Messaggi: 1.166
Discussioni: 298
Registrato: Aug 2013
In passato avevo letto, mi sembra, alcune discussioni circa la possibilità di dare il grasso in acqua all’elica, ma non sono riuscito a trovare nulla di interessante con la funzione cerca.
In pratica, ho la Kiwi prop e il cantiere, 6 mesi fa, ha trattato le pale e il piede poppiero con la Marlin, ma ha lasciato il corpo in acciaio dell’elica tal quale. Adesso mi trovo le pale in condizioni quasi perfette, ma il corpo elica in acciaio aggredito da organismi. Ho pulito tutto per bene con il raschietto e la belin ma volevo spalmare in acqua un grasso che limitasse la crescita il più possibile. Qualcuno ha un suggerimento?
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
Poco tempo fa un forumendolo si lamentava dell'impossibilità di dare il grasso in acqua all'elica, e ha ricevuto una serie di esperienze negative in merito, prova a fare una ricerca con "CERCA" se vuoi approfondire
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
il cantiere non ha sbagliato.per ora vernici e affini che tengano sull'inox non sono pervenute.
il grasso? boh...
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(09-09-2018, 20:05)Guido_Elan33 Ha scritto: In passato avevo letto, mi sembra, alcune discussioni circa la possibilità di dare il grasso in acqua all’elica, ma non sono riuscito a trovare nulla di interessante con la funzione cerca.
In pratica, ho la Kiwi prop e il cantiere, 6 mesi fa, ha trattato le pale e il piede poppiero con la Marlin, ma ha lasciato il corpo in acciaio dell’elica tal quale. Adesso mi trovo le pale in condizioni quasi perfette, ma il corpo elica in acciaio aggredito da organismi. Ho pulito tutto per bene con il raschietto e la belin ma volevo spalmare in acqua un grasso che limitasse la crescita il più possibile. Qualcuno ha un suggerimento? È assolutamente possibile spalmare il grasso anche sott'acqua.
L'unica cosa importante, prima di applicarlo, è quella di asciugare molto bene il metallo! [emoji4]
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(09-09-2018, 21:17)Beppe222 Ha scritto: È assolutamente possibile spalmare il grasso anche sott'acqua.
L'unica cosa importante, prima di applicarlo, è quella di asciugare molto bene il metallo! [emoji4]
Interessante osservazione, pochi pensano a questo particolare basilare per la buona riuscita dell'operazione
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Un anno ho sbagliato il trattamento e ho optato per il grasso.
Grasso blu, spalmato dal tubetto con le mani. Qualche effetto lo ha avuto, un paio di mesi li ho fatti, non vi dico però togliere il grasso dalle mani. È stata un'impresa
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(09-09-2018, 21:33)Luciano53 Ha scritto: non vi dico però togliere il grasso dalle mani. È stata un'impresa
Guanti in nitrile?
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
09-11-2020, 16:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2020, 18:13 da enio.rossi.)
Riapro questo argomento perché quest'anno (ho visto ieri) sulla mia elica, trattata con Marlin velox come gli altri anni, sono nati un sacco di denti di cane (balani). In precedenza con la stessa antivegetativa ci facevo due anni almeno.
Ora, dato che tutto il resto dell'opera viva è in stato eccellente, vorrei evitare di alare la barca con una spesa non indifferente.
Ho sentito di amici che tolgono i denti di cane con spatola poi spalmano grasso non dilavabile sull'elica e sull'asse, sopra l'antivegetativa con risultati, a loro dre, piuttosto buoni. Qualcuno di noi ADV ha fatto questa esperienza e può darmi qualche consiglio?
DOmanda: ma il grasso(quello blu che dice Luciano?) impedisce l'adesione dell'animale o è anche un repellente?
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
Ho provato in immersione, grasso antibarnacle inserito dentro ad un calzino (usato e lavato) e poi calzato su una pala alla volta .
Non ho molta fiducia sull'effetto.
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Io so solo che il 31 ottobre ho fatto il bagno nel porto di Genova per levare i denti di cane dall'elica.
Crescono peggio dei funghi i bastardi. E amano il metallo costoso delle eliche i bastardi.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
09-11-2020, 23:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2020, 23:30 da GARIBALDI.)
(09-11-2020, 16:22)enio.rossi Ha scritto: Riapro questo argomento perché quest'anno (ho visto ieri) sulla mia elica, trattata con Marlin velox come gli altri anni, sono nati un sacco di denti di cane (balani). In precedenza con la stessa antivegetativa ci facevo due anni almeno.
Ora, dato che tutto il resto dell'opera viva è in stato eccellente, vorrei evitare di alare la barca con una spesa non indifferente.
Ho sentito di amici che tolgono i denti di cane con spatola poi spalmano grasso non dilavabile sull'elica e sull'asse, sopra l'antivegetativa con risultati, a loro dre, piuttosto buoni. Qualcuno di noi ADV ha fatto questa esperienza e può darmi qualche consiglio?
DOmanda: ma il grasso(quello blu che dice Luciano?) impedisce l'adesione dell'animale o è anche un repellente? Quest'anno con temperatura dell'acqua sopra la norma quasi tutte le eliche hanno
sofferto della loro malattia(denti di cane) non credo che il problema possa essere la Marlin velox.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
10-11-2020, 10:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-11-2020, 10:34 da enio.rossi.)
@Don Shimoda: come hai fatto a dare il grasso sull'elica e sull'asse ? Quanto tempo fa lo hai fatto e quali sono i risultati? Anche io sono poco confidente, ma è una prova che vorrei fare (prima che l'acqua diventi troppo fredda) per vedere se riesco ad evitare di alare la barca.
@Garibaldi : neanche io credo che il problema sia dato totalmente dalla Marlin, ma devo prendere atto che c'è e farci fronte senza alare la barca. Magari do il grasso adesso e poi in primavera.
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
(10-11-2020, 10:26)enio.rossi Ha scritto: @Don Shimoda: come hai fatto a dare il grasso sull'elica e sull'asse ? Quanto tempo fa lo hai fatto e quali sono i risultati? Anche io sono poco confidente, ma è una prova che vorrei fare (prima che l'acqua diventi troppo fredda) per vedere se riesco ad evitare di alare la barca. Ho il sail drive, comunque dopo aver ingrassato le pale (elica Flex-o-Fold) o rigirato il calzino infilandoci dentro una mano, quindi con il grasso all'esterno, ed ho unto il perno dell'elica.
Per non sporcare le mani ho usato dei guanti monouso tipo chirurgico, ma più spessi e robusti, La prossima volta ne farò a meno
Per i risultati dovrei andare a vedere.
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Una volta ho provato ad ingrassare ľ elica prima del varo anziché verniciarla, il grasso è durato come un gatto in autostrada. Ormai che ľ avevo fatto provai a ridarlo in immersione e mi sono dato del . da solo.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(11-11-2020, 13:58)Lupicante Ha scritto: Una volta ho provato ad ingrassare ľ elica prima del varo anziché verniciarla, il grasso è durato come un gatto in autostrada. Ormai che ľ avevo fatto provai a ridarlo in immersione e mi sono dato del . da solo. Esatto anche io mi associo al . serve per fare esperienza,ma quando anni fa mi dissero di dare solo grasso all'elica e con buoni risultati,lo feci subito ma da . dire se non tiene bene a volte la Marlin,cosa volete che faccia un pò di grasso.? Negli anni successivi mi sono documentato meglio senza ascoltare il "capiscione" di turno e ne sono tanti nel ns.settore,e sono venuto ad un accorgimento molto importante,appena alata la barca il giorno successivo far pulire benissimo l'elica e dare subito il primer Marlin (mi sembra verde il colore) poi prima di varare in anticipo di qualche giorno si d ant.veg.Marlin per eliche.Devo dire che nei vari anni ha funzionato sempre abbastanza bene,anche se molto dipende dalla temperature dell'acqua e da come si usa la barca,più si esce in mare e più dura l'elica pulita,quindi navighiamo amici .:
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
11-11-2020, 16:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-11-2020, 17:00 da enio.rossi.)
Ragazzi il tema non è una contrapposizione tra antivegetativa e grasso. E' ovvio che dare l'antivegetativa per eliche, in modo corretto , è sicuramente la scelta migliore. Ma il mio problema è differente, perché io l'antivegetativo l'ho già data in Giugno ed è in ottimo stato su tutta la carena, a parte l'elica. Ora, come dicevo, cerco un modo per evitare di buttare soldi (soprattutto in questi tempi) per alare la barca e fare carenaggio. A seguito di ciò mi era venuta in mente la possibilità di fare un bagnetto, togliere i denti di cane dall'elica e dare una mano di grasso antibarnacle, sperando che possa per un po evitarmi l'alaggio. Ma se concordemente mi dite che è inutile, allora evito anche di fare un bagno fuori stagione. Ciao a tutti.
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
|