pompa acqua di mare volvo md2040 suda olio
#21
Scud hai provato a sostituire i paraoli interni alla pompa controllando anche l'alberino che non sia rigato.
Cita messaggio
#22
Citazione:maurotss ha scritto:
Scud hai provato a sostituire i paraoli interni alla pompa controllando anche l'alberino che non sia rigato.

Il corpo pompa non c entra per nulla. Questa è nuova di zecca e quella prima aveva 2 anni.
Cita messaggio
#23
@Scud
Faccio un ragionamento elementare. Con motore in moto l'olio motore circola a pressione e questa, arrestando il motore, non cala di colpo.
L'alberino della pompa è in presa con un alberino del motore, il quale ultimo alberino deve avere un paraolio, in modo che l'olio del motore non vada nella pompa di circolazione acqua. In teoria con motore in marcia e pompa di circolazione smontata, non deve perdere olio, perché trattenuto appunto dal paraolio. Questo paraolio o è montato al contrario o è vecchio e consumato o si è tagliato montando e rismontando la pompa ed è quello che suggerirei di controllare. Altro non mi viene in mente. Ciao
Cita messaggio
#24
Citazione:maurotss ha scritto:
Scud hai provato a sostituire i paraoli interni alla pompa controllando anche l'alberino che non sia rigato.

Il corpo pompa non c entra per nulla. Questa è nuova di zecca e quella prima aveva 2 anni.
Cita messaggio
#25
Scusa Scud... ma mi sentirei di avallare quanto espresso da 'nessuno 38'

Non conosco il tuo motore, ma in genere con la pompa dell'acqua smontata NON ci devono essere perdite d'olio... tantomeno a pompa montata...!!!
Quindi probabilmente stai cercando nel posto sbagliato (sulla pompa) anzichè a monte della pompa...
Prova a vedere cosa hai a monte... e troverai la causa...!!!
Se puoi postare foto... cerchiamo di capirci meglio...
Cita messaggio
#26
Se mette in moto il motore senza la pompa acqua installata l'olio esce alla grande dal foro che rimane aperto che ha un diametro di almeno 10cm.

Non ho capito quanto perda,comunque l'OR tra pompa e monoblocco è l'unica via di perdita se si escludono crepe.

Scud,tieni duro,assicurati che l'OR sia il suo e che sia in sede,monta la pompa,pulisci tutto con Shanteclair e poi metti in moto e,specchio e lampada alla mano,aspetta la goccia al varco!Wink

BV
Cita messaggio
#27
te la butto lì.... controlla che la superficie di appoggio della pompa sia perfettamente piana, a me è capitato un volta che col tempo si era leggermente deformata; mettendola su su un piano di vetro (quindi per forza di cose dritto) mi sono accorto di questa cosa......
Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
Cita messaggio
#28
Sono passati quasi 3 anni forse ha già risolto il problema della perdita.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.359 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 477 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.151 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 722 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.841 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 238 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.283 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 325 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 377 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: