Crepe sul gel coat opera morta
#1
Ciao
Sto valutando l’acquisto di un edel 5 per un amico che vuole iniziare la carriera dell’armatore.
Il barchino non è male in generale, ma presenta delle vistose crepe sull’opera morta in più punti.
In prossimità dei punti di forza, bitte e bozzelli, non ci sono apparenti cedimenti. Tuttavia le crepe sono vistose ed estese.
Possono celare un problema ?

Grazie'
Cita messaggio
#2
sono ragnatele del gelcoat,solitamente antiestetiche ma non funzionali.
Cita messaggio
#3
Prova con le mani a far basculare con forza le gallocce, se non si muovono è come dice Andros.
Se si muovono, a seconda di quanto, ci può essere un principio di delaminazione della vetroresina.
Resta comunque un problema risolvibile e, se non è troppo marcato, in modo molto poco invasivo, montando all'interno una contropiastra ben dimensionata.
Cita messaggio
#4
Foto del problema no?
91
Cita messaggio
#5
Scusate non riuscivo a ridurre le dimensioni


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#6
. fosse un cedimento del laminato, la galloccia sarebbe già andata a parenti da un pezzo.
se la parte sotto è accessibile è da lì che si controlla.
Cita messaggio
#7
Scusate non riuscivo a ridurre le dimensioni
Cita messaggio
#8
Grazie!!
Cita messaggio
#9
(08-10-2018, 20:03)andros Ha scritto: . fosse un cedimento del laminato, la galloccia sarebbe già andata a parenti da un pezzo.
se la parte sotto è accessibile è da lì che si controlla.
Ne ho visto un paio di gallocce "semoventi" con ragnatele apparentemente solo antiestetiche.
Se la delaminazione c'è, anche se leggera, credo sia meglio intervenire prima che peggiori.
Che migliori la vedo dura.Smiley2
Cita messaggio
#10
comunque smontare la galloccia e fare uno strato di vetroresina dall'interno ad irrobustire quella parte non ci vuole davvero nulla. Non mi sembra motivo di non acquisto. Smile
Cita messaggio
#11
Ciao. Sempre in merito al problema gelcoat e del 5,, volevo chiedere se il fatto che le crepe molto larghe siano aperte da più di 35 anni possano aver resa umida la vetroresina sotto, che danni provocherebbe rottura ? Inoltre una barca di quindi quasi 40 anni con diverse sollecitazioni, spiaggiamenti e crepe può ess ere ancora sicura? Nel senso che rischi si corrono? Grazie x i consigli
Cita messaggio
#12
Fare lo strato di vetroresina all' interno? É complicato, va grattato prima e poi foglio e basta? Vi sono protezioni o accorgimenti particolari ? Scusa le domande banali ma sono neofita della vela. Grazie
Cita messaggio
#13
Mannò, non è complicato, con qualche foglio 30x20cm se gli fai 5-6mm di spessore (diciamo una quindicina di fogli da 0.4mm) lo rendi praticamente eterno. Stendere la vetroresina è banale, soprattutto se non devi tener troppo conto all'estetica. Vedi su youtube, ci sono molti video. Carteggi e sovrapponi pogli con un pennello. Una volta asciutto, fori con il trapano seguendo i fori che già hai.

Oppure se non ti vuoi sporcare, io ho stampato in 100% pieno con la stampante 3D una piastra in PLA da 1cm, l'ho inserita sotto, l'ho modellata con il phon e pace. Mi ha retto sventolate notevoli senza il minimo problema, anche in un punto dove non era previsto.
Cita messaggio
#14
(12-10-2018, 17:47)Abelardovela Ha scritto: Fare lo strato di vetroresina all' interno? É complicato, va grattato prima e poi foglio e basta? Vi sono protezioni o accorgimenti particolari ? Scusa le domande banali ma sono neofita della vela. Grazie
unico accorgimento, la pulizia con carta vetrata della superfice da laminare.
Cita messaggio
#15
che prodotti esistono per "tappare" un buchi sul gelcoat ?
grazie
Cita messaggio
#16
Grazie, i prodotti fogli vetroresina o altro si trovano in Brico oppure vi sono negozi specifici? X piastra in pla intendi plastica ? Sul fatto dell'umidità entrata nei decenni dai ragni del gelcoat vi sono accorgimenti o altro ? Grazie siete troppo professionali
Cita messaggio
#17
(17-10-2018, 21:58)Abelardovela Ha scritto: Grazie, i prodotti fogli vetroresina o altro si trovano in Brico oppure vi sono negozi specifici? X piastra in pla intendi plastica ? Sul fatto dell'umidità entrata nei decenni dai ragni del gelcoat vi sono accorgimenti o altro ? Grazie siete troppo professionali

- si trovano anche nei negozi nautici

- pla intendo plastica, si

- sull'umidità non saprei risponderti, ma mi sembra non sia preoccupante. se stratifichi per quanto possa aver camminato, avrai comunque una zona estremamente resistente. insomma... non è opera viva...

ciao,
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 916 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 5.413 08-05-2025, 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  wrapping opera morta elmer50 19 6.239 29-11-2023, 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Proteggere opera viva windex 6 1.462 13-06-2023, 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  riparazioni su opera viva enio.rossi 21 5.066 07-10-2022, 12:51
Ultimo messaggio: danielef
  Rifare strisce colorate su opera morta Harley 17 3.721 14-03-2022, 14:33
Ultimo messaggio: Harley
  puntini di ruggine su gel coat elmer50 9 2.279 03-03-2022, 21:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Crepe nella sentina Beneteau 39O franky328 3 1.786 18-12-2021, 01:06
Ultimo messaggio: spinner
  Crepe interne carena bavaria 37 honey 18 3.793 07-12-2021, 18:14
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: