PFAFF 138 macchina da cucire fa le bizze
#1
Salve
mi rivolgo a tutti i possessori o ex possessori di PFAFF per avere qualche dritta.
Ultimamente la mia PFAFF138 strappa il filo superiore quando ha a che fare con strati sovrapposti (ma non spessori enormi rispetto a quello che sono riuscito a cucire senza problemi in passato).
Ho verificato tutto il percorso del filo superiore e relativo tensionamento, limato e lubrificato ma a nulla é valso.
Il filo si "incattiva" sotto dove c'é la bobina in maniera random. Lo si percepisce chiaramente. A volte la macchina si bocca e girando a mano si sente la resistenza. A volte il filo si sfrangia senza rompersi ma poi lo sfrangiamento provoca l'arricciamento dello stesso e la rottura dopo alcuni passi in più. A volte il punto sotto é un garbuglio inguardabile.
Nel tentativo di verificare la fasatura dell'ago e della bobina ho
1) rotto una delle due vitine di serrraggio che bloccano la bobina sull'alberino
2) verificato che la bobina é bloccata sull'alberino stesso e no permete di essere ruotata per modificare la fase.
Come faccio a sbloccarla senza rompere nulla? estrattore? martello?
La vitina la posso sostituire con un semplice grano del medesimo diametro e filetto?
Qualcuno può suggerire che altro controllare per poter ovviare al problema?

GRazie
Scud
Cita messaggio
#2
Guarda, io ne ho una e alla fine l'ho portata da un artigiano che me l'ha rifasata, oliata controllata ecc. cerca su Google o sulle pagine gialle e trovane uno dalle tue parti, se non sai bene dove mettere le mani perdi tempo e fai pure danni.
Cita messaggio
#3
é il "portarla" che mi spaventa. TI ricordi mica quello da te consultato chi fosse?
Cita messaggio
#4
Non devi mica portare tavolo e motore, porti solo la macchina in sé, poi l'uomo si arrangia!
Sganci al cinghia, la fai ruotare e la sollevi dal tavolo: 15 secondi netti.
Certo che mi ricordo, uno anche molto bravo, ma è in zona Padova, non credo ti possa essere utile.
Se ti serve davvero ti do tutti i recapiti.
Cita messaggio
#5
Grazie Bludiprua
provo a chiedere ai vari velai in zona che magari si servono da qualche artigiano.
Padova é decisamente troppo in là e se possibile eviterei.
Cita messaggio
#6
Scud,
non conosco la 138 ma conosco bene altre macchine e sono tutte molto simili.
La fase tra l'ago e il crochet non cambia da sola a meno di gravi "traumi" quindi la maggior parte delle volte i problemi che sopraggiungono con l'uso normale sono dovuti a:
1) tensione difettosa del filo; sia quello sopra che quello sotto
2) ago difettoso
3) filo di bassa qualità

Poco probabile ma cerca di capire se il "gancio" del crochet (tra l'altro ho visto che quest'ultimo è tenuto da DUE grani) si è per caso rovinato; sia la fasatura del crochet che la salute del "gancio" si controllano ad occhio e se sei fortunato non hai bisogno di svitare nulla. Osserva se il filo dell'ago viene agganciato bene nel momento in cui quest'ultimo inverte il movimento ed inizia a tornare su formando una specie di piccolo cappio al filo.

Sulla rete trovi un po' di manuali qui: www punto triumph-needle punto co punto uk/download-archive/

Daniele
Cita messaggio
#7
Mi stavo focalizzando proprio sull'area gancio crochet come da te indicato. Farò un po' di prove.
Va detto tuttavia che il crochet non si muove dall'albero (anche dopo aver rimosso le due vitine che lo bloccano). Volvo toglierlo per pulire e lubrificare la zona dietro ma non sono nemmeno riuscito a farlo ruotare mentre tenevo fermo il volano. Temo che si sia inchiodato sopra all'alberino e non saprei come sfilarlo se non scaldando o con metodi un po' rischiosi.
Cita messaggio
#8
Ce l'hai questa figura?

[hide]     [/hide]

Daniele
Cita messaggio
#9
Si quello schema ce l'ho
Cita messaggio
#10
E allora: buon lavoro e buona fortuna!! Smile
I grani potrebbero aver fatto piccole intaccature all'alberino per cui eviterei di ruotare ma "accroccando" una specie di estrattore con le buone o con le cattive il crochet si deve liberare! Vai anche di CRC nei fori dei grani mentre eviterei calore e martello!!!!

Daniele
Cita messaggio
#11
Successo anche a me con la stessa macchina.
Portata a rifasare dall'artigiano di Bludiprua (siamo vicini).
A me ha detto che il motivo della sfasatura è stato l'aver cucito materiale troppo duro e troppo velocemente (magari con un ago vecchio, dico io).
La Pfaff 138 è una macchina industriale e sicuramente trovi chi è capace di metterci le mani a prezzi popolari.

... non è che hai cucito fogli di compensato per fare il modello dello sprayhood? 19
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#12
Alla fine tutto sembra funzionare fino a che gli strati sono 2 o 3 poi il filo superiore si sfilaccia e poi si rompe. Ho provato a variare tensioni di bobina e rocchetto ma non cambia.
Ma che filettatura hanno le vitine che tengono il crochet? Non è un m5 standard vero? Una si é rotta a metà
Cita messaggio
#13
Non sono un esperto, a me è successo a causa del filo superiore passato male o un'altra volta a causa di pezzettini di filo rotto accumulati sull'asse che tiene la spoletta e che non si vedevano
Cita messaggio
#14
Ho limato e scartavetrato il gancio del crochet che mi pareva appuntito e affilato al tatto ora pare funzionare anche con spessori elevati
Mah
Cita messaggio
#15
Ci vuole coraggio... bravo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#16
Bravo!
Io non me la sono sentita perché andavo a caso, avevo preso la macchina usata e ho preferito fargli una "revisione".
Cita messaggio
#17
adesso devo trovare una vitina col passo corretto per rimpiazzare quella che si é rotta nella crochet. Vero che la crochet pare bloccata sull'alberino ma puta caso...
Cita messaggio
#18
Non so se hai già risolto ma qui trovi le vitine.
[hide].[/hide]

Daniele
Cita messaggio
#19
(06-05-2018, 16:49)danielef Ha scritto: Non so se hai già risolto ma qui trovi le vitine.
[hide].[/hide]

Daniele

GRazie
verifico subito
Cita messaggio
#20
il filo sfilaccia spesso perché traino e materiale da cucire slittano o filo che slitta sui dischetti tensionatori o la piastra ago deformata , al di là del punto diverso rispetto a quanto settato succede che il.filo si sfilacci. Inoltre la frizione cruna filo materiale che immagino sia poliestere scalda molto ... una goccia di olio nell'ago non guasta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchina cucire dispettosa alessandro alberto 12 1.508 24-10-2024, 05:28
Ultimo messaggio: opinionista velico
  AIUTO PER PFAFF-138-6-21-BS macchina cucito scud 12 5.504 24-06-2017, 09:39
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  cucire un bimini fai da te aleph 14 6.889 27-10-2016, 17:14
Ultimo messaggio: DeeDee
  Cucire terminale cima 8 legnoli spillo900 4 3.655 25-10-2016, 07:39
Ultimo messaggio: spillo900
  Una macchina che ci aiuta per il teak... skipperVELA 51 18.377 20-03-2013, 22:27
Ultimo messaggio: sgiulio
  Macchina da cucire monicasan 51 40.395 28-12-2012, 06:14
Ultimo messaggio: Madinina II
  Cucire con macchina di casa gommo 12 5.281 21-11-2012, 22:17
Ultimo messaggio: bistag
  Macchina per cucire Franzi 1 2.305 14-11-2012, 05:15
Ultimo messaggio: irruenza
  Macchina fotografica subacquea lokj12 11 3.608 30-06-2011, 04:09
Ultimo messaggio: magicvela
  Cucire la pelle - lavoro finito kitegorico 13 8.383 23-01-2011, 20:41
Ultimo messaggio: quadrantef

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: