03-10-2016, 08:00
il fuoribordo a poppa é brutto e poco efficiente, ma il fuoribordo mi pare ancora l'opzione più semplice robusta e leggera, magari montato su un compasso al fianco dello scafo tra le traverse?
|
Nuovo trimarano
|
|
03-10-2016, 08:00
il fuoribordo a poppa é brutto e poco efficiente, ma il fuoribordo mi pare ancora l'opzione più semplice robusta e leggera, magari montato su un compasso al fianco dello scafo tra le traverse?
03-10-2016, 19:17
il fuoribordo è un ottimo compromesso , ha solo lo svantaggio che è a benzina e che pesa a poppa
03-10-2016, 19:22
Quindi? Entro diesel, elettrico, ibrido, jet drive?
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
04-10-2016, 21:04
04-10-2016, 22:55
Sono fatti a controllo numerico! Semplicemente al posto di un computer c'è il tuo cervello ed al posto di una fresa le tue mani! Il fatto che gli strumenti siano diversi non pregiudica minimamente il modus operandi ed i risultati! Complimenti! Immagino la .!
04-10-2016, 23:49
complimenti anche da parte mia [emoji4][emoji106]
05-10-2016, 19:49
Grazie grazie siete tutti molto gentili oggi è arrivato il wc chimico
06-10-2016, 07:42
chimico? perchè non marino?
07-10-2016, 03:33
preferisco , non fare buchi se possibile , poi devo aver letto che se metti il wc marino devi prevedere dei serbatoi , e il trimarano non ha spazi , ha tante belle caratteristiche ma non è una barca spaziosa
07-10-2016, 08:25
Vero per i serbatoi, ma per le barche di serie, infustriali. Vale lo stesso per i natanti autocostruiti? Poi, se metti entrobordo, 1 buco lo devi . lo stesso non puoi prevedere diverse derivazioni? Ciao max e buon lavoro
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
12-10-2016, 19:20
Sto mettendo in asse le paratie, meno male che c'è il laser che è un fedele alleato, il problema è che il raggio a metri di distanza diventa di 2/3 mm di spessore ,devo studiare un riferimento che non mi faccia fare errori avete . non sono esperto in merito
12-10-2016, 22:17
Dovresti "cercare" il centro del . non penso che le barche normalmente abbiano degli allineamenti migliori di 2 mm su qualche . navigano, IMHO, si sposta e si torce tutto di almeno qualche cm! Vai tranquillo che sei un cad-man!
12-10-2016, 22:35
La bolla dei vecchi muratori con la canna dellacqua trasparente
13-10-2016, 06:21
La bolla è ottima per i riferimenti orizzontali, ma per gli squadri, il laser è molto comodo. Ho pensato di fare un riferimento molto sottile con una matita da 0.5 in modo da tenerla al centro del fascio laser, dovrei cosi ridurre al minimo l'errore.
15-10-2016, 18:33
Ciao a tutti
oggi ho finalmente iniziato ad incollare le paratie allo scafo iniziando da quella di poppa o inserito un tubo da 30 mm nel foro del pantografo da poppa a prua in modo da avere la certezza a parte il laser che tutti sia in asse allego qualche foto [hide] Spero si capisca qualcosa dalle foto ..
16-10-2016, 08:56
Caro Paolo
purtroppo non si può avere tutto , velocità , spazio, carrellabilità , peso . Tutto è un compromesso , pensa che per me che la sto costruendo e quindi sposto, alzo, incollo , mi sembra anche troppo grande. Per uscite giornaliere o piccole crociere estive credo sia il massimo che si possa ottenere considerando la grande superficie esterna che hai a disposizione e la possibilità di fare medie di barche più grandi. Passando da un discorso ad un altro .. sto pensando alle sartie in dyneema rivestito , che ne pensate ? |
|
« Precedente | Successivo »
|