consiglio per coppercoat
#1
non è per pigrizia (mi sono letto gran parte dei mess sull' argomento) ma dopo essermi deciso anch' io a passare al coppercoat ho bisogno di alcuni rapidissimi consigli (pressato dal cantiere) da chi l' ha già messa:
1. qualcuno sa quanta ne occorre per un bavaria 42 (Lft 12.83, larg. 3.99, prof bulbo 1.9)? queste sono le misure prese dal . sono riuscito a trovare le misure della parte immersa per applicare i calcoli presenti sul . ovviamente non posso prendere le misure perchè in acqua...
2. volendola dare sul saildrive quale è la procedura da seguire?
3. poichè devo sabbiare il bulbo per riparare alcune camolature di ruggine, sabbierei anche lo scafo. Mi sembra di aver capito che non va dato 1 o più strati di epossidica prima della coppercoat. sbaglio? se . (che l' ha già fatto) può indicarmi la procedura più corretta?
grazie per l' aiuto e .:
Cita messaggio
#2
allora ....

barca bavaria 32 ho usato 5 confezioni

1- per un 42 piedi direi 7 confezioni
2- prima di dare il c.c. sul s.d. 2 mani di resina epossidica
3- ho sabbiato e poi ho dato 4 confezioni di veneziani acquastop su tutto ( carena - bulbo - s.d. )

personalmente se devi sabbiare sicuramente intaccherai il gelcoat e quindi ritengo opportuno fare il trattamento

sono ormai 5 anni e la barca è un gioiello.

attenzione che DEVi rispettare le scede tecniche ma soprattutto tempi, temperature e il grado di umidità pena un lavoro scadente.
Cita messaggio
#3
Photo 
dimenticavo ...
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#4
(24-03-2017, 15:54)lorenzo.picco Ha scritto: 3- ho sabbiato e poi ho dato 4 confezioni di veneziani acquastop su tutto

Attenzione a quello che si da e come sotto il CC, ci sono stati parecchi casi di incompatibilità tra CC e primer, verificare che il fondo sia asciutto, perfettamente catalizzato, carvavetrato e lavato bene.
Io, all'epoca, non diedi proprio nulla sotto il CC, non dimentichiamo che il CC è di suo una resina epoxy a base acqua.
Ho fatto il lavoro nel 2006, sono alla 12esima stagione...
L'anno prossimo rinnovo il tutto.
Cita messaggio
#5
bludiprua leggere bene ....

barca = dopo 5 anni un gioiello ( la metto sulle cinghie ogni anno per una lavaggio ed una carteggiate e non esiste una minima parte che presenti distacchi o altro tipo di problema e quindi esiste compatibilità tra i due prodotti .... )

schede tecniche = devono essere lette e rispette pena un lavoro mal riuscito con sgradevoli sorprese come ben hai ricordato

.... e poi noi armatori siamo come i pescatori .... peschiamo sempre il pesce più grande ....

ciao
Cita messaggio
#6
Bavaria 38 del 2003. lft 12.30 circa, quindi di poco inferiore al 42.
Ho usato 9 confezioni, avanzandone 1, per cui quando ho fatto le tacche ho ridato 4 mani dalla linea di galleggiamento in giù per circa 40 cm.
Dopo sabbiatura ho dato immediatamente, stesso pomeriggio, Adherpox al bulbo. Poi stuccato e 2 ulteriori mani a tutta l' opera viva.
Poi Acquastop e altre due di Adherpox. Sopra CC, compreso sdrive. Il bulbo, in ghisa, prima faceva ruggine, adesso non più. Operazione fatta 4 anni fa.

Come già indicato bisogna rispettare tempi di asciugatura e ricopertura dei i vari prodotti, e la temperatura ambiente.
ciao
Cita messaggio
#7
(24-03-2017, 11:18)McGiver Ha scritto: 1. qualcuno sa quanta ne occorre per un bavaria 42 (Lft 12.83, larg. 3.99, prof bulbo 1.9)? queste sono le misure prese dal . sono riuscito a trovare le misure della parte immersa per applicare i calcoli presenti sul . ovviamente non posso prendere le misure perchè in acqua...

Io su un Oceanis 411 (con analoghe dimensioni alle tue) ho usato 9 confezioni.

(24-03-2017, 11:18)McGiver Ha scritto: 2. volendola dare sul saildrive quale è la procedura da seguire?

Non posso aiutarti. Il 411 ha la linea d'asse Smiley34Smiley34 Smiley4Smiley4Smiley4

(24-03-2017, 11:18)McGiver Ha scritto: 3. ....... Mi sembra di aver capito che non va dato 1 o più strati di epossidica prima della coppercoat. sbaglio? se . (che l' ha già fatto) può indicarmi la procedura più corretta?
grazie per l' aiuto e .:

Non è necessario ma francamente dopo aver portato a gel coat io due mani di epoxy (Cecchi 1010) ce le ho messe.
E' vero che il CC è già un'epossidica ma è all'acqua. Ergo se si vuol dare una pseudo-protezione antiosmosi la sola CC credo non sia sufficiente.

Confermo il consiglio sulla massima attenzione al grado di umidità dello scafo, alle condizioni meteo ed alle specifiche di stesura
Cita messaggio
#8
grazie a tutti x i preziosi consigli!
ora spero di riuscire a convincere il cantiere a farmi il lavoro 2222
Cita messaggio
#9
(24-03-2017, 15:54)lorenzo.picco Ha scritto: allora ....

barca bavaria 32 ho usato 5 confezioni

1- per un 42 piedi direi 7 confezioni
2- prima di dare il c.c. sul s.d. 2 mani di resina epossidica
3- ho sabbiato e poi ho dato 4 confezioni di veneziani acquastop su tutto ( carena - bulbo - s.d. )

personalmente se devi sabbiare sicuramente intaccherai il gelcoat e quindi ritengo opportuno fare il trattamento

sono ormai 5 anni e la barca è un gioiello.

attenzione che DEVi rispettare le scede tecniche ma soprattutto tempi, temperature e il grado di umidità pena un lavoro scadente.

Lorenzo scusami, qualche chiarimento:
1. premeso che l' acquastop è una resina epoxy senza solventi (dalla scheda tecnica della veneziani) e che risulta compatibile col C.C., tu non hai applicato primer (tipo Adherpox) tra l' acquastop e la C.C.?
2. dopo quanto hai applicato il C.C. sull' acquastop? bisogna aspettare che questo sia completamente asciutto (e quindi 7 giorni a 20°) o è possibile darlo prima? (magari bagnato su bagnato) e quindi se asciutto va ricarteggiato?
3. sul S.D. hai dato 2 mani di epoxy prima dell' acquastop... ma non è anche questa resina epoxy?

grazie in . cantiere mi sta facendo mille problemi (xchè ovviamente vede sfumare n anni di alaggi-vari ecc ecc)...
Cita messaggio
#10
allora ...

1. niente primer solo acquastop e poi C.C.
2. dopo 6-7 giorni in modo che sia perfettamente asciutto e poi carteggiato ( non ti sognare di dare bagnato su bagnato .... )
3. resina epossidica già da prima di dare c.c. , poi acquastop e poi c.c.

come dicevo è necessario rispettare tempi, temperature e umidità e avere tanta tanta pazienza

p.s.
ma chi farà il lavoro ?
Cita messaggio
#11
dimenticavo ...

bludiprua correttamente ricorda " .... , verificare che il fondo sia asciutto, perfettamente catalizzato, carvavetrato e lavato bene...."

1. da sempre prima di applicare prodotti cartavetro, lavo con detersivo per lavatrice e belin e sciacquo con l'idropulitrice fino a quando sotto le dita non sento scricchiolare ...
Cita messaggio
#12
Ho contattato direttamente CopperCaot in UK per togliermi ogni dubbio,prima di fare il trattamento: mi hanno detto che i loro clienti per il 75% usa direttaemten CopperCoat,il restante 25% ha messo anceh trattamento anti osmosi.Mi hanno confermato che aquastop è compatibile con l'accortezza che deve essere assolutamente completata la catalizzazione e deve esser carteggiato... io mi accingo a seguire questa linea sul mio SO32.
Cita messaggio
#13
(26-02-2018, 19:11)alroma Ha scritto: Ho contattato direttamente CopperCaot in UK per togliermi ogni dubbio,prima di fare il trattamento: mi hanno detto che i loro clienti per il 75% usa direttaemten CopperCoat,il restante 25% ha messo anceh trattamento anti osmosi.Mi hanno confermato che aquastop è compatibile con l'accortezza che deve essere assolutamente completata la catalizzazione e deve esser carteggiato... io mi accingo a seguire questa linea sul mio SO32.

Thumbsupsmileyanim

e non te ne pentirai
Cita messaggio
#14
ciao a tutti,
quest'autunno ho in programma di fare lavori alla carena della mia barca.
Dovendo portare tutto a gelcoat perché volevo fare il ciclo antiosmosi della Cecchi, Vi chiedo se qualcuno sa se sia possibile applicare la coppercoat sul primer epossidico (Nautilus Epoxy primer) della Cecchi.
A rigor di logica, se Kitegorico ha usato la 1010, a maggior ragione dovrebbe valere per il primer epossidico.
Attendo i vostri illuminati pareri.
Buon vento
Tommy
Cita messaggio
#15
(28-06-2018, 15:31)tommy62 Ha scritto: ciao a tutti,
quest'autunno ho in programma di fare lavori alla carena della mia barca.
Dovendo portare tutto a gelcoat perché volevo fare il ciclo antiosmosi della Cecchi, Vi chiedo se qualcuno sa se sia possibile applicare la coppercoat sul primer epossidico (Nautilus Epoxy primer) della Cecchi.
A rigor di logica, se Kitegorico ha usato la 1010, a maggior ragione dovrebbe valere per il primer epossidico.
Attendo i vostri illuminati pareri.
Buon vento
Tommy
Non conosco il prodotto ma se il primer è epossidico sopra ci puoi mettere tutto
Cita messaggio
#16
(24-03-2017, 23:32)maurizio1955 Ha scritto: Bavaria 38 del 2003. lft 12.30 circa, quindi di poco inferiore al 42.
Ho usato 9 confezioni, avanzandone 1, per cui quando ho fatto le tacche ho ridato 4 mani dalla linea di galleggiamento in giù per circa 40 cm.
Dopo sabbiatura ho dato immediatamente, stesso pomeriggio, Adherpox al bulbo. Poi stuccato e 2 ulteriori mani a tutta l' opera viva.
Poi Acquastop e altre due di Adherpox. Sopra CC, compreso sdrive. Il bulbo, in ghisa, prima faceva ruggine, adesso non più. Operazione fatta 4 anni fa.

Come già indicato bisogna rispettare tempi di asciugatura e ricopertura dei i vari prodotti, e la temperatura ambiente.
ciao

Ciao, scusami. Sto per fare la stessa cosa. Quindi hai dato l’acquastop sopra l’adherpox?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.384 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.688 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.525 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.852 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.831 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.871 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.523 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.657 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.228 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat Danilo85 3 1.969 17-04-2019, 08:33
Ultimo messaggio: McGiver

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: