Scugnizza: no comment
#21
(20-09-2017, 10:43)Frappettini Ha scritto: grazie a Tatone e a hibou 75.

Quindi:
1) la Giuria in Grecia ha condannato senza aver trovato la "smoking gun",
2) la Fiv a Genova ha assolto perche non è stata trovata la "smoking gun"

Sono 2 modi d' intedere il Diritto; personalmente preferisco il secondo.
Smiley32


Con tutti i rischi e gli effetti collaterali che ciò comporta.
E pensare che da belin mi chiamavano 'il bombarolo'.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#22
(20-09-2017, 10:43)Frappettini Ha scritto: grazie a Tatone e a hibou 75.

Quindi:
1) la Giuria in Grecia ha condannato senza aver trovato la "smoking gun",
2) la Fiv a Genova ha assolto perche non è stata trovata la "smoking gun"

Sono 2 modi d' intedere il Diritto; personalmente preferisco il secondo.

Personalmente preferirei non essere preso per il cu-lo.

La Giuria in Grecia ha condannato perchè a fronte di evidenze fisiche non è stata data una risposta tecnica che le spiegasse.

Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#23
(20-09-2017, 12:42)jetsep Ha scritto: Personalmente preferirei non essere preso per il cu-lo.

La Giuria in Grecia ha condannato perchè a fronte di evidenze fisiche non è stata data una risposta tecnica che le spiegasse.

Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.

+1
Cita messaggio
#24
(20-09-2017, 12:42)jetsep Ha scritto: Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.

Non voglio fare polemica con nessuno, e andando OT, però vale la pena ricordare che il verbale emesso a fronte di un' infrazione rilevata dal tutor ti dice che:
il giorno "tale",
nel tratto compreso tra X e Y,
l' auto a te intestata ha tenuto una media di X km/h
a fronte di un limite di velocità di Z nel tratto tra X e Y.

Quindi il tutor trova la "smoking gun".
Cita messaggio
#25
(20-09-2017, 15:11)Frappettini Ha scritto: Non voglio fare polemica con nessuno, e andando OT, però vale la pena ricordare che il verbale emesso a fronte di un' infrazione rilevata dal tutor ti dice che:
il giorno "tale",
nel tratto compreso tra X e Y,
l' auto a te intestata ha tenuto una media di X km/h
a fronte di un limite di velocità di Z nel tratto tra X e Y.

Quindi il tutor trova la "smoking gun".

Ma guarda che è identico a quanto fatto dalla giuria Internazionale: ha prodotto immagini della barca in navigazione e in assetto di misurazione dimostrando con argomenti scientifici l'impossibilità di ottenere simili variazioni senza appesantire la barca (se ricordo bene) di almeno 600kg e dunque con mezzi illeciti.
Come il tutor, non becca la pistola fumante perché non fa la foto con autovelox alla velocità superiore al limite. Ma dice semplicemente che è impossibile andare da A a B in quel tempo senza avere superato i limiti di velocità, cosa inconfutabile scientificamente! Smiley4
Cita messaggio
#26
(20-09-2017, 11:21)hibou75 Ha scritto:
(20-09-2017, 10:43)Frappettini Ha scritto: grazie a Tatone e a hibou 75.

Quindi:
1) la Giuria in Grecia ha condannato senza aver trovato la "smoking gun",
2) la Fiv a Genova ha assolto perche non è stata trovata la "smoking gun"

Sono 2 modi d' intedere il Diritto; personalmente preferisco il secondo.

In realtà, dal punto di vista tecnico, non sono due modi di intendere il diritto, ma due diritti diversi: il primo, quello applicato dalla Giuria in Grecia, si ispira ai principi del diritto anglosassone, il secondo, quello applicato dalla FIV, in conformità al Codice di giustizia sportiva del CONI, si ispira ai principi del processo civile italiano.
Se le cose stanno così che dire, una meraviglia !!
Succede lo stesso col doping e l'antidoping, dove il primo è sempre un passo avanti al secondo ....poi un bel giorno ti sbagli ad assumere la pozione magica nelle dovute quantità e ti beccano, ma continui a giurare che sei pulito perché tanto c'hai l'avvocato bravo Smiley26
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#27
(20-09-2017, 15:11)Frappettini Ha scritto:
(20-09-2017, 12:42)jetsep Ha scritto: Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.

Non voglio fare polemica con nessuno, e andando OT, però vale la pena ricordare che il verbale emesso a fronte di un' infrazione rilevata dal tutor ti dice che:
il giorno "tale",
nel tratto compreso tra X e Y,
l' auto a te intestata ha tenuto una media di X km/h
a fronte di un limite di velocità di Z nel tratto tra X e Y.

Quindi il tutor trova la "smoking gun".

Ma perché, la misura del bordo libero, elemento oggettivo, non è forse la pistola fumante? La giuria internazionale si è mostrata anche garantista dei diritti dell'armatore, dandogli modo di offrire una spiegazione... che evidentemente non è plausibile, né compatibile con quelle misurazioni.

Quella che non capisco invece è la sentenza della Fiv: paradossale, perché non ha tenuto in alcun conto delle misure effettuate in Grecia (cioè la prova), dicendo che non esiste la prova! Assumendo poi acriticamente il punto di vista dell'armatore.

Come se, nel caso del tutor, il giudice stracciasse il verbale di eccesso di velocità, e prendesse per buone le "giustificazioni" del conducente...
Cita messaggio
#28
Diritto anglosassone o nostrano, non é che si sta parlando di rovinare la vita a qualcuno con un "fine pena mai" ma si trattava di mantenere al di fuori di ogni dubbio la rispettabilità di uno sport e promuovere la correttezza. Sono decisioni controcorrente rispetto ad un organismo superiore che non giovano certo all'immagine di tutti i nostri scafi nelle manifestazioni internazionali. In altre discipline olimpiche ci sono atleti che sono stati sospesi per molto meno.
Cita messaggio
#29
(20-09-2017, 16:08)nape Ha scritto: Diritto anglosassone o nostrano, non é che si sta parlando di rovinare la vita a qualcuno con un "fine pena mai" ma si trattava di mantenere al di fuori di ogni dubbio la rispettabilità di uno sport e promuovere la correttezza. Sono decisioni controcorrente rispetto ad un organismo superiore che non giovano certo all'immagine di tutti i nostri scafi nelle manifestazioni internazionali. In altre discipline olimpiche ci sono atleti che sono stati sospesi per molto meno.

Pienamente d'accordo con te e con jepset
Cita messaggio
#30
(20-09-2017, 15:43)Seamaster Ha scritto:
(20-09-2017, 15:11)Frappettini Ha scritto:
(20-09-2017, 12:42)jetsep Ha scritto: Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.

Non voglio fare polemica con nessuno, e andando OT, però vale la pena ricordare che il verbale emesso a fronte di un' infrazione rilevata dal tutor ti dice che:
il giorno "tale",
nel tratto compreso tra X e Y,
l' auto a te intestata ha tenuto una media di X km/h
a fronte di un limite di velocità di Z nel tratto tra X e Y.

Quindi il tutor trova la "smoking gun".

Ma perché, la misura del bordo libero, elemento oggettivo, non è forse la pistola fumante? La giuria internazionale si è mostrata anche garantista dei diritti dell'armatore, dandogli modo di offrire una spiegazione... che evidentemente non è plausibile, né compatibile con quelle misurazioni.

Quella che non capisco invece è la sentenza della Fiv: paradossale, perché non ha tenuto in alcun conto delle misure effettuate in Grecia (cioè la prova), dicendo che non esiste la prova! Assumendo poi acriticamente il punto di vista dell'armatore.

Come se, nel caso del tutor, il giudice stracciasse il verbale di eccesso di velocità, e prendesse per buone le "giustificazioni" del conducente...

esattamente, o come se il giudice non avendo trovato il motore da 200 CV che permette d alla macchina di andare a . stracciato il verbale.
Cita messaggio
#31
(20-09-2017, 12:42)jetsep Ha scritto:
(20-09-2017, 10:43)Frappettini Ha scritto: grazie a Tatone e a hibou 75.

Quindi:
1) la Giuria in Grecia ha condannato senza aver trovato la "smoking gun",
2) la Fiv a Genova ha assolto perche non è stata trovata la "smoking gun"

Sono 2 modi d' intedere il Diritto; personalmente preferisco il secondo.

Personalmente preferirei non essere preso per il cu-lo.

La Giuria in Grecia ha condannato perchè a fronte di evidenze fisiche non è stata data una risposta tecnica che le spiegasse.

Il "tutor" non vede la "smoking gun" dell'auto che supera i limiti ma in base a un calcolo stabilisce che hai superato i limiti. Non ti dice dove e quando e di quanto.
E la multa te la prendi e paghi.

Qui è successa la stessa cosa.

Il garantismo, quando sconfina oltre le leggi della fisica, è una provocazione.
Sono d'accordo. Il Garantismo è sempre una strada facile da prendere. Le nostre istituzioni sono belle che adagiate a perseguirlo.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#32
(20-09-2017, 10:43)Frappettini Ha scritto: grazie a Tatone e a hibou 75.

Quindi:
1) la Giuria in Grecia ha condannato senza aver trovato la "smoking gun",
2) la Fiv a Genova ha assolto perche non è stata trovata la "smoking gun"

Sono 2 modi d' intedere il Diritto; personalmente preferisco il secondo.

Frap, il mio Webster Collegiaate Dictionary spiega il termine "Confident" con: "full of conviction" vale a dire "pienamente convinto".
Il valore emantico e logico è ben diverso dal "credere".

Quano ai due modi di intendere il diritto sono indifferente; osservo che in Italia ci si riempie la bocca del secondo e si "crea" bellamente il primo, assommando i difetti di entrambi e cancellando i rispettivi pregi.
Cita messaggio
#33
Ma da quando il diritto (o la discussione) riscrive le leggi della fisica? Sarebbe come dire che non c'è prova che la barca fosse soggetta all'accelerazione di gravità durante la regata?

Mi sembra che ci sia una deriva intellettuale diffusa dove il dibattito vince sempre sulla conoscenza.
La vicenda di per se mi sembra una barzelletta ma il lato triste è che nessuno è più abituato a misurare le cose e a fare un ragionamento.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#34
(21-09-2017, 11:18)AndreaB72 Ha scritto: Mi sembra che ci sia una deriva intellettuale diffusa dove il dibattito vince sempre sulla conoscenza.

Neanche il dibattito: l'opinione.

Come se si dovesse indire un referendum per scegliere a quanto ammonti l'accelerazione di gravità.
Cita messaggio
#35
(21-09-2017, 13:20)eulero Ha scritto: Neanche il dibattito: l'opinione.

Come se si dovesse indire un referendum per scegliere a quanto ammonti l'accelerazione di gravità.

Guarda che l'accelerazione di gravità non esiste, è un concetto inventato dai comunisti per spaventare i bambini!
IMHO ovviamente... 797979
Cita messaggio
#36
Per un punto di vista "estero", squalifica a un europeo per "grosse irregolarita dolose" diciamo cosi: cosa vuoi che pensino quelli degli altri Paesi?... Italians

Generalizzazione senza dubbio idiota, ci sono ladri dappertutto, eccetera, senz'altro, pero' oh...
Cita messaggio
#37
Dice che i 5 stelle liberalizzeranno la costante di gravitazione universale e ognuno potrà scegliersi la sua.


(21-09-2017, 14:06)Tatone Ha scritto:
(21-09-2017, 13:20)eulero Ha scritto: Neanche il dibattito: l'opinione.

Come se si dovesse indire un referendum per scegliere a quanto ammonti l'accelerazione di gravità.

Guarda che l'accelerazione di gravità non esiste, è un concetto inventato dai comunisti per spaventare i bambini!
IMHO ovviamente... 797979
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#38
(21-09-2017, 14:45)AndreaB72 Ha scritto: Dice che i 5 stelle liberalizzeranno la costante di gravitazione universale e ognuno potrà scegliersi la sua.


(21-09-2017, 14:06)Tatone Ha scritto:
(21-09-2017, 13:20)eulero Ha scritto: Neanche il dibattito: l'opinione.

Come se si dovesse indire un referendum per scegliere a quanto ammonti l'accelerazione di gravità.

Guarda che l'accelerazione di gravità non esiste, è un concetto inventato dai comunisti per spaventare i bambini!
IMHO ovviamente... 797979

a questa non c'aveva pensato neanche Berlusconi.. questo si che e' essere liberali.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#39
io la butto lì ... perchè non continuiamo tutti a scrivere solo sil 3d in sezione regate?
.

è preferibile quello visto che ci sono più interventi. siamo tutt in attesa delle motivazioni.
si andrà aventi ancora per molti gironi e fare il ping pong da una parte all'altra non è il massimo.
ciao Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  . fatta grossa davnol 251 63.640 05-05-2017, 22:37
Ultimo messaggio: calajunco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)