Realizzare presa 220
#21
Il cavo di messa a terra deve passare direttamente senza alcun interruttore in mezzo, il disegno e' esplicativo.
Su una barca di quelle dimensioni monterei il differenziale in modo fisso all'interno in zona adeguatamente protetta evitando scatole "volanti" che per quanto robuste possono essere piu' facilmente soggette a danni.
NOTA - sarei molto stupito se una barca di quel genere (dai dati del profilo risulta un Oceanis 411) avendo un impianto a 220V non fosse dotata di adeguato differenziale, un'occhiata al "Manuale del Proprietario" sicuramente puo' dare una risposta sicura a questo dubbio.
Cita messaggio
#22
(31-12-2016, 11:35)IanSolo Ha scritto: NOTA - sarei molto stupito se una barca di quel genere (dai dati del profilo risulta un Oceanis 411) avendo un impianto a 220V non fosse dotata di adeguato differenziale, un'occhiata al "Manuale del Proprietario" sicuramente puo' dare una risposta sicura a questo dubbio.

Sul retro della presa esterna della 220 non c'è nulla. Il primo apparato visibile dopo l'ingress della 220 è il caricabatterie. Devo vedere se c'è qualcosa dietro il quadro strumenti, ma non ricordo di aver visto nulla che ricordi un salvavita ....
393939
Cita messaggio
#23
Beneteau non installa dietro le prese, solitamente l'interruttore generale per l'alternata e' alloggiato in un gavoncino o sotto una seduta in prossimita' del quadro con gli interruttori.
Si tratta di una scatola di colore grigio con un interruttore anch'esso grigio con accanto un pulsantino blu che e' il pulsante di prova del differenziale.
Se, come penso, l'impianto e' stato realizzato in origine dal cantiere sicuramente e' dotato di differenziale che e' obbligatorio per norma (non avrebbero potuto dichiarare il mezzo come certificato CE).
E rispondendo alla tua domanda iniziale puoi certamente aggiungere prese collegandoti pero' agli interruttori del quadro e rispettando la loro portata (scritta sull'interruttore) e quella generale che per le normali installazioni Beneteau e' 16A (che e' anche la piu' comune delle colonnine di Imarroncinichegalleggiano....). Ricordo che e' buona norma che le prese vengano installate ad un'altezza superiore al livello dell'acqua esterna e che i cavi siano adatti all'ambiente umido o (meglio) siano intubati.
Cita messaggio
#24
(31-12-2016, 18:43)IanSolo Ha scritto: Beneteau non installa dietro le prese, solitamente l'interruttore generale per l'alternata e' alloggiato in un gavoncino o sotto una seduta in prossimita' del quadro con gli interruttori.
Si tratta di una scatola di colore grigio con un interruttore anch'esso grigio con accanto un pulsantino blu che e' il pulsante di prova del differenziale.
Se, come penso, l'impianto e' stato realizzato in origine dal cantiere sicuramente e' dotato di differenziale che e' obbligatorio per norma (non avrebbero potuto dichiarare il mezzo come certificato CE).
E rispondendo alla tua domanda iniziale puoi certamente aggiungere prese collegandoti pero' agli interruttori del quadro e rispettando la loro portata (scritta sull'interruttore) e quella generale che per le normali installazioni Beneteau e' 16A (che e' anche la piu' comune delle colonnine di Imarroncinichegalleggiano....). Ricordo che e' buona norma che le prese vengano installate ad un'altezza superiore al livello dell'acqua esterna e che i cavi siano adatti all'ambiente umido o (meglio) siano intubati.

Grazie x le preziose informazioniThumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#25
...l'altro giorno ho rifatto TUTTO l'impianto 220 interno
Collego le ciabatte nuove con interrutore, due stagne . tutti e tre i cavi massa . parte una presa che aveva il cavo bipolare ma ripassarlo è impresa al limite del . dico va bè li ci collego solo i caricatori per i cellulari....) poi mi viene il . vuoi vedere che il differenziale è . e INFATTI solo 2 FILI.....

ora che . il . perdo 2 giorni a rifare fili etc etc o lascio cosi' ???

Smiley30Smiley30Smiley30 che palle....
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#26
Un interruttore differenziale per rete monofase HA SOLO DUE FILI il terzo (il giallo/verde) che porta il collegamento di terra non lo attraversa e DEVE passare direttamente senza interruttori o sezionatori di qualunque tipo interposti . (una lettura per dare l'idea).
La presa cui arrivi con solo due fili e' bene che NON abbia il foro centrale di terra per evitare che venga utilizzata accidentalmente per dispositivi per i quali sia necessaria (es. elettroutensili non a doppio isolamento).
Cita messaggio
#27
(02-01-2017, 17:03)IanSolo Ha scritto: Un interruttore differenziale per rete monofase HA SOLO DUE FILI il terzo (il giallo/verde) che porta il collegamento di terra non lo attraversa e DEVE passare direttamente senza interruttori o sezionatori di qualunque tipo interposti . (una lettura per dare l'idea).
La presa cui arrivi con solo due fili e' bene che NON abbia il foro centrale di terra per evitare che venga utilizzata accidentalmente per dispositivi per i quali sia necessaria (es. elettroutensili non a doppio isolamento).

Grazie
ho cercato in tutto il forum e mi rimane solo 1 dubbio
avendo collegato le prese con la terra ma poi la terra non c'e' e muore nel . scollegare dalle prese o lascio cosi' non succede nulla ?

tanto l'unica cosa che collego al 90% è il CB delle batterie il resto sono tutte prese / spine bipolari da minimo carico (telefoni, tablet)
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#28
-----
avendo collegato le prese con la terra ma poi la terra non c'e' e muore nel cavo.....
-----
Cosa vuol dire ?
Cita messaggio
#29
(02-01-2017, 19:36)IanSolo Ha scritto: -----
avendo collegato le prese con la terra ma poi la terra non c'e' e muore nel cavo.....
-----
Cosa vuol dire ?

Nel senso che all'interno ho il cavo con 3 fili tutti collegati poi quando sono uscito al gavone dove c'e' la presa 220v la terra è taglaita non collegata nulla come se il cavo fosse bipolare e non tri. 48
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#30
La linea di terra (il filo giallo/verde) deve essere collegato altrimenti viene meno la sua funzione protettiva (per molti apparecchi il differenziale non basta), si puo' evitare di collegarlo anche al negativo del circuito a bassa tensione se il caricabatterie e' di tipo adatto (a doppio isolamento) o, volendo una protezione supplementare, si puo' collegarlo al negativo di batteria tramite un "isolatore galvanico".
Personalmente, non avendo certezze circa cio' che puo' venire collegato alle prese ho il filo di terra collegato al negativo della bassa tensione e alla massa in acqua (la chiglia tramite un suo bullone), recentemente ho inserito un isolatore galvanico anche se non ho mai rilevato problemi di corrosione alle parti immerse.
Cita messaggio
#31
(03-01-2017, 11:36)IanSolo Ha scritto: La linea di terra (il filo giallo/verde) deve essere collegato altrimenti viene meno la sua funzione protettiva (per molti apparecchi il differenziale non basta), si puo' evitare di collegarlo anche al negativo del circuito a bassa tensione se il caricabatterie e' di tipo adatto (a doppio isolamento) o, volendo una protezione supplementare, si puo' collegarlo al negativo di batteria tramite un "isolatore galvanico".
Personalmente, non avendo certezze circa cio' che puo' venire collegato alle prese ho il filo di terra collegato al negativo della bassa tensione e alla massa in acqua (la chiglia tramite un suo bullone), recentemente ho inserito un isolatore galvanico anche se non ho mai rilevato problemi di corrosione alle parti immerse.

Grazie mille
preferisco tenere 220v e 12 totalmente separate, mi sa che uno dei prossimi lavori (sono in refitting totale) sarà mattere il differenziale adeguato per ora lascio tutto cosi' tanto non collego nulla di "carico" anche la stufetta è bipolare mentre il CB della quick ha il doppio isolamento.

Grazie a tutti come sempre super supporto !! BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 977 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 942 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.934 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.207 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.338 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.283 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.895 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe
  Ricollegare fili presa in Imarroncinichegalleggiano.... 220 davide favrin 9 2.634 10-05-2021, 12:42
Ultimo messaggio: danielef
Video Autopilota Simrad TP10 e presa accendisigari enricogt 6 2.268 26-05-2020, 09:28
Ultimo messaggio: infinity
  Presa Imarroncinichegalleggiano.... da 16 o 32 ampere? kitegorico 17 6.103 21-01-2020, 22:38
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: