dove va lo sfiato motore? aspirazione o ritorno gasolio?
#1
scusate la domanda da principiante assoluto

cerco consiglio, ho levato la turbina a favore di un riser convenzionale inox e questo sfiato quasi mi sfuggiva...
Cita messaggio
#2
Sfiato di cosa?

Se è lo sfiato vapori del basamento, va in aspirazione, subito dopo il filtro (e dopo l'eventuale debimetro).
Cita messaggio
#3
grazie beppe
codesto sfiato é posto sul coperchio della testata, annusandolo sembra aria un po' sporca, non gas di scarico
se lo tappa va in pressione, ci si può gonfiare il canotto.....
Cita messaggio
#4
Cosa significa "ho levato la turbina in favore di un riser convenzionale" ??

Avevi un motore turbo e lo hai trasformato in aspirato con questa semplice operazione, o hai omesso tutto il resto (taratura iniettori e pompa, abbassamento testata etc.) per brevità ??

Lo sfiato sopra le punterie è lo sfiato del basamento che usualmente viene indirizzato nell'aspirazione per riciclare i vapori di olio. Se ci gonfi il canotto vuol dire che hai qualche problema di compressione (valvole o fasce elastiche); sconsiglio allora di mettere lo sfiato nell'aspirazione, poichè se a motore caldo escono vapori consistenti, rischi che il motore vada in autoaccensione, acceleri in fuorigiri e non si fermi più finchè o non finisce l'olio o non prende fuoco Smiley2

Sconsiglio anche di lasciar libero lo sfiato nel vano motore, perchè i vapori d'olio bene non fanno 21

P.S. Chi ha avuto un golf GTD prima serie queste cose le sa Smiley2
Cita messaggio
#5
esattamente albert, la turbina era bloccata e purtroppo pure danneggiata da precedenti maldestri tentativi di sbloccarla: alette piegate. e non solo lei (scambiatore olio)
così com'è adesso sono contento, il motore va bene, non fuma e supero i sette nodi

il tuo punto sull'autoaccensione mi sembra consistente...

cosa ne pensate di un eventuale posizionamento sul ritorno gasolio?
Cita messaggio
#6
(17-05-2019, 14:05)albert Ha scritto: ...
rischi che il motore vada in autoaccensione, acceleri in fuorigiri e non si fermi più finchè o non finisce l'olio o non prende fuoco Smiley2
...

A me, un bel po di anni fa, è capitato con un fiorino diesel aspirato, strano fumo bianco dallo scarico ed accellerava da solo, mi fermo a lato della strada, schiaccio la frizione per mettere in folle il motore sale di giri fino ad imballarsi, dopo i primi secondi di sbigottimento provo a spegnere con la chiave, niente da fare, allora mollo la frizione tenendo il freno premuto e per fortuna si spegne in mezzo ad una nuvola di fumo puzzolente.
Non avrei mai creduto che quel motore potesse girare così veloce!
Cita messaggio
#7
(17-05-2019, 14:16)marcofailla Ha scritto: cosa ne pensate di un eventuale posizionamento sul ritorno gasolio?

Assolutamente NO!

Non c'entra nulla col circuito gasolio.

Da lì escono o vapori che emette l'olio lubrificante quando si scalda, ed i "fumi" di combustione che trafilano dalla camera di combustione, passando tra cilindro e pistone attraverso le fasce elastiche.

Una volta, questi fumi venivano immessi direttamente in atmosfera.
Da un po' di decenni a questa parte, questi vapori vengono rimessi in aspirazione in modo da tornare nei cilindri per essere bruciato.

Per evitare il "diesel engine runaway" (aitoalimentazione), nello specifico è sufficiente interporre un sistema di separazione delle particelle liquide (un separatore a filtro o a labirinto, ad esempio).

Un altro sistema, che però non previene l'inquinamento, è quello di inserire il tubo di sfiato all'interno di un contenitore (da svuotare periodicamente) che raccoglie la parte liquida, ma non la componente volatile.

In questo caso, occhio alla saturazione della sala macchine di gas potenzialmente combustibili.
Cita messaggio
#8
Diesel runaway.

[hide][/hide]
Cita messaggio
#9
Questi videos sono allucinanti..... se capita in barca, come spegnere tutto? Attappare presa d'aria?
dubito ergo sum
Cita messaggio
#10
vedi te una cosa banale banale dove ti porta...

grazie dei suggerimenti
perché ritorno diesel no? immagino contamini il gasolio di olio? ma non ne fa o se lo fa é molto poco

linea di scarico?
se metto tale sfiato in un contenitore o in un filtro, poi l'uscita la posso mettere in aspirazione o rischio di esplodere io e sta gran buona donna della mia barca?
Cita messaggio
#11
Scusa Marco prima di togliere la turbina, sto pifferino di sfiato, dove era infilato?
Cita messaggio
#12
ehhhmmmm... non me lo ricordo :-(

comunque sia, grazie per l'ottima domanda
ho dato un'occhiata su google e entra nel silenziatore di aspirazione. nei motori aspirati sul coperchio testata non si vede alcuno sfiato
avrei potuto controllare prima
Cita messaggio
#13
[emoji4][emoji4]

Se, come deve essere, e come hai confermato tu, sfiata in aspirazione, adesso rimettilo in aspirazione.

Se proprio temi che il motore, troppo spompato, emetta troppi vapori che potrebbero portarsi dietro olio, basta metterci un "barilotto" separatore per vivere tranquilli.
Cita messaggio
#14
Comunque non mi torna, ma forse sbaglio, ci sono differenze meccaniche tra un motore sovralimentato e non, tra rapporto di compressione, incroci V/V, angoli D'iniezione, portata gasolio ed altro non mi sembra una scelta ottimale .

Buon Vento
Cita messaggio
#15
(17-05-2019, 20:00)Wally Ha scritto: Comunque non mi torna, ma forse sbaglio, ci sono differenze meccaniche tra un motore sovralimentato e non, tra rapporto di compressione, incroci V/V, angoli D'iniezione, portata gasolio ed altro non mi sembra una scelta ottimale .

Buon Vento


certamente non torna, ma funziona comunque bene IMHO
questo motore è nettamente surdimensionato, credo solo per motivi di maggiore peso in basso

a futura memoria posso riportare che ho tolto la turbina e scambiatore olio perché non riparabili, sostituito lo scambiatore con un'altro industriale (leggi economico), sostituito tutti gli innesti a pressione volvo dell'impianto di raffreddamento con portatubi avvitati (grazie pepilene, un mago del cacciavite davvero), revisionato il revisionabile e per ora tutto va bene. prima di fare un thread apposta lo voglio testare bene. il motore non fuma, se non in avvio se accelero troppo a freddo , l'elica é molto lunga 14x17, prendo 2900 giri e faccio 7,4 nodi (senza che il motore ne soffra, mia opinione), che per una barchetta da regata credo siano buone
barche simili imbarcano 25 cv rispetto a 43 cv di questo vp2003 ex turbo
Cita messaggio
#16
Ah ecco e un 2003T. Ricordiamo ai piu che questo motore era venduto sia nella versione aspirata 28cv che turbo 43cv. Strano che non sia stata necessaria una messa a punto specifica alla pompa.

(17-05-2019, 20:23)marcofailla Ha scritto: barche simili imbarcano 25 cv rispetto a 43 cv di questo vp2003 ex turbo
Cita messaggio
#17
utilizzandolo da tempo con la turbina bloccata (ma non me ne ero accorto) ero abbastanza tranquillo del risultato derivante dal mettere uno "scarico più libero"

poi certamente con mille passati euro avrei potuto mettere turbina e scambiatori d'occasione e comunque continuare ad andare a 2000-2200 giri motore a 6 nodi e mezzo con la turbina appena appena caricata
per ora... nessun rimpianto, anzi!! ha smesso di fumare ad alti regimi
Cita messaggio
#18
(17-05-2019, 14:30)davebox70 Ha scritto: A me, un bel po di anni fa, è capitato con un fiorino diesel aspirato, strano fumo bianco dallo scarico ed accellerava da solo, mi fermo a lato della strada, schiaccio la frizione per mettere in folle il motore sale di giri fino ad imballarsi, dopo i primi secondi di sbigottimento provo a spegnere con la chiave, niente da fare, allora mollo la frizione tenendo il freno premuto e per fortuna si spegne in mezzo ad una nuvola di fumo puzzolente.
Non avrei mai creduto che quel motore potesse girare così veloce!
Ti si era rotta la pompa del vuoto del servo freno.
Nei motori delle vostre barche non puo mai . avete l'età)19
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#19
(18-05-2019, 07:55)pepilene Ha scritto: Ti si era rotta la pompa del vuoto del servo freno.
Nei motori delle vostre barche non puo mai . avete l'età)19

a me mi puzza di olio di lubrificazione della ... a "olfatto"
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#20
(17-05-2019, 16:31)marcofailla Ha scritto: perché ritorno diesel no? immagino contamini il gasolio di olio? ma non ne fa o se lo fa é molto poco

Se invece di andare i vapori nel gasolio, la pressione del ritorno ti fa andare il gasolio nella coppa dell'olio, sai che bel casino che ne nasce ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 815 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.518 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.986 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 945 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.112 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola sfiato motore volvo penta 2003MS2B capitanmiki 2 639 26-07-2024, 22:49
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.651 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 9 1.331 06-07-2024, 07:34
Ultimo messaggio: BornFree
  Tubi circuito gasolio robbi2020 9 1.293 15-06-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 4.496 31-05-2024, 14:15
Ultimo messaggio: miseno

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: