Protezione contagiri Volvo Penta
#1
Sulla mia barca il contagiri-contaore Volvo Penta è esposto agli agenti atmosferici.
Con il tempo la plastica si sta opacizzando rendendo molto difficile leggere il display del contaore e allarmi.
Ho trovato che il barattolo di Vanish Oxi Action è della giusta dimensione.
   

Tagliando il fondo si ricava un coperchio di protezione perfetto.
Eccolo verniciato di bianco
   
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#2
Bello Smiley32

Hai la mia stessa bacinella. Che cosa costa farci un piccolo sportello in plexi?

Anche il mio contagiri si è opacizzato, sto pensando a farci la cura del dentifricio, vediamo se ridò luminosità.

Per il prox anno ho intenzione di farci lo sportello anche per proteggere l'EVC
Cita messaggio
#3
Anche io vorrei farci uno sportellino in compensato, in modo da proteggerlo dagli UV, da tenere con il dual lock 3M o con delle clip
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#4
Io utilizzerei un plexi fumè fissato con due cerniere da vetro.
Cita messaggio
#5
Il plexi fumè ridurebbe ulteriormente la visibilità del display, ma anche quello trasparente tra riflessi e sporco.
Nè saprei come tenerlo aperto durante la navigazione, in qualsiasi posizione sarebbe d'intralcio.
Preferisco qualcosa da togliere e ri-mettere
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#6
Sicuramente potrebbe essere buona la tua idea di una copertura leva e metti.
Quando navighi la togli, così come facciamo con l'altra strumentazione.
Cita messaggio
#7
Sportellino di plexi con magneti.
esse quam videri
Cita messaggio
#8
(10-11-2017, 08:55)xavier Ha scritto: Sportellino di plexi con magneti.

Magneti nei pressi della timoneria ? Scusa ma non mi pare una buona idea.

Un britannico su un loro Forum descrisse una banale soluzione realizzata con velcro adesivo e un pezzo di tela impermeabile, costa una miseria, si mette e si toglie con facilita' e si ripone senza problemi quando non in uso.
Cita messaggio
#9
(07-11-2017, 12:50)st00042 Ha scritto: Sulla mia barca il contagiri-contaore Volvo Penta è esposto agli agenti atmosferici.
Con il tempo la plastica si sta opacizzando rendendo molto difficile leggere il display del contaore e allarmi.
Ho trovato che il barattolo di Vanish Oxi Action è della giusta dimensione.


Tagliando il fondo si ricava un coperchio di protezione perfetto.
Eccolo verniciato di bianco

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#10
Velcro adesivo??????????? per carità... tutto cio che è adesivo si stacca... io per toglierlo ( lo aveva messo il prec propietario) dal mio quadro strumenti , ho sudato 4 camicie.... ora ho messo 4 automatici ed un pannello UGUALE al tessuto del . fico...
dubito ergo sum
Cita messaggio
#11
(10-11-2017, 17:29)angelo2 Ha scritto: Velcro adesivo??????????? per carità... tutto cio che è adesivo si stacca... io per toglierlo ( lo aveva messo il prec propietario) dal mio quadro strumenti , ho sudato 4 camicie.... ora ho messo 4 automatici ed un pannello UGUALE al tessuto del . fico...

Qualcosa non torna nell'affermazione: dici che "tutto cio che è adesivo si stacca" ma subito dopo dici che "per toglierlo ( lo aveva messo il prec propietario) dal mio quadro strumenti , ho sudato 4 camicie".
Non ho capito, si stacca o no ? O forse stai parlando del solo residuo secco dell'adesivo ?
Cita messaggio
#12
Residuo secco.... la cosa peggiore è che, il proprietario precedente, visto che l'adesivo del velcro tendeva a scollarsi, l'ha "rinforzato" con colla al cianoacrilato, creando un papocchio ed un residuo tenacissimo.... una sudata toglierlo!!
PS: oggi io e te non ci capiamo!! eheheh
Un abbraccio
dubito ergo sum
Cita messaggio
#13
(10-11-2017, 20:36)angelo2 Ha scritto: Residuo secco.... la cosa peggiore è che, il proprietario precedente, visto che l'adesivo del velcro tendeva a scollarsi, l'ha "rinforzato" con colla al cianoacrilato, creando un papocchio ed un residuo tenacissimo.... una sudata toglierlo!!
PS: oggi io e te non ci capiamo!! eheheh
Un abbraccio

E' facile talvolta non capirsi scrivendo, non importa, basta chiarire e tutto torna.

La prossima volta che hai problemi con residui di cianoacrilato prova questa roba qui:
.
Funziona benissimo e mi ha risolto alcuni problemi che sembravano gravi (in un caso ne avevo rovesciata una discreta quantita' sul sedile dell'auto!), naturalmente e' bene prima provare in una piccola zona per garantirsi che non intacchi cio' che sta' sotto.
Cita messaggio
#14
Sui comet serie S la protezione degli strumenti motore è realizzata con un pannello in plexiglas trasparente amovibile con due clip laterali in plastica simili a quelle che si usano per bloccare le porte.
Cita messaggio
#15
Il problema è il plexi trasparente, a mio avviso i raggi danneggiano ugualmente
Cita messaggio
#16
Riprendo questo vecchia discussione, il mio contagiri, funzionante, si trova nelle condizioni come in foto. Qualcuno è riuscito ad "aprirlo" per lucidare o sostituire il vetro e può consigliarmi come ha fatto?


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio
#17
Qui un video di un tizio che smonta un VDO
https://youtu.be/7IpqaKi7hY4?si=v3cZo6WWAcVTtswV

Sembra tutto a incastro, occhio che il vetrino in realtà è una lente con doppia camera, per evitare la condensa.

Qui un negozio che vende ricambi a peso d'oro o forse di più:
https://vdo-webshop.nl/en/
Cita messaggio
#18
(12-06-2025, 10:40)clavy Ha scritto: Qui un video di un tizio che smonta un VDO
https://youtu.be/7IpqaKi7hY4?si=v3cZo6WWAcVTtswV

Sembra tutto a incastro, occhio che il vetrino in realtà è una lente con doppia camera, per evitare la condensa.

Qui un negozio che vende ricambi a peso d'oro o forse di più:
https://vdo-webshop.nl/en/

Grazie, il mio è molto più vecchio e credo che il vetro sia trattenuto dalla ghiera in ottone "ribattuta" nella parte posteriore, quindi credo che occorra forzare con una leva ed allargare la ribattuta....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 15 5.020 10 ore fa
Ultimo messaggio: peyote
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 648 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.362 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.176 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 478 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 881 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 251 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.567 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: