code 0 su armo in testa
#1
di solito i code si vedono su armi frazionati, come da titolo, c'e' qualcuno che lo ha su armo in testa?
problemi nel riavvolgimento o altro?
su bompresso naturalmente.

a proposito, ho sentito parlare anche di a0 e ho letto anche di code0 in dacron leggerissimo..... qualcuno ne sa niente?

barca un "vecchio" gs39 di jezequel, l'intento sarebbe lasciare su avvolgifiocco un olimpico (divertentissimo da usare ) e avere una vela polivalente per venti leggeri su boline larghe, traversi e mezzi . in crociera anche lunga ma spesso in solitario o equipaggio non attivo.
per lasco intendo naturalmente sfruttare la maggior superficie, anche se so che la forma e il materiale non saranno il top.

so che su una barca come la mia l'alternativa sarebbe genoa 150% e trinchetta, o trinchetta quasi in testa. la trinchetta alle crocette alte la ho, ma per forza di cose e' piccola e serve per venti di intensita' tale che difficilmente vado a cercare...


Cita messaggio
#2
Quasi stessa barca e ho il code0 su bompresso mobile da 1m di sbalzo. Frullino e uso drizza di spi
Cita messaggio
#3
Evita dacron o nylon
Cita messaggio
#4
Grazie scud, in questi giorni ho progettato il bompresso...


Cita messaggio
#5
Guarda il sito di sailservice almeno puoi copiare l idea
Cita messaggio
#6
(11-08-2018, 21:16)scud Ha scritto: Quasi stessa barca e ho il code0 su bompresso mobile da 1m di sbalzo. Frullino e uso drizza di spi

Una curiosità: ma la girella della drizza spy, ed il relativo attacco all'albero, hai visto come stanno? Secondo me le forze in gioco tra spy e code 0 sono molto differenti tali che potrebbero non essere tollerate. O no?
Francesco
Cita messaggio
#7
Su ho un bozzello dimensionati per 1000kg di carico di lavoro e sono agganciati ad un piatto di alluminio da 12mm ben supportato da squadrette saldate.
Avevo più il dubbio sulla drizza calzata da 12mm in spectra che dopo i primi lamenti ha smesso di gnikkare.L'ideale sarebbe secondo me una drizza doppia parancata.
Sul bompresso che ha uno sbalzo totale da 1.2m ho ridotto a 60 o 70cm lo sbalzo reale del code0 utilizzando una fascia in dynema che scorre sul bompresso ed é controventata in basso da un tirante collegato al dritto di prua. Non mi fidavo del bompresso di alluminio che benché sia di 80mm poteva cedere assieme all'anello che lo trattiene (imbullonato al musone)

Piuttosto fai attenzione che la drizza di spi passando da una mura all altra non strisci (in alto) contro la girella del fiocco rollabile. Nel mio caso manca veramente poco ma le due drizze si spi per fortuna fuoriescono abbastanza dalla testa d'albero e mi danno (assieme al bompresso) quei pochi cm aggiuntivi necessari ad evitare lo sfregamento

Di fatto con la mia barca oltre i 7 di reale il code0 per andature "strette" non ha più senso perché inizia a galoppare anche col fiocco. Quindi il mio utilizzo del code 0 é per apparenti sempre sotto i 10kn e con andature intorno ai 50° il reale deve essere sotto i 6kn altrimenti lo rollo e passo al fiocco
Cita messaggio
#8
(11-08-2018, 19:58)Utente non piu attivo Ha scritto: di solito i code si vedono su armi frazionati, come da titolo, c'e' qualcuno che lo ha su armo in testa?
problemi nel riavvolgimento o altro?
su bompresso naturalmente.

a proposito, ho sentito parlare anche di a0 e ho letto anche di code0 in dacron leggerissimo..... qualcuno ne sa niente?

barca un "vecchio" gs39 di jezequel, l'intento sarebbe lasciare su avvolgifiocco un olimpico (divertentissimo da usare ) e avere una vela polivalente per venti leggeri su boline larghe, traversi e mezzi . in crociera anche lunga ma spesso in solitario o equipaggio non attivo.
per lasco intendo naturalmente sfruttare la maggior superficie, anche se so che la forma e il materiale non saranno il top.

so che su una barca come la mia l'alternativa sarebbe genoa 150% e trinchetta, o trinchetta quasi in testa. la trinchetta alle crocette alte la ho, ma per forza di cose e' piccola e serve per venti di intensita' tale che difficilmente vado a cercare...
Molto valido anche A0 in nylon da utilizzare al posto del gennaker, piu' versatile e che ti permette anche andature al traverso senza rendere.difficile la conduzione.
Se intendi usare un olimpico da tenere fisso, ti consiglio un code triradiale con taglio a bugna alta e molto piu' corto di inferitura in modo da tenerlo piu' basso che non intetferisca con il fiocco
Il bompresso sul gs.39 standard deve purtroppo essere molto lungo perche' non interferisca con il pulpito.
Cita messaggio
#9
ah s' Zanki ha come sempre ragione. Dimenticavo che io ho modificato il pulpito tempo addietro e l'ho aperto.
Cita messaggio
#10
I Gs39 venivano venduti con albero Selden o Sorimast, per un code 0 va verificata la tenuta dell'attacco del bozzello in testa d'albero, mettete un bozzello grande serve a poco se si piega l'anello
Cita messaggio
#11
(20-08-2018, 17:13)zankipal Ha scritto: I Gs39 venivano venduti con albero Selden o Sorimast, per un code 0 va verificata la tenuta dell'attacco del bozzello in testa d'albero, mettete un bozzello grande serve a poco se si piega l'anello
E anche qui io ho tutt'altro albero. Vero
Cita messaggio
#12
In crociera per lasciare su il code0 senza ogni volta doverlo ammainare , quali accorgimenti devo avere?
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#13
(20-08-2018, 17:34)squale Ha scritto: In crociera per lasciare su il code0 senza ogni volta doverlo ammainare , quali accorgimenti devo avere?

Una specie di banda anti UV, per il resto non ci sono controindicazioni
Cita messaggio
#14
(20-08-2018, 17:37)zankipal Ha scritto: Una specie di banda anti UV, per il resto non ci sono controindicazioni

Purtroppo il mio code0 ne è sprovvisto. Che vuoi dire "una specie ". Alla classica banda anti UV conosci qualche altro espediente? In ogni caso la mia richiesta si riferiva più a suggerimenti per evitare l'apertura involontaria. Grazie
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#15
(20-08-2018, 20:36)squale Ha scritto: Purtroppo il mio code0 ne è sprovvisto. Che vuoi dire "una specie ". Alla classica banda anti UV conosci qualche altro espediente? In ogni caso la mia richiesta si riferiva più a suggerimenti per evitare l'apertura involontaria. Grazie

La banda anti UV classica di solito non si applica, troppo pesante, ma ci sono anche tessuti piu leggeri che Piccoletto, ma qui lascio la parola ai velai..
Per evitàre che si svolga, se il frullino non ha un suo sistema di blocco, basta avvolgere diversi giri di scotta dopo l' avvolgimento della vela e magari bloccare il loop di avvolgimento tènendolo in tensione
Cita messaggio
#16
grazie delle dritte, mi sto rileggendo anche tutti i post relativi al reacher... che se non ho capito male in fin dei conti e' un grande genoa...
del code0 in membrana ho paura dell'ingombro in cabina, il nylon mi da l'idea di essere meno ingombrante e piu' maltrattabile

p.s. con un metro di bompresso passo libero dal pulpito, alla prima occasione vado in testa d'albero a vedere...




(20-08-2018, 16:05)zankipal Ha scritto: Molto valido anche A0 in nylon da utilizzare al posto del gennaker, piu' versatile e che ti permette anche andature al traverso senza rendere.difficile la conduzione.
Se intendi usare un olimpico da tenere fisso, ti consiglio un code triradiale con taglio a bugna alta e molto piu' corto di inferitura in modo da tenerlo piu' basso che non intetferisca con il fiocco
Il bompresso sul gs.39 standard deve purtroppo essere molto lungo perche' non interferisca con il pulpito.


Cita messaggio
#17
Aggiornamento,
In effetti ci sarebbe un problema di interferenza fra le girelle, ho provato con un bompresso da 1 metro, e comunque gli spazi in testa sono molto . più con uno sbalzo del genere ho già piegato un tbolare inox da 50 solo cazzando la . che vorrebbe dire girare con un bompresso di 1.10 o meglio 1.20 ben controventato...
A questo punto Il piano "B" prevede una via di mezzo fra un gennaker magro e un code 0 (tipo l'FFR) ma con la calza, sul bompressetto di 50 cm che ho sempre avuto...
Genoa 120
Che dite? Ha senso?
O faccio direttamente un gennaker magro (che forse è l'A0 che dice zankipal)?


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 648 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.887 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Armo a Solent Stranizzadamuri 9 2.169 24-03-2025, 21:59
Ultimo messaggio: albert
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.412 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Windex in testa d'albero matteo 49 13.465 26-11-2024, 16:39
Ultimo messaggio: clavy
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.786 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  Armo Alpa Brise KonTiki 28 12.701 03-06-2024, 13:02
Ultimo messaggio: Zappy66
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 900 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: