teak in pozzetto
#1
l'argomento è già stato varie volte trattato, ma nonostante ciò non ho ancora risolto i dubbi esistenziali, chiedo perciò agli ADV pareri e soprattutto consigli tecnici.

questo qui sotto era (unica foto, purtroppo) il pozzetto, rivestito con pannelli di compensato marino e sovrastante teak in spessore circa 6 mm. ..

[hide]     [/hide]

ormai, marcito il compensato ho tolto tutto .. ed ho applicato un prodotto antisdrucciolo molto efficiente (ed economico: si tratta dello stesso materiale, però bianco, che ricopre le passerelle pedonali usate durante l'acqua alta a Venezia)

[hide]     [/hide]

questo materiale però in due anni si è sporcato ed è divenuto grigio, e così adesso vorrei rimuoverlo e rimettere il legno ..
per questo mi sono procurato un congruo numero di stecche (doghe) di teak, larghe 45 mm e di spessore 16 mm.

[hide]     [/hide]

data la "complessità" del lavoro, il numero delle sedute ecc., ho pensato di mettere le doghe, tagliate a misura, semplicemente incollate, pù o meno come si vede nella foto qui sotto

[hide]     [/hide]

Quindi nessun utilizzo di compensato, ma solo teak, niente gommatura, ecc.

So che non è la soluzione più "elegante", ma vorrei fare il lavoro da me, e solo incollare mi sembra la soluzione più semplice ..

grazie a tutti per i contributi di idee !
Cita messaggio
#2
Perchè niente comenti gommati? Ti si riempiono di sporcizia che è un piacere.
Il lavoro non mi sembra complicato, son tutte doghe dritte con tagli perpendicolari. Devi solo decidere se fare una cianfrinatura alla doga o separarle con degli spaziatori (Nel primo caso una delle doghe esterne non dovrà avere cianfrinatura). Tieni presente che se non vuoi gommare i comenti dovrai studiarti un modo per non farci finire in mezzo la gomma di incollaggio.
Per l'incollaggio puoi usare il sika 291 e relativo primer. Devi pulire bene la base di incollaggio e sgrassarla e dare una botta di acetone alla superficie della doga che andrai ad incollare, poi stenderai il sika con una spatola dentata (le misure dei denti le trovi sulle schede sika). Nulla di complicato. Nel caso tu volessi fare anche i comenti il sika da usare è diverso, il 290DC che è resistente agli UV. Anche qui va dato il primer prima. Non usare assolutamente dell'alcool in nessuna fase (tolta qualche birretta), anzi... sbarcalo proprio Big Grin
Altrimenti, per fare un lavoro tipo quello in foto, potresti incollare delle doghe perpendicolari sulle quali poi avviterai le altre. Ovviamente le sedute rimarranno più alte rispetto alla soluzione precedente.

Comunque trovi molte discussioni a riguardo...


CIao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Se guardi bene l'ultima foto, quella della barca che vuoi copiare le doghe di teak non sono incollate ma avvitate (si vedono i tappini delle viti) su traverse che sono invece incollate. In questo modo le doghe longitudinali rimangono sollevate dalla vetroresina, respirano, non marciscono e sotto l'acqua non ristagna e corre via.
Se vuoi fare così va bene ma se incolli le doghe longitudinali direttamente sulla vetroresina lasciando le fughe non sigillate avrai il problema che quelle fughe diventeranno un ricettacolo di sporcizia oltre che far ristagnare l'acqua.
Il pagliolato del pozzetto poi dalla foto non si capisce bene com'è fatto ma secondo me c'è il calafataggio.

N.B. Se lasci le doghe distanziate e sollevate, stile panchina al parco, mi raccomando, smussa bene tutti gli spigoli.
Cita messaggio
#4
il paiolato del pozzetto è di semplice mattoncini per esterni di IKEALEROYBRICOETCETC almeno cosi mi sembra...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#5
(20-10-2016, 12:24)corradino Ha scritto: il paiolato del pozzetto è di semplice mattoncini per esterni di IKEALEROYBRICOETCETC almeno cosi mi sembra...

(farò solo le sedute, per il fondo ho risolto in altro modo)
Cita messaggio
#6
(20-10-2016, 12:24)corradino Ha scritto: il paiolato del pozzetto è di semplice mattoncini per esterni di IKEALEROYBRICOETCETC almeno cosi mi sembra...

ho usato anch'io questo materiale (Ikea) che per pura coincidenza ha esattamente le misure che mi servivano per il pozzetto: costo irrisorio, risultato buono (da 14 mesi alle intemperie).
BV
Cita messaggio
#7
alla fine, l'ho fatto ..

complice l'aver trovato presso un falegname in pensione un certo quantitativo di teak, fatto tagliare a misura .. (prezzo d'affezione)
spessore 16 mm. per le sedute, 20 mm per il fondo del pozzetto, amovibile in due pezzi ..
consulenza e aiuto un esperto ..

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#8
(13-10-2017, 22:04)lucianodb Ha scritto: alla fine, l'ho fatto ..

complice l'aver trovato presso un falegname in pensione un certo quantitativo di teak, fatto tagliare a misura .. (prezzo d'affezione)
spessore 16 mm. per le sedute, 20 mm per il fondo del pozzetto, amovibile in due pezzi ..
consulenza e aiuto un esperto ..

[hide][/hide]
bello! son soddisfazioni..
Cita messaggio
#9
ottimo lavoro... complimenti
dubito ergo sum
Cita messaggio
#10
Ah però!
Cita messaggio
#11
Bravo Luciano. Mi potresti dare i recapiti del falegname che ti ha fornito il teak? Avrei bisogno anch'io un po' di doghe. Grazie. B.V.
Cita messaggio
#12
(14-10-2017, 07:10)spippola50 Ha scritto: Bravo Luciano. Mi potresti dare i recapiti del falegname che ti ha fornito il teak? Avrei bisogno anch'io un po' di doghe. Grazie. B.V.

non so se ve ne sia ancora, e quanto (erano vecchie tavole)
se mi dai misure e quantitativi (anche in MP) faccio una verifica, ciao
Cita messaggio
#13
Smiley32
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#14
Bello, complimenti!
Cita messaggio
#15
Ci hai poi messo solo un anno Big Grin
Bel lavoro Luciano. Complimenti
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.052 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.676 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.488 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.087 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: