Imbuto con filtri per fare gasolio
#1
Il mese scorso, su consiglio del mio meccanico, ho comperato su SVB un imbuto con filtri per impurità solide e acqua. Il tutto per fare gasolio con una certa sicurezza presso distributori non "sicuri".

Oggi, rileggendo il manuale dell'armatore del Nauticat, leggo la seguente cosa.
Tradotta dall'inglese con Google:

"Non utilizzare un imbuto in plastica quando si riempie il serbatoio del carburante perché questo impedisce la differenza di potenziale tra il tubo del carburante e sistemi di alimentazione della barca di equalizzazione."

Qualche anima pia mi chiarisce di cosa si sta parlando?? Che orribili rischi corro se dovessi usarlo con continuità?

Grazie

Un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#2
per il gasolio ? Blinksmiley

per la benzina c'e' una specifica (penso US ?) di messa a terra dell imbuto, il "famoso" imbuto giallo mr funnel lo fanno anche nero, caricato in carbonio/grafite per farlo diventare conduttore. Se poi uno ha il tappo di carico in coperta in plastica normale, enorme utilita'. Ma per la benzina... il gasolio a voglia bombardarlo di scintille..
Cita messaggio
#3
Il mio imbuto è il Mr Funnel nero con il doppio filtro. Però non ho mica capito cosa mi vuoi comunicare. Sorry39
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#4
mi pare che mescolino aria fritta ma in pratica si interrompe la continuità(?) di corrente(?) tra la pompa e il tuo serbatoio.
contina ad usare il tuo imbuto di plastica per fare gasolio.
Cita messaggio
#5
Se lo dici tu , mi fido. Ma comunque mi piacerebbe capire quale, secondo loro, sarebbe il problema.

Ciao Babone
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#6
ci vorrebbe jansolo ma ci provo:
il distributore usa corrente per darti il gasolio.
parte di questa corrente corre lungo il tubo(non chiedermi perchè)
fino alla pistola.
il bocchettone di rifornimento è di metallo ed è collegato alla massa.
facendo gasolio la pistola e il bocchettone si toccano e tutto va a massa.
se interponi un isolante potrebbe scoccare una scintilla che potrebbe incendiare il carburante.
l'imbuto è di "plastica" . in aria.
il pericolo se esiste è con la benzina come dice Rob ma con il gasolio il problema praticamente non esiste.
spero di non aver detto cassate(per i puristi)
Cita messaggio
#7
Ringrazio commosso100

Un saluto

P.s.
sei sicuro vero? Non è che salto per aria con tutta la barca2222ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#8
(08-01-2018, 00:28)Sgt.Pepper Ha scritto: Ringrazio commosso100

Un saluto

P.s.
sei sicuro vero? Non è che salto per aria con tutta la barca2222ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
non garantisco niente.89
quando non sono sicuro del distributore faccio gasolio in una tanichetta e vedo che c'è dentro.
se mi sconfinfera continuo nel serbatoio altrimenti rendo il bussolotto al benzinaio
Cita messaggio
#9
Il problema è l’acqua. Ho il Rancor ma con il biodiesel ne sento di tutti i colori.
Con la tecnica della tanichetta l’acqua non si vede se proprio non è tanta
Un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#10
Se ho ben capito ciò che ha spiegato Andros quindi il problema ciò sarebbe se fai rifornimento utilizzando la pistola e l'imbuto, non se utilizzi l'imbuto per svuotare la tanica.
Cita messaggio
#11
Vedi, Andros, che andando al mulino ci si infarina sempre un po' 19
Hai detto bene della continuità elettrica, ma non è perché usano corrente, bensì per le correnti elettrostatiche che si generano dal passaggio di un fluido (gasolio) nei tubi di rifornimento, questo crea delle differenze di potenziale, tra tubo e imbocco isolato, le quali possono innescare delle scintille (di fatto le innescano, ma quasi mai si avvertono) potenzialmente pericolose.
Il tubo giallo isola, quello caricato con fibre di carbonio, essendo buon conduttore, non isola e non interrompe l'equipotenzialità (bella parola né?!) elettrica tra tutto il sistema.
In pratica è una cosa simile a quella che succede quando ti levi un maglione di lana o sintetico e senti il crepitio: se lo fai al buio le scintille le vedi eccome, ed è facile capire di cosa si tratta.
Non succede mai nulla, ma magari con gasolio un po' caldo, o in situazioni particolari potrebbe succedere qualcosa (è già successo, tanto tempo fa negli USA, qualcosa di simile con un telefonino e una pompa di benzina stradale, da qui la richiesta di spegnerlo durante il rifornimento); non sapendo la gente poi cosa ci fa con quel coso, magari benzina o cose simili, lo indicano anche per pararsi il retrotreno, semplicemente per non interrompere la continuità del sistema ed evitare guai riconducibili all'uso dell'oggetto.
Poi, i serbatoi in plastica ed altre cose simili lasciano perplessi, ma un motivo c'è ed è validissimo.
Se uno proprio vuole, collega alla messa a massa del serbatoio il tubo una coppia di coccodrilloni e un cavo un po' grosso.
Detto così grezzamente.
Evocato da Andros, Ian dirà meglio di me, se legge ... perché non sempre è sul pezzo.
Cita messaggio
#12
(08-01-2018, 01:02)Sgt.Pepper Ha scritto: Il problema è l’acqua. Ho il Rancor ma con il biodiesel ne sento di tutti i colori.
Con la tecnica della tanichetta l’acqua non si vede se proprio non è tanta
Un saluto

Il babau biodiesel è una esagerazione bella e buona: se stivato per molto tempo, alla lunga può (può, non lo fa) creare qualche mucillagine, se non lo si tiene in serbatoio, inattivo per mesi, lo può fare.
Basta una piccola quantità di biocida apposito e non lo fa più.
Per l'acqua, l'unico sistema efficace davvero è un prefiltro a bicchiere, dove decantando si separa (se è in emulsione), la si vede e la si toglie.
Cita messaggio
#13
(08-01-2018, 09:24)dapnia Ha scritto: Vedi, Andros...
Hai detto bene della continuità elettrica, ma non è perché usano corrente, bensì per le correnti elettrostatiche che si generano dal passaggio di un fluido (gasolio) nei tubi di rifornimento, questo crea delle differenze di potenziale, tra tubo e imbocco isolato, le quali possono innescare delle scintille (di fatto le innescano, ma quasi mai si avvertono) potenzialmente pericolose.
Il tubo giallo isola, quello caricato con fibre di carbonio, essendo buon conduttore, non isola e non interrompe l'equipotenzialità (bella parola né?!) elettrica tra tutto il sistema.
In pratica è una cosa simile a quella che succede quando ti levi un maglione di lana o sintetico e senti il crepitio: se lo fai al buio le scintille le vedi eccome, ed è facile capire di cosa si tratta.
Non succede mai nulla, ma magari con gasolio un po' caldo, o in situazioni particolari potrebbe succedere qualcosa (è già successo, tanto tempo fa negli USA, qualcosa di simile con un telefonino e una pompa di benzina stradale, da qui la richiesta di spegnerlo durante il rifornimento); non sapendo la gente poi cosa ci fa con quel coso, magari benzina o cose simili, lo indicano anche per pararsi il retrotreno, semplicemente per non interrompere la continuità del sistema ed evitare guai riconducibili all'uso dell'oggetto.
Poi, i serbatoi in plastica ed altre cose simili lasciano perplessi, ma un motivo c'è ed è validissimo.
Se uno proprio vuole, collega alla messa a massa del serbatoio il tubo una coppia di coccodrilloni e un cavo un po' grosso.
Detto così grezzamente.
Evocato da Andros, Ian dirà meglio di me, se legge ... perché non sempre è sul pezzo.

Corretto ! La ragione sono proprio le cariche statiche che obbligano ad avere il bocchettone di carico metallico o di altro materiale conduttore posto a massa mediante opportuno cavo (se guardate sottocoperta lo vedete che va a collegarsi al serbatoio e da li' al motore che ha parti immerse in acqua e quindi a terra).
Poiche' anche la pistola della pompa erogatrice e' a massa il problema nel caso di imbarcazioni e' modesto (e' piccolo il tratto non protetto e quindi piccola la carica accumulabile) anche se da considerare con serieta' nel caso della benzina che e' molto piu' infiammabile del gasolio.
Nel caso di aerei, ad esempio, e' obbligatorio collegarli mediante opportuno cavo ad una messa a terra comune prima di ogni operazione di rifornimento (anche prima di aprire il tappo del serbatoio o sganciare dalla pompa la pistola di erogazione) poiche' a differenza delle barche non hanno parti a terra (parti metalliche immerse).
Le taniche in plastica non hanno problemi, l'eventuale carica rimane li' all'interno in stato isolato e si disperdera' pian piano nel tempo senza particolari rischi.
Cita messaggio
#14
stesso motivo per cui se un giorno dovessero venire a portarvi via con l elicottero, far sempre toccare l acqua al cavo prima di toccarlo con le mani

anche se in genere sono gli arganisti che se ne occupano Smile
Cita messaggio
#15
(08-01-2018, 11:27)rob Ha scritto: stesso motivo per cui se un giorno dovessero venire a portarvi via con l elicottero, far sempre toccare l acqua al cavo prima di toccarlo con le mani

anche se in genere sono gli arganisti che se ne occupano Smile

MI TOCCO Sadsmiley
e faccio le corna
Cita messaggio
#16
Grazie a tutti.

Un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#17
(08-01-2018, 11:27)rob Ha scritto: stesso motivo per cui se un giorno dovessero venire a portarvi via con l elicottero, far sempre toccare l acqua al cavo prima di toccarlo con le mani

anche se in genere sono gli arganisti che se ne occupano Smile

Stesso motivo per cui è scoppiato il dirigibile Zeppelin, pare, ovvero nel momento in cui hanno gettato le funi dal dirigibile verso terra ed appena toccato il suolo...
Quando le condizioni ci sono tutte, accade.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#18
L'importante quando riempite la tanica di benzina di notte è di non andar a vedere se è piena con l'accendi sigarette come fece qualcuno che conosco, rimase senza sopraciglia e baffi.
Cita messaggio
#19
(08-01-2018, 16:27)bullo Ha scritto: L'importante quando riempite la tanica di benzina di notte è di non andar a vedere se è piena con l'accendi sigarette come fece qualcuno che conosco, rimase senza sopraciglia e baffi.-
7979
Cita messaggio
#20
Rainbow 
(08-01-2018, 00:17)andros Ha scritto: ci vorrebbe jansolo ma ci provo:
il distributore usa corrente per darti il gasolio.
parte di questa corrente corre lungo il tubo(non chiedermi perchè)
fino alla pistola.
il bocchettone di rifornimento è di metallo ed è collegato alla massa.
facendo gasolio la pistola e il bocchettone si toccano e tutto va a massa.
se interponi un isolante potrebbe scoccare una scintilla che potrebbe incendiare il carburante.
l'imbuto è di "plastica" . in aria.
il pericolo se esiste è con la benzina come dice Rob ma con il gasolio il problema praticamente non esiste.
spero di non aver detto cassate(per i puristi)
Il bocchettone di rifornimento è di metallo ed è collegato a massa,pare strano nella maggior parte delle barche fra il bocchettone è il serbatoio c'è un manicotto oppure un tubo in gomma perciò non c'è collegamento elettrico,il collegamento elettrico può esistere solo se il tubo di collegamento è di metallo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.910 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.572 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.183 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.162 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Retina inox filtri kitegorico 4 1.220 14-04-2024, 13:51
Ultimo messaggio: gava
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 4.698 14-11-2023, 19:29
Ultimo messaggio: danielef
  Tappi ispezione serbatoio gasolio acciaio inox Raggio 53 10.892 10-11-2023, 10:14
Ultimo messaggio: jacques-2
  Montaggio filtro separatore acqua/gasolio liala 8 3.107 06-10-2023, 17:03
Ultimo messaggio: liala

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)