldato oppure un bordo esterno non da assolutamente fastidio allo scorrere dei garrocci ,basta che sia esterno . Il discorso della copiglia darebbe fastidio ogni volta che ammaini la randa perché non potrebbe scendere e impaccarsi fino in fondo. Poi curvare con una piegatrice i lamierini dandogli un po di curvatura è' un gioco da ragazzi ,basta prendere la sagoma dall'albero con un cartone ,senza ricorrere ad altri metodi inutilmente costosi .
+1 senza cambiare una virgola
peraltro la randa a pacco 35cm sopra il boma non si può vedere (mia opinione personale naturalmente)
Bv, Ugo
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
(27-06-2016, 22:19)ZK Ha scritto: ti ci vuole una rotaia.. oppure alzi la varea del boma
Oppure puoi capovolgere l'albero... [emoji12]
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Non ci crederete, ma non ostante abbia postato in Imarroncinichegalleggiano.... non ho avuto tempo di seguirvi. Il tempo è tiranno.
Comunque quello di contattare la ditta mi sembra quella piu plausibile al momento, attualmente il mio amico non che proprietario a rattoppato alla meglio.
Anche se una sua telefonata di oggi, mi comunica la rottura di un passascafo nuovo, prontamente tappato con apposito cuneo.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Fatti i lamieri [hide]
20160701_002412.jpg (Dimensione: 149,85 KB / Download: 63)
[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Ecco il passa scafo nuovo che si è rotto. [hide]
IMG-20160630-WA0001.jpg (Dimensione: 142,92 KB / Download: 55)
[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 179
Discussioni: 30
Registrato: May 2016
Cercando in giro per il web, ho trovato questa soluzione che non sembra male.
si parte da un angolare di alluminio da sagomare con carta vetrata e dremel...
./
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
(28-06-2016, 12:02)ugo Ha scritto: (27-06-2016, 23:55)mimita Ha scritto: Guardate che il lamierino di chiusura è' una prassi normale per certi costruttori di alberi. Il tondino saldato oppure un bordo esterno non da assolutamente fastidio allo scorrere dei garrocci ,basta che sia esterno . Il discorso della copiglia darebbe fastidio ogni volta che ammaini la randa perché non potrebbe scendere e impaccarsi fino in fondo. Poi curvare con una piegatrice i lamierini dandogli un po di curvatura è' un gioco da ragazzi ,basta prendere la sagoma dall'albero con un cartone ,senza ricorrere ad altri metodi inutilmente costosi .
+1 senza cambiare una virgola
peraltro la randa a pacco 35cm sopra il boma non si può vedere (mia opinione personale naturalmente)
+2
l mio vecchio jeanneau ha l'albero così.
Una placchetta scura con una parte fissa e una parte con un foro a C.
Basta che allenti la vite, larga e corta, che lo sfili e ruotando ti scopre la canalina. Passano i garrocci e poi giro al contrario.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.