Sikaflex 295uv che si degrada?
#1
Il mio Elan del 2012 ha delle vetrate sigillate esternamente e internamente con "silicone" nero. Dopo poco più di un anno ho visto che c'erano molte sbavature di nero sul gelcoat bianco. Adriaship mi ha mandato le istruzioni su come incollare i vetri dicendomi che "la barca non è più in . di "ripetere l'incollaggio dei . che la barca abbia più vetri di un centro commerciale e fosse sostanzialmente nuova.

Ora a distanza di 4 anni (ma è così da anni) basta passare una mano bagnata per avere nero a profusione. Manderò filmato a breve. Mi è stato riferito che Elan abbia usato Sikaflex 295uv. Io ho provato a rimettere sopra al vecchio nuovo collante sempre 295uv comprato l'anno scorso in negozio che resta attaccato ma perde anche . un po' meno ma perde...

Mi dissero al telefono "hai usato detergenti non adatti" ma anche le guarnizioni interne . le ho mai pulite neanche con un panno umido prorpio per questo motivo.

Sono deluso e arrabbiato per il danno subito e il lavoro/costo che dovrò sostenere, per la barca che sembra trasandata nonostante un lavoro continuo di pulitura del gelcoat che si è anche rovinato a forza di sfregare.
Parlo di sbavature grandi come una mano, non righette...

Volevo mettere io un prodotto bianco SOPRA all'esistente, magari di altre . esternamente, dentro è un lavoro troppo . terrò una barca che dentro non si può toccare.

Io credo che i vetri non dovrebbero avere colla esposta ma come le auto solo interna, ma io non sono uno scienziato come i signori dell'Elan.

SAPETE CONSIGLIARMI UN PRODOTTO DA PROVARE? A QUALCUNO E' SUCCESSA LA STESSA COSA?
Cita messaggio
#2
a proposito se qualcuno a La Spezia fosse esperto e volesse occuparsene (su compenso) mi . che non sia un gioielliere...Smile
Cita messaggio
#3
Ho già scritto altrove la mia esperienza al riguardo.
Avevo dei passauomo ai quali avevo cambiato il plexiglass, usando il sika 295 UV con specifico primer (solo il primer l'avcevo pagato oltre 60€).
Un anno dopo aver fatto il lavoro il plexiglass si è staccato, e il sika lasciava nero.
Ho scritto alla sika, mi ha richiamato un tecnico dicendomi bellamente che anche se c'è scritto UV è consigliabile mettere una protezione che schermi i raggi UV....
Ho usato un silicone neutro strutturale della Zucchini (si chiama Multiglazier) con il quale mi sono trovato benissimo
Cita messaggio
#4
Ammesso che il sika 295 usato sia e penso di si, specifico per il lavoro svolto, avete controllato la data di scadenza?
Io ho rifatto le sedute in teak 3 anni fa, il distributore sika di zona (Roma) mi diede il materiale con data scaduta da 2 anni!
Sono tornato indietro e me lo sono fatto sostituire con materiale più recente, scaduto da un paio di mesi perchè non ne aveva di più recente, lavoro andato benissimo, a sentire lui andava bene anche il primo tipo ma non fidarsi è meglio.
MEOLO
Cita messaggio
#5
no . non scaduto. Ho mandato un campione alla Sika mo vediamo che mi rispondono!
Cita messaggio
#6
non mi intendo un granchè ma con il sika mi si staccò il plex di un osteriggio.
usai per reincolarlo banale silicone bianco neutro ed è ancora lì..
Cita messaggio
#7
Anche io ho lo stesso problema sul mio Elan 340.
Il sigillante esterno delle finestrature cola nero anche solo passandoci la pompa dell'acqua.
Internamente non ho verificato.
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#8
(04-09-2016, 12:37)marloc Ha scritto: Il mio Elan del 2012 ha delle vetrate sigillate esternamente e internamente con "silicone" nero. Dopo poco più di un anno ho visto che c'erano molte sbavature di nero sul gelcoat bianco. Adriaship mi ha mandato le istruzioni su come incollare i vetri dicendomi che "la barca non è più in . di "ripetere l'incollaggio dei . che la barca abbia più vetri di un centro commerciale e fosse sostanzialmente nuova.

Ora a distanza di 4 anni (ma è così da anni) basta passare una mano bagnata per avere nero a profusione. Manderò filmato a breve. Mi è stato riferito che Elan abbia usato Sikaflex 295uv. Io ho provato a rimettere sopra al vecchio nuovo collante sempre 295uv comprato l'anno scorso in negozio che resta attaccato ma perde anche . un po' meno ma perde...

Mi dissero al telefono "hai usato detergenti non adatti" ma anche le guarnizioni interne . le ho mai pulite neanche con un panno umido prorpio per questo motivo.

Sono deluso e arrabbiato per il danno subito e il lavoro/costo che dovrò sostenere, per la barca che sembra trasandata nonostante un lavoro continuo di pulitura del gelcoat che si è anche rovinato a forza di sfregare.
Parlo di sbavature grandi come una mano, non righette...

Volevo mettere io un prodotto bianco SOPRA all'esistente, magari di altre . esternamente, dentro è un lavoro troppo . terrò una barca che dentro non si può toccare.

Io credo che i vetri non dovrebbero avere colla esposta ma come le auto solo interna, ma io non sono uno scienziato come i signori dell'Elan.

SAPETE CONSIGLIARMI UN PRODOTTO DA PROVARE? A QUALCUNO E' SUCCESSA LA STESSA COSA?

...fai prima a chiedere a chi non è successa.
I comenti si squagliano proprio. Ho avuto le più fantasiose risposte da bavaria e sika.
Veramente mi chiedo come queste emerite teste di abbacchio si siano guadagnate una reputazione nel settore nautico.
Tutto meno che sika. Parlarne male è un dovere.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#9
Benvenuto nel club dei dannati del Sika.
Cerca nel forum e troverai ampia testimonianza di vittime del noto marchio, me compreso un paio di anni fa.
I comenti d'estate, per fortuna solo di un paio di panche in pozzetto, sono durati esattamente 60 giorni, per poi attaccarsi a pantaloni e ad ogni cosa si appoggiasse.
Io da allora ne sto molto molto lontano da questo purtroppo famoso produttore.
Cita messaggio
#10
si ho visto diversi che lamentano simili situazioni che sinceramente hanno dell'incredibile. Ma in cantiere dormono?

Questo il video che ho fatto.

https://www.youtube.com/watch?v=QW7EtZc_3-4

Quello che vorrei capire è cosa mettere al suo posto, se si può sovrapporre al Sika e se qualcuno ha esperienza con sigillanti di colore bianco. Diventano giallo col tempo?
Cita messaggio
#11
Mi sono trovato bene con un prodotto che usa anche un carrozziere per sigillare i vetri delle auto. Non so se è lecito dire la marca nel forum.
Ho usato sia il bianco (non ingiallisce) che il nero. Per vedere se si può ricoprire il sika che si scioglie, farei una prova in un breve tratto. Penso comunque che sia abbastanza probabile che riesca un lavoro poco accettabile.
Cita messaggio
#12
Ms super sigillante strutturale rapido
Cita messaggio
#13
Anche io dovrei trattare un passo d'uomo che ha qualche infiltrazione, ma rimando non sapendo cosa utilizzare visto diverse esperienze con il Sika.
Penso che Zafferano potrebbe indicare il prodotto di cui parla se non ha con questo un ritorno diretto che mi sembra non avere da quello che ha scritto così tutti potrebbero avere un'informazione utile. Qualora abbia ancora dubbi, gli chiedo gentilmente se mi può dare indicazioni con messaggio privato.
Cita messaggio
#14
io mi sono trovato piu che bene col "sp 101", e' un collante strutturale, l' ho provato perche ci ho visto incollare il teak sulla coperta di un amico, ormai e' piu di un anno che lo uso come unica colla di casa e barca.
polimerizza anche sul bagnato, non pare scolori (ma ho usato solo nero e bianco) la tenuta e' almeno tre volte quella del sika.. ha una particolarita non menzionata da nessuna parte, e' termoriattivabile: in soldoni per toglierlo si puo lavorare col phon da carrozzieri e una volta "sciolto" si rincolla. scoperto per caso ci ho incollato col ferro da stiro dei piallacci su un tavolo del laboratorio, non so quanto durera, per ora, sembra un opera d' arte.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#15
Zafferano perchè "Non so se è lecito dire la marca nel forum" se il Sika si nomina senza problemi?
Cita messaggio
#16
Quest'estate ho dovuto sistemare i quattro vetri del mio First 32.5s che lasciavano filtrare acqua. Il consiglio di un amico, che di mestiere le barche a vela le costruisce e che mi aveva appena periziato la barca pre-acquisto, è stato quello di usare il Sikasil SG 20 o, in alternativa, il Mapesil LM col suo primer. Mi disse che se volevo una tenuta duratura dovevo usare uno dei due e non lo spesso "consigliato" Sikaflex 295. Il primo l'ho cercato in lungo e in largo senza trovarlo (o almeno non nelle modeste quantità che mi servivano), ho quindi ripiegato sul secondo.
Ovviamente è presto per tirar le somme ma . sembrava un'info da condividere.
Cita messaggio
#17
Stesso problema sulla mia.... in cerca di soluzioni....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#18
Multifiss è da circa 5 anni che l'ho usato e non presenta nessun inconveniente. Ha anche la caratteristica che quello che rimane nel tubo, se ben chiuso, secondo la mia esperienza, rimane utilizzabile più a lungo degli altri prodotti simili.
Cita messaggio
#19
devo dire che mentre lavavo la murata ho passato il dito sul sigillante nero del Doufour 410 di un anno che ho vicino e mi sembra, potrei sbagliarmi, che rilasci pure .!
Cita messaggio
#20
Sgrat . sto toccando i gemelli per scaramanzia, io finora non ho mai avuto un solo problema con il Sika 295 uv.
Ho incollato le vetrate della mia barca, eliminando le viti, usando appunto il Sika.
Ho seguito la procedura meticolosamente, sgrassante, primer, posto gli appositi spessori in poliuretano di circa 8mm, e giu di Sika a volontà, problemi Zero.
Come, devo dire, finora non si è staccato mai un solo vetro che io abbia montato, neppure quelli che ho montato col semplice silikone.
Penso che come al solito, i problemi nascano da errate manovre nella fase di lavorazione, lo dico perchè nel tempo, frequentando i cantieri, ho sempre visto un sacco di volenterosi che si cimentavano in questo tipo di operazioni, e ho assistito a diverse tragedie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 947 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Sikaflex Luciano53 54 36.453 01-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Sikaflex 291-591 e Zucchini MS Super rob2612 14 2.704 28-02-2024, 08:41
Ultimo messaggio: Argo74
  Sikaflex 292 marine nero? gbudo 2 1.481 18-10-2020, 18:26
Ultimo messaggio: gbudo
  Alternative al Sikaflex: summa bludiprua 41 14.959 17-06-2020, 12:03
Ultimo messaggio: fermo
  sikaflex 291i - ma siamo sicuri che tenga? tommy62 66 31.046 29-05-2020, 21:05
Ultimo messaggio: megalodon
  Kiwigrip su silicone Sikaflex fferretti 4 2.507 08-10-2017, 21:00
Ultimo messaggio: fferretti
  Pulire i residui di sikaflex mar.and 2 4.971 18-04-2015, 11:02
Ultimo messaggio: mar.and
  sikaflex... manuvela 13 7.781 09-07-2014, 14:04
Ultimo messaggio: sgiulio
  Sikaflex 291 pedro55 40 16.058 15-03-2013, 20:34
Ultimo messaggio: stevern

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: