09-09-2019, 11:18
Una tanica di gasolio chiusa male nel gavone ha fatto uscire quale litro di gasolio che è finito in sentina. Suggerimenti su come pulire e togliere l'odore ??
|
Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio]
|
|
09-09-2019, 11:18
Una tanica di gasolio chiusa male nel gavone ha fatto uscire quale litro di gasolio che è finito in sentina. Suggerimenti su come pulire e togliere l'odore ??
09-09-2019, 11:28
Puoi iniziare con il "gallo" del pulito, è un ottimo sgrassante. Poi sicuramente ci saranno prodotti più specifici.
09-09-2019, 11:45
Togliere l'odore di gasolio è sempre una rogna. Controlla bene tutte le zone porose, tappettini, legni ecc. Vai di detersivo sgrassante, se puoi usa un solvente a straccio (nitro o benzina avio) e poi puoi provare con il bicarbonato come ultima passata.
09-09-2019, 12:10
Successo anche a me qualche anno fà e pure alle Baleari tranquillo. Abbondante lavaggio con acqua e sapone dei piatti (diverse boccette); a seguire un bel risciacquo ed asciugatura sommaria; poi un’altro bel lavaggio con 20 litri di aceto alle mele economico, risciacquo abbondante ed asciugatura.
Risultato: sentina pulita, sgrassata e profumata alla mela.
09-09-2019, 12:16
il gasolio odierno è molto volatile e la puzza si disperde in fretta una volta toltane ogni traccia.
09-09-2019, 14:52
Infatti, ne avevo qualche litro di recente, non puzza, tolto e pulito con sgrassante Chant Eclair e un po' di aceto.
09-09-2019, 15:02
E' vero, funziona bene anche l'aceto. Certamente il gasolio moderno puzza meno, ma dire che non puzza, vuol dire che non avete mai donne in barca!
09-09-2019, 15:49
(09-09-2019, 15:02)bludiprua Ha scritto: E' vero, funziona bene anche l'aceto.no mi pare che qualcuno abbia detto che non puzza. ![]() in quanto alle . ne sai?tiri a indovinare?oppure quelle che frequenti sono "esigenti"? insomma con le illazioni si potrebbe andare all'infinito.
09-09-2019, 16:15
(09-09-2019, 15:49)andros Ha scritto: no mi pare che qualcuno abbia detto che non puzza. Per me l'olfatto femminile percepisce la molecola del gasolio a km di distanza, come il pescecane con il . è il medesimo...
09-09-2019, 17:30
Si mia moglie lo sentiva, io no.
Pulendo però ho realizzato che non è più unto e puzzolente come una volta, tanto che avevo dubbi su che cosa fosse.
09-09-2019, 19:07
(09-09-2019, 16:15)bludiprua Ha scritto: Per me l'olfatto femminile percepisce la molecola del gasolio a km di distanza, come il pescecane con il . è il medesimo...a volte la puzza l'hanno nel naso e mi spiego. mia moglie torna in barca: -in cabina c'è puzza di marcio. -ma no.. -c'èpuzza di marcio vabbè,via materassi,via . -svuota il serbatoio e toglilo fatto,niente... -e mò?! pulizia con tutto ciò che pulisce ma non c'era niente tranne la polvere. la puzza l'aveva nel naso!!! ![]() però mò la cabina è pulitapulita.
09-09-2019, 19:23
(09-09-2019, 12:16)andros Ha scritto: il gasolio odierno è molto volatile e la puzza si disperde in fretta una volta toltane ogni traccia. Mi hai evidenziato in rosso la parte che dice "sapone per i piatti" come mai ?? PS - Io per la sentina uso il sapone per i piatti perchè nella mia ci si può anche mangiare ....
09-09-2019, 19:49
10-09-2019, 20:37
last al limone, spugna, risciacquo con manichetta, aspiro con pompa di sentina oppure con aspiratore per liquidi, risciacquo nuovamente, aspiro come sopra, asciugo con carta assorbente, lascio areare. FINE.
non si sente assolutamente nulla. Il last è veramente potente come sgrassante.
11-09-2019, 18:32
(10-09-2019, 20:37)teo4x4 Ha scritto: last al limone, spugna, risciacquo con manichetta, aspiro con pompa di sentina oppure con aspiratore per liquidi, risciacquo nuovamente, aspiro come sopra, asciugo con carta assorbente, lascio areare. FINE. Sulla mia non è possibile ma tu come fai ad asciugare con carta assorbente od ad asciugare in generale dentro i madieri del controstampo ? a me fra una sentina e l'altra ci sono dei fori ma data la resinatura questi sono circa 5/6 mm più alti e dentro i madieri resta sempre un pò di acqua che, ad ogni uscita, scola piano piano e poco alla volta. Io insomma per asciugare totalmente la sentina mi ci vogliono diversi Weekend con diverse uscite che mi portano a diversi sbadamenti della barca. nella mia barca se cade acqua od altro in sentina passa da una sentina all'altra attraverso i fori nei madieri dove entrerebbe anche in questi ultimi ed io non avrei proprio modo di poter lavare strofinando prima e di asciugare con carta assorbente poi all'interno dei miei madieri..... bho....
11-09-2019, 19:31
Anche per me è così, in alcune intercapedini non è possibile pulire meccanicamente con spugne o strofinacci e la parte di gasolio che non si è disgregata e galleggia, quando si toglie l'acqua si rideposita sulla superficie non raggiungibile. Ci vorrebbe qualche solvente compatibile con la vtr che invecie di emusionare soltanto riesca mentre scorre a legare il gasolio in una soluzione che si possa pompare fuori senza lasciare sedimenti.
Esiste?
11-09-2019, 21:27
Fondi di caffè ed aceto neutralizzano completamente la puzza di gasolio e benzina.
12-09-2019, 07:15
Io me la sono cavata con l’aceto soltanto e devo dire che dopo il lavaggio non meccanico fatto con sapone dei piatti, l’aceto ha fatto il suo lavoro anche lui senza aggiunta meccanica. Sarà per l’uno, sarà per l’altro, sarà perl la combinazione di entrambi ma il risultato è stato sentina bella, pulita e sgrassata anche dentro i .:
12-09-2019, 08:26
(11-09-2019, 19:31)gennarino Ha scritto: Anche per me è così, in alcune intercapedini non è possibile pulire meccanicamente con spugne o strofinacci e la parte di gasolio che non si è disgregata e galleggia, quando si toglie l'acqua si rideposita sulla superficie non raggiungibile. Ci vorrebbe qualche solvente compatibile con la vtr che invecie di emusionare soltanto riesca mentre scorre a legare il gasolio in una soluzione che si possa pompare fuori senza lasciare sedimenti.last al limone. |
|
« Precedente | Successivo »
|