16-10-2016, 16:28
. prima decadono rispetto all'intrecciato 19 fili? Quanto costano in più?
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
|
Nuovo trimarano
|
|
16-10-2016, 16:28
. prima decadono rispetto all'intrecciato 19 fili? Quanto costano in più?
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
16-10-2016, 20:26
la differenza di costi non la conosco , sicuramente sono più leggere e pratiche con un albero abbattibile
17-10-2016, 11:32
Buongiorno
entro in punta di piedi per complimentarmi con cormax66, ho letto 2 volte tutto il 3D, che dire, stupefacente!! Complimenti davvero!
17-10-2016, 11:42
(16-10-2016, 20:26)cormax66 Ha scritto: la differenza di costi non la conosco , sicuramente sono più leggere e pratiche con un albero abbattibileSicuramente per avere un parere definitivo, dovresti sentire chi va/è andato nei canali . ponti e . meglio di loro! Non credo che usino . se è per la . in pieno la scelta!
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
22-10-2016, 18:46
Ciao a tutti, ho finalmente incollato i due semiscafi e iniziato a montare le custodie delle traverse, non ho fatto foto, spero domani di postarne qualcuna. Ho ordinato le sartie in dyneema e la rete centrale lo so che è ancora presto , ma acquistare ogni tanto qualche pezzo che servirà in futuro mi fa sembrare il lavoro più . preso anche gli interruttori stagni per il quadro e un po di cavo argentato cosi teniamo lontano l'ossido. a presto
25-10-2016, 01:45
Per le sartie ti consiglio di buttare un occhio sul sito della colligo marine, presentano diverse soluzioni di ancoraggio e a quanto pare armano un certo numero di trimarani.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
25-10-2016, 17:52
Dopo aver letto le 24 pagine tutte di un fiato non posso fare altro che chiudere la bocca rimasta aperta per un'ora e complimentarmi con Cormax!
25-10-2016, 19:29
grazie Shein avevo letto della coligo marine , mi sembra un ottimo prodotto , come va con il tuo contender?
grazie ciro , troppo buono, speriamo che tanta dedizione porti i suoi frutti , a volte mi sembra un lavoro infinito ..
26-10-2016, 13:01
29-10-2016, 17:10
come promesso ecco qualche foto
[hide] Sto inserendo le sedi delle traverse a scafo chiuso, è un lavoro un pò scomodo ma tutto sommato scorre abbastanza bene. Dopo aver incollato le sedi devo stratificare il tutto con il carbonio in una foto si vede il fondo dello scafo in . inizia a vedere qualcosa...
30-10-2016, 12:55
Dai che belin è molto più divertente che . il "sapore" del lavoro che si completa
01-11-2016, 19:23
03-11-2016, 19:11
ti sei dato un "fine lavori"?
03-11-2016, 19:57
no lupo, non l'ho dato il fine lavori, in quanto per me costruire il tri è un hobby e mi ci dedico, ( non tolgo tempo alle vacanze o a qualche viaggetto se capita ) nei week end e a volte la sera, da come stanno andando i lavori penso che per la prossima estate i lavori di costruzione saranno finiti inizierò ad armarla. Se ti dai un fine lavori inizi ad avere ansia di finire e finisci per trascurare o rimandare qualcosa, per me costruire è parte di un un viaggio, di una navigazione verso il mare e cerco di divertirmi nel farla. Non sono un perditempo e quando lavoro, lavoro sodo, la barca è tutta progettata non c'è niente che non sia stato meditato e messo a punto e mi sembra, che stia venendo su in tempi decorosi spero sia condivisibile questa mia opinione ma io la vedo cosi ad oggi ho realizzato :
gli scafi laterali le quattro traverse in composito (compreso lo stampo in acciaio per la stratifica in vuoto (se a qualcuno serve è prestabile)) le due ordinate strutturali che tengono le traverse (compreso gli stampi) la meccanica delle traverse lo scafo centrale è chiuso, sto realizzando i rinforzi in carbonio. manca : i rinforzi dello scafo centrale la stuccatura dello scafo centrale gli interni che sono presso che nulli l'impianto elettrico e la verniciatura spero di non aver dimenticato nulla
04-11-2016, 11:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2016, 11:31 da bistag.)
ciao cormax
ma non volevi fare tutto il più possibile leggero? nella terza foto vedo sei caduto sul teak per il pagliolo?
Buon Vento!
Giovanni Think . who you are......
04-11-2016, 13:34
04-11-2016, 18:41
Giusto Albert ma le vele devo acquistarle così come l'attrezzatura Mentre per l albero devo sperimentare Il mio metodo Per le vele dovrò cercare un velaio
@bistag il paiolo e integrato nella stratifica dello scafo è spesso solo 6 mm e il teack è lungo 3metri il resto è cedro dell Oregon molto leggero. È l'unico vezzo che mi sono concesso
04-11-2016, 21:28
04-11-2016, 21:36
l'albero è tutto in carbonio in quanto vorrei provare una tecnica di lavorazione che ho ideato, poi vi aggiorno inizierò dal boma per i primi test
05-11-2016, 10:37
(04-11-2016, 18:41)cormax66 Ha scritto: Per le vele dovrò cercare un velaio Ne conosco uno che fa vele anche per i Corsair e quando capita l'occasione ci naviga e ci regata . non hai a disposizione un'autoclave di lunghezza opportuna, una possibilità è uno stampo femmina chiudibile e riscaldabile con all'interno un tubo gonfiabile ad alta pressione. Ma hai già il calcolo delle pelli ? Avendone la possibilità, non aumenteresti un po' la superficie velica rispetto a quella del piano ??
|
|
« Precedente | Successivo »
|