ho fatto una cavolata
#21
(22-02-2019, 17:44)kpotassio Ha scritto: non sto a spiegare ma non si tratta di soli 4 dadi, purtroppo devo tirare giù un bel pò di roba.
Magari metti una foto che spiega senza parole... Comunque quando si fa un lavoro la soddisfazione è farlo bene, fatto così non mi farebbe dormire tranquillo. Fosse il mio motore avrei già smontato e rimontato. Magari mentre rifai il lavoro carichi le batterie che ad andare sotto i 12,2 non gli fa neanche bene.
Cita messaggio
#22
(23-02-2019, 21:40)kpotassio Ha scritto: Oggi ho riprovato ma temo che ho la batteria motore andata e non parte....
Mmmmm

Batterie motore ce n'erano due in parallelo a poppa e ce n'erano altre due a mezza barca e una a prua, tutte interfacciabili tra loro e ognuna poteva fare il lavoro di qualunque altra, da sola o in parallelo
Sono svampate tutte e cinque?
Cita messaggio
#23
(23-02-2019, 22:45)kavokcinque Ha scritto: Magari metti una foto che spiega senza parole

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]

La situazione dovrebbe essere più o meno questa, non è una cosa improponibile smontare, però non è nemmeno un lavoretto di dieci minuti
Cita messaggio
#24
Ma di che barca è motore stiamo parlando?
Bello, tutto nuovo anche se poco accessibile.
Cita messaggio
#25
(22-02-2019, 21:23)ZK Ha scritto: vedo tre modi.
non ti dico quale sceglierei io.
accendi e te ne freghi.
attacchi l' aspirapolvere allo scarico per due minuti
accendi con la presa a mare chiusa e la apri subito dopo.

una volta nel collettore di scarico di sinistra del Dyane ci lasciai uno straccio.. fece un botto che pensavo fosse partita una testa e fu li che mi ricordai dello straccio. intaso' la marmitta per qualche secondo poi usci a brandelli.

A me successe con la MV, dai tromboncini -senza filtroSmiley26- dei
carburatori s'infilò uno straccio, ovviamente mi fermai in piena campagna, senza modo di estrarre se non il pezzo ancora pendente fuori. Voi adesso non avete più la messa in moto a pedale, non potete quindi immaginare, ma dopo un po' di santi e pedate ripartii spetacchiando brandelli incandescenti come i draghi del capodanno cinese79
La moto ha continuato a filare per molti anni senza problemi.
Per un pezzo di carta non mi sarei nemmeno fermato, credoArrow
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#26
(23-02-2019, 22:56)kavokcinque Ha scritto: Ma di che barca è motore stiamo parlando?
Bello, tutto nuovo anche se poco accessibile.

ERA così, poi credo ci abbiano messo le mani in parecchi, era solo per dare un'idea del dove si andava a mettere le mani, che come ho spiegato più sopra nella mia prima risposta, si può fare contorcendosi un po' o sdraiandosi sul motore e lavorando con uno specchio
Ma siamo sempre lì: una cosa che io reputo semplice per un altro è irrisolvibile e viceversa
Dipende un po' da quante ne hai viste e quante ne hai fatte
Smiley4
Cita messaggio
#27
(23-02-2019, 22:56)kavokcinque Ha scritto: Ma di che barca è motore stiamo parlando?
Bello, tutto nuovo anche se poco accessibile.
La barca non so ma il motore pare un Nanni con quel colore blù metallizato.
Cita messaggio
#28
(23-02-2019, 23:44)maurotss Ha scritto: La barca non so ma il motore pare un Nanni con quel colore blù metallizato.

Si tratta di un'Alpa 11.50 con un Nanni 4 cilindri 37 hp
Cita messaggio
#29
È tutto come da foto, si può smontare certamente.
Non sto a spiegarne la difficoltà ma non è la cosa più semplice da fare, dati gli spazi ridotti.
Ci si arriva da davanti, da dietro impossibile per me. Forse un Piccoletto magro può entrarci da dietro.

Le batterie certo si possono collegare anche le altre, mi mamcava un cavo per giuntare.
Vediamo il seguito...
Cita messaggio
#30
Secondo me quel raiser a collo di cigno non aiuta l'espulsione della carta...
Cita messaggio
#31
(24-02-2019, 00:05)dapnia Ha scritto: Si tratta di un'Alpa 11.50 con un Nanni 4 cilindri 37 hp

Questa
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26016&highlight=Alpa+11.50
Cita messaggio
#32
(24-02-2019, 11:54)kavokcinque Ha scritto: Questa
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26016&highlight=Alpa+11.50

Cita messaggio
#33
(24-02-2019, 07:16)kpotassio Ha scritto: È tutto come da foto, si può smontare certamente.
Non sto a spiegarne la difficoltà ma non è la cosa più semplice da fare, dati gli spazi ridotti.

In effetti non è una cosa di dieci minuti, ma non è difficile è solo lunga
Molto dipende dalla resistenza delle giunture (le articolazioni dell'operatore) a rimanere compresse in una posizione scomoda


Ci si arriva da davanti, da dietro impossibile per me. Forse un Piccoletto magro può entrarci da dietro.

Non serve Piccoletto e magro, basta uno che sia abituato a lavorare in posizioni estreme, roba tipo a testa in giù o avvitato a elica
Ora non più, ma fino a una decina di anni fa ci riuscivo, tanto è vero che roba montata lì dietro ce n'è


Le batterie certo si possono collegare anche le altre, mi mamcava un cavo per giuntare.

Ma i cavi c'erano e intubati, ora non so se sono stati tolti, ma c'era una combinazione di staccabatterie (con spiegazione delle sequenze) che permetteva il tutto come descritto

Vediamo il seguito...

Capisco tutte le difficoltà, credo dovute principalmente al fatto che tu non ti possa permettere di stare a bordo un tempo indeterminato, perché hai degli impegni di lavoro che ti chiamano, e non puoi iniziare un lavoro di molte ore con imprevisti possibili che richiedano tempo
Secondo me se provi come detto la carta esce e se controlli che esca acqua da subito, danni non se ne dovrebbero fare
Ma ripeto che ognuno sa e fa sulla sua barca
Coraggio: le tribolazioni sono il bello delle barche (e delle donne) Smiley4
Cita messaggio
#34
Tutto giusto! Grande Dapnia, oggi riproviamo in qualche modo.
Cita messaggio
#35
a suo tempo seguii i post di dapnia con grande interesse.
fu una grande scuola per mè e ne feci tesoro.
molte soluzioni me le ricordo e le passo volentieri ad altri.
Cita messaggio
#36
(24-02-2019, 15:15)andros Ha scritto: a suo tempo seguii i post di dapnia con grande interesse.
fu una grande scuola per mè e ne feci tesoro.
molte soluzioni me le ricordo e le passo volentieri ad altri.

Troppo buoni, troppo buoni, grazie
59
Cita messaggio
#37
(24-02-2019, 16:42)dapnia Ha scritto: Troppo buoni, troppo buoni, grazie
59
No, no, onore al merito, quando ce vo' ce vo'18
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#38
A rapporto:
Oggi ho smontato il Riser e della carta nessuna traccia. Solo qualche segno di fuliggine. Riser è nuovo appena montato.
Ho provato ad accendere con uno di quei booster per macchina, da 1000 watt. Dovrebbe andare no?
Niente.
Gira a vuoto gnec gnec.... gnec gnec.... gnec gnec....
Esce solo un filo di Fumo dall’ingresso aria.

Aggiungo che anche prima dell’intervento mio faticava a partire e mi parve un problema di candelette. Però da dopo l’accensione avvenuta con carta dentro (anche quella con certa difficoltà) non va più.
Chiamo il meccanico opppure ho qualche altra possibilità?
Cita messaggio
#39
C'è nafta?Smiley34
Cita messaggio
#40
(24-02-2019, 19:20)kpotassio Ha scritto: Esce solo un filo di Fumo dall’ingresso aria.

Cosa vuol dire che esce fumo dall'ingresso dell'aria, che esce fumo nero dal filtro dell'aria, quello nero a sinistra in basso guardando il motore?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 2.237 24-06-2022, 14:04
Ultimo messaggio: scud
  già lo avete fatto ... oppure no? faber 26 5.923 13-03-2019, 23:26
Ultimo messaggio: max440
  ho fatto una . nanni666 24 6.476 28-06-2016, 11:57
Ultimo messaggio: Moody
  Come è fatto lo scambiatore di calore? edramon 10 6.105 16-02-2016, 12:32
Ultimo messaggio: Beppe222
  Che fine ha fatto Prop?? toniocask 10 4.042 09-02-2016, 00:49
Ultimo messaggio: irruenza
  1000h motore.Il fatto ed il da farsi.Suggerimenti? kawua75 4 2.470 05-04-2013, 16:52
Ultimo messaggio: corradino
  fuoribordo per il Meteor! Yamaha 5cv, fatto! ixaco 20 9.612 07-08-2012, 02:01
Ultimo messaggio: ixaco

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: