Fusto della pala timone in tubo o barra inox?
#21
sei andato a googolare? solo cosi si spiega il dito su rolex!
se dai un occhio alla lega ti rendi conto che ci sono due metalli molto importanti per la corrosione che nel 316 mancano.
ce ne sono parecchie di chiglie realizzate in inox in fondo al mare.. una volta sott' acqua la protezione del cromo vale pochino e le saldature... roba da brivido!

la posizione e la profondita del timone contano qualcosa? il raddrizzamento? io prima di dire "cinque" due conti li farei.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#22
(02-02-2019, 23:39)ZK Ha scritto: sei andato a googolare? solo cosi si spiega il dito su rolex!
se dai un occhio alla lega ti rendi conto che ci sono due metalli molto importanti per la corrosione che nel 316 mancano.
ce ne sono parecchie di chiglie realizzate in inox in fondo al mare.. una volta sott' acqua la protezione del cromo vale pochino e le saldature... roba da brivido!

la posizione e la profondita del timone contano qualcosa? il raddrizzamento? io prima di dire "cinque" due conti li farei.

quando si parla di inox non mi serve googolare, credimi. citarti il 316r o italinox dovrebbero essere dirimenti.
Per i calcoli, rimando a quanto detto.
Mi fido di quanto ho detto.
Cita messaggio
#23
di pedite di timoni per saldature andate se ne sono sentite più di una.
comet dopo diversi casi s'è adeguata al pezzo unico.

in quanto all'allumino mi fido ciecamente di mimì che con l'allumino
ha lavorato una vita fino a costruirsi la barca da sè.
quale scuola può essere migliore?
io è da un pò che rimugino a possibilità di farmene uno,non tanto per la leggerezza (60% in meno)
quanto per il gusto di farmelo.
l'unica cosa che mi frena è che dovrei mettere le mani sulla losca per allargarla ed è un lavoraccio.
Cita messaggio
#24
Chi dice che devi saldare in modo strutturale per fissare gli agugliotti?



Dove c'è l', fai due fori passanti, uno sotto l'altro, ci infili due bussole di rinforzo, le saldi.
Dalle due bussole fai uscire verso poppa i bulloni, che avranno la saldatura sulle teste per renderli prigionieri.

La saldatura non è strutturale e l'oggetto non lo muovi nemmeno con le bombe a mano.
Stiamo poi parlando di roba che pesa 5 kg al metro: risparmiare 2 kg su 12 tonnellata di barca che rilevanza ha?
Cita messaggio
#25
agugliotti e da dove salta fuori questa? penavo si saldasse un telaio per reggere la pala.
io da qualche parte ho letto un 20.. ho pensato 20 quintali.
a flessione? il momento cambia se cambia la lunghezza della pala? a sbandamento cambia qualcosa con la larghezza del baglio?
i numeri a stima e stucco non li darei.. comunque se ti garba vederla cosi... mica ci devo navigare io.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#26
(03-02-2019, 15:07)ZK Ha scritto: agugliotti e da dove salta fuori questa? penavo si saldasse un telaio per reggere la pala.
io da qualche parte ho letto un 20.. ho pensato 20 quintali.
a flessione? il momento cambia se cambia la lunghezza della pala? a sbandamento cambia qualcosa con la larghezza del baglio?
i numeri a stima e stucco non li darei.. comunque se ti garba vederla cosi... mica ci devo navigare io.

Questo il 3ad, che non prevede agugliotti.

(30-01-2019, 12:30)renato pacini Ha scritto: Devo costruire il timone della barca che sto realizzando e che è in dirittura di arrivo. Trattasi di un 30 piedi in compensato marino, peso circa 1500 kg. Ho il progetto della pala timone che doveva essere fissata allo specchio di poppa con i classici agugliotti, ma per una variante nella costruzione devo optare per un timone sospeso. Durante la realizzazione mi è venuto il dubbio espresso nel titolo, il fusto, realizzarlo in tubo inox o barra inox piena? Il tubo è sicuramente più leggero, .ma la barra più resistente. Mi interesserebbe un punto di vista da parte di qualcuno più esperto di me.

Qui Andros parla di saldature , che servono per gli agugliotti (e le patte che cmq ci sono).

(03-02-2019, 13:27)andros Ha scritto: di pedite di timoni per saldature andate se ne sono sentite più di una.
comet dopo diversi casi s'è adeguata al pezzo unico.

in quanto all'allumino mi fido ciecamente di mimì che con l'allumino
ha lavorato una vita fino a costruirsi la barca da sè.
quale scuola può essere migliore?
io è da un pò che rimugino a possibilità di farmene uno,non tanto per la leggerezza (60% in meno)
quanto per il gusto di farmelo.
l'unica cosa che mi frena è che dovrei mettere le mani sulla losca per allargarla ed è un lavoraccio.


Mi sembra che tutto fili.
I numeri.
Barca da 30 piedi che prevedeva agugliotti: deduco forma e sforzi.
Le misure consigliate sono talmente sovradimensionate che non possono avere problemi.
Rammenta che è un timone che passa in una losca.
Sta auto-costruendo: non gli serve il minimo peso, la minima dimensione.
Gli serve una cosa sicura e pratica.
Se è sovradimensionata, che gli fa?
Cita messaggio
#27
Più di quello che avessi speravo. Grazie gente. Opto per un 40 mm di diametro, inox pieno . Poi vi informo sul prosieguo.
Cita messaggio
#28
(03-02-2019, 15:42)renato pacini Ha scritto: Più di quello che avessi speravo. Grazie gente. Opto per un 40 mm di diametro, inox pieno . Poi vi informo sul prosieguo.

Sia fatta la tua volontà.
Ho avuto un 82 piedi a motore, due motori da 1750 hp.
I timoni erano meno dimensionati del tuo.
Se metti due misure, si fa un calcolo serio.
Cita messaggio
#29
Non sono un tecnico ma 40mm di diametro per un timone di 30 piedi mi sembra un'enormità.
Ha ragione falanghina. Bisogna dare il giusto dimensionamento tale che il il fusto regga il necessario il lavoro del timone e al tempo stesso faccia da fusibile, se si dovesse urtare qualcosa, deve cedere prima il timone e non sfondare la losca
Cita messaggio
#30
l' asse del timone di sir biss e' uno scatolato di mm 60 x 80, la barca pesa 6000 kg ed il timone pesca intorno a 230 cm.

immaginiamo di infilare il tubo di 40 mm spessore 4 mm in un buco nel muro e di appenderci toro seduto all' estremita .. a 2,3 metri dal muro.. ammesso che toro seduto riesca a starci seduto.. il tubo si pieghera? e che cambia se pieno?

e se il timone urta con un corpo immerso? come si comportano gli agugliotti? e l' asse?

io penso :

se fosse vero che sto barchino di 30 piedi pesa 20 quintali.. anche un kg di troppo su quell' asse e' troppo

se nel progetto originale c'erano femminelle e agugliotti il timone era all' estrema poppa ( e chissa quanto compensato?) lo stesso timone spostato anche di pochi dcm verso prua (timone su asse) generera un piano di derva diverso e sollecitazioni diverse.

se uno legge con attenzione non ho scritto che e' piccolo.. ho scritto che due conti ce li farei, e pure il buon . secondo me di timoni ne capisce il giusto) dove ha scritto che gli agugliotti vanno saldati? a che li vorresti saldare poi? allo specchio di poppa?

si ragionava di sollecitazioni e di corrosione.

per le sollecitazioni io sentirei il progettista, se e' ancora vivo risponde di sicuro.

per le corrosioni di pezzi "immersi" o ci si fida di @mimi o ci si attiene al protocollo, una saldatura su inox immerso ...
la saldatura serve al telaietto che impedisce alla pala di ruotare sull' asse, e' uno dei punti critici del timone.. se non e' acqua e' umido la situazione e' comunque critica.


ma mimi.. avrebbe rotto,
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#31
Se tu fossi mimi, sapresti che non è quello immerso che .:
Cita messaggio
#32
(03-02-2019, 22:32)ZK Ha scritto: ...
immaginiamo di infilare il tubo di 40 mm spessore 4 mm in un buco nel muro e di appenderci toro seduto all' estremita .. a 2,3 metri dal muro.. ammesso che toro seduto riesca a starci seduto.. il tubo si pieghera? e che cambia se pieno?

...

Guarda che i carichi per profilo, sua lavorazione e spessore sono di pubblico dominio.
Possibile tu non le sappia trovare, magari in facoltà?
A me le da' la Centro Inox, in quanto associato.
Cita messaggio
#33
(03-02-2019, 22:32)ZK Ha scritto: ...

se fosse vero che sto barchino di 30 piedi pesa 20 quintali.. anche un kg di troppo su quell' asse e' troppo

...

21Smiley16
Cita messaggio
#34
azz m'ero dimenticato che stavi male!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#35
Comunque Marco, Renato Pacini ha autocostruito una barca, l'ha modificata e credo sappia quello che fa.
Ci siamo messi a disposizione anche per i . mi fido del suo giudizio.
Cita messaggio
#36
(31-01-2019, 20:33)renato pacini Ha scritto: 1200 chilogrammi secondo il progettista, non l'ho ancora pesata, ma avendo aggiunto molto materiale 1500 ci stanno, ma forse con la deriva arriverà quasi a 20, per questo mi preoccupo della robustezza del timone nel suo complesso.
Ringrazio tutti per le dritte, ora ... penserò e valuterò.
Volevo mettere delle fotografie, ma ho dovuto desistere, prometto che lo farò se trovo il
metodo giusto...
B.V. a tutti


20? ho la sensazione che con i conti ti trovi male, e forse pure.. con le equivalenze.
solo per far fare una figuruccia al mio amico fal, ce lo rifai il bilancio dei pesi?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#37
20qli sono pochi per un 30'?
domanda idiota ma non lo so
Cita messaggio
#38
(03-02-2019, 23:27)ZK Ha scritto: 20? ho la sensazione che con i conti ti trovi male, e forse pure.. con le equivalenze.
solo per far fare una figuruccia al mio amico fal, ce lo rifai il bilancio dei pesi?

Si . gela l'inferno!Smiley4Smiley4

Somarello!
Più pesa, meno è nervosa e ....
Cita messaggio
#39
(04-02-2019, 00:20)andros Ha scritto: 20qli sono pochi per un 30'?
domanda idiota ma non lo so
Un 36 a chiglia lunga , S&S, pesa tra le 7 e 8 T.
diametro asse timone: 32.
Cita messaggio
#40
Mi sfugge il legame tra dislocamento e dimensionamento asse timone

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rottura pala timone segugio 8,5 Goya 14 1.056 19-09-2025, 16:51
Ultimo messaggio: clavy
  funzionamento barra collegamento colonna asse timone vonkapp 14 3.666 12-06-2023, 23:24
Ultimo messaggio: vonkapp
  Timone [riparazione timone brigand 950] accatagliato 24 5.280 11-09-2022, 22:53
Ultimo messaggio: Wally
Question ciclo di verniciatura barra in mogano lamellare ugo 35 23.390 25-06-2022, 01:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  Luci di segnalazione, inox oppure ottone cromato Maremare 5 2.241 14-03-2022, 17:40
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  restauro barra timone BornFree 5 3.570 21-12-2020, 13:37
Ultimo messaggio: sgiulio
  Costruire barra timone in legno vento forza10 139 56.304 08-03-2016, 13:07
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli
  Pala timone in legno : resina epossidica ? anpast 44 18.836 09-02-2016, 12:31
Ultimo messaggio: ugo
  Timone quale nome tecnico questo timone? albertoperinellia 4 4.105 10-09-2015, 23:21
Ultimo messaggio: albertoperinellia
  realizzare barra del timone (ancora...) beppeolmeti 13 8.719 30-03-2015, 13:29
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)