posizione compressore danfoss
#1
Stavo finendo l installazione del . ecco li il solito casino .....la valvola della presa a mare dello scarico del lavello che rompre le scatole e devo fare i contorsionismi per installare il compressore.....

Si . ma cavolo ora teoricamente dopo 2 ore di lotta e le dita aperte per la griglia del compressore vedo che posizionandolo sotto il lavello devo spostarlo sotto i . spazio sopra il compressore 5 millimetri......
sotto piastra come la posso avvitare ad oggi un mistero ma qualcosa mi invento
a lato sinistro 20 cm verso paratia scafo
a lato destro 10 cm verso mobiletto
dietro spazio amio del lavello ma non utilizzabile per la presa a mare
davanti spazio ampio ma troppo basso per usarlo ma avrebbe tutto lo spazio per aria e ventila essendo aperto

Che dite anch26e se non ha spazio sopra ma [ ben ventilato posso installarlo ...

L unica alternativa sarebbe arrivare in bagno nel gavone che volevo dedicare al boiler a quasi 2 mt dal frigo con uso di tutti i tubi e casini annessi.......

. buon vento
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#2
al motore poco importa lo spazio ma tanto il ricambio d'aria.
quindi ventola da una parte e foro di aereazione dall'altra e tutto va bene.
l'importante che il flusso non contrasti con la ventolina del compressore se presente.
se detta ventolina non ci fosse vale quanto sopra.
nella mia ho fatto questo.
Cita messaggio
#3
(09-01-2017, 23:35)andros Ha scritto: al motore poco importa lo spazio ma tanto il ricambio d'aria.
quindi ventola da una parte e foro di aereazione dall'altra e tutto va bene.
l'importante che il flusso non contrasti con la ventolina del compressore se presente.
se detta ventolina non ci fosse vale quanto sopra.
nella mia ho fatto questo.

quindi ventola e lato griglia raffredamento verso la apertura piu ampia giusto punto . tastier USA senza . ah ah ah
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#4
Se hai problemi di raffreddamento aggiungi una ventola da computer
esse quam videri
Cita messaggio
#5
(10-01-2017, 16:56)xavier Ha scritto: Se hai problemi di raffreddamento aggiungi una ventola da computer

Grazie mille
Per ora sono in fase conclusiva di installazione quindi non so se e quali problemi potro' avere di flusso di aria.
Mi preoccupava il fatto che rimane "incastrato" sotto il mobile ma fortunatamente ai 4 lati libero

Peraltro visto che mi è impossibile fissare la piastra una volta incastrato il tutto non potendo lavorare dall'alto dovrò usare una piastra di legno preventivamente forata con 4 fascette per angolo che spuntanto che serviranno come blocco al compressore , la piastra sarà ben piu larga del compressore (o anche due listelli parallei vedo cosa entra....) e poi infialre il compressore sopra facendolo scivolare. A quel punto fisso tutto stringo le fascette e sul permetro estermo della base fissare le viti al fondo.

mettero' . vado giù

ciao BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#6
(10-01-2017, 17:04)LOKA Ha scritto:
(10-01-2017, 16:56)xavier Ha scritto: Se hai problemi di raffreddamento aggiungi una ventola da computer

Grazie mille
Per ora sono in fase conclusiva di installazione quindi non so se e quali problemi potro' avere di flusso di aria.
Mi preoccupava il fatto che rimane "incastrato" sotto il mobile ma fortunatamente ai 4 lati libero

Peraltro visto che mi è impossibile fissare la piastra una volta incastrato il tutto non potendo lavorare dall'alto dovrò usare una piastra di legno preventivamente forata con 4 fascette per angolo che spuntanto che serviranno come blocco al compressore , la piastra sarà ben piu larga del compressore (o anche due listelli parallei vedo cosa entra....) e poi infialre il compressore sopra facendolo scivolare. A quel punto fisso tutto stringo le fascette e sul permetro estermo della base fissare le viti al fondo.

mettero' . vado giù

ciao BV
ti raccomando di non lesinare con il ricambio dell'aria.
l'aria calda sale e,se non hai sfogo naturale sopra, devi forzare di lato.
una ventolina da pc non dovrebbe dare fastidio alla centralina ma
nel dubbio prendi il positivo dai fili di alimentazione prima della centralina
e il negativo sul morsetto del termostato così la ventola parte alla partenza del compressore.
e la centralina non la sente.
Cita messaggio
#7
Sulle centraline danfoss (almeno quelle che ho visto) è previsto il collegamento diretto sui faston di un "fan", oltre che di un led-spia per indicazioni di funzionamento.
BV
Federico
Cita messaggio
#8
(10-01-2017, 23:46)Fede55 Ha scritto: Sulle centraline danfoss (almeno quelle che ho visto) è previsto il collegamento diretto sui faston di un "fan", oltre che di un led-spia per indicazioni di funzionamento.
BV
nel mio non ce n'è bisogno.
si fa sentire di giorno e,sigh! di notte.89
Cita messaggio
#9
(10-01-2017, 23:36)andros Ha scritto:
(10-01-2017, 17:04)LOKA Ha scritto:
(10-01-2017, 16:56)xavier Ha scritto: Se hai problemi di raffreddamento aggiungi una ventola da computer

Grazie mille
Per ora sono in fase conclusiva di installazione quindi non so se e quali problemi potro' avere di flusso di aria.
Mi preoccupava il fatto che rimane "incastrato" sotto il mobile ma fortunatamente ai 4 lati libero

Peraltro visto che mi è impossibile fissare la piastra una volta incastrato il tutto non potendo lavorare dall'alto dovrò usare una piastra di legno preventivamente forata con 4 fascette per angolo che spuntanto che serviranno come blocco al compressore , la piastra sarà ben piu larga del compressore (o anche due listelli parallei vedo cosa entra....) e poi infialre il compressore sopra facendolo scivolare. A quel punto fisso tutto stringo le fascette e sul permetro estermo della base fissare le viti al fondo.

mettero' . vado giù

ciao BV
ti raccomando di non lesinare con il ricambio dell'aria.
l'aria calda sale e,se non hai sfogo naturale sopra, devi forzare di lato.
una ventolina da pc non dovrebbe dare fastidio alla centralina ma
nel dubbio prendi il positivo dai fili di alimentazione prima della centralina
e il negativo sul morsetto del termostato così la ventola parte alla partenza del compressore.
e la centralina non la sente.

Veramente il mio compressore ha già una ventola frontale.......

Blinksmiley
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#10
Quella da aggiungere e per aiutare il ricircolo più raffredda il compressore più ti dura !
esse quam videri
Cita messaggio
#11
(11-01-2017, 02:12)xavier Ha scritto: Quella da aggiungere e per aiutare il ricircolo più raffredda il compressore più ti dura !

Ok appena prendo bene visione e riesco a fare foto le metto su.
Per la seconda ventolina mi sembra una buona idea , da mettere in estrazione per ottimizare il flusso, mi frulla l'idea di inserire un piccolo interrutore per utilizzarla solo quando necessario e evitare sia rumore ulteriore inutile che spreco di ah.

Ora ovviamente sarà difficile valutare quanto scalda viste le temperature in gioco direi che meglio considerarlo un secondo step dopo le giuste prove quantomento primaverili.

Grazie a tutti seguono stati lavoro a presto !!!Blinksmiley
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#12
Se hai un copressore Danfoss come il mio (foto 01), dalla sua realtiva centralina (foto 02) è gia prevista l'uscita per la ventola di raffreddamento del condenzatore (il "+" piccolo per il positivo e la "F" per il negativo che ne controlla la partenza).
Questi contatti già di serie fanno partire la ventola di raffreddamento solo quando attacca il compressore e se devi mettere una seconda ventola per far circolare meglio l'aria nel vano, io ti consiglio di collegarla in parallelo con quella di raffreddamento.

NOTA BENE: la ventola di serie deve spingere l'aria sul condensatore mentre l'eventuale seconda che aggiungi deve estrarre l'aria dal vano.

Una volta, dopo aver pulito il condensatore, rimontai la relativa ventola girata ovvero che succhiava l'aria attraverso lo stesso condensatore ansichè soffiargliela sopra; ebbene il frigo non riusciva più ad arrivare alla sua solita temperatura di lavoro (+3).


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#13
[hide][attachment=23927][/hide]Ecco il mio compressore BD35F come si vede ha la ventola "davanti" tra il dissipatore
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#14
questo tipo di compressore ha il condensatore con uno scambiatore di calore a superficie più ampia che risente molto del calore prodotto dal compressore in esercizio e che in genere richiede anche un vano con un volume abbastanza ampio.

Visto che nella vita non si può avere tutto, come ti hanno già detto puoi provare ad ovviare con una buona ventola che estrae aria dal vano.

Io direi di iniziare provando una ventola da 100 mm collegata alle uscite della centralina ("+" piccolo e "F") e se poi vedi che il compressore scalda troppo faticando a portare e mantenere la giusta temperatura nel frigo, proverei a collegare la ventola in modo fisso e successivamente ad utilizzare una ventola più grande ma credo che sicuramente al massimo te la cavi solo con l'eventuale collegamento fisso.
Cita messaggio
#15
la ventola aggiuntiva non deve raffreddare ma semplicemente cambiare l'aria nel vano.
al raffreddamento vero e proprio ci pensa la ventola primaria.
quindi trova una ventola silenziosa il cui consumo è nell'ordine dei 0.3\0.5 Ah. e non la senti andare.
80\100 mm di diametro è più che sufficente
Cita messaggio
#16
una domanda, stavo anch'io pensando di cambiare il compressore che ha ormai 17 anni con un nuovo BD35F. A parte le ragini per cambiarlo che non discuto qui, la mia domanda è di montaggio. Oggi il compressore è montato, guardandolo con dissipatore dietro, la centralina a dx, con gli attacchi elettrici davanti e la ventola sulla parte destra. In questo modo ci sta nel vano sotto il lavandino e la ventola prende l'aria da un bel foro nel controstampo. Se però guardo le foto dei compressori sc'è sempre qualcosa che non va. ad esempio quello di Loka andrebbe bene ma gli attacchi elettrici sarebbero sul retro e non funzionerebbe.

Sono io che mi sono preso qualcosa ? si possono riassemblare per avere la geometria corretta, vanno ordinati indicando la geometria corretta o vanno proprio ordinati sulla base delle foto ?
Cita messaggio
#17
(11-01-2017, 15:38)mzambo Ha scritto: una domanda, stavo anch'io pensando di cambiare il compressore che ha ormai 17 anni con un nuovo BD35F. A parte le ragini per cambiarlo che non discuto qui, la mia domanda è di montaggio. Oggi il compressore è montato, guardandolo con dissipatore dietro, la centralina a dx, con gli attacchi elettrici davanti e la ventola sulla parte destra. In questo modo ci sta nel vano sotto il lavandino e la ventola prende l'aria da un bel foro nel controstampo. Se però guardo le foto dei compressori sc'è sempre qualcosa che non va. ad esempio quello di Loka andrebbe bene ma gli attacchi elettrici sarebbero sul retro e non funzionerebbe.

Sono io che mi sono preso qualcosa ? si possono riassemblare per avere la geometria corretta, vanno ordinati indicando la geometria corretta o vanno proprio ordinati sulla base delle foto ?

guardando quello di Loka (la cui foto attualmente riprende la parte posteriore del gruppo) la parte elettrica che è la scatola della centralina si trova a destra se lo guardassi di fronte.
A parte ciò ed a parte che penso si possa sempre girare la scatola della centralina anche se non ho mai verificato, puoi sempre girare tutto il gruppo in modo tale che ti trovi i contatti ben visibile ed eventualmente allungare i cavi.
Cita messaggio
#18
peró se giro il tutto mi trovo la ventola dalla parte sbagliata... il punto è come fai giustamente presente è se la scatola della centalina si possa girare
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#19
(11-01-2017, 15:59)mzambo Ha scritto: peró se giro il tutto mi trovo la ventola dalla parte sbagliata... il punto è come fai giustamente presente è se la scatola della centalina si possa girare

La centralina non la giri.
Se ti torna comodo fai un placca aggiuntiva di cablaggio
Nella parte a te più comoda.
Cita messaggio
#20
(11-01-2017, 15:59)mzambo Ha scritto: peró se giro il tutto mi trovo la ventola dalla parte sbagliata... il punto è come fai giustamente presente è se la scatola della centalina si possa girare

Per la centralina non ho mai verificato ma comunque basta poco, contatti un buon venditore e senti cosa ti dice.

Per quanto riguarda per come sia girata la ventola non vedo il problema a condizione che soffi e non aspiri aria sul condenzatore.
Sulla mia ho il gruppo compressore che funziona a meraviglia dal 2004 senza alcun problema eppure: è posizionato in un vano chiuso con un unico sportello che ha una sorta di griglia formata da 6 fessure e, l'unica ventola presente, è quella di serie che soffia aria sul condensatore mandandola verso la murata e non verso lo sportello.
Dal mio punto di vista la situazione apparentemente contraria è anche un bene perchè la ventola dedicata al raffreddamento del condensatore aspira aria fresca dallo sportello alle sue spalle.

In ogni caso, che sia in un verso o nell'altro, la circolazione dell'aria forzata nel vano fa avvenire comunque un ricambio di aria e ripeto, l'unica cosa importante è che la ventola di serie (se ce ne è una) deve essere montata sul suo supporto in modo tale che soffi aria sul condensatore senza badare tanto a dove poi questa finisca, a murata o di lato o sullo sportello.

Poi puoi sempre fare come dice Andros: fai i cablaggi necessari, li riporti su una scatoletta che posizioni dove vuoi e poi fissi il gruppo con i cablaggi allestiti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.461 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  [Problema carica frigo] Danfoss BD35F ambsi 26 4.929 21-07-2023, 16:43
Ultimo messaggio: maurotss
  Temperatura testata Frigo Danfoss DB35 F Frappettini 7 1.830 13-07-2023, 17:54
Ultimo messaggio: sergiot
Wink Compressore frigo flangiato su motore - Aiuto! anaif03 17 3.206 20-04-2023, 16:50
Ultimo messaggio: anaif03
  Ripristino posizione originale motore Cocaletta Johnnyb81! 8 1.896 29-06-2022, 18:11
Ultimo messaggio: Johnnyb81!
  Frigorifero Indel B ln42 sostituzione guarnizione compressore Goriboy 3 3.609 29-12-2021, 21:26
Ultimo messaggio: ns220
  Aggirare protezione low battery frigorifero danfoss santicuti 8 2.510 06-08-2021, 08:21
Ultimo messaggio: BornFree
  Per pulire la carena e l’elica . Mini compressore . traballi carlo 29 5.594 12-02-2021, 15:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Posizione Candelieri Beneteau: modifica kitegorico 8 2.494 18-02-2020, 22:08
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: