Frigoriferista e frigo
un'altra info per chi ha voglia di "studiare"
Piccoletto
Cita messaggio
No perchè la diagnosi del grande Andros è stata eccesso di gas quindi per ora non ne ho bisogno. Poi in primavera si vedrà.

(10-01-2019, 19:34)sergiot Ha scritto: Born free , hai poi comprato la ricarica che citati?
Cita messaggio
Eccellente questo filo!

Parlando ieri al telefono col mio amico frigorista, onesto e capace ma purtroppo al momento troppo distante dalla barca, per chiedere lumi in merito alla mancata refrigerazione dopo un periodo di 3 mesi rimasto spento, mi son fatto confermare i dati del mio impianto.
Danfoss BD35F
gas R134a
quantità 30 g.
pressione di ricarica 0,8 atm
-7° di esercizio sull'evaporatore
Ho scordato di chiedere info in merito alla capacità del filtro disitratatore (nel caso fosse da sostituire) che ha queste dimensioni: mm. 75 x 10; posso supporre sia da 10 g.?

Quando funzionava e raffreddava regolarmente l'assorbimento all'avvio del compressore era di circa 4,5 A e dopo una decina di secondi scendeva a 3,5 A.
Al momento è attorno a 3,2 A all'avvio e poco dopo si attesta sui 2,1 A.
L'evaporatore adesso resta quasi a temperatura ambiente, asciutto e senza traccia di brina, anche il filtro resta a temperatura ambiente.
Lo scorso agosto, con temperature africane, il mio amico mi aveva ricaricato l'impianto e non aveva potuto verificare il giorno successivo come avrebbe voluto in quanto ero partito all'alba.
E' possibile che l'impianto si sia in qualche modo scaricato (forse caricato con pressione eccessivamente bassa causa temperature) e necessiti solo di un ripristino di gas?

Tutto questo per evitare potenziali prese per i fondelli con relativo svuotamento del portafogli da parte del frigorista sconosciuto che in giornata verrà a dare un'occhiata.
Cita messaggio
il filtro deve essere caldo.se non lo è è facile che sia andato.(con regolare pressione gas)
se è il capillare tappato di solito dopo un funzionamento prolungato
la spirale si presenta umida\gocciolante.
quindiConfusedicuramente sostituzione del filtro (da fare ogni volta che si apre l'impianto)
e controllo del capillare.

poterebbe essere che in presenza d'aria all'interno si crei un blocco da ghiaccio all'uscita del capillare ma
in questo caso all'avvio il frigo funziona regolarmente per poi smettere di rafreddare.
in questo caso un vuoto prolungato con leggero riscaldamento dei tubi e dell'evaporatore (phon da capelli)
aiuta l'evaporazione dell'umidità.

una volta chiuso l'impianto un vuoto prolungato assicura l'eliminazione dell'aria all'interno
e il gas va messo con motore in moto, in forma gassosa (bombola verticale)poi si lascia in funzione il compresore.
necessità di un controllo successivo a causa dell'equalizzazione delle temperature. (questo in estate.ora con le temperature basse è più difficile che ci siano grosse differenze ma sempre meglio contorllare)
Cita messaggio
ps-son contento che le mie ricerche abbiano avuto conferma.
Cita messaggio
Sapreste spiegarmi l'utilizzo corretto dei manometri per la ricarica? Grazie ciao
Cita messaggio
(12-01-2019, 14:09)gorbagliu Ha scritto: Sapreste spiegarmi l'utilizzo corretto dei manometri per la ricarica? Grazie ciao
dipende da cosa devi fare.
Cita messaggio
Premetto che ho ricaricato il frigo un paio di volte facendo il vuoto completo e poi ricaricando il gas dei grammi necessari , con la bilancia . Poi ho acquistato su amazon i manometri ma non gli ho mai usati perche non sono . mi piacerebbe capire imparare tale operazione sia per una eventuale ricarica completa o eventuale reintegra. Grazie in anticipo Alesandro
Cita messaggio
https://www.youtube.com/watch?v=xEnSmXOCpgE
Cita messaggio
Grazie Andros.
L'impianto era quasi vuoto, il frigorista ha dato un po' di pressione, poi ha inserito pochi cc di turafalle a sentir lui miracoloso, infine ha portato il tutto a pressione d'esercizio impiegando complessivamente circa tre ore.
Mi è parso serio e competente.
Al momento tutto ok, evaporatore appena brinato e frigo bello freddo con termostato a 3 su 7, lunedì tornerà per verificare e (spero di no!) per spennarmi. Smiley4
Cita messaggio
se hai bisogno di turafalle hai un problema che si ripresenterà.
se avesse messo anche un segnafalle avrebbe segnalato l'avrebe segnalata.
speriamo si risolva così.

un'altra:
se il frigorista ti è smbrato competente e alla fine non ti spenna vale la pena segnalarlo al forum.
telefono nome e cognome e zona di attività.
Cita messaggio
Grazie ancora Andros,
tutto ok !!
evidentemente uno dei faston si era spostato.

(10-01-2019, 09:55)andros Ha scritto: hai toccato qualcosa.
la ventola deve funzionare "mentre".
Cita messaggio
già che ci sono:
abbiate cura del gruppo ventola e condensatore specie se alettato(tipo radiatore)
pulizia della ventola che si sporca e fa rumore e alettatura del condensatore
che se ignorata si tappa di polvere e pelucchi diminuendo il potere radiante.

ho visto raidatori completamente tappati.
. raffredda più.
ettecredo...
Cita messaggio
quesito
oltre al classico compressore 12 220 raffreddato ad acqua ho installato anche un vecchio frigoboat con compressore collegato all'entrobordo
negli anni di onorato lavoro l'ho dovuto caricare regolarmente ogni due o tre anni
evidentemente ha una perdita minima che il frogorista non ha mai trovato
solo una volta ho sostituito un tubo di mandata dentro al gavone del motore di quelli ad alta pressione tipo circuito olio dei trattori
l'ultimo frigorista mi ha detto che potrebbero essere gli O-ring del compressore che quando resta fermo per parecchio tempo perdono leggermente
questa estate dopo una ricarica di due anni fa faceva abbastanza freddo ma non c'era la brina sull'evaporatore come un tempo
il problema che il modello frigoboat non viene piu prodotto da tempo
Cita messaggio
Andros a breve avrò il frigoriferista a bordo per cercare di risolvere i problemi del mio.

Mi verebbe da organizzare in quel momento una video chiamata con te per non farmi prendere per i fondelli .....Smiley4Smiley4

Complimenti per la tua passione e competenza sull'argomento Smiley32Smiley32
Cita messaggio
(13-01-2019, 10:10)mizar45 Ha scritto: quesito
oltre al classico compressore 12 220 raffreddato ad acqua ho installato anche un vecchio frigoboat con compressore collegato all'entrobordo
negli anni di onorato lavoro l'ho dovuto caricare regolarmente ogni due o tre anni
evidentemente ha una perdita minima che il frogorista non ha mai trovato
solo una volta ho sostituito un tubo di mandata dentro al gavone del motore di quelli ad alta pressione tipo circuito olio dei trattori
l'ultimo frigorista mi ha detto che potrebbero essere gli O-ring del compressore che quando resta fermo per parecchio tempo perdono leggermente
questa estate dopo una ricarica di due anni fa faceva abbastanza freddo ma non c'era la brina sull'evaporatore come un tempo
il problema che il modello frigoboat non viene piu prodotto da tempo
una revisione è d'obbligo anche se sono macchine obsolete con rendimenti non in linea con i consumi.
sono potenti ma si pagano in gasolio.
oggi i compressorini in vendita hanno un ottimo rendimento con complicanze praticamente minime.
ogni tanto un'occhiata al "radiatore" e un accurato fissaggio della tuberia in funzione antivibrazioni le quali lavorano sulle saldature e pieghe provocando microperdite.
Cita messaggio
(13-01-2019, 11:02)Fabio Toy Ha scritto: Andros a breve avrò il frigoriferista a bordo per cercare di risolvere i problemi del mio.

Mi verebbe da organizzare in quel momento una video chiamata con te per non farmi prendere per i fondelli .....Smiley4Smiley4

Complimenti per la tua passione e competenza sull'argomento Smiley32Smiley32
dicci che problemi hai.
Cita messaggio
Star 
(07-10-2018, 21:36)marbergami Ha scritto: Aggiornamento, se qualcuno riesce a rispondere prima di domani. Sono arrivato in barca stasera, 300 km, per ripartire domani mattinata senza perdere la giornata di lavoro. Sono in barca ad aspettare il frigorista che dovrebbe venire domani mattina. Ci siamo dati appuntamento per capire come mai il frigo consuma così tanto, dopo la sua riparazione (6,5 ampere). La riparazione (costosa! ) è consistita nell'aggiungere un secondo filtro in serie, come si dovrebbe vedere dalla foto. Secondo gli esperti, ho materia per recriminare e esigere qualche modifica a quanto fatto finora? Grazie

Ma se il filtro originale è intasato e lo si lascia lì, il freon cammina lo stesso o si crea una strozzatura?
Cita messaggio
(19-07-2019, 20:24)Mario Maresca Ha scritto: Ma se il filtro originale è intasato e lo si lascia lì, il freon cammina lo stesso o si crea una strozzatura?
No, niente strozzature ma il gas perde le sue capacità e non fredda più
Cita messaggio
(20-07-2019, 05:51)andros Ha scritto: No, niente strozzature ma il gas perde le sue capacità e non fredda più

Mi riferivo all'aggiunta del secondo filtro deidratatore in serie come è stato fatto sull'impianto di marbergami (# 71)
Hai già risposto che non dovrebbe esserci rallentamento del flusso con conseguente maggiore assorbimento del compressore.
Sono in procinto di comprare un evaporatore nuovo per ovviare al fatto che ho il capillare tappato. Soffiare il tutto con azoto e conseguente lavaggio sono sicuro che mi costerebbe molto di più.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 721 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 780 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.773 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 862 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 505 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.462 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 570 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.446 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: