Frullino Gennaker
#41
(14-10-2016, 00:48)rorano35 Ha scritto: Scusate la banalità, il frullino può essere utilizzato anche con gennaker con la calza, eventualmente eliminandola?

I gennaker nati con la calza, sono realizzati un pò più corti considerando l'ingombro della calza in testa d'albero
L'ingombro della calza coincide + o - con quello del frullino, quindi non ci sono problemi a passare da un sistema all'altro
Cita messaggio
#42
(14-10-2016, 12:47)zankipal Ha scritto:
(14-10-2016, 00:48)rorano35 Ha scritto: Scusate la banalità, il frullino può essere utilizzato anche con gennaker con la calza, eventualmente eliminandola?

I gennaker nati con la calza, sono realizzati un pò più corti considerando l'ingombro della calza in testa d'albero
L'ingombro della calza coincide + o - con quello del frullino, quindi non ci sono problemi a passare da un sistema all'altro

ciao faccio anch'io qualche domanda banale.
Ho un gennaker con calza che muro, in maniera molto croceriestica, con moschettone e bolzello sul musone dell'ancora .
Dai post è chiaro che posso passare al frullino, meno chiaro se sia obbligatorio installare un bompresso, cosa puoi dirmi in proposito?
Altra domanda,se dovessi per praticità tenerlo sempre rollato pronto per essere armato in estate , ammesso che non dia fastidio quando utilizzo il fiocco, non avendo ovviamente il gennaker la fascia di protezione uv nel giro di poche stagioni non sarebbe rovinato?
Ultima domanda, il circuito delle scotte potrebbe essere lasciato sempre armato pronto all'uso, o devo ogni volta prepararlo?
grazie e scusa se sono cose ovvie ...(velista da pochi anni)
Cita messaggio
#43
(16-10-2016, 08:47)Fabio Toy Ha scritto: Altra domanda,se dovessi per praticità tenerlo sempre rollato pronto per essere armato in estate , ammesso che non dia fastidio quando utilizzo il fiocco, non avendo ovviamente il gennaker la fascia di protezione uv nel giro di poche stagioni non sarebbe rovinato?

Le questioni relative alle attrezzature le lascio a zankipal.....

I problemi a lasciarlo sempre rollato sono 2:
- il poliammide (nylon) con cui sono realizzati i gennaker ha una bassissima resistenza ai raggi uv..... con più o meno 300 ore di esposizione ti sei giocato il 50% della resistenza allo strappo ...... dunque direi che basta una stagione ...... il problema si manifesta subito sulla fascia di base che si avvolge ordinatamente e rimane esposta.

- se mentre sei ancorato in baia o all'ormeggio, arriva un groppo di vento, non è detto che il gennaker non decida di aprirsi, perchè cavo e frullino a circuito chiuso, uniti all'avvolgimento random del top down, non sono in grado di garantirne la chiusura in questi casi ....... lascio a te immaginare le conseguenze.

D'altronde ammainare "la biscia" e riporla in un sacco anti uv da ponte e viceversa richiede 2 minuti.
Cita messaggio
#44
Occhio che il musone dell'ancora è disegnato per sopportare carichi dal basso, banalmente dove tira la catena o la cima. Il gennaker tira da tutte le parti meno che dal basso. Con una barca di dimensioni simili alla tua, alla seconda uscita di test del gennaker, senza particolare vento, il musone era quasi divelto.
Controventare necesse est.Smiley2
Cita messaggio
#45
(16-10-2016, 08:47)Fabio Toy Ha scritto:
(14-10-2016, 12:47)zankipal Ha scritto:
(14-10-2016, 00:48)rorano35 Ha scritto: Scusate la banalità, il frullino può essere utilizzato anche con gennaker con la calza, eventualmente eliminandola?

I gennaker nati con la calza, sono realizzati un pò più corti considerando l'ingombro della calza in testa d'albero
L'ingombro della calza coincide + o - con quello del frullino, quindi non ci sono problemi a passare da un sistema all'altro

ciao faccio anch'io qualche domanda banale.
Ho un gennaker con calza che muro, in maniera molto croceriestica, con moschettone e bolzello sul musone dell'ancora .
Dai post è chiaro che posso passare al frullino, meno chiaro se sia obbligatorio installare un bompresso, cosa puoi dirmi in proposito?
Altra domanda,se dovessi per praticità tenerlo sempre rollato pronto per essere armato in estate , ammesso che non dia fastidio quando utilizzo il fiocco, non avendo ovviamente il gennaker la fascia di protezione uv nel giro di poche stagioni non sarebbe rovinato?
Ultima domanda, il circuito delle scotte potrebbe essere lasciato sempre armato pronto all'uso, o devo ogni volta prepararlo?
grazie e scusa se sono cose ovvie ...(velista da pochi anni)
Il musone dell'ancora non è mai una gran soluzione, poi dipende da come è fatto il musone, dalle dimensioni della barca e della vela.
Su un 32 piedi i carichi non sono elevati e se il musone è saldato alla landa, non ci sono grossi problemi, ma a tenerlo sempre armato, credo che intralcerebbe troppo con il fiocco, in oltre, il bompresso aiuta molto in strambata e ti permette di tenere le scotte dentro, che in crociera ed equipaggio ridotto, è più sicuro in quanto non rischi che ti finiscano le scotte sotto alla barca se sbagli i tempi di strambata.

Il nylon non è fatto per durare al sole, ma meglio cuocere la balumina della vela per troppo uso che farla ammuffire in un .:
Sono diversi anni che monto frullini e non mi è ancora capitato che si siano lamentati della vela rovinata, probabilmente il motivo è che tutti partono con l'idea di lasciarlo sempre armato, ma poi si accorgono che toglierlo e metterlo è talmente facile che non ne vale la pena.
Già il fatto di poter armare il gennaker in porto e uscire con la vela già pronta o tenerla armata in bolina, è un grosso vantaggio quando si va in crociera o si esce per la veleggiata della domenica, poi la sera magari si toglie e il giorno dopo si arma in 1 minuto.
Volendo si può lasciare anche il frullino sempre armato e togliere solo il cavo antitorsione e girella superiore, come fanno i navigatori oceanici.
Idem per le scotte, basta unirle insieme e attaccarle con un moschettone o soft shackle.

Se invece si vuole tenere sempre la vela armata, meglio utilizzare un Code 0, al quale si puo mettere una fascia anti UV ed ha una forma più piatta che si avvolge meglio e interferisce meno con il genova
Cita messaggio
#46
Grazie a tutti per le risposte.
Certamente l'installazione del bompresso in accoppiata con il frullino devo proprio considerarla soprattutto per far passare il gennaker in strambata (allo stato attuale è obbligatorio qualcuno a prua che agevoli l'operazione altrimenti ci incasiniamo...) e anche perché mi sembra di capire sia la soluzione migliore per poterlo tenere armato pronto all'uso.
Chiederò un preventivo alla Gold Service di Ravenna per la soluzione migliore sulla mia barca.
Potrei anche prendere in considerazione di dividere la spesa prima con l'installazione del bompresso che forse è prioritario (sperando che veramente si possa montare in maniera che non interferisca con l'apertura del gavone dell'ancora, ho pochissimo spazio davanti) e poi il frullino (avendo deciso dalle vostre risposte che il gennaker non lo terrò sempre armato mi sembra che guadagno in praticità, ma i tempi armo/disarmo intuisco siano simili perché mi hanno detto che riporre la biscia nel borsone sia più complicato del gennaker con calza).
Certamente se continuo così il gennaker potrebbe muffire nel gavone, come giustamente afferma Zankipal, in una stagione usato solo 3 volte rischiando l'ammutinamento...
ciao
Cita messaggio
#47
(17-10-2016, 07:55)Fabio Toy Ha scritto: Grazie a tutti per le risposte.
Certamente l'installazione del bompresso in accoppiata con il frullino devo proprio considerarla soprattutto per far passare il gennaker in strambata (allo stato attuale è obbligatorio qualcuno a prua che agevoli l'operazione altrimenti ci incasiniamo...) e anche perché mi sembra di capire sia la soluzione migliore per poterlo tenere armato pronto all'uso.
Chiederò un preventivo alla Gold Service di Ravenna per la soluzione migliore sulla mia barca.
Potrei anche prendere in considerazione di dividere la spesa prima con l'installazione del bompresso che forse è prioritario (sperando che veramente si possa montare in maniera che non interferisca con l'apertura del gavone dell'ancora, ho pochissimo spazio davanti) e poi il frullino (avendo deciso dalle vostre risposte che il gennaker non lo terrò sempre armato mi sembra che guadagno in praticità, ma i tempi armo/disarmo intuisco siano simili perché mi hanno detto che riporre la biscia nel borsone sia più complicato del gennaker con calza).
Certamente se continuo così il gennaker potrebbe muffire nel gavone, come giustamente afferma Zankipal, in una stagione usato solo 3 volte rischiando l'ammutinamento...
ciao

la mia futura soluzione ideale:
delfiniera Uni Bow X, Winderfurl, avvolgere e svolgere anzichè strambare ( in crociera).
Cita messaggio
#48
(17-10-2016, 10:14)kavokcinque Ha scritto:
(17-10-2016, 07:55)Fabio Toy Ha scritto: Grazie a tutti per le risposte.
Certamente l'installazione del bompresso in accoppiata con il frullino devo proprio considerarla soprattutto per far passare il gennaker in strambata (allo stato attuale è obbligatorio qualcuno a prua che agevoli l'operazione altrimenti ci incasiniamo...) e anche perché mi sembra di capire sia la soluzione migliore per poterlo tenere armato pronto all'uso.
Chiederò un preventivo alla Gold Service di Ravenna per la soluzione migliore sulla mia barca.
Potrei anche prendere in considerazione di dividere la spesa prima con l'installazione del bompresso che forse è prioritario (sperando che veramente si possa montare in maniera che non interferisca con l'apertura del gavone dell'ancora, ho pochissimo spazio davanti) e poi il frullino (avendo deciso dalle vostre risposte che il gennaker non lo terrò sempre armato mi sembra che guadagno in praticità, ma i tempi armo/disarmo intuisco siano simili perché mi hanno detto che riporre la biscia nel borsone sia più complicato del gennaker con calza).
Certamente se continuo così il gennaker potrebbe muffire nel gavone, come giustamente afferma Zankipal, in una stagione usato solo 3 volte rischiando l'ammutinamento...
ciao

la mia futura soluzione ideale:
delfiniera Uni Bow X, Winderfurl, avvolgere e svolgere anzichè strambare ( in crociera).

?? Bellissima idea, soluzione pratica e semplice, sposerò questa manovra senz'altro.
grazie

ps solo che ora mi hai messo un altro tarlo in . o bompresso??
Cita messaggio
#49
(17-10-2016, 14:50)Fabio Toy Ha scritto: ps solo che ora mi hai messo un altro tarlo in . o bompresso??

La delfiniera per un uso crocieristico ha molti vantaggi rispetto al bompresso, si sale meglio quando ormeggi di prua, non c'è niente da mettere e togliere, allontana l'ancora dalla prua, ti permette di usare qualsiasi tipo di ancora, ecc..

Dopo dipende se ti piace a livello estetico
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frullino Facnor - accorciare cavo antitorsione Giovanni Di Prima 2 450 25-07-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Giovanni Di Prima
  Passascotte apribili per frullino cmv88 1 962 21-09-2023, 09:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Gennaker su frullino: consigli grossifs 39 11.654 07-10-2017, 20:20
Ultimo messaggio: sergiot
  Frullino gennaker / code 0 WINDERFURL WF 12 Itablu 2 3.157 20-06-2016, 14:40
Ultimo messaggio: sailyard
  Cavo antitorsione frullino dbk 18 8.799 09-06-2016, 15:29
Ultimo messaggio: Klaus
  Frullino gennaker utente non piu' attivo 101 25.990 20-09-2015, 23:07
Ultimo messaggio: mania2
  circuito continuo del frullino: corto o lungo? sonmì 20 6.243 18-09-2015, 17:53
Ultimo messaggio: Gundam
  Frullino Ubi Maior 125 macap 6 4.677 04-03-2015, 08:09
Ultimo messaggio: kermit
  A2 su frullino? pisa56100 6 2.822 16-03-2014, 00:45
Ultimo messaggio: pisa56100
Question Quale frullìno? Lanfranco 11 5.515 15-01-2013, 23:11
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: