Se foro una piastra in inox, perde la sua inossidabilita'?
Se così fosse come posso agire? Cromati di zinco???
Devo riparare una crocetta che si è piegata in un punto, il motivo lo conosco e non c'è pericolo che succeda nuovamente, ora è stata raddrizzata ma per sicurezza glimetterei una piastra interna avvitandola con dadi e bulloni, è impossibile farlo esternamente e quindi saldare all' interno è fuori discussione
Se l'inox é veramente Inox ossia della famiglia acciai austenitici l'elevata percentuale di cromo contenuta consente la formazione immediata di uno strato "passivante" indipendentemente dal foro e tutte le caratteristiche dell'inox rimangono inalterate. Certo é che se contamini il taglio con materiale ferroso proveniente dalla punta del trapano o dal disco del flessibile puoi vedere la formazione di ruggine superficiale lungo il taglio o foro ma basta pulirla bene e sei a posto.
Sulla crocetta non mi esprimo visto che non ho ben capito il problema. Mediamente sono dei "tubi" che agiscono per carico di punta e qualsiasi deformazione permanente o schiacciamento non é proprio l'ideale in questi casi
in genere le crocette o sono di legno o sono di alluminio.
i rari casi sono per alberi di acciaio rari e destinati a mezzi particolari.. caicchi e co.. in genere mezzi che la vala e' per belluria.
se vuoi fare un "rimboccio" deve essere fatto con lo stesso materiale (lo stesso e' lo stesso, se alluminio stessa lega), diversamente non ti devi preoccupare dei fori ma della pila che generi mettendo a contatto due materiali diversi.
una vite inox su un albero ci sta e il danno e' limitato, se ci metti una lamiera, ionox o zincata che sia sara una pila, e avrai ridotto la vita della pila a tempi molto piccoli.
22-02-2018, 22:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2018, 22:20 da andros.)
(22-02-2018, 16:05)cellagiorgio Ha scritto: Se foro una piastra in inox, perde la sua inossidabilita'?
Se così fosse come posso agire? Cromati di zinco???
Devo riparare una crocetta che si è piegata in un punto, il motivo lo conosco e non c'è pericolo che succeda nuovamente, ora è stata raddrizzata ma per sicurezza glimetterei una piastra interna avvitandola con dadi e bulloni, è impossibile farlo esternamente e quindi saldare all' interno è fuori discussione
mamma mia..
lassa stare l'inox.
trovati semmai dell'alluminio e gli fai un rinforzo.
ti trovi un sagomato in T in alluminio.
tenendo il T sfini il dritto a cuneo e lo inferisci leggermente forzata con la T verso l'alto.
due rivetti piccoli a bloccare e vivi sereno
crocetta in inox?o bella..
bè la cosa non cambia molto se riesci a trovare qualcosa per fare come da disegno.
un qualsiasi tubo tondo o quadro o T sagomato a misura e via.
ciò che rende un acciaio inossidabile è l'elevata % di Cromo in lega (deve essere > dell' 11%, il che significa che ogni singolo grano del metallo è resistente alla corrosione. Può essere austenitico, ferritico o martensitico in base agli altri elementi di lega presenti ed eventuali trattamenti termici, ma stiamo divagando. per rispondere alla domanda ti è sufficiente sapere che l'acciaio inossidabile è "tutto" inossidabile, purchè tu abbia l'accortezza di non riscaldarlo oltre una certa temperatura, per ES. con saldature non fatte secondo criterio o lavorazioni meccaniche troppo veloci. Quando si scalda oltre la certa temperatura (che non ricordo...) il Cr presente nella struttura migra a bordo grano cristallino, e quindi ti ritrovi il materiale che localmente ha percentuali di Cr sotto il famoso 11% e quindi non più resistenti alla corrosione. in quei punti inizia a fare ruggine.
avrai quindi l'accortezza di forare impostando il trapano a velocità bassa per evitare un eccessivo surriscaldamento.
Mi inserisco non troppo OT : rivetti in acciaio , non troppi, su albero alluminio come li.vedete? Ho messo del silicone pensando (a torto?) di isolare cmq li tengo.sempre sotto .