stralletto di prua allentato
#1
buongiorno a tutto il forum,
devo dire che quest anno è stata una stagione eccezionale per quanto riguarda il vento dalle mie . giorni è più di vento ininterrotto ...tutti i . 10 a 30 nodi ...un incubo e bestemmie varie per chi viene in vacanza per bagno e . paradiso per chi viaggia a velaSmiley4
ci sto prendendo sempre più la mano ed è diventata quasi una . adesso armo solo il genoa e la randa più per poltroneria che per le condizioni del vento non l ho mai issataSmiley26
sono arrivato a toccare gli 8 nodi di "bolina vicino al traverso"(spero di non aver detto una . mai ho stressato la barca e la . raffiche forti al traverso poggiavo sempre in anticipo per poi orzare man mano che la velocità aumentava e la barca non ha mai sbandato eccessivamente , racconto questo perchè ieri mi sono accorto che lo stralletto di prua non era più teso come prima ....si è allentato di poco ma la differenza si nota se provi a muoverla con la mano ..prima era più tesa. devo dire che stralli stralletti e sartie vengono usate come appoggio quando ti muovi in barca e a volte quando si rientra a motore col mare grosso come punti di ancoraggio che ti resta la striscia sul palmo della mano per 2 giorni Smiley26
rientra tutto nella normalità o devo intervenire sulle regolazioni di stralli stralletti e sartie?? (solo lo stralletto si è allentato il resto sembra a posto)
qua trovare persone che sanno regolare le vele ecc. è difficile ,tra circa 10 gg la tirerò in secco a belin è lì qualcuno lo . questi ultimi 10 gg che mi rimangono posso stare tranquillo ed uscire come al solito o devo stare più attento ??
Smiley64
Cita messaggio
#2
Smiley26
Cita messaggio
#3
(27-08-2016, 12:09)Franzdima Ha scritto: Smiley26
che significa ???
sterile polemica ?
che sono una bestia e non merito nemmeno un commento ??
non è che mettendo un emoticon io capisco se e dove ho sbagliato..
o e solo un tentativo di scatenare l ira dei "grandi navigatori" contro un pesce fuor d acqua quale io sono??
91
Cita messaggio
#4
Lo stralletto dovrebbe servire a dare solo la curvatura all'albero non è un elemento determinante per reggere l'albero.
Alcune volte è collegato ad un sistema idraulico che regola la curvatura a comando dal pozzetto.
Verifica che non ci sia un sistema del genere eventualmente controlla che non stia cedendo l'attacco sulla coperta.
P.S. non sono un esperto ne custode dei segreti del Santo Graal.
Cita messaggio
#5
1
Cita messaggio
#6
(27-08-2016, 15:16)Outis Ha scritto: ...non ti preoccupare, è la moda del momento con gli anonimi. . che chiedi lumi su di una questione tecnica, sarebbe opportuno dare piu informazioni sul tipo di barca, che armo ha, dove navighi .è chi ti legge possa almeno abbozzare una risposta... Ora, se sartie, stralli e stralletti dovessero allentarsi perchè la gente ci si appende, beh, ciò sarebbe quantomeno bizzarro...
Anche la mia barchetta ha uno stralletto (parancato), ma ci ho messo un controvento sotto per non sbrindellare la coperta...
Cita messaggio
#7
(27-08-2016, 14:32)Danielebora Ha scritto:
(27-08-2016, 12:09)Franzdima Ha scritto: Smiley26
che significa ???
sterile polemica ?
che sono una bestia e non merito nemmeno un commento ??
non è che mettendo un emoticon io capisco se e dove ho sbagliato..
o e solo un tentativo di scatenare l ira dei "grandi navigatori" contro un pesce fuor d acqua quale io sono??
91

Amico mio, come pretendi un aiuto se non ci dici nemmeno che barca hai?
Nessun grande navigatore, al massimo placidi crocieristi, però se vai dal meccanico perché hai un problema alla macchina almeno gli fai sapere marca e modello.

Per gli errori avrai tempo per imparare, come non navigare di solo Genova e non poggiare sotto raffica.
Cita messaggio
#8
Ciao Daniele, ha ragione Franzdima, forse non è importante sapere che barca hai, ma che tipo di armo è indispensabile.
Crocette acquartierate? = lo stralletto lavora poco, tanto che molte barche con armo acquartierato neanche ce l'hanno
Crocette in linea? = lo stralletto è più rilevante non solo per dare più forma all'albero, ma anche per limitarne il "pompaggio" ( uguale flessioni in avanti e indietro sull'asse longitudinale, sopratutto in presenza di onda).
Come vedi per dirti qualcosa di assennato, bisogna che tu sia più prodigo di informazioni.
B.V.
Cita messaggio
#9
La tensione dello stralletto dipende dalla curvatura del'albero che a sua volta dipende dalla tensione del belin, della balumina della randa e dalla tensione delle diagonali, se vai con il solo genova lo stralletto non ha nessuna funzione se non quella di evitare il pompaggio dell'albero sull'onda
Cita messaggio
#10
la barca è un alpa 11,50, forse il fatto che è alla boa ed è più di 40 giorni che fa vento e la barca rolla e beccheggia di continuo???
se navigo col solo genoa e sono di bolina larga quasi al traverso se da dietro vedo una raffica,da neofita, non dovrei spostarmi verso il lasco per far "scivolare" il vento e ridurre la sbandata???
abbiate pazienza che danielebora ha . molti consigli
19
Cita messaggio
#11
La barca è più resistente di quanto pensi. Non basta qualche giorno di vento per "romperla" e neanche se usi gli stralli come appiglio.

Però, hai controllato le coppiglie degli arridatoi ? Potrebbero aver girato con le vibrazioni indotte dai pompaggi.

Per il resto, io non chiederei che mi si insegni come portare la barca sul forum. Magari qualche dubbio te lo si può chiarire, ma per il grosso è meglio prima iniziare a leggere qualche manuale e poi farsi aiutare da persone in carne ed ossa (che sia un corso o solo uscite con chi ne sa di più ed è disposto ad insegnare).

velas
Don't make me work when I want to sail.
Cita messaggio
#12
(28-08-2016, 22:07)velas Ha scritto: La barca è più resistente di quanto pensi. Non basta qualche giorno di vento per "romperla" e neanche se usi gli stralli come appiglio.

Però, hai controllato le coppiglie degli arridatoi ? Potrebbero aver girato con le vibrazioni indotte dai pompaggi.

Per il resto, io non chiederei che mi si insegni come portare la barca sul forum. Magari qualche dubbio te lo si può chiarire, ma per il grosso è meglio prima iniziare a leggere qualche manuale e poi farsi aiutare da persone in carne ed ossa (che sia un corso o solo uscite con chi ne sa di più ed è disposto ad insegnare).

velas

Sottoscrivo tutto.

Lo stralletto non dovrebbe essere portante su quella barca ma devi controllare tutto il resto, in primis il belin.
Quanti anni hanno le sartie? Chi le ha regolate l'ultima volta? Lo stralletto è amovibile? Il resto del sartiame come sta?
E' tutto un gioco di trazioni contrapposte, se una molla le devi guardare tutte.
Sulle sartie se hai il dubbio vuol dire che vanno controllate da un professionista, sono troppo importanti.

Se una sartia si rompe perché è usata come appiglio offri da bere a chi te la rompe, ha scoperto che era "fracica" e ti ha salvato l'albero.

Considera seriamente l'idea di un corso di vela Smiley2

BV
Cita messaggio
#13
Maledetto stralletto! Solo averlo letto nel titolo mi ha reso nervoso.Smiley4Smiley4
Sul mio Oceanis Clipper 361 devo sopportarne la presenza senza capirne il motivo. Barca pesantona (la più pesante della sua categoria 6200 Kg.) albero basso e tozzo (decisamente poco invelata per la sua categoria), sartie aquartierate, etc. mi ritrovo questo stralletto che rompe le scatole alle scotte del genoa ogni volta che faccio una virata con poco vento, che mi riduce considerevolmente la disponibilità di tuga quando devo metterci il tender, etc. Altri Oceanis di maggiore dimensione e sicuramente più "snelli" non ce l'hanno, non parliamo poi di barche di altri cantieri. Non ce l'ha nessuno. Qualcuno si è azzardato a dirmi "e tu levalo se ti da .: Smiley4 oppure "sdoppialo mettendo tue lande lateralmente"... ma chiaramente senza rinforzi alla .: Lo so che serve per non far pompare l'albero, ma viste le caratteristiche della barca non mi spiego perché servisse proprio a me.Smiley2
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#14
sono 4 giorni che mi diverto alla grande ....vento da 10 a 20 . è rimasto sui 15 nodi per il 90% delle . e genoa ...e devo dire che è tutta un altra cosa che viaggiare col solo . barca è molto più stabile e . sotto raffica .
è stato veramente un peccato non averla tirata su . dopo 1 mese di uscite ho fatto quel minimo di esperienza per sentirmi . dire che mi ha un pò deluso solo la . confronto col genoa è un belin:
ritornando al discorso stralletto, a luglio ho montato il genoa nuovo (dopo quasi un anno dall ordine) ed è stato rinnovato e registrato il tutto (sartiame stralli ecc.) gli stralli il belin insomma tutto l acciaio è in ordine e devo dire che lo stralletto sembrava più lento l ultima volta che l ho controllato rispetto ad oggi .
concordo che è un pò fastidioso alla . l avvolgifiocco elettrico mi facilità molto la manovra anche se devo quasi chiuderlo tutto per superare lo stralletto e cambiare mura.
comunque a me sta venendo tutto abbastanza . barca mi da sicurezza e non si scompone tanto . bolina stretta ,strettissima ,risale il vento in modo ...... e anche quando sotto raffica sbanda ormai non mi trasmette più l ansia delle prime volte ....quando la sera faccio la doccia è chiudo gli occhi mi sembra di essere ancora in barca che sbando79
non la vendo più.... neanche se me la pagano il . se me la valutano come quella di dafnia posso . non assicuro nienteSmiley4
Cita messaggio
#15
Smiley4
mi sembra un romanzo di Salgari, l'Alpa vista da MompracemSmiley4
Scusa, ma se pensi di imparare da solo devi accettare sia consigli che critiche ... e molto sfottò.Smiley4
Il fatto che tu sia uscito (ed evidentemente rientrato) più volte senza
danni depone beneSmiley32 ma non dà garanzie in caso di situazioni meno tranquille...
Non so dove sei, ma se fossi vicino farei volentieri un giretto per avere
un'idea di come ti muovi. E se non io, tanti ADV possono esserti di supporto.
Quanto a stralletti allentati manco se ci si fosse allenato Juri Chechi,
la causa- se è vero- va cercata come ti han detto in vari posti.
"è stato rinnovato e registrato il tutto (sartiame stralli ecc.)" : da chi?
Tra l'altro mi par di ricordare qualche problema sull'appoggio in coperta,
farei una verifica seria di questo prima di ogni altra finezza.
BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#16
TRix ringrazia il signore che hai lo stralletto, meglio la rottura di avere uno stralletto la in mezzo quando viri che avere la rottura dell'albero, è stato messo perchè l'albero non s'incurvi verso poppa, puoi prendere i terzaruoli in sicurezza.
Cita messaggio
#17
Scusa ma forse non ho capito bene, hai montato un avvolgifiocco elettrico e lo usi per virare?
Cita messaggio
#18
Avvolgifiocco elettrico sull' Alpa 11.50.....?? SACRILEGIO!!!!!
Cita messaggio
#19
(02-09-2016, 18:36)bullo Ha scritto: TRix ringrazia il signore che hai lo stralletto, meglio la rottura di avere uno stralletto la in mezzo quando viri che avere la rottura dell'albero, è stato messo perchè l'albero non s'incurvi verso poppa, puoi prendere i terzaruoli in sicurezza.-

Ovviamente capisco che rappresenti una sicurezza in più, ma non capisco perché questa sicurezza interessi solo la mia barca dove, come scritto sopra, le forze in gioco sono sicuramente molto minori che per altre barche.
In quanto all'avvolgifiocco elettrico, come ho avuto modo di dire, per principio non mi piace proprio. Per avere il massimo controllo di quello che succede io nell'avvolgere il genoa non uso neanche il winch, solo rigorosamente a mano.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#20
(04-09-2016, 09:26)Ulisse 47 Ha scritto: Avvolgifiocco elettrico sull' Alpa 11.50.....?? SACRILEGIO!!!!!

Posso giustamente capire le reazioni di un ormai universalmente riconosciuto esperto "alpista" come te.Smiley4
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.176 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Stralletto su Brigand950 FanLuc 6 1.238 27-11-2023, 19:28
Ultimo messaggio: FanLuc
  Stralletto armandoboccardi@yahooo.it 4 1.503 24-08-2023, 10:16
Ultimo messaggio: bullo
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 2.199 20-08-2023, 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Vela di prua per piatte cmv88 10 2.527 28-07-2023, 13:03
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
Star Strallo di prua sbatte al vento Anna123456789 12 3.272 19-05-2022, 19:29
Ultimo messaggio: Wally
  Estruso Strallo Prua Alfredo56 2 1.702 19-12-2021, 13:27
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Nomenclatura vele di prua France WLF Sailing Team 26 5.983 07-11-2021, 20:53
Ultimo messaggio: ZK
  Strallo prua avvolgifiocco moooolto .? Rigger tirreno? gava 7 2.389 24-06-2021, 21:34
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: