Messaggi: 137
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2013
Help! Due settimane fa ho tolto dal pozzetto tutte le sedute in legno (ormai marce). Queste erano fissate con dado e controdado, con fori quindi sulla vetroresina di diametro M4 e M5. In questi giorni che sta piovendo molto mi entra un sacco di acqua, quindi devo al più presto tappare i buchi.
Il problema è che non ho la minima idea di come fare, e che prodotto va usato. Qualcuno mi può consigliare un prodotto, e spiegarmi come va preparato e steso sui buchi?
Grazie mille a tutti!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Nell'immediato.
Metti un telo sopra il boma, che copra tutto il pozzetto, a mo di cagnaro.
Messaggi: 558
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2008
Se temporaneo in attesa di ripristinare il legno senza riempire la barca di acqua, procurati un po di pasta di butile. che sarebbe quella gomma che si usa sotto i piani cottura lavabo o come guarnizione vetri finestre.
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
(25-11-2016, 13:59)rasputino Ha scritto: Se temporaneo in attesa di ripristinare il legno senza riempire la barca di acqua, procurati un po di pasta di butile. che sarebbe quella gomma che si usa sotto i piani cottura lavabo o come guarnizione vetri finestre.
+1
Temporaneamente va benissimo. Poi decidi cosa vuoi fare. Se vuoi chiudere definitivamente dovresti usare un po' di stucco poliestere o epossidico. Puoi anche usare la resina epossidica o poliestere. Banalmente lo stucco non è altro che della resina con del "riempitivo".
Purtroppo per lavorare con la resina devi avere un range di temperatura adeguato, >15°.
Differenze tra poliestere ed epossidico? Poliestere + economico, + facile da lavorare, + veloce per indurire (5min), - duro, - meno facile nel preparare nelle giuste proporzioni resina-indurente. Io preferisco lavorare con l'epossidica.
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 137
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2013
25-11-2016, 14:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2016, 14:32 da Alex Bagger.)
Grazie a tutti per le risposte!
Sto cercando una soluzione definitiva, perché non ho intenzione di rimettere le panche.
Se metto stucco epossidico poi si vede tanto?
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
25-11-2016, 16:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2016, 16:31 da edanade.)
Buongiorno,
tempo fa ad una domanda del genere, un falegname nautico, mi consigliava di fare dei coni
di legno da inzuppare nella resina epossidica ed infilare nei fori.
Dopo essiccatura taglio a filo e stucco epossidico e vernice o gelcoat,
dipende dove e' il buco.
BV
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
Carica una foto. Comunque in linea generale si vede. Andrebbe verniciato il tutto
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Voi come chiamate i sigoli di legno, quelli che si mettono per coprire le teste delle viti.
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
(25-11-2016, 14:30)Alex Bagger Ha scritto: Grazie a tutti per le risposte!
Sto cercando una soluzione definitiva, perché non ho intenzione di rimettere le panche.
Se metto stucco epossidico poi si vede tanto?
Se non vernici si vedono i buchi.. tappati.
Se???? rimetti le panche di legno usa i sigoli (tappi) di Bullo per coprire le
teste delle viti.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
vista la dimensione dei fori tutto è più facile.
tappi con quel che ti pare e con un pennellino ritocchi.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(25-11-2016, 16:30)edanade Ha scritto: Buongiorno,
tempo fa ad una domanda del genere, un falegname nautico, mi consigliava di fare dei coni
di legno da inzuppare nella resina epossidica ed infilare nei fori.
Dopo essiccatura taglio a filo e stucco epossidico e vernice o gelcoat,
dipende dove e' il buco.
BV
Buon consiglio,fatto sotto l'opera viva buchi del diametro di circa 10 m/m,sono 16
anni che ho fatto quel lavoro,ancora galleggio.
Messaggi: 3.645
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
Stiamo parlando di buchi di diametro 4/5mm sulla seduta delle panche.
Metti del nastro sotto per non far colare la resina, del nastro attorno per non sporcare la panca, riempi il buco di stucco o resina, con una spatolina pareggi ed hai praticamente finito. Se serve, una volta asciutto lisci con cartavetro. Affinché non si vedano i buchi tappati devi verniciare. Punto
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 137
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2013
26-11-2016, 13:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2016, 13:47 da Alex Bagger.)
(26-11-2016, 11:36)mlipizer Ha scritto: Stiamo parlando di buchi di diametro 4/5mm sulla seduta delle panche.
Metti del nastro sotto per non far colare la resina, del nastro attorno per non sporcare la panca, riempi il buco di stucco o resina, con una spatolina pareggi ed hai praticamente finito. Se serve, una volta asciutto lisci con cartavetro. Affinché non si vedano i buchi tappati devi verniciare. Punto
Grazie mille a tutti!
Esatto mlipizer, stiamo parlando proprio di quel tipo di buchi. Quindi stucco o resina epossidica? Comunque da quello che ho capito, farò proprio così!
p.s.: Sei di Trieste città? Io ho la barca al villaggio del pescatore: tu sei da quelle parti?
Messaggi: 66
Discussioni: 2
Registrato: Jul 2016
(26-11-2016, 13:47)Alex Bagger Ha scritto: (26-11-2016, 11:36)mlipizer Ha scritto: Stiamo parlando di buchi di diametro 4/5mm sulla seduta delle panche.
Metti del nastro sotto per non far colare la resina, del nastro attorno per non sporcare la panca, riempi il buco di stucco o resina, con una spatolina pareggi ed hai praticamente finito. Se serve, una volta asciutto lisci con cartavetro. Affinché non si vedano i buchi tappati devi verniciare. Punto
Grazie mille a tutti!
Esatto mlipizer, stiamo parlando proprio di quel tipo di buchi. Quindi stucco o resina epossidica? Comunque da quello che ho capito, farò proprio così!
p.s.: Sei di Trieste città? Io ho la barca al villaggio del pescatore: tu sei da quelle parti? unica accortezza ma ti è già stato detto le temperature ambientali che x l'epossidica sono importanti in oltre una volta finito devi verniciare altrimenti l'epossidica patisce gli uv ( a meno che non sia quella specifica resistente agli uv)
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
L'importante mai usare stucco da carrozziere e svasare la zona per aumentare la zona di aggrappaggio
Messaggi: 422
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2010
Oltre alla temperatura, per le resine (e stucchi fatti con resine e addensanti) occhio anche all'umidità, sia ambiente che della parte da trattare. Per quest'ultima basta asciugare con una pistola termica, per l'altra aspetta che faccia un po' di bora.
Io, per non saper né leggere né scrivere userei dell'epomast poi, come detto vernici sopra...
Messaggi: 2.270
Discussioni: 150
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
28-11-2016, 14:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-11-2016, 14:45 da EC.)
(26-11-2016, 20:28)ITA101 Ha scritto: L'importante mai usare stucco da carrozziere e svasare la zona per aumentare la zona di aggrappaggio Ma alla fine, di solito, abbiamo una barca fatta di qualche q.le di resina poliestere che mi sembra sia quella da carrozziere, se consideriamo che i buchi da chiudere sono roba di mm (a livello di panca) non vedo perché farsi tutti 'sti problemi. Fosse di chiudere un foro in opera viva di un passacavo ad esempio allora sicuramente potrei valutare l'epossidica, potrei . ho mai capito la logica di 0,2 kg di epossidica su 2000 kg di poliestere. Senza aprire polemiche per carità
|