Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
Sto leggendo le vele di howard williams, per comprendere bene i concetti avrò bisogno di aiuto, chiederò qui sperando i un buon sammaritano, inizio subito:
Cos'è lq corda media? La corda è in sostanza la distanza tra inferitura e balumina, ma la media????! Nelle ali è facile caire ma nella vela ho dubbi
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
Siccome non sono un esperto, ma un curioso, se sbaglio spero di essere corretto (mi corigerete).
Potrebbe trattarsi di un errore di traduzione tra corda media invece che linea media.
" linea media: linea mediana formata dai punti equidistanti dall'estradosso e dall'intradosso per un profilo grasso ( ad esempio,l'asse della chiglia). Per un profilo sottile (una vela di stoffa), si identifica con questa"
Le Vele (Bernard Chérer)
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
Il contesto è proprio quello della corda, freccia ecc, continuando a leggere credo che intenda la distanza tra inferitura del Genoa e balumina randa in bolina
Messaggi: 1.053
Discussioni: 69
Registrato: Aug 2014
26-12-2017, 22:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-12-2017, 22:56 da Brugolo.)
(26-12-2017, 12:46)cellagiorgio Ha scritto: Sto leggendo le vele di howard williams, per comprendere bene i concetti avrò bisogno di aiuto, chiederò qui sperando i un buon sammaritano, inizio subito:
Cos'è lq corda media? La corda è in sostanza la distanza tra inferitura e balumina, ma la media????! Nelle ali è facile caire ma nella vela ho dubbi
La corda si definisce come la distanza tra il bordo d'attacco ed il bordo di uscita , tradotto in termini velici la distanza infieritura / balumina come hai correttamente scritto.
Tale distanza sarebbe costante lungo tutta la balumina solo nel caso di una vela a pianta rettangolare, che non è il nostro caso.
Si definisce corda media la media la lunghezza media di tutte le corde.
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
Era la mia seconda ipotesi!!!! Quindi se la base è 3 metri, la vela senza allenamento la media sarà 1,5.
Grazie mille
Messaggi: 454
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2014
09-01-2018, 18:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-01-2018, 19:01 da cellagiorgio.)
Forse ho capito male o c'è un errore, nella terza colonna c'è scritto che il grasso del Genoa, della barca c , deve stare a metà mentre nella randa in avanti, ma non è il contrario?
Randa centro
Genoa a prua
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ti consiglio di leggere "teoria e pratica della vela" di Marcaj.
Tieni presente che spostando il grasso a prua stringi meno.
Il canale tra il genoa e la randa meglio un pò più stretto che largo per questo leggi quello che ha scritto Gentry.
Immagina come fosse una vela unica.