Albero dritto ?
#21
(06-10-2016, 09:34)zankipal Ha scritto: La foto va fatta appoggiando il cellulare su boma perfettamente in centro e traguardare la canaletta

Se riuscite a mettere dritto un albero traguardandolo con il belin, siete dei maghi ....

infatti non si parlava di metterlo dritto, ma di verificare se curvato in testa.
Cita messaggio
#22
(07-10-2016, 08:49)blackninja Ha scritto:
(06-10-2016, 09:34)zankipal Ha scritto: La foto va fatta appoggiando il cellulare su boma perfettamente in centro e traguardare la canaletta

Se riuscite a mettere dritto un albero traguardandolo con il belin, siete dei maghi ....

infatti non si parlava di metterlo dritto, ma di verificare se curvato in testa.
Qual'e' la differenza?
Mettere dritto un albero all'ormeggio non vuole dire che l'albero sia regolato bene, bisogna vedere sotto vela.....
Cita messaggio
#23
l' albero dritto sotto tela ha senso in pochi casi, in quelli in cui la barca naviga nel suo vento ideale, con poco, e' bene che si incurvi in mezzeria, col ventone che "spenni".

queste valutazioni sull' imbando delle sartie e sui "numeri" (quelli del log), e sono proprio quei numeri che Piccoletto il tuning relativo all' intensita del vento ma.. di che stiamo a ragiona? all' ormeggio l' albero deve essere dritto, in navigazione.. dritto (rispetto alla coperta) non puo esserlo in nessun caso.. a meno di regolarlo su ogni bordo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#24
Si Luciano, provero a mollare intermedia. Bv

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#25
(07-10-2016, 09:40)zankipal Ha scritto:
(07-10-2016, 08:49)blackninja Ha scritto:
(06-10-2016, 09:34)zankipal Ha scritto: La foto va fatta appoggiando il cellulare su boma perfettamente in centro e traguardare la canaletta

Se riuscite a mettere dritto un albero traguardandolo con il belin, siete dei maghi ....

infatti non si parlava di metterlo dritto, ma di verificare se curvato in testa.
Qual'e' la differenza?
Mettere dritto un albero all'ormeggio non vuole dire che l'albero sia regolato bene, bisogna vedere sotto vela.....
Mi sono spiegato male: secchio e drizza solo per vedere se è rettilineo,
se è in centro si controlla con la fettuccia, non serve che la barca stia in bolla, cosa difficile pure sull'invaso. Il resto della messa a punto è un lungo camminoSmiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#26
(08-10-2016, 19:24)oudeis Ha scritto:
(07-10-2016, 09:40)zankipal Ha scritto:
(07-10-2016, 08:49)blackninja Ha scritto:
(06-10-2016, 09:34)zankipal Ha scritto: La foto va fatta appoggiando il cellulare su boma perfettamente in centro e traguardare la canaletta

Se riuscite a mettere dritto un albero traguardandolo con il belin, siete dei maghi ....

infatti non si parlava di metterlo dritto, ma di verificare se curvato in testa.
Qual'e' la differenza?
Mettere dritto un albero all'ormeggio non vuole dire che l'albero sia regolato bene, bisogna vedere sotto vela.....
Mi sono spiegato male: secchio e drizza solo per vedere se è rettilineo,
se è in centro si controlla con la fettuccia, non serve che la barca stia in bolla, cosa difficile pure sull'invaso. Il resto della messa a punto è un lungo camminoSmiley64
il secchio e drizza serve per misurare il rake, per le altre regolazioni ci vuole la cordella metrica e l'occhio nel punto giusto...
Cita messaggio
#27
io per regolare gli alberi uso il bansigo o la cintura da alpinismo.
mi metto a prua dell' albero e mi aggancio ad una drizza che sia libera di andare a destra e sinistra.
mi tiro su quanto basta a non toccare i piedi in terra.
metto un giro di nastro sulla drizza sopra la gassa di femo e vado sulla prima sartia alta.
ci faccio un giro di nastro coincidente con quello sulla drizza, poi vado senza toccare terra sull' altra e metto un altro giro di nastro.
a questo punto la misura la prendo su segno in basso e non ho errori dovuti al vento.

questo lo chiamo mettere la testa d'albero in centro.

tra questo e regolare l' albero ci manca poco, in genere si fa come procedura iniziale, vale molto se si sa che la tensione delle sartie e' giusta, ovvero navigando si e' verificato che la sartia alta sottovento va appena in bando.
poi si allentano le basse e va piu su.. magari con una sicura, si allentano tutte le intermedie, lente che siano in bando.
si recuperano gli imbandi a mano e si verifica con la drizza randa o amantiglio che stando al centro (il peso disassato modifica la curvatura) l' albero sia dritto, se dritto si prende un giro per intermedia,(da verificare) e si scende a regolare la basse.
la basse se a quartiere Piccoletto la curvatura dell' albero.
se in linea consentono di scegliere come si flettera l' albero sotto vela, se lasche (da poco vento) l' albero si curvera con la "gobba" sottovento, se cazzate a ferro l' abero spennera (aiutando ad appiattire la parte alta della vela anche scarrellata.
ci sono diverse finezze da applicare a questo modo per le crocette indietro, in tutti i casi tocca uscire e verificare che: le intermedie non devono assolutamente andare in bando, ne mandare in bando le alte nelle zone intermedie.
se si e' fatto un buon lavoro sulle intermedie regolando le basse l' albero viene dritto per forza, se non si addrizza con la regolazione delle basse non ci sono rattoppi, (tipo un giro alle inermedie per correggere la S) si ricomincia dal mettere in bando le intermedie e le basse, facendo piu attenzione al dritto e a stare appesi al banzigo quando si verifica che l' albero sia dritto nelal fase iniziale.. a volte capita che l' abero con tutto in bando non sia dritto, tocca indagare il piede.. spesso sua la colpa, si spessora ovvero si verifica che non ci siano problemi di corrosione o.. successo pure questo che non ci siano stati cedimenti del ragno, della mastra.. fino alle delaminazioni dello scafo che.. si scoprono spesso proprio regolando l' albero.

le altre misure importanti da tenere sotto controllo.
distanza delle lande sartie dalla landa strallo
distanza del bullone centrale della chiglia e le lande (da sotto questo)
distanza tra lande sartia e albero.
eventuali asimmetrie si trovano spesso sulle barche vecchiotte, va verificato che serrando gli arridatoi queste misure non cambino in modo asimmetrico, ovvero di valori importanti.. 3 mm e' un valore importante, 2.. da tenere sotto controllo.

sul rake ci sono poche cose da dire e tutte opinabili, piu la penna e' indietro, piu la barca e' orziera e piu stringe la bolina, piu la testa e' avanti piu la barca e poggiera e piu forte va di poppa.
il rake e' un compromesso, dipende dal comportamento di chiglia e timone, dipende dal comportamento che si privilegia nel portare la barca e dipende fortemente dalle vele, dare un angolo generico e' un atteggiamento sbagliato a priori, il poterlo variare anche di molto come possibile sulle barche a crocette dritte e' un vantaggio che paga caro in termini di compenso orc.. come dire che e' un vantaggio importante e che coincide col poter variare anche in caso di armo in testa la catenaria dello strallo.
buon lavoro.. se poi quel fulminato di @falanghina mette su il corso.. ci fo un salto a insegnargli a regolarselo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#28
...a parte che l'albero va raddrizzato sul bulbo e non sulla coperta
Cita messaggio
#29
(08-10-2016, 21:54)zankipal Ha scritto:
(08-10-2016, 19:24)oudeis Ha scritto:
(07-10-2016, 09:40)zankipal Ha scritto:
(07-10-2016, 08:49)blackninja Ha scritto:
(06-10-2016, 09:34)zankipal Ha scritto: La foto va fatta appoggiando il cellulare su boma perfettamente in centro e traguardare la canaletta

Se riuscite a mettere dritto un albero traguardandolo con il belin, siete dei maghi ....

infatti non si parlava di metterlo dritto, ma di verificare se curvato in testa.
Qual'e' la differenza?
Mettere dritto un albero all'ormeggio non vuole dire che l'albero sia regolato bene, bisogna vedere sotto vela.....
Mi sono spiegato male: secchio e drizza solo per vedere se è rettilineo,
se è in centro si controlla con la fettuccia, non serve che la barca stia in bolla, cosa difficile pure sull'invaso. Il resto della messa a punto è un lungo camminoSmiley64
il secchio e drizza serve per misurare il rake, per le altre regolazioni ci vuole la cordella metrica e l'occhio nel punto giusto...

l'occhio nel punto .:
ecco, quello è lo strumento base, il resto è opppppppinioooneSmiley4
Ah, non avevo letto ZK sopra: manuale del perfetto tuner! Complimenti!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#30
e' sempre lo stesso post dai tempi di jurassicpark, tocca riscriverlo sempre, che non lo ritrovo mai.
ce ne e' qualcuno piu completo, con le specifiche precise su come aggiustare le misure tra bulbo e coperta con la lunghezza realtiva delle alte (quello che chiede @lupo per capirsi), mi so capitati tre casi.. in uno, un mescal.. era palesemente delaminato ed e' finito in cantiere. ora sto cercando per un amico, di mettere a punto un sistema per verificare lo stato delle sartie, meccanico e non chimico o radiologico. i dati sembra che lo consentano, ma so cose che non si improvvisano, da andarci con le molle (appunto)
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#31
(06-10-2016, 06:59)RMV2605D Ha scritto: Fai la foto da più lontano, facendo corrispondere la cavalletta col belin e allora si vede subito se è dritto o dove è storto.

898989

cos'è la cavalletta?Smiley57
Cita messaggio
#32
comunque, con 5 euro e uno di questi nell'inferitura si dovrebbe andare precisi:
[hide][Immagine: dazzle-series-635nm-red-laser-pointer-1_1_1.jpg][/hide]
Cita messaggio
#33
... di giorno sarebbe meglio il verde che si vede per bene ma .... non è molto legale!
Francesco
Cita messaggio
#34
Se l'albero non è perfettamente diritto longitudinalmente ma solo un pochino imbananato, quel laser non serve a niente, a meno che non sia un laser a fascio luminoso più largo.
Cita messaggio
#35
(10-10-2016, 23:31)Luciano53 Ha scritto: Se l'albero non è perfettamente diritto longitudinalmente ma solo un pochino imbananato, quel laser non serve a niente, a meno che non sia un laser a fascio luminoso più largo.

primis sbananare deinde radrizare.Smiley2Smiley4Smiley4
Cita messaggio
#36
(11-10-2016, 00:27)falanghina Ha scritto:
(10-10-2016, 23:31)Luciano53 Ha scritto: Se l'albero non è perfettamente diritto longitudinalmente ma solo un pochino imbananato, quel laser non serve a niente, a meno che non sia un laser a fascio luminoso più largo.

primis sbananare deinde radrizare.Smiley2Smiley4Smiley4

...sapevo che sarebbe finita cosìSmiley479
Cita messaggio
#37
ciaa a tutti,
allora, ho mollato 1 giro alla media dx, mollato mezzo giro alla alta sx, preso mezzo giro alla alta . ora albero e, dritto. grazie a tutti delle dritte.
ho pero alcuni dubbi sui alcune cose che ho letto:
1)l'alta sotto vento non deve andare mai andare in bando, MA l albero deve spennare. significa che deve curvarsi piu in alto della saria alta ??
2) le medie non devono mai andra in bando, ma con venti moderati l alvero deve fare un arco. come e' possibile?
bv
e grazie in anticipo
Cita messaggio
#38
(15-10-2016, 22:11)frinky Ha scritto: ciaa a tutti,
allora, ho mollato 1 giro alla media dx, mollato mezzo giro alla alta sx, preso mezzo giro alla alta . ora albero e, dritto. grazie a tutti delle dritte.
ho pero alcuni dubbi sui alcune cose che ho letto:
1)l'alta sotto vento non deve andare mai andare in bando, MA l albero deve spennare. significa che deve curvarsi piu in alto della saria alta ??
2) le medie non devono mai andra in bando, ma con venti moderati l alvero deve fare un arco. come e' possibile?
bv
e grazie in anticipo

io mi arrendo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#39
(15-10-2016, 22:19)ZK Ha scritto:
(15-10-2016, 22:11)frinky Ha scritto: ciaa a tutti,
allora, ho mollato 1 giro alla media dx, mollato mezzo giro alla alta sx, preso mezzo giro alla alta . ora albero e, dritto. grazie a tutti delle dritte.
ho pero alcuni dubbi sui alcune cose che ho letto:
1)l'alta sotto vento non deve andare mai andare in bando, MA l albero deve spennare. significa che deve curvarsi piu in alto della saria alta ??
2) le medie non devono mai andra in bando, ma con venti moderati l alvero deve fare un arco. come e' possibile?
bv
e grazie in anticipo

io mi arrendo.



io invece, visto che albero e' dritto e testa e' centrata (sulla coperta), sono contentoL
Cita messaggio
#40
(15-10-2016, 23:05)frinky Ha scritto:
(15-10-2016, 22:19)ZK Ha scritto:
(15-10-2016, 22:11)frinky Ha scritto: ciaa a tutti,
allora, ho mollato 1 giro alla media dx, mollato mezzo giro alla alta sx, preso mezzo giro alla alta . ora albero e, dritto. grazie a tutti delle dritte.
ho pero alcuni dubbi sui alcune cose che ho letto:
1)l'alta sotto vento non deve andare mai andare in bando, MA l albero deve spennare. significa che deve curvarsi piu in alto della saria alta ??
2) le medie non devono mai andra in bando, ma con venti moderati l alvero deve fare un arco. come e' possibile?
bv
e grazie in anticipo

io mi arrendo.



io invece, visto che albero e' dritto e testa e' centrata (sulla coperta), sono contentoL
Ok, adesso però devi verificare che sia dritto anche di bolina con 15 nodi, o al limite cadere leggermente sottovento a metà, se no il fatto che sia dritto all'ormeggio non dice nulla
Non è difficile metter dritto l'albero in porto, basta cazzare poco le sartie...
è quando inizi ad aumentare i carichi di punta, che comincia ad andare da tutte le parti....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.850 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Albero troppo dritto Comet 33 matteo 55 19.210 20-08-2019, 23:20
Ultimo messaggio: Giorgino Ita615
  Barra all' orza per andare dritto corradino 4 2.947 06-07-2017, 08:41
Ultimo messaggio: bullo
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 16.412 03-08-2014, 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)