Devo cambiare l'asse elica...
#1
Sad 
Ciao a tutti, non riuscendo a venire a capo ad una fastidiosa vibrazione, inclusa la precoce usura di boccola e cuffia volvo, ho smontato l'asse e l'ho fatto mettere sul tornio per verificarne l'integrità. Come temuto, l'asse è risultato storto, con una eccentricità di ben 3 decimi di millimetro, come si può vedere nel filmato che, se riesco, provo a postare qui sotto.
Mi hanno ovviamente raccomandato la sostituzione dell'asse, avete qualche consiglio da darmi per qualcuno a cui rivolgermi per un preventivo e realizzazione a regola d'arte? Il cantiere che mi sta seguendo mi ha fatto un suo preventivo ma mi sta "costringendo" a chiederne almeno un altro per fare una scelta giusta (l'asse non lo produce lui, ha anche lui chiesto a terzi che spediscono non so da dove).
L'asse è da 30mm di diametro, con intestazioni coniche standard sia per elica che per flangia, lungo circa 2.230mm.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto! 100
[hide]Filmato[/hide]
Cita messaggio
#2
3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.
Cita messaggio
#3
Ciao un amico 2 o 3 anni fa si era rivolto a italian propellers a Bergamo per raddrizzare l'asse.
Cita messaggio
#4
Ho lo stesso problema

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=122622&page=4 - vedere anche l'ultima pagina- .




I conti per te dovrebbero essere questi.

Pieno calibrato da 30 mm, 316t oppure 316L: costa sugli 8 euro al Kg.
Direi che con 150 euro Iva compresa ne avanzi.

Smonti l'asse, rilevi le misure e le comunichi al tornitore.
Prenotando la lavorazione il giorno dopo hai tutto: penso che con 100 euro ne avanzi.

Posso dirti con certezza che alla cuffia volvo 3/10 di mm non fanno assolutamente nulla.

Se ti serve il contatto col tornitore, te lo mando in MP.
Seppure non del settore sa cosa vuoi poiché ha già avuto info circa lavori all'asse elica.
Cita messaggio
#5
Ciao Tatone,
Ma di serie sul 52 l'asse non è da 35mm.?
Hai sulla linea asse un reggispinta?
bv
Cita messaggio
#6
Io l'ho fatto fare a "Reggiani Nautica" di Reggio Emilia, seri e onesti,fanno linee d'asse per barche da lavoro ed anche per grandi barche a vela di grandi cantieri.
In due giorni avevo l'asse in mano ad 1/5 del prezzo del ricambio originale.
Consiglio vivamente.

http://www.reggianinautica.com/

BV
Cita messaggio
#7
(07-03-2017, 20:56)JARIFE Ha scritto: Io l'ho fatto fare a "Reggiani Nautica" di Reggio Emilia, seri e onesti,fanno linee d'asse per barche da lavoro ed anche per grandi barche a vela di grandi cantieri.
In due giorni avevo l'asse in mano ad 1/5 del prezzo del ricambio originale.
Consiglio vivamente.

http://www.reggianinautica.com/

BV

Grazie mille, provo senz'altro a contattarli!
Cita messaggio
#8
(07-03-2017, 20:51)timeout Ha scritto: Ciao Tatone,
Ma di serie sul 52 l'asse non è da 35mm.?
Hai sulla linea asse un reggispinta?
bv

Ciao, no, è proprio da 30 millimetri, senza alcun reggispinta (forse c'è dentro all'invertitore, spero...). Il mio motore è da 100HP.
Cita messaggio
#9
(07-03-2017, 20:24)falanghina Ha scritto: Ho lo stesso problema

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=122622&page=4 - vedere anche l'ultima pagina- .




I conti per te dovrebbero essere questi.

Pieno calibrato da 30 mm, 316t oppure 316L: costa sugli 8 euro al Kg.
Direi che con 150 euro Iva compresa ne avanzi.

Smonti l'asse, rilevi le misure e le comunichi al tornitore.
Prenotando la lavorazione il giorno dopo hai tutto: penso che con 100 euro ne avanzi.

Posso dirti con certezza che alla cuffia volvo 3/10 di mm non fanno assolutamente nulla.

Se ti serve il contatto col tornitore, te lo mando in MP.
Seppure non del settore sa cosa vuoi poiché ha già avuto info circa lavori all'asse elica.

Grazie mille, inviami pure il contatto in MP, anche se forse darei la precedenza a chi è esperto di queste lavorazioni, soprattutto perché avrà il materiale in casa...
Cita messaggio
#10
(07-03-2017, 19:56)nenesse Ha scritto: Ciao un amico 2 o 3 anni fa si era rivolto a italian propellers a Bergamo per raddrizzare l'asse.

Ciao, mi hanno sconsigliato di raddrizzarlo perché presenta qualche segno dovuto probabilmente al recente montaggio, effettuato in modo un po' "rozzo"... Così mi ha detto il cantiere... 42
Cita messaggio
#11
(07-03-2017, 18:05)andros Ha scritto: 3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.

Ciao Andros, no, in realtà non c'è nessun supporto intermedio, l'asse va dritto dritto dal mancione alla boccola, in mezzo c'è solo la cuffia Volvo...
Per quello i 3 decimi quando si va un po' più forte si sentono parecchio! 22
Cita messaggio
#12
(07-03-2017, 21:00)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 20:51)timeout Ha scritto: Ciao Tatone,
Ma di serie sul 52 l'asse non è da 35mm.?
Hai sulla linea asse un reggispinta?
bv

Ciao, no, è proprio da 30 millimetri, senza alcun reggispinta (forse c'è dentro all'invertitore, spero...). Il mio motore è da 100HP.

A mio avviso devi inserire un reggispinta e quindi accorciare la lunghezza dell'asse. Vedrai che cambia tutto
Io ho questo
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
(07-03-2017, 21:04)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 18:05)andros Ha scritto: 3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.

Ciao Andros, no, in realtà non c'è nessun supporto intermedio, l'asse va dritto dritto dal mancione alla boccola, in mezzo c'è solo la cuffia Volvo...
Per quello i 3 decimi quando si va un po' più forte si sentono parecchio! 22

Credo che il problema vero siano le incisioni dell'asse dovute alle lavorazioni di personale scadente.
Cita messaggio
#14
(07-03-2017, 21:32)falanghina Ha scritto:
(07-03-2017, 21:04)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 18:05)andros Ha scritto: 3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.

Ciao Andros, no, in realtà non c'è nessun supporto intermedio, l'asse va dritto dritto dal mancione alla boccola, in mezzo c'è solo la cuffia Volvo...
Per quello i 3 decimi quando si va un po' più forte si sentono parecchio! 22

Credo che il problema vero siano le incisioni dell'asse dovute alle lavorazioni di personale scadente.
No Falanghina, il problema è che l'ingegnere del progetto Farr alle ore 17 in punto è andato a casa e il giorno dopo si è dimenticato di inserire un collare intermedio e così il montatore ha eseguito il compito sbagliato su tuta la serie. Dall'invertitore al piede ci sono circa due metri di asse libero e senza reggispinta l'asse subisce colpi e contraccolpi ad ogni inserimento di marcia. Inoltre e Tatone mi perdonerà, dal 51 al 52.2 hanno diminuito pure il diametro dell'asse e aumentato i cv del motore( da 87 a 100).
Ora per rimediare al problema occorre accorciare l'asse e inserire un buon reggispinta e il problema delle vibrazioni a regimi alti svaniranno.
Naturalmente è imho ma non troppo.
Cita messaggio
#15
(07-03-2017, 22:39)timeout Ha scritto:
(07-03-2017, 21:32)falanghina Ha scritto:
(07-03-2017, 21:04)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 18:05)andros Ha scritto: 3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.

Ciao Andros, no, in realtà non c'è nessun supporto intermedio, l'asse va dritto dritto dal mancione alla boccola, in mezzo c'è solo la cuffia Volvo...
Per quello i 3 decimi quando si va un po' più forte si sentono parecchio! 22

Credo che il problema vero siano le incisioni dell'asse dovute alle lavorazioni di personale scadente.
No Falanghina, il problema è che l'ingegnere del progetto Farr alle ore 17 in punto è andato a casa e il giorno dopo si è dimenticato di inserire un collare intermedio e così il montatore ha eseguito il compito sbagliato su tuta la serie. Dall'invertitore al piede ci sono circa due metri di asse libero e senza reggispinta l'asse subisce colpi e contraccolpi ad ogni inserimento di marcia. Inoltre e Tatone mi perdonerà, dal 51 al 52.2 hanno diminuito pure il diametro dell'asse e aumentato i cv del motore( da 87 a 100).
Ora per rimediare al problema occorre accorciare l'asse e inserire un buon reggispinta e il problema delle vibrazioni a regimi alti svaniranno.
Naturalmente è imho ma non troppo.

21
Strabilio!

Modificare motu proprio un componente come questo non so neppure se sia consentito senza passare dal Rina.
La linea d'asse, come altri particolari, è qualcosa che c'è a progetto; per una modifica così importante non servirebbe la certificazione?

Chiedo . che se poi capita qualcosa uno si trova con l'assicurazione che rogna.
Cita messaggio
#16
(07-03-2017, 23:03)falanghina Ha scritto:
(07-03-2017, 22:39)timeout Ha scritto:
(07-03-2017, 21:32)falanghina Ha scritto:
(07-03-2017, 21:04)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 18:05)andros Ha scritto: 3 decimi?
farlo raddrizzare?
comunque ho qualche perplessità:
su 2 mt avrai pure qualche supporto a metà strada più il cavallino prima dell'elica.
3 decimi si perdono o vengo smorzati ben bene.

Ciao Andros, no, in realtà non c'è nessun supporto intermedio, l'asse va dritto dritto dal mancione alla boccola, in mezzo c'è solo la cuffia Volvo...
Per quello i 3 decimi quando si va un po' più forte si sentono parecchio! 22


Credo che il problema vero siano le incisioni dell'asse dovute alle lavorazioni di personale scadente.
No Falanghina, il problema è che l'ingegnere del progetto Farr alle ore 17 in punto è andato a casa e il giorno dopo si è dimenticato di inserire un collare intermedio e così il montatore ha eseguito il compito sbagliato su tuta la serie. Dall'invertitore al piede ci sono circa due metri di asse libero e senza reggispinta l'asse subisce colpi e contraccolpi ad ogni inserimento di marcia. Inoltre e Tatone mi perdonerà, dal 51 al 52.2 hanno diminuito pure il diametro dell'asse e aumentato i cv del motore( da 87 a 100).
Ora per rimediare al problema occorre accorciare l'asse e inserire un buon reggispinta e il problema delle vibrazioni a regimi alti svaniranno.
Naturalmente è imho ma non troppo.

21
Strabilio!

Modificare motu proprio un componente come questo non so neppure se sia consentito senza passare dal Rina.
La linea d'asse, come altri particolari, è qualcosa che c'è a progetto; per una modifica così importante non servirebbe la certificazione?

Chiedo . che se poi capita qualcosa uno si trova con l'assicurazione che rogna.

Non occorre passare dal Rina, altrimenti si dovrebbe fare anche quando da una cuffia tipo volvo passi ad un altra tenuta.
Si inserisce un reggispinta e di conseguenza accorci l'asse di 80/100 mm.
Cita messaggio
#17
......"qualora siano state apportate modifiche all’apparato motore (solo per imbarcazioni iscritte prima dell’entrata in vigore della Direttiva Europea 94/25/CE), viene avviata la procedura di rilascio".....

Time, se lo dici perché lo sai è una cosa e mi fido.
Se la tua è una deduzione o per apparente analogia, io ci starei attento.

Cambiare qualcosa che è disegnato è considerato una modifica invasiva.
Cita messaggio
#18
(07-03-2017, 21:18)timeout Ha scritto:
(07-03-2017, 21:00)Tatone Ha scritto:
(07-03-2017, 20:51)timeout Ha scritto: Ciao Tatone,
Ma di serie sul 52 l'asse non è da 35mm.?
Hai sulla linea asse un reggispinta?
bv

Ciao, no, è proprio da 30 millimetri, senza alcun reggispinta (forse c'è dentro all'invertitore, spero...). Il mio motore è da 100HP.

A mio avviso devi inserire un reggispinta e quindi accorciare la lunghezza dell'asse. Vedrai che cambia tutto
Io ho questo
[hide][/hide]

Ma questo che consigli è un sostituto del mancione? con la stessa funzione del Sigma Drive?
Cita messaggio
#19
Dice di mettere un reggispinta in più, che ora manca per errore di progettazione.
Cita messaggio
#20
(07-03-2017, 23:17)falanghina Ha scritto: ......"qualora siano state apportate modifiche all’apparato motore (solo per imbarcazioni iscritte prima dell’entrata in vigore della Direttiva Europea 94/25/CE), viene avviata la procedura di rilascio".....

Time, se lo dici perché lo sai è una cosa e mi fido.
Se la tua è una deduzione o per apparente analogia, io ci starei attento.

Cambiare qualcosa che è disegnato è considerato una modifica invasiva.

Onestamente non sono andato a fondo al problema ma tutti gli armatori del 51 che conosco hanno fatto la stessa modifica. Invero se cambi il motore.
Infine se proprio vuoi che te la dica tutta, me ne sbatto della burocrazia italiana ( purtroppo sono saturo dopo 26 anni di guerre nell'ambito lavorativo) e se qualcuno obiettasse il giorno dopo cambio bandiera e ho risolto questo e altri mille problemi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.233 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.013 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 878 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.985 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.164 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Sheriff 600 - Cambiare il belin Sevenis 0 444 09-06-2024, 10:53
Ultimo messaggio: Sevenis
  Pulizia asse oceano71 1 847 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.464 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.446 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.980 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: